Dipartimento di Lettere Lingue e Beni Culturali

Ignazio Macchiarella è professore ordinario per il settore disciplinare L-ART/08 Etnomusicologia (SC 10C/1) presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari

Istruzione e Formazione Accademica

  • Dottorato di Ricerca in Musicologia (curriculum: Storia della Musica Italiana, durata triennale) presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi di Bologna, in data 28 maggio 1991, discutendo una dissertazione dal titolo Il falsobordone fra tradizione orale e tradizione scritta.
  • Laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo (indirizzo Musica) presso l’Università degli Studi di Bologna (voto 110/110 e lode).

Esperienze professionali e lavorative.

Ha cominciato le proprie attività di ricerca etnomusicologica nel 1980 collaborando, nel corso degli anni, con istituzioni ed enti pubblici e privati, italiani e esteri. Ha sviluppato la propria formazione scientifica presso l’Istituto di Storia della Musica dell’Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi di Bologna e il Laboratorio di Etnomusicologia del Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche dell’Università di Trento.

  •  Dal 2/1/2004 Ricercatore a tempo indeterminato, settore L-Art/08 presso l’Università degli Studi di Cagliari, quindi, dal 2014 Professore associato (L. 240/10).
  •  1998, borsa per attività di ricerca post-dottorato in Discipline Artistiche e Musicali presso l’Istituto di Storia della Musica dell’Università degli Studi di Palermo sul tema Folklore e dottrina, oralità e scrittura nella musica profana del Rinascimento italiano
  •  1996-1998, assegno di ricerca, Laboratorio di Etnomusicologia del Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche dell’Università di Trento.
  •  1995, contratto a tempo determinato, Catalogatore Beni Culturali, qualifica Etno-antropologo, specializzazione musicologo, presso la Soprintendenza Regionale ai BB.CC. e AA., sede di Caltanissetta.
  •  1992-2004, per periodi diversi, supplente di Storia della Musica e Storia ed Estetica Musicale, in conservatori italiani (Bolzano, Napoli, Vibo Valentia, Matera).


DIDATTICA

Attività didattica

Insegna presso la Facoltà di Studi Umanistici (già Lettere e Filosofia) dell’Università di Cagliari, in corsi triennali (Etnomusicologia e musiche popolari contemporanee; Civiltà musicali del Mediterraneo) e magistrali (Musica e comunicazione interculturale).

  • Dall’AA. 2014/15 al 2016/17 ha tenuto un corso intitolato “La performance al centro: analisi e etnomusicologia” nell’ambito del Master Universitario di I livello in Analisi e Teoria Musicale organizzato dall’Università della Calabria.
  • Nell’A.A. 2010/11 ha svolto attività di docenza nell’ambito del progetto “Erasmus Teaching Staff Mobility” presso l’Universidad de Valladolid (Spagna).
  • Dall’A.A. 2000/01 al 2003/04 ha insegnato a contratto etnomusicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, corso di laurea in “Musica e Spettacolo”. 
  • Dall’A.A. 1996/97 al 2003/04 ha insegnato a contratto etnomusicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
  • A.A. 2000/01 contratto di supporto alla didattica per l’insegnamento di Etnomusicologia presso l’Università di Bologna.
  • • Dal 2001-04 ha insegnato Etnomusicologia in corsi sperimentale istituiti presso i conservatori “G.B. Martini” di Bologna e “G.P. Palestrina” di Cagliari.
  • • Dal 2004-2014 ha insegnato etnomusicologia nel corso sperimentale di Etnomusicologia attivato dal conservatorio di “G.P. Palestrina” di Cagliari in convenzione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, svolgendo altresì ruolo di relatore di circa cinquanta tesi di argomento etnomusicologico.

È stato relatore di numerose tesi di laurea discusse presso la Facoltà di Studi Umanistici (già Lettere e Filosofia) di Cagliari,  presso il D.A.M.S. di Bologna e la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento.


RICERCA

Interessi di ricerca
Fra i principali temi trattati nei suoi lavori rientrano: lo studio delle multipart music come modo specifico di fare e pensare la musica e come comportamento espressivo nell’atto della performance (con particolare riferimento alle pratiche vocali); i rapporti fra musica e religione/ musica e rito; l’analisi formale delle espressioni musicali trasmesse oralmente (con particolare attenzione ai differenti meccanismi dell’oralità); i processi di patrimonializzazione della musica.
Negli ultimi anni ha concentrato la propria ricerca in Sardegna e Corsica cercando di sviluppare una metodologia dialogica in cui l’interpretazione degli aspetti tecnico-formali e dei significati veicolati dai suoni muove da descrizioni negoziate del far musica con gli attori locali, in contesti di sistematica collaborazione.
 

Partecipazione a gruppi di ricerca internazionali

  • Dal 2003 è membro del Research Centre for European Multipart Music presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna (https://www.mdw.ac.at/ive/emm/?PageId=47  ).
  • Dal 2009 è vice-presidente dello Study Group on Multipart Music dell’ICTM - International Council for Traditional Music/Unesco (www.multipartmusic.eu ).
  • Dal 2016 è membro del CORD (Co-ordinating Committee) dell’ESEM - The European Seminar in Ethnomusicology (http://esem-music.eu/present-officers/).
  • Dal 2017 è membro del  Conseil scientifique international de l’Associu Cantu in paghjella, Università di Corsica.

Attuali incarichi e responsabilità di ricerca

  • Dal 2015 è direttore del Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica) del Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari, istituito con Decreto Rettorale (http://sites.unica.it/labimus/ ).
  • Periodo 2017-18 responsabile del Progetto per la costituzione dell’Archivio sonoro Labimus per la documentazione e l’analisi delle pratiche poetico musicali trasmesse oralmente in Sardegna”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (2017-2018).
  • Periodo 2017-18 componente del gruppo di ricerca del progetto biennale Know the Sea to live the Sea finanziato dalla Fondazione di Sardegna – Convenzione Atenei Sardi Regione Sardegna – L.R. 7/2007 (anni 2017-2018), P.I. Prof. Rossana Martorelli.
  • Periodo 2017-2020 responsabile del progetto triennale “Musica e identità in Sardegna”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (2017/2020).
  • Annualità 2019. Responsabile del progetto “contributo per la formazione di studenti nel settore dell’etnomusicologia nell’ambito della promozione della tradizione poetica e musicale della Sardegna, finanziato dalla Regione Sardegna (LR03.072018 n.22, art 24, comma 1 lett. D )
  • Fa parte del progetto di ricerca “La cultura audiovisiva in Sardegna all’epoca della neotelevisione” P.I.: Antioco Floris (finanziamento RAS – 2019-2020)
  • Fa parte del progetto intitolato “I beni culturali e le costruzioni identitarie: arte, cinema e musica. Il caso della Sardegna, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri ARCIMUSA” vincitore sui Progetti biennali UniCA-Fondazione di Sardegna, bando 2019
  • Coordinatore Progetto “Sguardi Sonori” (L.R. 20 settembre 2006, n. 15 “Norme per lo sviluppo del cinema in Sardegna” - Art. 15)

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca (conclusi)

  •  PRIN 2012, responsabile scientifico dell’unità operativa di Cagliari del programma Prin dal titolo “Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia: una Banca Dati – ARTMUS” (http://www.artmus.it/public/). Coordinatore nazionale Prof. Mila De Santis.
  • 2009-11, responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Dipartimento di Studi Storici Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari nell’ambito del progetto “INCONTRO (INterventi CONdivisi TRansfron-talieri sull’Oralità)”, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Transfrontaliero Italia/Francia – Marittimo.
  •  2010/2011, responsabile della partecipazione del Dipartimento di Studi Storici Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari al progetto “Multimedi-ART Senegal”, finanziato dalla Regione Sardegna.
  •  PRIN 2009, responsabile scientifico dell’unità operativa di Cagliari del programma Prin dal titolo “Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia: una Banca Dati – ARTMUS” (http://www.artmus.it/public/). Coordinatore nazionale Prof. Adriana Guarnieri.
  • PRIN 2007, membro dell’unità di ricerca di Cagliari del progetto PRIN “Banca Dati della Critica Musicale Italiana 1950-1970”. Coordinatore nazionale prof. Luisa Zanoncelli.
  •  2007, partner del progetto “Un archivio sonoro analitico della Sardegna: Strutture linguistiche e sonore” (con Nicoletta Puddu), finanziato nell’ambito del fondo per il sostegno della ricerca di base per lo start-up dei giovani Ricercatori.
  • PRIN 2005, membro dell’unità di ricerca di Cagliari del progetto “Banca dati della critica musicale italiana 1900-1950”. Coordinatore nazionale prof. Fiamma Nicolodi.
  • 2003-04, responsabile scientifico del progetto internazionale “Voci d’Europa (Voices from Europe)”, patrocinato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Cultura 2000.

Altri incarichi scientifici portati a compimento

• Ha collaborato con l’ISRE di Nuoro (Istituto Superiore Regionale Etnografico), tra l’altro partecipando alle prime tre edizioni (2007-2011) del Festival di Etnografia Etnu, curando eventi seminariali e concertistici.
• È stato consulente in qualità di Etnomusicologo per il progetto Recupero e valorizzazione dell’Archivio RF/TV della Sede Rai di Cagliari, oggetto di convenzione stipulata tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Rai, Radiotelevisione Italiana (2004-06).
• Fra il 2001/2005 è stato responsabile di un gruppo internazionale di ricerca etnomusicologica sulle pratiche polifoniche confraternali della Corsica, patrocinato dall’Associazione E voce di u Comune (Pigna) con finanziamenti della Collectivité Territoriale de Corse.
• È stato responsabile delle attività del Laboratorio di Etnomusicologia del Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche dell’Università di Trento, dalla fondazione (1996) al 2001.
• Ha collaborato nel 1996-97 alla ricerca antropologica ed etnografica “Recupero dei beni culturali del Marghine-Planargia” (con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna), diretta da Pietro Sassu.
• Ha collaborato con il Folkstudio di Palermo, l’Archivio Etnofonico Siciliano del C.I.M.S. con diversi incarichi di ricerca e di studio scientifico, realizzando altresì numerose ricerche sul campo in tutta la Sicilia, in Calabria e Sardegna.
• Ha collaborato come traduttore specializzato (etnomusicologo) con varie case editrici (fra l’altro ha tradotto l’edizione italiana di  J. Titon, Worlds of Music. An Introduction to the Music of the World’s People per le edizioni Zanichelli, Bologna 2004 e di B. Lortat-Jacob, Indiens chanteurs de la Sierra Madre. L’oreille de l’etnologue, per Nota, Udine 2007; inoltre ha tradotto saggi per opere pubblicate da Einaudi, Torino).
• È stato membro del direttivo della Società Italiana di Etnomusicologia, responsabile del Bollettino dal 1991 al 1994.
• È stato tra i fondatori, nel 1989, del GATM (Gruppo Analisi e Teoria Musicale) in rappresentanza della ex Società Italiana di Etnomusicologia, e ha fatto parte del Comitato Scientifico dello stesso Gruppo fino al 2012.

Incarichi internazionali (conclusi)
• Nel 2017 è stato nominato dalla Agência de Avaliação e Acreditação do Ensino Superior del Gobierno de Portugal membro dell’External Review Team per l’accreditamento dei corsi di ciências Musicais dell’Universidade Nova de Lisboa (Processo n.º ACEF/1415/18747).
• Dal 2013/2015 è stato Chair del Comitato Nazionale Italiano dell’ICTM (International Council for Traditional Music/Unesco).
• Nel 2009 ha avuto dall’UNESCO un incarico di Individual Consultant nell’ambito delle procedure d’esame delle nomine per l’iscrizione nelle liste della Salvaguardia urgente e per la valutazione dell’Intergovernamental Committee for the Safeguarding of the Intangibile Cultural Heritage.
Altro: ha svolto attività di revisore anonimo per progetti (external referee) per università e istituzioni di ricerca nazionali e internazionali.

Attività entro corsi di dottorato di ricerca
Italia:
• Dall’A.A: 2004/05 (ciclo 21) al 2017/18 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Musica e Spettacolo” (già “Storia e Analisi delle culture musicali”), con sede presso l’Università di Roma – La Sapienza, svolgendo attività didattica e di tutoraggio di tesi di dottorato d’argomento etnomusicologico.
• Dall’A.A. 2018/19 (ciclo 34) farà parte del collegio dei docenti del dottorato in “Storia, Beni Culturali e studi internazionali”, con sede presso l’Università di Cagliari.  
È stato membro di commissioni giudicatrici per l'esame finale di dottorato di ricerca e ha svolto funzioni di valutatore esterno di tesi di dottorato.

Estero

Dal 2013 fa parte dei “Profesores de universidades extranjeras pertenecientes al equipo” del  Programa de Doctorado en Musicología por la Universidad Complutense de Madrid y la Universidad de Valladolid.

Attualmente fa parte del “Comité de Suivi individuel de Thèse” di due tesi di dottorato presso l’Università di Corsica Pasquale Paoli, Ecole doctorale “Environnement et Société”. In passato ha svolto attività di “co-direction de Thése” presso la stessa Università.

  • Nell’aprile 2021 è stato membro del Tribunal della discussione di una tesi in dottorato in etnomusicologia presso l’Università Autonoma de Barcelona
  • Nel gennaio 2021 è stato presidente del Tribunal della discussione di una tesi in dottorato in etnomusicologia presso l’Università Autonoma de Barcelona
  • Nel 2021 è stato membro del Tribunal della discussione di una tesi di dottorato in etnomusicologia presso l’Università di Valladolid (Spagna)
  • Nel 2014 è stato membro di una giuria presso la Faculdade de Ciências Sociais e Humanas - FCSH/NOVA Lisboa Portogallo
  • Nel 2010 è stato Presidente di una jury de soutenance de thèse presso l’Université de Corse «Culture e langue Régionales ».
  • Nel 2010 è stato Presidente di una jury de soutenance de thèse presso l’Université de Corse «Culture e langue Régionales ».
  • Nel 2004 è stato Presidente di una jury de soutenance de thèse presso l’Université “Michel de Montaigne” – Bordeaux 3, « Sciences de l’information et de la communication».
  • Nel 1999 è stato membro di una jury de soutenance de thèse presso l'Universite de Paris X – Nanterre « Ethnomusicologie».

Partecipazione a comitati editoriali in corso

  •  È coordinatore del comitato editoriale della collana di libri Archivi di Etnomusicologia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Sardegna, edizioni Squilibri, Roma.
  •  È direttore della collana “Il Campo” per la casa editrice Nota di Udine.
  •  Fa parte del Comitato Scientifico della rivista Etnografie Sonore http://www.soundethnographies.it/struttura%20editoriale.html 
  •  Fa parte dell’Editorial Board della rivista Analytical Approaches to World Music (http://www.aawmjournal.com/about_aawm.htm).
  •  Fa parte dell’Editorial Board della rivista Translingual Discourse in Ethnomusicology (https://www.tde-journal.org/index.php/tde/about/editorialTeam).
  • Fa parte dell’Advisory Editorial Board de  Anuac. Rivista dell’Associazione Nazionale Universitaria Antropologi Culturali (http://ojs.unica.it/index.php/anuac/pages/view/advisoryeditorialboard).
  •  Fa parte del collegio dei consulenti della Rivista di Analisi e Teoria Musicale.
  •  Fa parte del Comitato Scientifico della collana Pubblicazioni Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio - Università degli Studi di Cagliari | Archeologia, Arte e Storia, Casa editrice Morlacchi, Perugia.

Altro: svolge sovente attività di valutazione e referaggio per riviste nazionali e internazionali di etnomusicologia, musicologia e antropologia culturale.

Altre partecipazione a comitati editoriali (concluse)

  • 2005 membro del comitato editoriale della collana di libri Gli Archivi della Memoria – Rai Sardegna, edizioni Eri, Roma.
  •  1997-2001 direttore della collana Ricerche di Etnomusicologia dell’editore Ut-Orpheus di Bologna (sette volumi pubblicati).
  •  1991-1993  membro del comitato editoriale della rivista Culture Musicali. Quaderni di etnomusicologia.
  •  1989-1994 è stato responsabile, insieme con il prof. Roberto Leydi, del programma di edizioni discografiche «Ricerche etnomusicologiche/ Archivio sonoro» promosso in collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi di Bologna e il Comitato Italiano ICTM (International Council for Traditional Music/ Unesco).

Responsabilità di convegni internazionali

  •  È stato Chair del First Symposium of ICTM Study Group on Multipart Music, Cagliari 15-21 settembre 2010 (http://www.multipartmusic.eu/symposia-seminars/10-first-symposiun-of-the-ictm-study-group-on-multipart-music )
  •  È stato Chair del XXXII ESEM Seminar (“Musics/Music Makers/Musicologists’ Transhumance”), Cagliari-Santu Lussurgiu 20-25 settembre 2016 (http://esem-music.eu/?p=1417 ).

Partecipazione a comitati organizzativi di convegni internazionali e nazionali

  •  2018 membro del programme committee del XXXIV European Seminar in Ethnomusicology (ESEM) (Experience and Expectation), Riga, Latvia September.
  •  2017 membro del comitato organizzatore del Convegno internazionale Il contrasto poetico tra Sardegna e Mediterraneo: Musica, poesia, estetica, Cagliari 3-5 ottobre.
  •  2017 membro del Comitato consultivo di valutazione del IXe congrès européen d'Analyse musicale (Euromac 9), Strasburgo 28 giugno 1 luglio.
  •  2017 membro del Programme committee del V International Symposium ICTM Study Group on Multipart Music, Nanning, Cina 7-12 maggio.
  •  2016 membro del Programme committee del IV International Symposium ICTM Study Group on Multipart Music, Singapore, 4-8 luglio.
  •  2013 membro del Programme committee del III International Symposium ICTM Study Group on Multipart Music, Budapest 12-16 settembre 2013.
  •  2011 membro del Comitato organizzativo del VII European Music Analysis Conference, Roma 29 settembre  2 ottobre 2011.
  •  1991 membro italiani del Comitato Scientifico Internazionale del II Congresso Europeo di Analisi Musicale, tenutosi a Trento dal 11 al 14 ottobre 1991.
  • Ha svolto numerose volte funzione di Chair nell’ambito di convegni internazionali e nazionali.


Relazioni a convegni
È intervenuto (su invito o rispondendo ad un call for paper) a conferenze internazionali delle tre principali organizzazioni etnomusicologiche – ICTM (International Council for Traditional Music); SEM (Society for Ethnomusicology) e ESEM (European Seminary of Ethnomusicology) e a più di sessanta fra meeting e convegni di rilevanza nazionale e internazionale.

Tra i convegni e i simposi a cui è stato invitato a tenere una relazione:

• Convegno internazionale: Collecter, conserver, exploiter les musiques de tradition orale en France et en Europe méridionale : « l’âge patrimonial » (1970-2000), Marseille, 9-11 gennaio 2019 (relazione Des monuments paradoxaux : a? propos de patrimoine et de musique en Sardaigne; e inoltre membro ) (inoltre Membro Du comité d’organisation  scientifique du colloque).
• XXXIV European Seminar in Ethnomusicology (ESEM) (Experience and Expectation), Riga, Latvia September 3-7, 2018 (titolo Shared experience, negotiated expectations: associazionism in Sardinian micro-music world);
• International Symposium: European Voices V. Multipart singing for dancing, Department of Folk   Research and Ethnomusicology, University of Music and Performing Arts Vienna, 20-22 March 2018 (titolo: Multipart singing for dancing Sas andàntzas of Seneghe’s Carnival Sardinia);
• Convegno Internazionale: Musiche e musicologie del XXI secolo. Diritto d’autore nelle musiche di tradizione orale: una nuova questione etnografica,  Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati – Fondazione Cini, Venezia 25-27 gennaio 2018 (titolo: A Cada bidda su suo”. Questioni di proprietà della musica in Sardegna);
• V International Symposium ICTM Study Group on Multipart Music, Nanning, Cina 7-12 maggio 2017 (titolo: Shared creative musical constructions);
• Colloque international Musique populaire et musique savante, quels rappors, Université de Genève –Haute école de musique de Genève, 27-29 aprile 2017 (titolo Il falsobordone fra musica colta e popolare);
• IV International Symposium ICTM Study Group on Multipart Music, Singapore, 4-8 luglio 2016 (titolo: Hierarchies called into question: leader and accompanying roles in multipart music);
• ICTM Study Group Mediterranean Music Studies and International Musicological Society, First Joint Symposium Musicians in the Mediterranean: Narratives of Movement, Napoli 21-26 giugno 2016 (titolo: The Falsobordone beyond great and little tradition);
• XX Seminario internazionale di Etnomusicologia: Le tradizioni musicali fra documenti, patrimoni e nuove creatività, Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati – Fondazione Cini, Venezia 29-31 gennaio 2015 (titolo: Paradossali monumenti);
• International Symposium: European Voices IV – Multipart instrumental music. Soloist and Ensemble Traditions. European Voices, University of Music and Performing Arts Vienna 28-29 novembre 2015 (titolo: Interacting marks. Dealing with vocal and instrumental multipart music);
• First Seminary of ICTM Study Group on Multipart Music, Tallinn 18-20 settembre 2015 (titolo: Multipart Music as conceptual tool);
• International Symposium: Listening to Early Modern Catholicism, Boston-College, Boston (Massachusetts) 14-16 luglio 2014 (titolo: Sacred and profane in Confraternity Multipart Sininging: Current representations, hypothetical scenarios of the early modern era);
• International Symposium: European Voices III, The Instrumentation and Instrumentalization of Sound Local Multipart Music Cultures and Politics in Europe, University of Music and Performing Arts, Vienna 26-28 aprile 2013. (titolo: It is a matter of amalgam. Constructions of sound images in multipart singing practices);
• III International Symposium ICTM Study Group on Multipart Music, Budapest 12-16 settembre 2013 (titolo: For those who have ears to hear. Individual Signatures in Sardinian Multipart Singing);
• Convegno Per Roberto Leydi. Canti liturgici di tradizione orale: le ricerche dell’ultimo decennio Venezia- Fondazione Levi, 1-3 dicembre 2013 (titolo Pratiche di canto religioso a più parti in Sardegna e Corsica: ricerche recenti);
• Atelier de recherche trinational Institutions, Territoires et communautés: Perspectives sur le patrimoine culturel immateriel translocal. Villa Vigoni - Menaggio, Centro Italo-Tedesco per l’eccellenza europea 30 settembre 3 ottobre 2012 (titolo:“L’autentica vera tradizione siamo noi”- “we are the true authentic tradition”. The issue of safeguard in the speeches on music making in Sardinia);
• II International Symposium ICTM Study Group on Multipart Music, Tirana aprile 2012 (titolo: Secondary Orality and Creativity Processes in Multipart Singing);
• Colloque international - IRCAM Centre Pompidou et Université de Strasbourg - Les corpus de l’oralité. L’acte créateur entre cultures de l’oralité et cognition musicale en Méditerranée, Parigi –Strasburgo, novembre 2011 (titolo: Su trazzu e su Te Deum: créativités musicales contemporaines dans un village sarde);
• Meeting of ICTM Study Group for Mediterranean Studies: Pan Mediterranean Poetic Competitions and Their Music, Portel (Portogallo) dicembre 2011 (titolo: The indispensabile irrilevant element: oral poetic duels and music in Sardinia Corsica and Central Italy );
• Congresso Internazionale per il centenario del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma, maggio 2011, (titolo: Falsobordoni e altre pratiche polifoniche confraternali dei nostri giorni);
• Convegno nazionale Insegnare etnomusicologia oggi, Fondazione Cini/IISMC, Venezia, luglio 2011 (titolo: Il silenzio del nuraghe: 10 anni di etnomusicologia a Cagliari);
• First Symposium of ICTM Study Group on Multipart Music, Cagliari 15-21 settembre 2010 (titolo: Theorizing Multipart Music Making);
• XV Seminario Internazionale IISMC (Istituto Interculturale di Studi musicali Comparati), L’etnomusicologia vista dalle musiche, Venezia 28-30 gennaio 2010 (titolo: Scrivere a cuncordu);
• Convegno Ennio Porrino la figura e l’opera (patrocinio Sidm) Cagliari 14-15 maggio 2010 (titolo: La musica del popolo e l’ispirazione del compositore: il caso Porrino);
• Seminario specialistico presso il Laboratoire d’anthropologie et d’histoire de l’institution de la culture (LAHIC) – EHESS (École des hautes études en sciences sociales), Parigi 12 maggio 2009 (titolo : Est il possible de sauvegarder une pratique musicale orale ? Le cas du Canto a Tenore après la Proclamation de l’Unesco);
• LIII Annual Meeting of SEM (Society for Ethnomusicology), Wisleyan University, Middletown, Connecticut – USA, 24-28 ottobre 2008. Round table on Ethnomusicologists and UNESCO‘s Proclamation of the Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity (2001-2005) con A. Seeger, A. Kaeppler, S. El-Shawan Castelo-Branco (titolo: “Anyway we just keep on with singing as we know”. Sardinian A Tenore Song after Unesco’s Proclamation);
• Convegno nazionale L’etnomusicologia italiana a Sessanta anni dalla nascita del CNSMP, Museo Strumenti Musicali, Roma 13-15 novembre 2008 (titolo: Studiare il music making: esperienze e prospettive di ricerca in Sardegna);
• Convegno Internazionale La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento, Parma, Casa della musica 28-30 ottobre 2008 (titolo: Tracce di pratiche dell’oralità negli scritti e nelle fonti musicali del primo novecento);
• Tavola rotonda: Le esperienze europee in ambito di patrimonio culturale immateriale, Ministero dei Beni Culturali, Roma 2 febbraio 2008 (titolo: L’attualità del canto a tenore e il riconoscimento Unesco);
• International  Colloquium Multipart Singing in Europe: Historical Trajectories and Current Perspectives Portel (Alentejo, Portogallo) 3-7 ottobre 2007 (titolo: The Valorisation of Sardinian Multipart Singing and Its Impact on the Village’s practices);
• XIII Seminario Internazionale IISMC (Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati), Fondazione Cini, Venezia 24-26 gennaio 2007 (titolo: Ma tu lo sai chi è questo Ornette Coleman? Scenari di ricerca in Sardegna e Corsica);
• International Symposium Multipart singing on the Balkans and in the Mediterranean Vienna 10-13 marzo 2005 (titolo Continuity, Transformation and New Creation in Corsican Multipart Singing);
• VIth meeting of ICTM Study Group on Music and Anthropology in Mediterranean Cultures, Venezia 10-12 giugno 2004 (titolo: Cantigos e Sonos: traditional music in Sardinia);
• International Meeting Voices of Europe, Museum of Welsh Life”, St Fagans, Cardiff (Galles), 24 settembre 2004 (titolo Popular Choral Musical Practice in Northern Italy. The “Cori di Montagna”);
• Convegno internazionale Inspiration Volksmusik. Alpine Klangewelten & Kompositionen , Innsbruck (Austria) 22-24 ottobre 2002 (titolo: Searching for novelty – Keeping the tradition. Contemporary folk rooted music in Italian Alps);
• Convegno internazionale Lo yodel ed altre tecniche vocali di tradizione orale (con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica), Bolzano 18-20 ottobre 2001 (titolo: Lo yodel nella tradizione orale delle regioni italiane).

Inoltre in qualità di Individual Consultant è intervenuto all’assemblea plenaria della Fourth Session of the Intergovernmental Committee (4.COM)- UNESCO – Abu Dhabi, United Arab Emirates (28 September to 2 October 2009).

Fra i convegni a cui ha partecipato tramite call for paper:
• The XXXth ESEM Meeting – Praga,  3-6 settembre 2015 (titolo: Paradoxical Monuments. Recordings in Transmission Processes of Multipart Singing);
• The XLIIth ICTM World Conference, Shangai 9-19 luglio 2013 (Partecipazione alla tavola rotonda dei presidenti dei comitati nazionali; individual paper, titolo:  Multipart Singing Performances as  Interaction of Identities);
• XIXth International Musicological Society Congress, Roma 1-7 luglio 2012. (Chair Round table on Multipart Music Performance and the Construction Processes of Identities; e individual paper titolo: Individual Identities into Play: Performing Multipart Singing by Chords );
• XIXth Convegno dell’Associazione Internazionale Professori di Italiano – Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiane, Cagliari 25-28 agosto 2010 (titolo: Suoni di qua e di là del mare: l’idea dell’insularità nel far musica in Sicilia, Sardegna e Corsica);
• XXXVIIIth World Conference of the International Council for Traditional Music (ICTM), Sheffield (U.K.), 4-10 agosto 2005 (titolo: The influences of the secondary orality on multipart singing. Three cases from Sardinia and Corsica);
• Quinto incontro di Studio di Analitica, Rimini 8-10 maggio 2007 (titolo: La cooperazione con gli interpreti nell’analisi musicale: Esecuzioni a confronto del “Do-Re” in Sardegna);
• XIXth Esem European Seminar in Ethnomusicology , Vienna 17-21 settembre 2003 (titolo La vera tradizione siamo noi”: the a tenore song in Sardinian radio and television broadcasting);
• 128° Congrès National des Sociétes Historiques et Scientifiques della Francia, Bastia 14-21 aprile 2003 (titolo : Le falsobordone: moyen d’acculturation de l’Église et de résistance de la tradition orale);
• VIth European Seminary in Ethnomusicology (ESEM Meeting), Siena, 17-21 agosto 1989 (titolo Some remarks on modes in Sicilian folk music);
• XXXth World Conference of the International Council for Traditional Music (ICTM), Schladming (Austria) 1989 (titolo: Sicilian traditional polyphonies).


Conferenze, seminari ed altro
Nel corso degli anni è stato invitato a tenere corsi, seminari specialistici e singole conferenze in Italia e all’estero.
Tra l’altro, ha tenuto conferenze presso le Università di: Bologna, Palermo, Roma La Sapienza, Milano-Bicocca, Milano-Statale, Firenze, Cremona/Pavia e della Calabria (Cosenza), Torino.
Inoltre è intervenuto alle edizioni nn. 7 (2003), 19 (2015) e 20 (2016) del progetto “Polifonie in viva voce” dell’IISMC (Istituto Interculturale di Studi musicali comparati / Fondazione Cini. Venezia
All’estero ha tenuto conferenze presso il: Lahic (Laboratoire d’Anthropologie et d’Histoire de l’Institution de la Culture – EHESS) di Parigi, l’Université de Corse-Pascal Paoli (Corsica), l’Università Autonoma di Barcelona, l’Università di Lubljana (Slovenia), l’Universidad de Valladolid, l’ESMUC (Escola Superior de Música de Catalunya) di Barcelona, l’Institut für Musikwissenschaft della Universität Wien (Vienna); all’Universität di Innsbruck; alla Kunstuniversität di Graz (Austria); l’Estonian musicological Society-Tallin; l'Università Statale di Arte e Cultura di Minsk (Bielorussia).

Riconoscimenti
Nel 2015 è stato insignito del Premio Cassano (XVIII edizione) per le sue ricerche etnomusicologiche.

Nel 2010 il film documentario Bi cheret boghe e passione, realizzato con Marco Lutzu, è stato selezionato in concorso alla XV edizione del SIEFF (http://sieff.isresardegna.it/).

Nel 2007 l’edizione francese del volume Il canto necessario (Actes sud, Arles 2007) è stata selezionata dalla prestigiosa Académie Charles Cros per il premio Coups de Coeur, Musique du Monde.

Nel 2006 il film documentario Libera me Domine. Orazione per i morti in Corsica, realizzato con Antioco Floris è stato selezionato in concorso alla XIII edizione del SIEFF (http://sieff.isresardegna.it ).


Pubblicazioni
Ha all’attivo più di centoventi pubblicazioni fra monografie, saggi su riviste specializzate, volumi collettivi ed opere multimediali (compresi lavori in inglese, francese, tedesco, spagnolo). L’elenco completo è in:
http://people.unica.it/ignaziomacchiarella/prodotti-della-ricerca/
https://iris.unica.it


TERZA MISSIONE UNIVERSITARIA
È tra i fondatori ed è l’attuale presidente dell’Unica Musica Ensemble (Unica-MusE), centro per la pratica musicale dell’Università di Cagliari (approvazione Senato Accademico del 20 gennaio 2018) che opera per favorire, comunicare e condividere il senso del fare musica come comportamento espressivo condiviso e coordinato, contribuendo così allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, nei modi previsti dalla Terza Missione universitaria.

Nel corso degli anni, ha organizzato e ha partecipato a numerosi eventi a carattere divulgativo (seminari, workshop, laboratori, conferenze) sulle tematiche della ricerca etnomusicologica, comprese trasmissioni radiofoniche, televisive e via social web, oltre alla redazione di articoli per la stampa generalista. Fra l’altro, nel 2012-2013 ha curato quattro volumi della Enciclopedia della Musica Sarda, opera in 16 volumi distribuita in allegato al quotidiano “L’Unione Sarda” di Cagliari (http://bibliotechenordogliastra.tlm4.it/webopac/asp/prospetto.asp?i=165328 ).

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie