Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Aggiornato al dicembre 2024
Professore Associato a tempo pieno dal giugno 2006 in LOR10 (Storia dei Paesi islamici).
Attività didattica
Attualmente ha la cattedra di "Mondo Arabo Contemporaneo" e di "Storia, Conflitti e Rivoluzioni nel Medioriente" nel corso di Laurea Magistrale di Relazioni Internazionali.
Dall’anno 2001 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea, poi divenuto Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi Internazionali.
E’ stata direttrice del Centro Interdipartimentale GramsciLab dell’università di Cagliari dal dicembre 2017 al dicembre 2023.
Partecipazione a convegni; seminari; visiting (dal 2022)
2022 - Keynote speech in apertura del convegno internazionale "Gramsci in the Middle East and North Africa", London School of Economics, London, 9-10 maggio.
2022 - XV Convegno internazionale SESAMO. Napoli, 22-24 giugno, Panel "A time and a place for Gramsci: Sources, Contexts and Analytical Inspirations in Mena countries" con un paper dal titolo "Translations and Translatability of Gramsci’s political lexicon in Arab countries".
2022 - Forum Insaniyyat, Un. Manouba Tunisi, 20-23 settembre, partecipazione al panel: Re-thinking society, preparing the revolution. Radical Political Thought and Practices in ‘Liberal Egypt’ (1919-1952), con un paper dal titolo: "Al-‘adl al-ijtima‘yyia fi’l-Islam, Social Justice in Islam, 1949). Sayyid Qutb’s radical political thought and the struggle for a righteous society".
2022 - Ciclo di seminari Conoscere l'altro. Aspetti socio-culturali, antropologici, giuridici e securitari delle migrazioni in Italia. Scuola di formazione, Presidenza del Consiglio, Università di Napoli L'Orientale, modulo Medio Oriente e Nord Africa, 10 ottobre. Titolo del seminario tenuto: "Profilo dell'area. Aspetti storici, identità religiosa, sociopolitica e culturale".
2023 (1° giugno) Plenary speaker alla conferenza Beyond languages (University of Poznan; Università La Sapienza, Roma) con un paper intitolato "Nationalism in the Arab World from an Historical Perspective".
2023 BRISMES Conference (Ecology, Crisis and Power in the Middle East), University of Exeter, 2-5 luglio. Panel: Travelling Gramsci: Advancing Gramsci Scholarship Through the North Africa and Middle East/South-West Asia, paper intitolato "Trajectories and uses of Gramscian lexicon in (and on) the Arab political debate".
2023 SISSCO Convegno Cantieri di Storia XII, Cagliari, 13-15 settembre 2023, coordinatore del panel: L'internazionalismo a sud del Mediterraneo: anarchici italiani in Egitto e Tunisia fra il XIX e il XX secolo. Questioni critiche, con un paper dal titolo "L'anarchismo in contesto coloniale. La prima diffusione della stampa anarchica in lingua italiana nella Tunisia protettorato francese (1887-1896)".
22 settembre 2023, Partecipazione al Festival di Giornalismo e Letteratura. Un nuovo umanesimo per i popoli del Mediterraneo. Tavola rotonda Università di Cagliari: “Creazione connessioni per trovare soluzioni”.
Tunisi, 28 febbraio 2024, Institut Supérieur des Langues de Tunis, Université de Carthage, seminario dal titolo: “La stampa di protesta. Il giornale L'Operaio. Organo degli Anarchici di Tunisia e di Sicilia (Tunisi, novembre 1887-dicembre 1888)”.
Tunisi, 1° marzo 2024 - Sezione Italianistica della Facoltà di Lettere dell’Università La Manouba - Seminario dal titolo: “Attraverso e oltre i confini mediterranei. I casi delle comunità italiane in Tunisia e in Egitto. Percorsi politici e intellettuali”.
Cagliari, 3-5 ottobre 2024, Convegno (Sesamo) Crossings and contaminations. Practices, languages and politics in transit in the Middle East and North Africa; panel da titolo: Spazi e itinerari di attraversamento, relazione e appropriazione: internazionalismo e anticolonialismo in contesto coloniale (XIX-XX secolo), con un paper intitolato: “Gli ‘altri’ italiani di Tunisia. Il difficile percorso fra radicalismo ideologico, militanza politica e anticolonialismo di facciata”.
Napoli, 13 dicembre 2024 - partecipazione alla giornata di studi GRITUM – Fondazione Valenzi, con un paper dal titolo “Saremo per gli oppressi contro tutti gli oppressori”. Il Giornale L’Operaio (1887-1889) e la stampa anarchica in lingua italiana in Tunisia”.
Affiliazioni società scientifiche nazionali e internazionali
Membro della Società Italiana di Studi sul Medio Oriente (SESAMO)
Membro della Società Italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO)
Membro della British Society for Middle Eastern Studies (BRISMES).
Advisory Board della rivista Middle East Critique (MEC)
Membro dell Comitato scientifico della International Gramsci Society (IGS)