Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Curriculum sintetico

Piergiorgio Floris è dal dicembre 2016 professore associato di Storia romana (SSD: Settore STAN-01/B - Storia romana) presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, ove tiene diversi insegnamenti nei Corsi di Laurea triennali e magistrali.

Istruzione e formazione

Laureato in Storia romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari (a.a. 1995-1996), è Dottore di ricerca in “Il Mediterraneo in età classica, storia e culture XV ciclo” (Università di Sassari, a.a. 2001/02) e Specializzato nelle Scuole di Specializzazione in Archeologia (Università di Cagliari, a.a. 2002/03) e in Studi Sardi (Università di Cagliari, a.a. 2005/06). È stato professore di latino e materie letterarie (cl. A051) nel “Liceo Scientifico Statale G. Marconi" di S. Gavino Monreale (aa.ss. 2001/02-2005/06: fino a marzo 2006).

Incarichi accademici

Ricercatore non confermato di Storia romana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari (1/4/2006-31/3/2009), è stato in seguito Ricercatore confermato di Storia romana prima (1/4/2009-maggio 2012) nella suddetta Facoltà, poi (maggio 2012-28/12/2016) presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio del medesimo Ateneo. In seguito alla partecipazione alla tornata 2013 dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il conferimento dell’abilitazione alle funzioni di Professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 10 D/1 – Storia Antica è stato giudicato meritevole all'unanimità della suddetta abilitazione. Avendo superato una procedura valutativa, il 29/12/2016 ha preso servizio come Professore associato di Storia romana (settore scientifico-disciplinare L-ANT/03) presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari ora Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali.

Insegnamenti e attività didattiche

Dall'a.a. 2010-11 a tutt’oggi tiene l'insegnamento di Storia romana 1 (Corsi di Studi triennali in Lettere e in Filosofia). Dall’a.a. 2017-18 a tutt’oggi tiene gli insegnamenti di Antichità romane (Corso di Studi magistrale interclasse in Filologie e Letterature classiche e moderne, Corso di Studi magistrale in Storia e Società) e Storia romana (Corso di Studi Magistrale in Scienze della Formazione primaria). Dall'a.a. 2008/09 all’a.a. 2016/17 ha tenuto l’insegnamento di Storia romana 2 (Corso di Laurea magistrale interclasse in Filologie e Letterature classiche e moderne, Corso di Laurea magistrale in Storia e Società). Negli aa.aa. 2006/07 e 2007/08 è stato docente di Storia romana 3 (Corso di Laurea magistrale in Culture e Letterature dell’Antichità).

Afferenze e Commissioni

Dall’a.a. 2013/14 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Storia, Beni culturali e Studi internazionali” (Università di Cagliari).

Dall’a.a. 2006/07 a quello 2012/13 è stato componente del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca “Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo” (sede amministrativa: Sassari). Dall'a.a. 2010-11 a quello 2012/13 è stato componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca "Fonti scritte della civiltà mediterranea" (sede amministrativa Cagliari).

Presso il CdS in Lettere afferisce alle seguenti Commissioni (Autovalutazione/Gruppo di Riesame/Lettere; Orientamento)

Appartenenza a comitati scientifici ed editoriali

Socio di diverse associazioni e istituzioni scientifiche (Association Internationale d’Èpigraphie Grecque et Latine; Scuola Archeologica Italiana di Cartagine), fa parte dei Comitati Scientifici di riviste di fascia A (Epigraphica), di periodici (Italia Epigrafica Digitale; Quaderni del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari) e di convegni internazionali (L'Africa romana).

Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali

Dal 2007 ad oggi collabora al progetto “EDR/EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy)” con il compito di revisore dei lavori di scehdatura e schedatore. Dal 2017 ad oggi partecipa al progetto “Missione archeologica italiana a Thignica (Aïn Tounga - Tunisia)” (Accordo Institut National du Patrimoine de Tunisie e Università degli Studi di Sassari) con il compito di studiare le iscrizioni funerarie non cristiane. Ha partecipato a diverse missioni archeologiche ed epigrafiche in Italia e all’estero.

Temi di ricerca

- studio dell’epigrafia funeraria di alcuni centri dell’Africa romana tra cui in particolare l’antica Thignica (odierna Aïn Tounga, Tunisia)

- studio della storia, epigrafia e antichità della Sardegna romana (aree rurali come la Marmilla e centri abitati come Carales, Nora, Tharros; onomastica di centri urbani e di realtà non urbanizzate; tribù romane; viabilità; amministrazione della giustizia; demografia e società)

- studio di alcune figure della tarda Repubblica romana e dell’epoca altoimperiale e anche delle loro relazioni con la Sardegna

- studio dei rapporti tra Romani ed Ebrei

- studio dell’influenza del mondo romano su figure della storia moderna (Napoleone)

- esame di materiale archeologico rinvenuto a Iasos di Caria (Turchia)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie