Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Donatella Rita Fiorino è Professore Associato nella disciplina del Restauro presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari Dell'Università degli Studi di Cagliari. Abilitata al ruolo di I Fascia, afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) ed è titolare del Laboratorio integrato di rilievo e Restauro, dei corsi di Cantiere di Restauro  per la Laurea Magistrale in Architettura e del modulo Restauro del Corso di Laurea triennale a orientamento professionale in Tecniche per l’Edilizia e il Territorio (TET). E' membro del Comitato ordinatore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio, per la quale è docente titolare dei corsi di Restauro Archeologico, di Norme Processi e Metodi per il progetto di Restauro e di Restauro del Moderno. E' inoltre membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari (dal ciclo XXXIII) e del Dottorato di Interesse Nazionale in Dottorato di interesse nazionale in Difesa dai rischi naturali e transizione ecologica del costruito (Università di Catania, dal XXXVIII ciclo).

Dopo la laurea in Ingegneria Civile (Cagliari, 1999), ha conseguito il PhD in Conservazione dei Beni Architettonici (Milano, 2005) e si è specializzata in Restauro dei Monumenti (Milano, 2007). Nel 2010 è stata assunta a tempo indeterminato nel ruolo di Funzionario Architetto presso la Soprintendenza BAPSAE CA-OR, dove si è occupata di tutela monumentale e paesaggistica, di catalogazione e gestione dei BB.CC. mediante sistemi informativi e ICT, in particolare, in qualità di referente per i sistemi SICAR/wb e SIGEC/wb, ha coordinato l’ufficio tecnico interno dei lavori pubblici. Dal 2012 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato (ex art. 24, comma 3, lettera a) e b) della L. 240/2010 presso l'Università degli Studi di Cagliari, divenendo Professore Associato nel 2019.

Le tematiche di ricerca personali riguardano il riconoscimento e l’analisi del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico, anche nell’ambito della Carta del Rischio Nazionale e dei Piani di Gestione UNESCO; l'archeologia, l’archeometria, l’archeologia degli elevati e la stratigrafia urbana; la struttura e la qualità del progetto su beni culturali. Dal 2018 è responsabile scientifico dell'Accordo di collaborazione sottoscritto il 18 settembre 2018 tra l’Università degli Studi di Cagliari e il Ministero della Difesa – Segretariato Generale della Difesa su temi di ricerca e formazione, nell’ambito dell’ingegneria e dell’architettura, membro effettivo del Comitato tecnico scientifico e coordinatore dei tavoli tecnici di progetto. Attualmente, si dedica alla studio mensiocronologico delle architetture monumentali della Sardegna, e in particolare dei grandi complessi conventuali, delle chiese campestri, dei sistemi fortificati e delle mura urbane, anche attraverso la messa a punto di sistemi informativi per la gestione e l’interpolazione dei dati. Parallelamente, conduce ricerche su approfondimenti relativi alla storia della tutela in Italia e sulla valorizzazione e il riuso sostenibile dei beni difensivi e militari.

Collabora con diverse Università e enti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui le Università di Edimburgo, Portsmouth e Lisbona; è membro della Società Italiana del Restauro dell’Architettura (SIRA), membro e Segretario del Consiglio Scientifico Nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli, Expert Member per ICOFORT e membro ICOMOS Italia.

E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.

Cagliari, 3 settembre 2023

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie