Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Antonietta Marra è attualmente professoressa associata di Linguistica generale e Glottologia (L-LIN/01) presso l’Università di Cagliari, dove ha preso servizio nel 2001.  Afferisce al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Si è laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una tesi sulle origini del linguaggio. Per l’anno scolastico 1993-1994 è stata vincitrice delle selezioni nazionali indette dal Ministero della Pubblica istruzione di assistente di lingua italiano all’estero e per tale incarico ha svolto, nello stesso anno scolastico, attività di assistentato alla didattica e attività di ricerca per la realizzazione di materiali didattici presso, rispettivamente, il Technical College di Pontypridd e il Modern Language Centre del Mid Glamorgan County Council (Galles, Gran Bretagna). Nel 1999 ha concluso il Dottorato di ricerca in Linguistica (X ciclo) presso l’Università di Pavia con una tesi sui fenomeni di decadenza e morte linguistica in contesti minoritari (e in particolare nello slavo del Molise).  Dal 1999 al 2001 ha collaborato al progetto dell’Atlante Linguistico dell’Alimentazione del Mediterraneo (A.G.A.M.) dell’istituto Universitario Orientale di Napoli. Negli stessi anni ha avuto contratti per la didattica presso L’istituto Orientale di Napoli (insegnamento di Linguistica, Facoltà di Lingue e letterature straniere), l’Università di Bologna (insegnamento di Sociolinguistica, Corso di laurea in Scienze della Comunicazione) e l’Università di Cagliari (insegnamento di Glottodidattica, Facoltà di Lingue e letterature straniere).

Nel 2001 è stata chiamata come professoressa associata di Didattica delle lingue moderne (L-Lin/02) presso l’Università di Cagliari dove ha tenuto gli insegnamenti di Didattica delle lingue/Glottodidattica  e Linguistica acquisizionale presso la Facoltà di Lingue straniere Scuola di Specializzazione per l’insegnamento nelle scuole secondarie (SSIS) di Cagliari e di Sociolinguistica della Sardegna per i Master di Lingua e cultura sarda. Dal 2014 è nel SSD di Linguistica generale e glottologia (L-Lin/01) e ricopre gli insegnamenti di Linguistica generale, Sociolinguistica, Linguistica e pragmatica della comunicazione e, dall’a.a. 2023-2024, di Linguistica testuale e analisi del discorso.

Attività di ricerca

Il suo lavoro di ricerca si muove su una duplice prospettiva, sociolinguistica e glottodidattica attraverso la trattazione di alcuni aspetti relativi alle seguenti tematiche:

1. lingue in contatto, in particolare contatto slavo-romanzo in situazioni di bilinguismo non equilibrato e con particolare attenzione ai livelli lessicale e  morfosintattico;

2. fenomeni di obsolescenza linguistica;

3. lingue minoritarie, politiche linguistiche e varietà del repertorio, con particolare attenzione ai temi della pianificazione linguistica, in particolare in termini di acquisition planning e di didattica delle lingue minoritarie;

4. interazione nelle classi di lingua, con particolare attenzione alle forme di comunicazione metalinguistica e metacomunicativa.

5. comprensione del testo e apprendimento; valutazione delle competenze linguistiche;

6. lingue minoritarie: valutazione e certificazione delle competenze linguistiche.

Ha infatti condotto ricerche sui fenomeni di attrito linguistico e interferenza in situazioni di plurilinguismo, con esiti sul lessico, sulla morfologia e sulla sintassi della varietà slavo-molisana; ha inoltre affrontato la questione della pianificazione linguistica che chiama in gioco le problematiche della tutela e della trasmissione linguistica o acquisition planning; ha svolto ricerche sulle varietà del repertorio linguistico sotto diverse prospettive (ad esempio in relazione alla comunità di italiani all’estero, all’uso delle varietà sociolinguistiche nella lingua della pubblicità, alla didattica della variazione).

In relazione a temi più strettamente correlati alla dimensione applicata e glottodidattica, ha condotto una ricerca sulle attività nelle classi di lingua italiana e di lingua inglese e sulla loro percezione e consapevolezza da parte di studenti madre-lingua, di studenti con italiano L2 e insegnanti e si sta occupando attualmente della didattica della grammatica.

Si è occupata anche di comprensione del testo e di semplificazione/riscrittura testuale, esperienze più di recente utilizzate per lavorare anche di valutazione delle competenze linguistiche e di certificazione linguistica, in particolare per lingue minoritarie.

Per maggiori dettagli si veda il CV in allegato.

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie