Dipartimento di Giurisprudenza

Curriculum vitae e pubblicazioni recenti

Prof. Gianmarco Gometz

***

RUOLO ATTUALE

Dal 1 febbraio 2022: Professore ordinario di Filosofia del diritto (settore disciplinare GIUR-17/A - FILOSOFIA DEL DIRITTO), Dipartimento di giurisprudenza, Università degli studi di Cagliari.

INSEGNAMENTI IMPARTITI

Dall’A.A. 2005-2006: Informatica giuridica e principi di filosofia del diritto, Corso di laurea in Servizi giuridici (poi Scienze dei Servizi giuridici), Facoltà di Giurisprudenza (poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche);

Nell’ A.A. 2015-2016, in aggiunta all’insegnamento di Informatica giuridica e principi di filosofia del diritto: Filosofia del diritto – Corso 1, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.

Dall’A.A. 2016-2017, in aggiunta all’insegnamento di Informatica giuridica e principi di filosofia del diritto: Filosofia del diritto – Corso 3, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.

Dall’A.A. 2023-2024, in aggiunta agli insegnamenti di Informatica giuridica e principi di filosofia del diritto e Filosofia del diritto – Corso 3: Filosofia del diritto – Corso 1, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.

TITOLI DI STUDIO

2001: Laurea in giurisprudenza, Università degli studi di Cagliari, tesi di Informatica giuridica dal titolo: Sistemi esperti giuridici, Prolog e negazione per fallimento; voto 110/110 e lode;

2005: Dottorato di ricerca in filosofia del diritto (XVII ciclo), Università degli studi di Milano.

ABILITAZIONI

04/04/2018: abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia per il settore concorsuale 12 H3 (Filosofia del diritto).

2013: abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 12 H3 (Filosofia del diritto).

RUOLI E INSEGNAMENTI PREGRESSI

Luglio 2001 – dicembre 2005: Cultore di materia di Filosofia del diritto, Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari;

Marzo 2005 – dicembre 2005: Cultore di materia di Informatica presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari;

Dicembre 2005 – dicembre 2014: Ricercatore di Filosofia del diritto, Facoltà di giurisprudenza (poi Dipartimento di Giurisprudenza), Università degli studi di Cagliari.

9 dicembre 2014 – 31 gennaio 2022: Professore associato di Filosofia del diritto (settore disciplinare IUS/20, settore concorsuale 12/H3), Dipartimento di giurisprudenza, Università degli studi di Cagliari.

Gennaio 2006 – gennaio 2012: Titolare dell’insegnamento di Abilità informatiche/Ulteriori conoscenze informatiche, Facoltà di giurisprudenza (poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche), Università degli studi di Cagliari;

Gennaio 2006 – settembre 2014: Titolare dell’insegnamento di Informatica giuridica, Facoltà di giurisprudenza (poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche), Università degli studi di Cagliari.

ALTRI INCARICHI E COLLABORAZIONI

dall’A.A. 2006-2007 all’A.A. 2011-2012: membro incaricato del Comitato Tecnico-scientifico del Centro Linguistico di Ateneo, Università degli Studi di Cagliari;

dal luglio 2007 al marzo 2012: Delegato del Preside per le problematiche inerenti l’informatizzazione della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Cagliari;

dall’A.A. 2008-2009: membro del Consiglio di Biblioteca del Distretto delle Scienze Sociali, Economiche e Giuridiche, Università degli Studi di Cagliari;

dall’A.A. 2006/2007 all’A.A. 2015/2016: docente di Teoria e tecnica dell’argomentazione presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Cagliari.

Dal 2008: membro del comitato di redazione della collana “JURA Temi e problemi del diritto - Studi Filosofia del diritto”, ETS editore, diretta da Mario Jori e coordinata da Vito Velluzzi.

dall’A.A. 2010/2011 all’A.A. 2015/2016: docente di Informatica giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Cagliari.

02/03/2013: relatore per la presentazione del Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici e Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, “Giornate di orientamento” 2012-2013.

A.A. 2014/2015: Docente di Informatica giuridica nel Master di II livello “La Governance Multi-livello. La gestione integrata delle politiche pubbliche”, Università degli Studi di Cagliari.

Dal 21/09/2015: Membro del Comitato di Direzione della Collana “Filosofi e filosofie del diritto”, diretta da Aldo Schiavello e Vito Velluzzi.

Dal 01/05/2016: Membro del Comitato scientifico editoriale della collana "Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari", responsabile della collana: Francesco Sitzia.

2009: Membro del Collegio del dottorato di ricerca in “Filosofia del diritto”, Università degli Studi di Milano.

2010-2012: Membro del Collegio del dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche”, Università degli Studi di Milano.

Dal 2015/2016: Membro del Collegio del dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche”, Università degli Studi di Cagliari.

Dal 16/02/2016 al 23/02/2016: Incarico di docenza per un corso su “Amministrazione digitale, dematerializzazione e conservazione sostitutiva” a favore dell’Ente Foreste della Sardegna. Durata del corso: 14 ore.

Dal 26/04/2016 al 06/07/2016: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2015 di informatica giuridica su “Gestione e trasparenza dei dati informatici delle pubbliche amministrazioni (l’open data nella P.A.)”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 50 ore.

Dal 01/03/2017 al 19/05/2017: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2016 di informatica giuridica su “Gestione, produzione e conservazione dei documenti informatici”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 50 ore.

Dal 01/04/2020 al 26/04/2019: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2018 di informatica giuridica su “Amministrazione digitale, documento elettronico e big data”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 50 ore

Dal 08/05/2020 al 12/06/2020: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2019 di informatica giuridica su “Pubblica Amministrazione, comunicazione e social media”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 40 ore

Dal 21/05/2020 al 02/07/2020: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2019 di informatica giuridica su “La digitalizzazione della P.A.”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 50 ore

Dal 05/05/2021 al 23/06/2021: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2020 I livello, di informatica giuridica, su “Amministrazione digitale e dati della P.A.”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 50 ore

Dal 07/05/2021 al 25/06/2021: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2020 II livello tipo A, di informatica giuridica, su “Amministrazione digitale e dati della P.A.- Corso avanzato”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 50 ore

Dal 26/05/2022 al 14/07/2022: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2021 II livello, di informatica giuridica, su “Digitalizzazione amministrativa e dati della P.A.”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 50 ore

Dal 24/05/2022 al 05/07/2022: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2021 I livello, di informatica giuridica, su “Cyberintelligence, Digital Investigation e reati informatici”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Durata del corso: 50 ore

Dal 27/03/2023 al 15/05/2023: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2022 II livello, di informatica giuridica, “Verso la nuova amministrazione digitale”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 50 ore

Dal 09/04/2024 al 03/06/2024: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2023 I livello, di informatica giuridica, su “Transizione digitale della P.A. e PNRR: novità, scadenze, obblighi”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Durata del corso: 50 ore

Dal 11/04/2024 al 04/06/2024: Direzione, docenza e coordinamento di un corso di formazione INPS-VALORE PA 2023 II livello, di informatica giuridica, “La transizione digitale della P.A. – corso avanzato”, Università degli Studi di Cagliari/Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – Direzione regionale Sardegna. Durata del corso: 50 ore

Dal 14/12/2016: Referee anonimo per la rivista Notizie di Politeia (ISSN 1128-2401)

Dall’A.A. 2016/17: Referente del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari per l’utilizzo del Programma Iris.

Dal 05/03/2018: Membro del comitato scientifico della rivista Analisi e diritto, ETS editore.

A.A. 2018/2019: Docente di “E-governance, informatica giuridica e reti per la P.A.” nel Master di II livello “La Governance Multi-livello. La gestione integrata delle politiche pubbliche”, Università degli Studi di Cagliari. Durata del modulo: 20 ore più 10 in modalità e-learning.

A.A. 2021/2022: Docente di “E-governance, informatica giuridica e reti per la P.A.” nel Master di II livello “La Governance Multi-livello. La gestione integrata delle politiche pubbliche”, Università degli Studi di Cagliari. Durata del modulo: 20 ore.

A.A. 2023/2024: Docente di “E-governance, informatica giuridica e reti per la P.A.” nel Master di II livello “La Governance Multi-livello. La gestione integrata delle politiche pubbliche”, Università degli Studi di Cagliari. Durata del modulo: 10 ore.

Dall’08/10/2019: Referee anonimo per la rivista Ragion Pratica (ISSN 1720-2396).

12 e 15 novembre 2019: Docenza in un corso di formazione per dipendenti dell’Università di Cagliari su “Amministrazione Digitale e Documento Elettronico”, su incarico del Settore Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari. Durata del modulo: 4 ore, ripetute due volte.

9, 10 , 16 e 17 dicembre 2019: Docenza in un corso di formazione professionale su incarico di IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.R.L., percorso formativo “Data Protection Officer”, materia “Etica nella protezione dei dati”. Durata del modulo: 10 ore, ripetute due volte.

Dal 04/11/2020: Membro del Consiglio Scientifico della collana "Diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie" (DIRICTO), pubblicata da Key Editore (Milano) e diretta da Maria Novella Campagnoli e Massimo Farina.

Dal 16/02/2021: Referee anonimo per la rivista Revus – Journal Electronic ISSN 1855-7112

Dal 09/03/2021: Membro del Comitato dei referees per la rivista Diacronìa, ISBN 978-88-3339-217-2

Dal 03/05/2021: Presidente della Commissione per le Comunicazioni con gli Studenti su incarico della Coordinatrice del CdS Magistrale in Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari.

Dal 29/07/2022: Membro del Comitato direttivo della collana “Ombre del diritto”, pubblicata da Castelvecchi e diretta da Francesco Mancuso.

Dal 23/09/2022: Responsabile scientifico della Borsa di studio PNRR DM N. 351/2022-Pubblica Amministrazione (CUP F21J22000190007), nell’ambito del Dottorato in Scienze Giuridiche - Università degli Studi di Cagliari.

Dal 18/05/2023: Membro del Comitato scientifico della collana “Inteligência artificial e direito. Textos e estudos de informática jurídica” pubblicata da Editora D'Plácido e diretta da Agata Cecilia Amato Mangiameli.

Dal 26/06/2023: Membro del Comitato di direzione della collana “Orizzonte JUS” edito da Key Milano.

19/04/2026: Docenza nell’ambito del seminario “Laboratorio di scrittura giuridica”, Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari. Durata del modulo: 2 ore.

                                   

PARTECIPAZIONI A COMMISSIONI VARIE

Ottobre 2012: Membro della Commissione Giudicatrice del “Bando di selezione, per titoli, di n. 52 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, per l’affidamento di attività di tutoraggio didattico, da svolgersi presso la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche”.

29/05/2013: Membro della commissione di concorso pubblico per esami per la copertura di due posti per l’area c, posiz. economica c1, area amministrativa (profilo professionale di riferimento: collaboratore di amministrazione), Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Cagliari.

12/09/2013: Presidente della Commissione per la Prova di ammissione ai Corsi di Studio in Giurisprudenza e in Scienze dei Servizi Giuridici, A.A. 2013/2014.

31/08/2016: Membro della Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in SCIENZE GIURIDICHE, A.A. 2016/2017 - XXII CICLO.

18/07/2019: Membro della Commissione giudicatrice per la Procedura negoziata, art. 36, comma 2, lett. b), D.Lgs. 50/16, per l’affidamento del servizio di mappatura e identificazione dei rischi e delle responsabilità derivanti dai beni immobili e mobili e dalle attività dell’Università degli studi di Cagliari con particolare attenzione al c.d. Cyber risk e agli eventuali ulteriori rischi non ancora coperti.

10/06/2021: Membro della Commissione giudicatrice per le Selezioni Pubbliche per il Reclutamento Di Complessivi N.51 Ricercatori A Tempo Determinato Di Tipologia B) Piano Straordinario D.M. 856/2020 - Codice Selezione Rtdb_01d_0421; Commissione: Rtdb_01d_0421_12/H3.

07/09/2022: Membro della Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in SCIENZE GIURIDICHE, A.A. 2022/2023 - XXXVIII CICLO.

04/10/2022: Membro della Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in SCIENZE GIURIDICHE, A.A. 2022/2023 - XXXVIII CICLO - 07/09/2022 (borsa di studio a tema vincolato a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR - M4C1 - Inv. 3.4 e M4C1 - Inv. 4.1 D.M. n. 351/2022 e M4C2 - Inv. 3.3 D.M. n. 352/2022 – II gruppo).

06/09/2023: Membro della Commissione giudicatrice AR Cod.26A_26 RS_Massimo_Farina, nell'ambito della selezione "Bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca".

AFFILIAZIONI

dal febbraio 2006 al marzo 2012: afferente al Dipartimento di Diritto Pubblico e Studi Sociali; Università degli Studi di Cagliari;

dal luglio 2006: membro dell’Associazione Italiana Filosofia del diritto (SIFD, sezione nazionale dell’IVR);

dal 2009 al 2012: membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Filosofia del diritto – Università degli Studi di Milano

dal marzo 2012: afferente al Dipartimento di Giurisprudenza; Università degli Studi di Cagliari;

dall’aprile 2015: membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Cagliari;

dal maggio 2015: membro dell’Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica (ANDIG).

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

Convegno “Il senso normativo dell’azione”, 23 e 24 marzo 2006, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con i professori Anna Pintore e Giuseppe Lorini).

Convegno “Confini. Tra diritto e filosofia”, 9 marzo 2007, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con i Professori Anna Pintore e Giuseppe Lorini).

Ciclo di tre conferenze del Prof. Wojciech Ze?aniec (professore di Filosofia Università di Danzica), 15-17 gennaio 2008, Facoltà di Giurisprudenza e Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con i Professori Anna Pintore, Giuseppe Lorini e Pier Luigi Lecis).

Convegno “III seminario cagliaritano di Filosofia del diritto”, 5 e 6 maggio 2008, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con i Professori Anna Pintore e Giuseppe Lorini).

Ciclo di conferenze “Incontri di Filosofia del diritto 2009”, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con i Professori Anna Pintore e Giuseppe Lorini):

27 aprile 2009 - Patrizia Borsellino (Università Bicocca di Milano): Bioetica tra “morali” e diritto.

28 aprile 2009 - Jakub Martewicz (Università Statale di Milano): Vale il principio di non-contraddizione per le norme?

30 aprile 2009 - Carlos Alarcón Cabrera (Universidad Pablo de Olavide, Siviglia): I paradossi logici nelle carte costituzionali.

25 maggio 2009 - Raffaele Caterina (Università di Torino): La dimensione tacita del diritto.

29 maggio 2009 - Gaetano Carcaterra (Università “La Sapienza” di Roma): La giustificazione nel diritto.

Convegno “Il problema delle regole tecniche”, 16 ottobre 2009, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con la professoressa Anna Pintore).

Conferenza del prof. Vito Velluzzi (Università Statale di Milano) su “L’analogia giuridica: aspetti teorici e curiosità giurisprudenziali”, 11 novembre 2009, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con la professoressa Anna Pintore).

Presentazione del libro di Persio Tincani (Università degli studi di Bergamo): “Le nozze di Sodoma. La morale e il diritto del matrimonio omosessuale”, 7 maggio 2010, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con la professoressa Anna Pintore).

Conferenza del dott. Corrado Roversi (Università di Bologna) su “Regole costitutive e concetti meta-istituzionali”, 27 maggio 2010, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con i professori Anna Pintore e Giuseppe Lorini).

Ciclo di conferenze “Incontri di Filosofia del diritto 2011”, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con i professori Anna Pintore e Giuseppe Lorini):

14 novembre 2011 - Vito Velluzzi (Università Statale di Milano): L’art. 12 delle preleggi, comma primo: teoria, dottrina, casistica.

30 novembre 2011 - Paolo Di Lucia (Università Statale di Milano): Incompletezza, incompiutezza, inadempiutezza.

13 dicembre 2011 - Dietmar von der Pfordten (Georg-August-Universität Göttingen e visiting professor dell’Università degli Studi di Cagliari): Sulla dignità umanaConvegno: “Presentazione del volume ‘Del diritto inesistente. Saggio di metagiurisprudenza descrittiva, ETS, Pisa 2010’”

Presentazione del libro di Mario Jori (Università Statale di Milano), Del diritto inesistente. Saggio di metagiurisprudenza descrittiva, ETS, Pisa 2010, 16 dicembre 2011, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con la professoressa Anna Pintore).

Conferenza del prof. Frederick Schauer (University of Virginia School of Law) sul tema “Legal Fiction Revisited”, 15 aprile 2013, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con la professoressa Anna Pintore).

Seminario con Raffaele Caterina (Università di Torino) e Silvia Zorzetto (Università di Milano) sul tema “Le ridondanze nel linguaggio legislativo”, 14 Maggio 2015, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con la professoressa Anna Pintore).

Seminario “Deep Web e Darknet – Il lato oscuro della rete”, 15 aprile 2016, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con ELSA Cagliari), con relazioni di Gianmarco Gometz, Andrea Rossetti (Università Milano Bicocca) e Massimo Farina (Università degli Studi di Cagliari).

Seminario “L’odio online tra Free Speech e tutela dei più deboli”, 13 maggio 2016, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con ELSA Cagliari), con relazioni di Gianmarco Gometz, Giovanni Ziccardi (Università Statale di Milano) e Giovanni Battista Gallus.

Seminario “La privacy ai tempi della rete”, 10 giugno 2016, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con ELSA Cagliari), con relazioni di Gianmarco Gometz e Persio Tincani (Università degli Studi di Bergamo).

Organizzazione della conferenza del prof. Francesco Riccobono (Università degli Studi di Napoli Federico II) sul tema: “La dottrina pura del diritto di Hans Kelsen”, 24 novembre 2016, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari.

Organizzazione della conferenza del prof. Maurizio Mori (Università degli Studi di Torino) sul tema: “Etica e diritto: verso una reimpostazione dei quadri giuridici”, 22 ottobre 2019, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari.

Organizzazione del convegno “Nuovi orizzonti della professione legale”, 27 maggio 2022, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con ELSA Cagliari)

CONTRIBUTI A CONVEGNI E SEMINARI

Partecipazione come discussant al convegno “Diritto, Linguaggio, scienza giuridica”, organizzato da Politeia e dall’Istituto di Filosofia e Sociologia del diritto di Milano, svoltosi a Milano il 6-7 ottobre 2005, con un contributo intitolato “Descrittivismo ingenuo e concezioni analitiche della meta giurisprudenza. Note in margine alla relazione di Pierluigi Chiassoni”.

Relazione dal titolo “La certezza del diritto come prevedibilità”, presentata in occasione del “Quinto incontro ricercatori di filosofia del diritto”, tenutosi il 2-3 giugno 2006 a Palermo presso il Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società, Università degli Studi di Palermo.

Relazione dal titolo “La certezza giuridica come prevedibilità”, presentata in occasione del “Seminario giovani studiosi”, tenutosi il 26-27 gennaio 2007 a Torino presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino.

Relazione dal titolo “Il problema delle regole tecniche”, presentata in occasione del convegno omonimo, tenutosi il 16 ottobre 2009 presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari.

Relazione dal titolo “La privacy nonostante Facebook. 10 regole tecniche”, presentata in occasione del convegno “I pericoli di Internet”, tenutosi il 29 ottobre 2009 presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Cagliari.

Relazione dal titolo “Le regole tecniche. Una guida refutabile”, presentata in occasione dell’omonimo seminario, tenutosi a Milano il 25 novembre 2009 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, Università degli Studi di Milano.

Relazione dal titolo “I social networks come new media: luci e ombre”, presentata in occasione del convegno “Il Web e l’utenza. Aspetti sociali e riflessi su economia e diritto”, tenutosi a Cagliari il 27 maggio 2010 presso la Facoltà di Economia.

Relazione dal titolo “Indici di certezza giuridica”, presentata nel corso del “I Congreso Bienal sobre Seguridad Jurídica y Democracia en Iberoamérica” tenutosi a Girona il 3, 4 e 5 giugno 2013.

Relazione dal titolo: “Evoluzione storica del Processo civile telematico”, presentata in occasione dell’evento “Giustizia digitale - Presentazione del Punto d’accesso regionale”, tenutosi il 2 dicembre 2013, presso l’Aula magna del tribunale di Cagliari e il 20 dicembre, presso l’Aula magna del tribunale di Nuoro.

Apertura dei lavori e moderazione della seconda giornata del convegno “Diritto e linguaggio: il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva filosofico-sociologica e informatico-giuridica”, tenutosi a Milano l’11-12 dicembre 2014 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, Università degli Studi di Milano.

Relazione dal titolo “Il lato oscuro della rete”, presentata in occasione del seminario “Deep Web e Darknet – Il lato oscuro della rete”, 15 aprile 2016, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con ELSA Cagliari), con relazioni di Gianmarco Gometz, Andrea Rossetti (Università Milano Bicocca) e Massimo Farina (Università degli Studi di Cagliari).

Relazione dal titolo “L’odio online”, presentata in occasione del seminario “L’odio online tra Free Speech e tutela dei più deboli”, 13 maggio 2016, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con ELSA Cagliari).

Relazione dal titolo “La privacy nell’età dell’informazione”, presentata in occasione del seminario “La privacy ai tempi della rete”, 10 giugno 2016, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari (in collaborazione con ELSA Cagliari).

Relazione dal titolo “Il pensiero come limite del diritto”, presentata al XXX Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto, workshop “non-saperi del diritto”, Lecce, 15-17 settembre 2016.

Relazione dal titolo “L’openness come fattore di certezza giuridica”, presentata in occasione del convegno “Vivi internet, al sicuro” promosso da Google, Polizia di Stato, Altroconsumo e IAIC, 25 ottobre 2016, Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.

Repliche e intervento conclusivo al seminario “Per una teoria filosofico-giuridica della democrazia elettronica”, 28 maggio 2018, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, Politeia e Information Society Law Center, Università degli Studi di Milano.

Relazione dal titolo “Tecnopopulismo”, presentata in occasione del Seminario di Ragion Pratica “Populismi e diritto”, Padova, 22-23 giugno 2018.

Relazione dal titolo “Democrazia elettronica. Nozione, problemi, prospettive”, presentata durante il corso di Filosofia del diritto del prof. Tommaso Greco all’Università degli Studi di Pisa, 22 ottobre 2018.

Presentazione del libro “Democrazia elettronica. Teorie e tecniche” in occasione dell’incontro “E-democracy: come formare una cittadinanza digitale consapevole”, Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, Firenze, 22 novembre 2018.

Relazione dal titolo “Che cosa (non) è la democrazia elettronica, in occasione del live webinar “Oltre la democrazia. Tecniche e problemi delle democrazie digitali”, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 6 novembre 2020.

Relazione dal titolo “La criminalizzazione dello hate speech”, in occasione del webinar “Words as Swords. L’hate speech, il diritto, la democrazia”, Università degli Studi di Salerno (PRIN 2017 The Dark Side of Law. When discrimination, exclusion and oppression are by law), 18 maggio 2021.

Relazione dal titolo “Metodi di ricerca delle fonti e redazione dei lavori scientifici di taglio storico, filosofico, teorico generale”, in occasione del seminario “Strutturare un lavoro di ricerca: ragionamento scientifico e strumenti per la ricerca bibliografica”, Università degli Studi di Cagliari, 4 novembre 2021.

Relazione dal titolo “Discriminazioni algoritmiche?”, in occasione del Webinar “IA & Nuove Forme di Discriminazione”, Università degli Studi di Cagliari, 24 marzo 2022.

Relazione dal titolo: “Discussione del volume di A. Nicita, Il mercato delle verità”, in occasione del seminario “Discussione a partire dal volume di A. Nicita, Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia, Il Mulino, 2021”, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze politiche, 23 maggio 2022.

Relazione dal titolo “Metodi di ricerca delle fonti e redazione dei lavori scientifici di taglio storico, filosofico, teorico generale”, in occasione del seminario “Strutturare un lavoro di ricerca: ragionamento scientifico e strumenti per la ricerca bibliografica – Terza edizione”, Università degli Studi di Cagliari, 20 ottobre 2022.

Relazione dal titolo “Valutazione delle politiche pubbliche e populismo”, in occasione della conferenza “Come si valutano le leggi. Le politiche pubbliche e il loro impatto sulla società”, Decima Festa di Left Wing, Città dell’Altra Economia, Roma, 8 settembre 2023.

Relazione dal titolo “Privacy e telemarketing: inefficacia o ineffettività del diritto?”, in occasione del Workshop “Privacy e sicurezza”, Università degli Studi di Cagliari in collaborazione col Gruppo editoriale Unione Sarda, Cagliari, 19 aprile 2024.

PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI

2005: Progetto ex 60% - La certezza giuridica come prevedibilità;
2006: Progetto ex 60% - Fallacia naturalistica e Teoria analitica del diritto;
2007: Progetto ex 60% - Regole tecniche e fallacia naturalistica nel diritto;
2007: PRIN “Etica di ruolo e figure di giurista. La deontologia delle professioni giuridiche nello spazio pubblico europeo”, Coordinatore: prof. Mario Jori. Partecipazione all’unità di ricerca di Cagliari su “Logica e razionalità nell’etica del giurista”, responsabile scientifico prof.ssa Anna Pintore;
2008: Contributi Fondazione Banco di Sardegna - Regole tecniche, diritto e nuove tecnologie;
2009: Progetto per la ricerca locale - Regole tecniche e certezza del diritto;
2010: Contributi Fondazione Banco di Sardegna - Informatica per giuristi.
2018: PRIN "The Dark Side of Law. When discrimination, exclusion and oppression are by law”, Coordinatore del progetto: prof. Aldo Schiavello. Partecipazione all’unità di ricerca di Salerno, responsabile prof. Francesco Mancuso.
2024: Progetto HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-21 – Titolo: Hybrid Extended reAliTy (HEAT).

PUBBLICAZIONI

Monografia: G. Gometz, La certezza giuridica come prevedibilità, Giappichelli, Torino 2005, pagine: 310, ISBN: 9788846722980.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Descrittivismo ingenuo e concezioni analitiche della metagiurisprudenza, in Notizie di Politeia, Anno XXI – n. 80 – 2005, pp. 102-114, ISSN: 1128-2401.

Monografia: G. Gometz, Le regole tecniche. Una guida refutabile, Edizioni ETS, Pisa 2008, pagine: 181, ISBN: 9788846722980.

Articolo in rivista: G. Gometz, Regole tecniche e certezza del diritto. Una relazione simbiotica, in Ragion Pratica, numero 1, giugno 2011, pp. 245-258, ISSN: 1720-2396.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Le concezioni teleologiche del diritto nella letteratura teorico-giuridica. Verso una classificazione, in Sociologia del diritto, numero 3, dicembre 2011, pp. 7-43, ISSN: 0390-0851.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Indici di certezza giuridica, in Diritto & questioni pubbliche, vol. 12, 2012, pp. 308-343, ISSN: 1825-0173.

Monografia: G. Gometz, La certeza jurídica como previsibilidad, Marcial Pons, Madrid 2012, pagine: 271, ISBN: 9788497689793.

Contributo in volume: G. Gometz, La democrazia senza certezza, in Pedro Esteban Penagos López (a cura di), Seguridad jurídica en el sistema democrático, Tirant lo Blanch, México D.F. 2014, pp. 133-182, ISBN13: 9788490539132.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Sulla “democrazia liquida”. La segretezza del voto tra autonomia politica e bene comune, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 30/2014, pp. 1-60, ISSN 1971-8543.

Contributo in volume: G. Gometz, Deontologia, in M. Ricciardi, A. Rossetti, V. Velluzzi (a cura di), Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, Carocci, Roma 2015.

Contributo in volume: G. Gometz, Grados y dimensiones de la certeza jurídica, in Jordi Ferrer, Carles Cruz, Carolina Fernández Blanco (a cura di), Seguridad Jurídica en Iberoamérica, Marcial Pons, Madrid-Barcelona 2015.

Contributo in volume: G. Gometz, L’informatica nell’amministrazione del linguaggio giuridico, in Zorzetto, S., Perri, P. (a cura di), Diritto e linguaggio. Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva filosofico e informatico-giuridica, ETS, Pisa 2015.

Contributo in volume: G. Gometz, Tolleranza irreverente, rispettoso disprezzo. La responsabilità personale presa sul serio, in Pintore, A., Zorzetto, S. (a cura di), Studi di filosofia analitica del diritto per Mario Jori, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2016.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Il pensiero come limite del diritto, in Notizie di Politeia, Anno XXXIII - n. 125 – 2017.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, L’odio proibito: la repressione giuridica dello hate speech, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 32/2017, pp. 1-39, ISSN 1971-8543.

Monografia: G. Gometz, Democrazia elettronica. Teoria e tecniche, Edizioni ETS, Pisa 2017, ISBN: 978-884675063-1.

Contributo in volume: G. Gometz, Il pensiero come limite del diritto, in De Giorgi, R. (a cura di), Limiti del diritto, Pensa MultiMedia, Lecce 2018.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Monica Tawa Folarin: Voto elettronico presidiato e blockchain, in Ragion Pratica, numero 51, dicembre 2018, pp. 317-328, ISSN: 1720-2396.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, È solo democrazia. Una replica, in Notizie di Politeia, Anno XXXV - n. 133 – 2019.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Populismo digitale e democrazia eterodiretta: il pericolo sta nel mezzo, in Ragion Pratica, n. 52, giugno 2019, pp. 233-250, ISSN: 1720-2396.

Prefazione di volume: G. Gometz, Prefazione, in Farina, M., Elementi di Diritto dell'Informatica, Wolters Kluwer Italia, Milano 2019, ISBN: 978-88-13-36897-5.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, La privacy della mente: alcune riflessioni sul rapporto tra protezione dei dati personali e libertà di pensiero, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 17/2020, pp.114-135, ISSN 1971-8543.

Contributo in volume: G. Gometz, Psicoprivacy e libertà di pensiero, in AA.VV., Studi economico-giuridici - Annali 2020 - Pubblicazioni del Dipartimento Di Giurisprudenza/Università Degli Studi di Cagliari. Serie 2 vol. 62, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 2020, pp. 425-442, ISBN:978-88-495-4259-2.

Articolo in rivista: G. Gometz, Rappresentanza e democrazia digitale, in Cosmopolis, XVII, 1-2/2020, ISSN: 1828-9231.

Contributo in volume: G. Gometz, E-democracy. Forme e problemi della democrazia elettronica, in Casadei, T., Pietropaoli, S. (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche, Wolters Kluwer, Milano 2021.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Green pass e discriminazione. Un'analisi, in L’ircocervo, Anno 20 (2021) n. 2, pp. 156-171, ISSN:1722-392X.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Intelligenza artificiale, profilazione e nuove forme di discriminazione, Teoria e storia del diritto privato, n. 15, 2022, ISSN: 2240-2772.

Articolo in rivista: G. Gometz, Discriminazioni algoritmiche?, Rivista elettronica di diritto, economia, management, vol. n. 3 - 2022 - supplemento 1, ISSN: 2039-4926.

Voce (in dizionario o enciclopedia): G. Gometz, E-democracy, in Amato Mangiameli, A. C., Saraceni, G. (a cura di), Cento e una voce di informatica giuridica, Giappichelli, Torino 2023.

Voce (in dizionario o enciclopedia): G. Gometz, E-government, in Amato Mangiameli, A. C., Saraceni, G. (a cura di), Cento e una voce di informatica giuridica, Giappichelli, Torino 2023.

Articolo in rivista di fascia A (area 12): G. Gometz, Piattaforme online e crisi della democrazia: unde malum?, in Parole-chiave, n. 9/2023, pp. 39-50, ISSN:1122-5300.

Contributo in volume: G. Gometz, E-democracy. Forme e problemi della partecipazione digitale, in Casadei, T., Pietropaoli, S. (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Wolters Kluwer, Milano 2024.

Monografia: G. Gometz, L’incertezza del diritto, Giappichelli, Torino 2024, ISBN/EAN 979-12-211-0901-6 ISBN/EAN 979-12-211-5898-4 (ebook - pdf).

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA

Certezza del diritto;

Regole tecniche;

Concezioni teleologiche del diritto;

Deontologia;

Liberalismo e pluralismo;

Informatica giuridica;

Democrazia elettronica ed e-government;

Libertà di pensiero e media digitali.


Curriculum vitae and recent publications

Prof. Gianmarco Gometz

***

CURRENT ROLE

  • Since February 1, 2022: Full Professor of Philosophy of Law (scientific-disciplinary sector (SSD) GIUR-17/A - PHILOSOPHY OF LAW, scientific-disciplinary group (GSD) 12/GIUR-17 - PHILOSOPHY OF LAW), Department of Law, University of Cagliari.

COURSES TEACHED

  • Since the Academic Year 2005-2006: Legal Informatics and Principles of Philosophy of Law;
  • From Academic Year 2016-2017: Philosophy of Law – Course 3.
  • From Academic Year 2023-2024: Philosophy of Law – Course 1.

QUALIFICATIONS

  • 2001: Law Degree, University of Cagliari, thesis in Legal Informatics entitled: Legal Expert Systems, Prolog and Denial for Failure; grade 110/110 cum laude;
  • 2005: PhD in Philosophy of Law (XVII cycle), University of Milan.

OTHER TASKS AND COLLABORATIONS

from Academic Year 2006-2007 to Academic Year 2011-2012: member of the Technical-Scientific Committee of the Centro Linguistico d’Ateneo, University of Cagliari;

from A.A. 2006/2007 to A.A. 2015/2016: lecturer in Theory and Technique of Argumentation at the School of Specialization for the Legal Professions of the University of Cagliari.

Since 2008: member of the editorial committee of the series “JURA Temi e problemi del diritto - Studi Filosofia del diritto”, ETS publisher, directed by Mario Jori and coordinated by Vito Velluzzi.

from A.A. 2010/2011 to A.A. 2015/2016: teaching in Legal Informatics at the School of Specialization for the Legal Professions of the University of Cagliari.

Academic Year 2014/2015: teaching of Legal Informatics in the 2nd Level Master's Degree ““La Governance Multi-livello. La gestione integrata delle politiche pubbliche”, University of Cagliari.

Since 21/09/2015: Member of the Steering Committee of the Series “Filosofi e filosofie del diritto”, directed by Aldo Schiavello and Vito Velluzzi.

Since 01/05/2016: Member of the Editorial Scientific Committee of the series “Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari”, series manager: Francesco Sitzia.

2009: Member of the Board of the PhD in “Philosophy of Law”, University of Milan.

2010-2012: Member of the Board of the PhD in “Legal Sciences”, University of Milan

From 2015/2016: Member of the Board of the PhD in “Legal Sciences”, University of Cagliari.

From 02/16/2016 to 02/23/2016: Teaching assignment for a course on “Digital administration, dematerialization and replacement conservation” for the Sardinia Forestry Authority. Course duration: 14 hours.

From 04/26/2016 to 07/06/2016: Direction, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2015 training course on legal informatics on “Management and transparency of computer data of public administrations (open data in the P.A.)”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 50 hours.

From 01/03/2017 to 19/05/2017: Direction, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2016 training course on legal informatics on “Management, production and conservation of electronic documents”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 50 hours

From 01/04/2020 to 26/04/2019: Direction, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2018 training course on legal informatics on “Digital administration, electronic document and big data”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 50 hours

From 08/05/2020 to 12/06/2020: Management, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2019 training course on legal informatics on “Public Administration, communication and social media”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 40 hours

From 21/05/2020 to 02/07/2020: Management, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2019 training course on legal informatics on “The digitalization of the Public Administration”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 50 hours

From 05/05/2021 to 23/06/2021: Management, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2020 Level I training course, in legal informatics, on “Digital administration and data of the Public Administration”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 50 hours

From 07/05/2021 to 25/06/2021: Management, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2020 Level II type A training course, in legal informatics, on “Digital administration and data of the Public Administration - Advanced course”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 50 hours

From 05/26/2022 to 07/14/2022: Management, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2021 Level II training course, in legal informatics, on “Administrative digitization and data of the Public Administration”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 50 hours

From 05/24/2022 to 07/05/2022: Management, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2021 Level I training course, in legal informatics, on “Cyberintelligence, Digital Investigation and computer crimes”, University of Cagliari/National Institute of Social Security. Course duration: 50 hours

From 03/27/2023 to 05/15/2023: Management, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2022 Level II training course on legal informatics, “Towards the new digital administration”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 50 hours

From 04/09/2024 to 06/03/2024: Management, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2023 Level I training course on legal informatics, on “Digital transition of the Public Administration and PNRR: news, deadlines, obligations”, University of Cagliari/National Institute of Social Security. Course duration: 50 hours

From 11/04/2024 to 04/06/2024: Direction, teaching and coordination of an INPS-VALORE PA 2023 II level training course, in legal informatics, “The digital transition of the P.A. – advanced course”, University of Cagliari/National Institute of Social Security – Regional Directorate of Sardinia. Course duration: 50 hours

From 14/12/2016: Anonymous referee for the magazine Notizie di Politeia (ISSN 1128-2401)

From A.A. 2016/17: Referee of the Department of Law of the University of Cagliari for the use of the Iris Program.

From 05/03/2018: Member of the scientific committee of the magazine Analisi e diritto, ETS publisher.

A.A. 2018/2019: Professor of “E-governance, legal informatics and networks for the Public Administration” in the II level Master “Multi-level Governance. Integrated management of public policies”, University of Cagliari. Duration of the module: 20 hours plus 10 in e-learning mode.

A.A. 2023/2024: Teaching of “E-governance, legal informatics and networks for the Public Administration” in the II level Master’s Degree “Multi-level Governance. Integrated management of public policies”, University of Cagliari. Duration of the module: 10 hours.

From 08/10/2019: Anonymous referee for the Ragion Pratica magazine (ISSN 1720-2396).

November 12 and 15, 2019: Teaching in a training course for employees of the University of Cagliari on “Digital Administration and Electronic Document”, on behalf of the Training Sector of the University of Cagliari. Module duration: 4 hours, repeated twice.

December 9, 10, 16 and 17, 2019: Teaching in a professional training course on behalf of IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.R.L., training course “Data Protection Officer”, subject “Ethics in data protection”. Module duration: 10 hours, repeated twice.

Since 04/11/2020: Member of the Scientific Council of the series "Diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie" (DIRICTO), published by Key Editore (Milan) and directed by Maria Novella Campagnoli and Massimo Farina.

Since 02/16/2021: Anonymous referee for the journal Revus, ISSN 1855-7112

Since 03/09/2021: Member of the Committee of referees for the journal Diacronìa, ISBN 978-88-3339-217-2

Since 05/03/2021: President of the Commission for Communications with Students on behalf of the Coordinator of the Master's Degree in Law, University of Cagliari.

Since 07/29/2022: Member of the Steering Committee of the series “Ombre del diritto”, published by Castelvecchi and directed by Francesco Mancuso.

Since 23/09/2022: Scientific Director of the PNRR DM N. 351/2022-Public Administration Scholarship (CUP F21J22000190007), within the Doctorate in Legal Sciences - University of Cagliari.

Since 18/05/2023: Member of the Scientific Committee of the series “Inteligência artificial e direito. Textos e estudos de informática jurídica” published by Editora D'Plácido and directed by Agata Cecilia Amato Mangiameli.

Since 26/06/2023: Member of the Management Committee of the series “Orizzonte JUS” published by Key Milano.

19/04/2026: Teaching within the seminar “Laboratorio di scrittura legale”, Single-cycle Master's Degree in Law, University of Cagliari. Module duration: 2 hours.

AFFILIATIONS

  • from February 2006 to March 2012: affiliated with the Department of Public Law and Social Studies; University of Cagliari;
  • from July 2006: member of the Italian Association of Philosophy of Law (SIFD, national section of the IVR);
  • from 2009 to 2012: member of the teaching staff of the PhD in Philosophy of Law – University of Milan
  • from March 2012: affiliated with the Department of Law; University of Cagliari;
  • from April 2015: member of the teaching staff of the PhD in Legal Sciences – University of Cagliari;
  • from May 2015: member of the National Association of Teachers of Legal Informatics and Computer Law (ANDIG).

CONFERENCE ORGANIZATION

1. Conference “The normative sense of action”, 23 and 24 March 2006, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professors Anna Pintore and Giuseppe Lorini).

1. Conference “Borders. Between law and philosophy”, 9 March 2007, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professors Anna Pintore and Giuseppe Lorini).

2. Series of three conferences by Professor Wojciech Ze?aniec (Professor of Philosophy, University of Gdansk), 15-17 January 2008, Faculty of Law and Faculty of Letters and Philosophy, University of Cagliari (in collaboration with Professors Anna Pintore, Giuseppe Lorini and Pier Luigi Lecis).

3. Conference “III Cagliari Seminar on Philosophy of Law”, 5 and 6 May 2008, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professors Anna Pintore and Giuseppe Lorini).

4. Series of conferences “Meetings on Philosophy of Law 2009”, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professors Anna Pintore and Giuseppe Lorini):

  • 27 April 2009 - Patrizia Borsellino (Bicocca University of Milan): Bioethics between “morals” and law.
  • 28 April 2009 - Jakub Martewicz (Statale University of Milan): Does the principle of non-contradiction apply to norms?
  • April 30, 2009 - Carlos Alarcón Cabrera (Universidad Pablo de Olavide, Seville): Logical paradoxes in constitutional charters.
  • May 25, 2009 - Raffaele Caterina (University of Turin): The tacit dimension of law.
  • May 29, 2009 - Gaetano Carcaterra (University “La Sapienza” of Rome): Justification in law.

5. Conference “The problem of technical rules”, October 16, 2009, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professor Anna Pintore).

6. Conference by Professor Vito Velluzzi (Statale University of Milan) on “Legal analogy: theoretical aspects and jurisprudential curiosities”, November 11, 2009, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professor Anna Pintore).

7. Presentation of the book by Persio Tincani (University of Bergamo): “The Marriage of Sodom. The Morality and Law of Same-Sex Marriage”, May 7, 2010, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professor Anna Pintore).

8. Conference by Dr. Corrado Roversi (University of Bologna) on “Constitutive Rules and Meta-institutional Concepts”, May 27, 2010, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professors Anna Pintore and Giuseppe Lorini).

9. Series of conferences “Meetings on Philosophy of Law 2011”, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professors Anna Pintore and Giuseppe Lorini):

  • November 14, 2011 - Vito Velluzzi (Statale University of Milan): Art. 12 of the preliminary provisions, first paragraph: theory, doctrine, case law.
  • November 30, 2011 - Paolo Di Lucia (University of Milan): Incompleteness, incompleteness, non-fulfilment.
  • December 13, 2011 - Dietmar von der Pfordten (Georg-August-Universität Göttingen and visiting professor at the University of Cagliari): On human dignityConference: “Presentation of the volume ‘Del diritto inesistente. Saggio di metagiurisprudenzascrittiva, ETS, Pisa 2010’”

10. Presentation of the book by Mario Jori (University of Milan), Del diritto inesistente. Saggio di metagiurisprudenza descrittiva, ETS, Pisa 2010, December 16, 2011, Faculty of Law, University of Cagliari (in collaboration with Professor Anna Pintore).

11. Conference by Prof. Frederick Schauer (University of Virginia School of Law) on “Legal Fiction Revisited”, April 15, 2013, Faculty of Economics, Law and Political Sciences, University of Cagliari (in collaboration with Professor Anna Pintore).

12. Seminar with Raffaele Caterina (University of Turin) and Silvia Zorzetto (University of Milan) on “Redundancies in legislative language”, May 14, 2015, Faculty of Economics, Law and Political Sciences, University of Cagliari (in collaboration with Professor Anna Pintore).

13. Seminar “Deep Web and Darknet – The dark side of the network”, April 15, 2016, Faculty of Economics, Law and Political Sciences, University of Cagliari (in collaboration with ELSA Cagliari), with presentations by Gianmarco Gometz, Andrea Rossetti (University of Milan Bicocca) and Massimo Farina (University of Cagliari).

14. Seminar “Online Hate between Free Speech and Protection of the Weakest”, May 13, 2016, Faculty of Economic, Legal and Political Sciences, University of Cagliari (in collaboration with ELSA Cagliari), with presentations by Gianmarco Gometz, Giovanni Ziccardi (Statale University of Milan) and Giovanni Battista Gallus.

15. Seminar “Privacy in the Age of the Internet”, 10 June 2016, Faculty of Economics, Law and Political Sciences, University of Cagliari (in collaboration with ELSA Cagliari), with presentations by Gianmarco Gometz and Persio Tincani (University of Bergamo).

16. Organization of the conference by Prof. Francesco Riccobono (Federico II University of Naples) on the topic: “Hans Kelsen’s Pure Doctrine of Law”, 24 November 2016, Faculty of Economics, Law and Political Sciences, University of Cagliari.

17. Organization of the conference by Prof. Maurizio Mori (University of Turin) on the topic: “Ethics and Law: Towards a Reorganization of Legal Frameworks”, 22 October 2019, Faculty of Economics, Law and Political Sciences, University of Cagliari.

18. Organization of the conference “New horizons of the legal profession”, 27 May 2022, Faculty of Economic, Legal and Political Sciences, University of Cagliari (in collaboration with ELSA Cagliari)

CONTRIBUTIONS TO CONFERENCES AND SEMINARS

1. Participation as a discussant at the conference “Law, Language, Legal Science”, organized by Politeia and the Institute of Philosophy and Sociology of Law of Milan, held in Milan on 6-7 October 2005, with a contribution entitled “Naive descriptivism and analytical conceptions of meta-jurisprudence. Notes in the margins of the report by Pierluigi Chiassoni”.

2. Report “Legal certainty as predictability”, presented at the “Fifth meeting of researchers in the philosophy of law”, held on 2-3 June 2006 in Palermo at the Department of Studies on Politics, Law and Society, University of Palermo.

3. Report “Legal certainty as predictability”, presented at the “Young scholars seminar”, held on 26-27 January 2007 in Turin at the Faculty of Law, University of Turin.

4. Paper “The problem of technical rules”, presented at the conference of the same name, held on 16 October 2009 at the Faculty of Law, University of Cagliari.

5. Paper “Privacy despite Facebook. 10 technical rules”, presented at the conference “The dangers of the Internet”, held on 29 October 2009 at the Faculty of Economics, University of Cagliari.

6. Paper “Technical rules. A refutable guide”, presented at the seminar of the same name, held in Milan on 25 November 2009 at the Department of Legal Sciences “Cesare Beccaria”, University of Milan.

7. Paper “Social networks as new media: lights and shadows”, presented at the conference “The Web and users. Social aspects and reflections on economics and law”, held in Cagliari on 27 May 2010 at the Faculty of Economics.

8. Paper “Legal certainty indices”, presented during the “I Congreso Bienal sobre Seguridad Jurídica y Democracia en Iberoamérica” held in Girona on 3, 4 and 5 June 2013.

9. Paper: “Historical evolution of the telematic civil process”, presented at the event “Digital justice - Presentation of the regional access point”, held on 2 December 2013, at the Aula Magna of the Cagliari courthouse and on 20 December, at the Aula Magna of the Nuoro courthouse.

10. Opening of the proceedings and moderation of the second day of the conference “Law and language: semantic borrowing between natural languages ??and existing laws in a philosophical-sociological and computer-legal perspective”, held in Milan on 11-12 December 2014 at the Department of Legal Sciences “Cesare Beccaria”, University of Milan.

11. Paper “The dark side of the web”, presented at the seminar “Deep Web and Darknet – The dark side of the web”, 15 April 2016, Faculty of Economic, Legal and Political Sciences, University of Cagliari (in collaboration with ELSA Cagliari), with presentations by Gianmarco Gometz, Andrea Rossetti (University of Milan Bicocca) and Massimo Farina (University of Cagliari).

12. Paper “Online Hate”, presented at the seminar “Online Hate between Free Speech and Protection of the Weakest”, 13 May 2016, Faculty of Economics, Law and Political Sciences, University of Cagliari (in collaboration with ELSA Cagliari).

13. Paper “Privacy in the Information Age”, presented at the seminar “Privacy in the Age of the Internet”, 10 June 2016, Faculty of Economics, Law and Political Sciences, University of Cagliari (in collaboration with ELSA Cagliari).

14. Paper “Thought as a limit of law”, presented at the XXX Congress of the Italian Society of Philosophy of Law, workshop “non-knowledge of law”, Lecce, 15-17 September 2016.

15. Paper “Openness as a factor of legal certainty”, presented at the conference “Vivi internet, al sicuro” promoted by Google, Polizia di Stato, Altroconsumo and IAIC, 25 October 2016, Faculty of Humanities, University of Cagliari.

16. Replies and final speech at the seminar “For a philosophical-legal theory of electronic democracy”, 28 May 2018, organized by the Department of Legal Sciences “Cesare Beccaria”, Politeia and Information Society Law Center, University of Milan.

17. Paper “Technopopulism”, presented at the Practical Reason Seminar “Populisms and Law”, Padua, 22-23 June 2018.

18. Paper “Electronic Democracy. Notion, Problems, Perspectives”, presented during the Philosophy of Law course by Prof. Tommaso Greco at the University of Pisa, 22 October 2018.

19. Presentation of the book “Electronic Democracy. Theories and Techniques” during the meeting “E-democracy: how to form an aware digital citizenry”, Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, Florence, 22 November 2018.

20. Presentation “What (is not) electronic democracy”, during the live webinar “Beyond democracy. Techniques and problems of digital democracies”, University of Milan-Bicocca, 6 November 2020.

21. Presentation “The criminalization of hate speech”, during the webinar “Words as Swords. Hate speech, law, democracy”, University of Salerno (PRIN 2017 The Dark Side of Law. When discrimination, exclusion and oppression are by law), May 18, 2021.

22. Lecture “Source research methods and drafting of scientific works of historical, philosophical, general theoretical nature”, on the occasion of the seminar “Structuring a research work: scientific reasoning and tools for bibliographic research”, University of Cagliari, November 4, 2021.

23. Lecture “Algorithmic discrimination?”, on the occasion of the Webinar “AI & New Forms of Discrimination”, University of Cagliari, March 24, 2022.

24. Lecture: “Discussion of the volume by A. Nicita, Il mercato delle verità”, on the occasion of the seminar “Discussion starting from the volume by A. Nicita, Il mercato delle verità. How disinformation threatens democracy, Il Mulino, 2021”, University of Perugia, Department of Political Sciences, May 23, 2022.

25. Paper “Source research methods and drafting scientific works of historical, philosophical, general theoretical nature”, on the occasion of the seminar “Structuring a research project: scientific reasoning and tools for bibliographic research – Third edition”, University of Cagliari, October 20, 2022.

26. Paper “Evaluation of public policies and populism”, on the occasion of the conference “How laws are evaluated. Public policies and their impact on society”, Tenth Left Wing Festival, Città dell’Altra Economia, Rome, 8 September 2023.

27. Paper “Privacy and telemarketing: ineffectiveness or ineffectiveness of the law?”, on the occasion of the Workshop “Privacy and security”, University of Cagliari in collaboration with the Unione Sarda publishing group, Cagliari, 19 April 2024.

PARTICIPATIONS IN FUNDED RESEARCH PROJECTS

2005: Ex 60% Project - Legal certainty as predictability;

2006: Ex 60% Project - Naturalistic fallacy and Analytical theory of law;

2007: Ex 60% Project - Technical rules and naturalistic fallacy in law;

2007: PRIN "Role ethics and jurist figures. The deontology of legal professions in the European public space", Coordinator: prof. Mario Jori. Participation in the Cagliari research unit on "Logic and rationality in the ethics of the jurist", scientific director prof. Anna Pintore;

2008: Contributions from the Banco di Sardegna Foundation - Technical rules, law and new technologies;

2009: Project for local research - Technical rules and legal certainty;

2010: Contributions from the Banco di Sardegna Foundation - Computer science for jurists.

2018: PRIN "The Dark Side of Law. When discrimination, exclusion and oppression are by law”, Project coordinator: prof. Aldo Schiavello. Participation in the research unit of Salerno, responsible prof. Francesco Mancuso.

2024: Project HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-21 – Title: Hybrid Extended reAliTy (HEAT).

PUBBLICATIONS

  1. G. Gometz, La certezza giuridica come prevedibilità, Giappichelli, Torino 2005, pagine: 310, ISBN: 9788846722980.
  2. G. Gometz, Descrittivismo ingenuo e concezioni analitiche della metagiurisprudenza, in Notizie di Politeia, Anno XXI – n. 80 – 2005, pp. 102-114, ISSN: 1128-2401.
  3. G. Gometz, Le regole tecniche. Una guida refutabile, Edizioni ETS, Pisa 2008, pagine: 181, ISBN: 9788846722980.
  4. G. Gometz, Regole tecniche e certezza del diritto. Una relazione simbiotica, in Ragion Pratica, numero 1, giugno 2011, pp. 245-258, ISSN: 1720-2396.
  5. G. Gometz, Le concezioni teleologiche del diritto nella letteratura teorico-giuridica. Verso una classificazione, in Sociologia del diritto, numero 3, dicembre 2011, pp. 7-43, ISSN: 0390-0851.
  6. G. Gometz, Indici di certezza giuridica, in Diritto & questioni pubbliche, vol. 12, 2012, pp. 308-343, ISSN: 1825-0173.
  7. G. Gometz, La certeza jurídica como previsibilidad, Marcial Pons, Madrid 2012, pagine: 271, ISBN: 9788497689793.
  8. G. Gometz, La democrazia senza certezza, in Pedro Esteban Penagos López (a cura di), Seguridad jurídica en el sistema democrático, Tirant lo Blanch, México D.F. 2014, pp. 133-182, ISBN13: 9788490539132.
  9. G. Gometz, Sulla “democrazia liquida”. La segretezza del voto tra autonomia politica e bene comune, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 30/2014, pp. 1-60, ISSN 1971-8543.
  10. G. Gometz, Deontologia, in M. Ricciardi, A. Rossetti, V. Velluzzi (a cura di), Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, Carocci, Roma 2015.
  11. G. Gometz, Grados y dimensiones de la certeza jurídica, in Jordi Ferrer, Carles Cruz, Carolina Fernández Blanco (a cura di), Seguridad Jurídica en Iberoamérica, Marcial Pons, Madrid-Barcelona 2015.
  12. G. Gometz, L’informatica nell’amministrazione del linguaggio giuridico, in Zorzetto, S., Perri, P. (a cura di), Diritto e linguaggio. Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva filosofico e informatico-giuridica, ETS, Pisa 2015.
  13. G. Gometz, Tolleranza irreverente, rispettoso disprezzo. La responsabilità personale presa sul serio, in Pintore, A., Zorzetto, S. (a cura di), Studi di filosofia analitica del diritto per Mario Jori, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2016.
  14. G. Gometz, Il pensiero come limite del diritto, in Notizie di Politeia, Anno XXXIII - n. 125 – 2017.
  15. G. Gometz, L’odio proibito: la repressione giuridica dello hate speech, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 32/2017, pp. 1-39, ISSN 1971-8543.
  16. G. Gometz, Democrazia elettronica. Teoria e tecniche, Edizioni ETS, Pisa 2017, ISBN: 978-884675063-1.
  17. G. Gometz, Il pensiero come limite del diritto, in De Giorgi, R. (a cura di), Limiti del diritto, Pensa MultiMedia, Lecce 2018.
  18. G. Gometz, Monica Tawa Folarin: Voto elettronico presidiato e blockchain, in Ragion Pratica, numero 51, dicembre 2018, pp. 317-328, ISSN: 1720-2396.
  19. G. Gometz, È solo democrazia. Una replica, in Notizie di Politeia, Anno XXXV - n. 133 – 2019.
  20. G. Gometz, Populismo digitale e democrazia eterodiretta: il pericolo sta nel mezzo, in Ragion Pratica, n. 52, giugno 2019, pp. 233-250, ISSN: 1720-2396.
  21. G. Gometz, Prefazione, in Farina, M., Elementi di Diritto dell'Informatica, Wolters Kluwer Italia, Milano 2019, ISBN: 978-88-13-36897-5.
  22. G. Gometz, La privacy della mente: alcune riflessioni sul rapporto tra protezione dei dati personali e libertà di pensiero, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 17/2020, pp.114-135, ISSN 1971-8543.
  23. G. Gometz, Psicoprivacy e libertà di pensiero, in AA.VV., Studi economico-giuridici - Annali 2020 - Pubblicazioni del Dipartimento Di Giurisprudenza/Università Degli Studi di Cagliari. Serie 2 vol. 62, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 2020, pp. 425-442, ISBN:978-88-495-4259-2.
  24. G. Gometz, Rappresentanza e democrazia digitale, in Cosmopolis, XVII, 1-2/2020, ISSN: 1828-9231.
  25. G. Gometz, E-democracy. Forme e problemi della democrazia elettronica, in Casadei, T., Pietropaoli, S. (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche, Wolters Kluwer, Milano 2021.
  26. G. Gometz, Green pass e discriminazione. Un'analisi, in L’ircocervo, Anno 20 (2021) n. 2, pp. 156-171, ISSN:1722-392X.
  27. G. Gometz, Intelligenza artificiale, profilazione e nuove forme di discriminazione, Teoria e storia del diritto privato, n. 15, 2022, ISSN: 2240-2772.
  28. G. Gometz, Discriminazioni algoritmiche?, Rivista elettronica di diritto, economia, management, vol. n. 3 - 2022 - supplemento 1, ISSN: 2039-4926.
  29. G. Gometz, E-democracy, in Amato Mangiameli, A. C., Saraceni, G. (a cura di), Cento e una voce di informatica giuridica, Giappichelli, Torino 2023.
  30. G. Gometz, E-government, in Amato Mangiameli, A. C., Saraceni, G. (a cura di), Cento e una voce di informatica giuridica, Giappichelli, Torino 2023.
  31. G. Gometz, Piattaforme online e crisi della democrazia: unde malum?, in Parole-chiave, n. 9/2023, pp. 39-50, ISSN:1122-5300.
  32. G. Gometz, E-democracy. Forme e problemi della partecipazione digitale, in Casadei, T., Pietropaoli, S. (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Wolters Kluwer, Milano 2024.
  33. G. Gometz, L’incertezza del diritto, Giappichelli, Torino 2024, ISBN/EAN 979-12-211-0901-6 ISBN/EAN 979-12-211-5898-4 (ebook - pdf).

MAIN RESEARCH INTERESTS

1. Legal certainty;

1. Technical rules;

2. Teleological conceptions of law;

3. Deontology;

4. Liberalism and pluralism;

5. Legal informatics;

6. Electronic democracy and e-government;

7. Freedom of thought and digital media.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie