Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali
CURRICULUM VITAE AGGIORNATO AL 21 MARZO 2019
Curriculum Vitae Michela Floris
Dati personali
Nata a San Gavino M.le il 15/10/1978
Residente a Sanluri in Via Umberto I, 22
Telefono: 3498702267
Ufficio: 0706756642
email: micfloris@unica.it
pec: michelafloris@pec.it
CF FLRMHL78R55H856N
Posizione attuale
Da aprile 2008 ad oggi: Ricercatore Universitario a tempo pieno e indeterminato
Dal 10 aprile 2018 abilitata al ruolo di Professore Associato settore concorsuale 13/B2
Titoli di studio e specializzazione
2008 - Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Economia e gestione aziendale. Tesi dal titolo "Il Partenariato pubblico-privato per lo sviluppo locale: verso un muovo modello di governance?" - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Cagliari
2002 - Conseguimento Laurea in Economia e commercio, votazione 107/110. Tesi dal titolo "Il licenziamento degli inabili al lavoro. Tra etica e diritto" - votazione 107/110 - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Cagliari
1997 - Diploma di Ragioniere e Perito comm.le, votazione 58/60 - Istituto Tecnico Comm.le e per Geometri Padre Colli Vignarelli – Sanluri
Recenti attività formative
2018 – Partecipazione al Corso integrato di formazione “Le relazioni tra obiettivi formativi, metodi e strumenti didattici e metodi e criteri di valutazione” – progetto DISCENTIA - Università degli Studi di Cagliari
2018 – Partecipazione al Corso “Lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti in modalità e-learning. I MOOC” – progetto DIDATTICA INNOVATIVA – Università degli Studi di Cagliari
2018 – Partecipazione al Corso “Formazione all’uso di facilitazione e didattica attiva in aula” – progetto DIDATTICA INNOVATIVA –Università degli Studi di Cagliari
Progetti di ricerca nazionali e internazionali
2018 – Membro del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Maria Chiara di Guardo, dal titolo “I processi inesplorati dell’innovazione: focus sulle imprese familiari”. Progetto finanziato con bando regionale “Invito a presentare progetti di ricerca di base” – Annualità 2017 – FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
2013 – Membro del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Ernestina Giudici, dal titolo “Polisense”, Progetto PIA
2011-2012 - Membro del gruppo di ricerca per il progetto pilota proposto dalla CCIAA Oristano dal titolo: Innonautics. Tourism and Underwater Archaeology. Progetto di cooperazione internazionale tra le isole del Mediterraneo
2011-2012 - Membro del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Ernestina Giudici dal titolo: Studio e definizione di un modello per l’analisi della diffusione delle innovazioni nelle imprese della Sardegna. Progetto finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna.
2011 - Coordinatore scientifico del progetto di ricerca ex L.R. 7 agosto 2007, n.7 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna” dal titolo: Il passaggio generazionale nelle imprese familiari in Sardegna: criticità e percorsi di sviluppo (progetto idoneo ma non beneficiario)
2010-2011 - Membro del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Giuseppe Melis dal titolo: Progetto Med Laine. Le strategie di valorizzazione dei prodotti tessili-tintori e per la bioedilizia. Progetto di ricerca internazionale PO Italia-Francia Marittimo
2009 - Membro dell’unità locale (Università degli Studi di Cagliari) coordinata dalla Prof.ssa Ernestina Giudici dal titolo Diffusione delle innovazioni e dinamiche di network in alcuni settori high tech di rilevanza strategica presenti in Sardegna, parte integrante del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Ernestina Giudici dal titolo: La diffusione delle innovazioni nei settori high tech. Progetto di ricerca nazionale (PRIN)
2009-2010 - Membro del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Giuseppe Melis dal titolo: CER-MED. Azioni di supporto al comparto della ceramica artistica nel bacino del Mediterraneo. Progetto di ricerca internazionale SIL Oristano, Consorzio Uno Oristano, Associazione turca per la ceramica, Università Turchia, Università Cagliari.
2008-2009 - Membro del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Ernestina Giudici dal titolo: Potenzialità del comparto olivicolo-oleario. Il caso dei territori di Gonnosfanadiga e Villacidro. Progetto rientrante nelle attività di ILON Sardegna POR 2000-2006 Mis. 3.13 – Studi di fattibilità e azioni pilota in favore delle piccole e medie imprese.
2008-2009 - Membro del gruppo di ricerca coordinato dalla Dr.ssa Cinzia Dessì sul tema: Imprese familiari e imprese non familiari: quali differenze? Progetto di ricerca locale (ex quota 60%)
2007-2008 - Membro del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Ernestina Giudici sul tema: Poliedricità del Management. Progetto di ricerca locale (ex quota 60%)
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
1. 2019 Floris M., Tronci R., Dessì C., Dettori A., Imprese familiari e imprenditorialità. La sfida del cambiamento. Editoriale Scientifica, Napoli. Collana Accreditata AIDEA PuntoOrg, ISBN 978-88-9391-534-2
2. 2017 Dessì, C., Floris M., Le imprese familiari. Fisionomia di un fenomeno in evoluzione. Franco Angeli, Milano, ISBN 9788891761309
Pubblicazioni in riviste internazionali con peer review
3. 2019, Floris M., Pillitu D., Improving Entrepreneurship Education in Primary Schools: A Pioneer Project, International Journal of Educational Management (forthcoming) ISSN 0951354X
Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali
4. 2015, Kammerlander, N., Dessì, C., Bird, M., Floris, M., & Murru, A. The Impact of Shared Stories on Family Firm Innovation A Multicase Study. Family Business Review, 28(4), 332-354. DOI: 10.1177/0894486515607777
5. 2015 Kammerlander, N., Dessi, C., Bird, M., & Floris, M., The Impact of Storytelling on Innovation: a Multi Case Study. In Academy of Management Proceedings (p. 16902): Academy of Management. DOI:10.5465/AMBPP.2015.66
6. 2014, Dessi, C., Ng, W. & Floris, M., Cabras, S., How Small Family-owned Businesses May Compete with Retail Superstores: Tacit Knowledge and Perceptive Concordance among Owner-managers and Customers, Journal of Small Business and Enterprise Development, 21(4):668 – 689, ISSN 1462-6004 DOI http://dx.doi.org/10.1108/JSBED-02-2014-0025
7. 2010, Dessì C., Floris M., When Management and Customer See Eye to Eye: The Agreement Factor and Performance, Journal of Small Business and Enterprise Development, 17(1):102-122, ISSN 1462-6004 DOI: 10.1108/14626001011019152, Publisher: Emerald Group Publishing Limited
8. 2010, Argiolas G., Cabras S., Dessì C., Floris M., Shifting Territorial Governance Through The Local Partnerships Commitment, Public, ESADE’s Institute of Public Governance & Management (IGDP) e-bulletin, 2010(1), ISSN 2013-2530
9. 2010, Giudici E., Dessì C., Floris M. Emphasizing identity in the governance-identity-performance mix, Review of Business Research 10(3), 67-75, ISSN: 1546-2609
10. 2009, Giudici E., Dessì C., Floris M., Promoting sustainable development through cultural heritage, Review of Business Research, 9(3), ISSN:1546-2609 DocID:1831-1749-21
11. 2009, Dessì C., Floris M., (2009) Changes in Local Governance: the Role of Public-Private Partnerships, European Journal of Management, 9(1), ISSN: 1555-4015
12. 2009, Argiolas G., Dessì C., Floris M., Public-Private Partnership: What is The Impact on Local Governance and on Standards of Living?, The International Journal of Environmental, Cultural, Economic and Social Sustainability, 5(1):15-26, ISSN 1832-2077
13. 2009, Argiolas G., Cabras S., Dessì C., Floris M., Challenges for New models of Territorial Governance: Learning from The Experience of Italian LAGs, in George T. Solomon (Ed.), Proceedings of the Sixty-Sixth Annual Meeting of the Academy of Management (CD), Academy of Management Annual Meeting Proceedings , ISSN 2151-6561, DOI: 10.5465/AMBPP.2009.44245450 Publisher Information: Academy of Management P.O. Box 3020 Briar Cliff Manor New York 10510-3020
14. 2009, Argiolas G., Cabras S., Dessì C., Floris M., Building Innovative Models Of Territorial Governance. Journal of Place Management and Development. 2(3): 178-210, ISSN 1753-8335 DOI: 10.1108/17538330911013898, Publisher: Emerald Group Publishing Limited
15. 2009, Cabras S., Dessì C., Floris M., What’s so Strong in Family Businesses, Global Management Journal, Vol. 1(1) ISSN: 2080-2951, Published by Poznan University College of Business and Foundation for Citizenship Education in Poznan/Poland
Pubblicazioni in riviste nazionali con peer review
16. 2017, Dessì, C., Floris M., Il ruolo delle Risorse Intangibili nella letteratura manageriale. Principali linee di ricerca e analisi future, Sinergie, Vol. 35, n. 103, pp. 277-298, ISSN: 0393-5108
17. 2009, Cabras S., Dessì C., Floris M., Percezione del management e percezione del cliente: un confronto sui punti di forza dell’impresa, Mercati e Competitività, n. 2, ISSN: 1826-7386, DOI:10.3280/MC2009-002007
18. 2008, Dessì C., Floris M., Le relazioni management-clientela nelle imprese familiari: l’indice di concordanza percettiva. Il caso di un’impresa sarda. Piccola Impresa/Small Business, n.2., pp. 75-100, ISSN: 0394-794
Capitoli in libri internazionali e conference proceedings internazionali
19. 2019, Cabiddu F., Dessì C., Floris M., Social Media Communication Strategies, in Lazazzarra A., Ricciardi F., Za S. (eds), “Exploring digital ecosystems: Organizational and Human Challenges, Berlin: Springer-Verlag (forthcoming)
20. 2019, Floris M., Dessì C., Dettori A., Mapping narratives in family business studies: a guideline for researchers, in A. De Massis and N. Kammerlander (Eds), “Handbook of Qualitative Research Methods in Family Business”, Edward Elgar Publishing (forthcoming)
21. 2019, Floris M., Dessì C., Dettori A. “Women’s roles in family businesses: Specifics, contradictions, and reflections” in Pereira E.T. and Paoloni P. (eds), Global Perspectives on Women in Management and the Labor Markets, Hershey: IGI Global (forthcoming)
22. 2019, Dettori A., Floris M., Dessì C. “Sustainable development in family firms: The key to change” in Yang P. (ed.), Cases on Green Energy and Sustainable Development, Hershey: IGI Global (forthcoming)
23. 2017, Dessì C., Floris M., Customer Relationship Management in Small Business: State of the Art and New Perspectives, Proceedings of the 6th Research Symposium of the SGBED (The Society for Global Business & Economic Development)" Entrepreneurship & SMEs in Emerging Markets: Competitiveness & Innovation in Knowledge Economy" - ISBN: 9788890767852
24. 2013, Dessì, C., Floris, M., & Sanna, A., Technology in family business studies. a bibliometric analysis (1991–2012). In François Thérin (ed.) “Handbook of Research on Techno-Entrepreneurship: How Technology and Entrepreneurship are Shaping the Development of Industries and Companies”, Second Edition, Edward Elgar Publishing, Malaysia, DOI: 10.4337/9781781951828.00008, pag. 39-59.
25. 2012, Dessì C., Floris M., The importance of values in family business in spreading ethical business paradigms, in Wolfgang Amann and Agata Stachowicz-Stanusch (eds) “Integrity in organizations – Building the foundations for humanistic management”, Palgrave Macmillan Publishers, ISBN: 978-1-137-28034-3, pp. 272-288
26. 2011, Giudici E., Varriale L., Floris M., Dessì S., Teaching business students to be passionate about ethical sustainable development, in Charles Wankel, Agata Stachowicz-Stanusch (eds), Effectively integrating ethical dimensions into business education (research in management education and development), IAP-Information Age Publishing Inc., Charlotte, North Carolina. ISBN. 161735578X
27. 2011, Dessì C., Wilson Ng, Floris M., Cabras S., Intuitive Perception and the Competitive Advantage of Small Family Businesses: An Exploratory Study, Westminster Business School, Working Paper Series in Business & Management, WP 11-2, March, ISBN 978-1-908440-01-3
28. 2011 Dessi C., Floris M., An exploratory framework for extending the familiness of family firms, 11 th Annual IFERA World Family Business Research Conference, Intelligence and Courage for the development of family business, Palermo University Management School, Palermo Conference Proceedings, Edited by Salvo Tomaselli, Daniela Montemerlo, ISBN 978-88-95272-99-3
29. 2010, Giudici E., Dessì C., Floris M.: Emphasizing Identity In The Governance-Identity-Performance Mix, IABE PROCEEDINGS, 1932-7498 2010
30. 2010, Dessi C., Floris M., Cabras S., Ng W., Customer Loyalty In Small, Family-Owned And Managed Business : A New Approach To An Old Theme, 10 th Annual IFERA World Family Business Research Conference, Lancaster University Management School, Lancaster, UK, 6-9 July, 2010, Conference Proceedings, Edited by Elias Hadjielias & Tom Barton, Lancaster University Management School Centre for Family Business, ISBN 978-1-86220-275-7
31. 2010, Dessì C, Floris M., Melis G., Learning from a wrong consumer perception. Bridging the gap between created value and perceived value. In A. D’Atri, M. De Marco, A.M.Braccini, F.Cabiddu (Eds) “Management of the Interconnected World”, Physica-Verlag, Springer, Heidelberg, Germany, ISBN: 978-3-7908-2147-5
32. 2009, Dessì C., Floris M., Cardaropoli M., How to evaluate the quality inside customer relationship management. An empirical analysis, 12° Conference Quality in services, ICQSS, Verona, 27-29 Agosto 2009, ISBN-13 978-88-9043-270-5;
33. 2009, Cabras S., Dessì C., Floris M., What’s So Strong In Family Business? Proceedings Book of 4th International Conference Innovation In Management: The Cutting Edge Of Business Education And Practice In An Epoch Of Global Collaboration 21-22 May 2009 / Poznan, Poland
34. 2008, Argiolas G., Dessì C., Floris M., Giudici E., Public – Private Partnership: a new model of local governance? in Proceeding of the 11th Toulon-Verona International Conference on Quality in Services ICQSS. Higher Education, Health Care, Local Government, Tourism, Banking, Firenze University Press, Firenze, ISBN: 978-88-8453-855-0, http://www.fupress.com/scheda.asp?idv=1796
Capitoli in libri nazionali
35. 2007, Floris M., Il partenariato pubblico privato in Europa: esperienze a confronto, in Impresa pubblica e cambiamento: quale identità? (a cura di) E. Giudici, Franco Angeli, Milano, ISBN 13:9788846491695
36. 2006, Floris M., Le nuove prospettive per l’analisi del gruppo di lavoro nelle imprese, in AAVV, Annali della Facoltà di Economia di Cagliari. Vol. XXII, Franco Angeli, Milano, ISBN: 9788846480286
Presentazioni a conferenze internazionali e nazionali
37. 2018, Cabiddu F., Dessì C., Floris M., Social Media Communication Strategies in Fashion Industry, ITAIS – “Living in the digital ecosystem: technologies, organizations and human agency, Pavia 11-13 Ottobre 2018
38. 2017, Dessì C., Floris M., Customer Relationship Management in Small Business: State of the Art and New Perspectives, 6th Research Symposium of the SGBED (The Society for Global Business & Economic Development)" Entrepreneurship & SMEs in Emerging Markets: Competitiveness & Innovation in Knowledge Economy" - Olbia 4-5 ottobre 2017
39. 2015, Bird M., Cabras S., Dessì C., Floris M., Kammerlander N., Synthesizing so far disintegrated literature on leadership transfer: a co-citation analysis The 11th Annual Family Enterprise Research Conference FERC, June 4 – 7, University of Vermont, Burlington, VT, USA
40. 2015 Kammerlander N., Dessì C., Bird M., Floris M., The impact of storytelling on innovation: a multi case study, Best Paper of ENT Division, Academy of Management Meeting, AOM, in Vancouver, British Columbia, Canada, August 7-11
41. 2013, Dessì C., Floris M., Poddi G., Family business and values. An exploratory research. IFERA, 13RD World Family Business Research Conference, July 2-5 Ownership, Governance, and Value in Family Firms, University of Saint Gallen, Switzerland
42. 2012, Dessì C., Floris M., Cabras S., Examining the intellectual structure of intangibles resources in family business studies. A co-citation analysis. IFERA, 12TH World Family Business Research Conference, June 26-29 Emotional Dynamics in the Family Business: Theory-Practice-Policy, University of Bordeaux 4, Bordeaux, France
43. 2012, Dessì C., Floris M., Giudici E., A bibliometric analysis of intangible resources in family business studies (1991-2011), EURAM 12TH June 6-8 Rotterdam, Social Innovation for competitiveness, organizational performance and human excellence, Rotterdam School of Management Erasmus University, Holland;
44. 2011, Dessì C., Floris M., Development of the familiness construct through Sustainable Family Business Theory II, Academy of Management Meeting, AOM West meet East, Sant Antonio, 12-16 August 2011
45. 2011, Dessì C., Floris M., An exploratory framework for extending the familiness of family firms, IFERA, 11TH World Family Business Research Conference, June 28- 1 July Intelligence and Courage – Family Firms’ Vision in the era of Economic Turmoil, Palermo University
46. 2010, Giudici E., Dessì C., Floris M., Slow tourism: the farm holidays challenge for sustainable socioeconomic development 26th EGOS Colloquium, Lisbon, 1-3 July
47. 2010, Giudici E., Dessì C., Floris M., Emphasizing identity in the governance-identity-performance mix, International Academy of Business and Economics IABE, Las Vegas Annual Conference, Las Vegas.
48. 2010, Dessì C., Ng W., Floris M., Cabras S., Customer Loyalty in Small, Family-owned and managed Businesses: A New Approach to an Old Theme, IFERA, 10TH World Family BUSINESS Research Conference, July 6-9 Lancaster University Management School, Long Term Perspectives on Family Business: Theory – Practice – Policy
49. 2009, Giudici E., Dessì C., Floris M., Promoting Sustainable Development Through Cultural Heritage, International Academy of Business and Economics IABE, Las Vegas Annual Conference, Las Vegas.
50. 2009, Giudici E., Dessì C., Floris M., A fascinating challenge: taking culture and identity as bases for sustainable socio-economic development, 25° EGOS Colloquium Passion for creativity and innovation. Energizing the study of organizations, Barcellona, 2-4 Luglio.
51. 2009, Dessì C., Floris M., Melis G., Learning from a wrong consumer perception. Bridging the gap between created value and perceived value, ITAIS, Toward Fusion in the Interconnected World: Exploring the connection between organizations and technology, Costa Smeralda (Italy), October 2-3
52. 2009, Dessì C., Floris M., Cardaropoli M., How to evaluate the quality inside customer relationship management. An empirical analysis, 12° Conference Quality in services, ICQSS, Verona, 27-29 agosto 2009
53. 2009, Dessì C., Floris M., The state of RBV in Family Business Research. A review of the literature and future directions, 5° EIASM Workshop on Family Business Resources and capabilities in family business, Hasselt, 7-9 giugno 2009
54. 2009, Dessì C., Floris M., Changes in local governance. The role of public-private partnerships, IABE Conference, Thessaloniki, Grecia, 5-7 giugno
55. 2009, Argiolas G., Dessì C., Floris M., Public-Private Partnership: What is the Impact on Local Governance and on Standards of Living?, 5th International Conference on Environmental, Cultural, Economic and Social Sustainability, University of Technology, Mauritius, 5-7 Gennaio.
56. 2009, Argiolas G., Dessì C., Floris M., Le relazioni con i clienti come risorsa immateriale: un’evidenza empirica, 32° Convegno AIDEA Le risorse immateriali nell’economia delle aziende, Ancona, 24-25 settembre
57. 2009, Argiolas G., Dessì C., Floris M., Challenges for New Models of Territorial Governance: Learning from the Experience of Italian LAGs, Academy of Management Meeting, AOM Green Management Matters, Chicago, 7-11 agosto 2009
58. 2008, Dessì C., Floris M., Management and Customer Relations in Small-Medium Family Business: The Perceptive Concordance Index, Academy of Management Meeting AOM The Question We Ask, Anaheim – California, 8-13 August
59. 2008, Dessì C., Floris M., Il partenariato Pubblico-Privato per lo sviluppo dei sistemi locali: Verso un Nuovo Modello di Governance?, III Workshop Nazionale di Azienda Pubblica Governare e programmare: l’Azienda pubblica tra innovazione e sviluppo al servizio del cittadino e del Paese, Università degli Studi di Salerno, 5-6 Giugno
60. 2008, Cabras S., Dessì C., Floris M., Stressing management-customer relations in Small-Medium Sized Family Businesses. The Importance of Management Perceptions, paper presentato al 4th EIASM Workshop on Family Firms Management Research, Università di Napoli, 8-10 Giugno
61. 2008, Argiolas G., Dessì C., Floris M., Giudici E., Public-Private Partnership: a new Model of Local Governance? 11° Conference Quality in Services ICQSS, Firenze, 4-5 Settembre 2008
62. 2008, Argiolas G., Dessì C., Floris M., I Mutamenti nelle Relazioni Pubblico-Privato: Quale Impatto sulla Governance?, XXXI Convegno AIDEA 2008 Corporate Governance: governo, controllo e struttura finanziaria, Università degli Studi di Napoli, 16-17 Ottobre
63. 2007, Dessì C., Floris M., Interpretare il vantaggio competitivo nelle imprese familiari: l’indice di concordanza precettiva. il caso di un’impresa in Sardegna, Workshop AIDEA Dinamiche di sviluppo e di internazionalizzazione del family business, Università La Cattolica Milano, paper accettato e premiato come uno dei migliori paper presentati da ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori e dottorandi di ricerca. 18-19 Ottobre.
Altre partecipazioni a conferenze nazionali
64. 2011, Partecipazione al workshop di Aidea Giovani (Cagliari) – membro del comitato organizzatore
65. 2008, Partecipazione al convegno annuale di Sinergie (Trento)
66. 2007, Partecipazione al workshop di Aidea Giovani (Salerno)
67. 2006. Partecipazione al workshop di Aidea Giovani (Lecce)
Premi e Riconoscimenti
1. 2015 Kammerlander N., Dessì C., Bird M., Floris M., The impact of storytelling on innovation: a multi case study, Best Paper of ENT Division, ACADEMY OF MANAGEMENT MEETING, CAROLYNE DEXTER AWARD, VANCOUVER
2. 2015 Kammerlander N., Dessì C., Bird M., Floris M., The impact of storytelling on innovation: a multi case study, Best Paper of ENT Division, ACADEMY OF MANAGEMENT MEETING, BEST PAPER PROCEEDINGS, VANCOUVER
3. 2013 Cinzia Dessi, Michela Floris, Nadine Kammerlander, Alessandra Murru for Breaking with or Adhering to Tradition? Path Dependence and Innovation in Italian Family-Owned Wineries, FFI BEST UNPUBLISHED PAPER AWARD, SAN DIEGO
4. 2009, Argiolas G., Dessì C., Floris M., Challenges for New Models of Territorial Governance: Learning from the Experience of Italian LAGs, ACADEMY OF MANAGEMENT MEETING, BEST PAPER PROCEEDINGS, CHICAGO
5. 2007, Dessì C., Floris M., Interpretare il vantaggio competitivo nelle imprese familiari: l’indice di concordanza precettiva. il caso di un’impresa in Sardegna, Workshop AIDEA, BEST PAPER AWARD, Università Cattolica di MILANO
Attività didattica
Dall’a.a. 2013-2014 ad oggi - Docente di Management delle Imprese Familiari - Corso di Laurea Magistrale in Economia Manageriale - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Dall’a.a. 2010-2011 all’a.a. 2012-2013 - Docente di Processi decisionali nelle organizzazioni - Corso di Laurea Magistrale in Economia Manageriale - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Dall’a.a. 2011-2012 all’a.a. 2012-2013 - Docente di Economia e gestione delle imprese - Corso di Laurea in Scienze Motorie - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dall’a.a. 2008-2009 all’a.a. 2009-2010 - Docente di Responsabilità sociale delle organizzazioni - Corso di Laurea Magistrale in Economia Manageriale - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Dall’a.a. 2008-2009 all’a.a. 2009-2010 - Docente di Economia applicata e marketing - Corso di Laurea in Biotecnologie industriali - Facoltà di MM. FF. NN.
Attività didattica svolta presso altre Università su invito
a.a. 2017-2018 lezione dal titolo “Family Business Management” all’interno dell’insegnamento “Topics in Advanced Management” presso l’University Institute of Sophia - Loppiano (FI)
Partecipazione al collegio dei docenti e attribuzione di incarichi di insegnamento nell’ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
Attualmente:
Correlatore della Dr.ssa Marlene Lovato - Scuola di dottorato presso University Institute of Sophia - Loppiano (FI)
Titolo tesi: "El governance de las empresas familiares ecuatorianas y la posibilidad de sobrevivencia bajo la visiòn del Sumak Kawsay de los pueblos indìgenas y las propuestas del la Responsabilidad Social Empresarial"
Relatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Correlatori: Michela Floris e Cinzia Dessì
a.a. 2017-2018
Docente di “L’orientamento imprenditoriale e la personalità proattiva quali driver per l'imprenditorialità transgenerazionale”, Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione Aziendale, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Dall’a.a. 2012-2013 all’a.a. 2014-2015
Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione Aziendale, ex Facoltà di Economia (attualmente Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche), Università degli Studi di Cagliari.
Relatore della Dr.ssa Alessandra Murru con tesi di dottorato dal titolo: "Risorse intangibili e imprese familiari: principali contributi sul tema e nuove prospettive di ricerca"
Partecipazione al collegio dei docenti e attribuzione di incarichi di insegnamento nell’ambito di Master Universitari
a.a. 2017-2018 – Docente di “Gestione delle Risorse Umane” – Master I livello “Management del Patrimonio Ambientale e Culturale”
a.a. 2013-2014 Componente del Comitato Tecnico Organizzativo Scientifico del Master di II Livello “Management delle Organizzazioni Turistiche Sostenibili”
a.a. 2011-2012 - Docente di "Comunicazione e bilancio sociale" - Master I livello “Economia e Finanza Etica per la Cooperazione e lo Sviluppo”
Dall’a.a. 2008-2009 all’a.a. 2011-2012 - Docente di "Responsabilità sociale delle organizzazioni" e di “Innovazione, sviluppo e cambiamento” - Master II livello "Gestione dei processi di sviluppo umano e organizzativo" - Relatore della Dr.ssa Sara Concas (a.a. 2010-2011) Tesi di Master dal titolo: Il Bilancio sociale e gli enti non profit. Il caso dell'Associazione culturale Alfabeto del mondo di Cagliari.
Altra attività didattica
dal 2003 ad oggi – Docente per progetti di rilevanza locale, nazionale e internazionale presso Enti di formazione e Agenzie formative accreditate. Utenza: imprenditori, professionisti, startupper. Argomenti: Economia e gestione delle imprese, Marketing, Marketing turistico, Economia e tecnica della comunicazione, Organizzazione aziendale, Strategia d'impresa, Business Planning, Business Idea, etc.
dal 2005 ad oggi - Docente presso corsi di Formazione Tecnica Superiore (IFTS), corsi di formazione per adulti, corsi di imprenditorialità, corsi professionalizzanti, corsi di aggiornamento. Temi: Marketing, Innovazione, Pianificazione e progettazione d'impresa, Imprenditorialità, Business Planning, Responsabilità Sociale delle Organizzazioni, Gestione delle Risorse Umane, Organizzazione Aziendale, Strategia, Comunicazione d'impresa, Analisi di mercato e stesura di piani di marketing.
dal 2010 ad oggi – Docente presso l’Università della Terza Età. Argomenti: Marketing, Marketing turistico, Marketing territoriale, Identità territoriale, Internazionalizzazione dei mercati, Innovazione, Comunicazione d’impresa, Passaggio generazionale nelle imprese
2017 – Docente di Marketing di base – Progetto internazionale I MEDS Sardegna – Progetto “Partenariato di cooperazione decentrata per lo sviluppo locale ed innovativo e orientato verso l’economia sociale e solidale”
2012 - Docente di "Marketing", "Organizzazione aziendale", "Gestione delle risorse umane", "Innovazione", "Pianificazione e progettazione d'impresa" - Progetto Regionale Europeando
2012 - Docente di "Il passaggio generazionale nelle imprese familiari. Crocevia tra passato, presente e futuro e sfida tra immobilismo e cambiamento" - Progetto ORION – Consorzio UNO e CCIAA Oristano
2011 - Docente di "Economia e tecnica della comunicazione" e di “Marketing” - Progetto Green Future - Imprenditore per l'edilizia sostenibile - ILON Sardegna
2008-2009 - Docente di "L'analisi di mercato e la stesura del piano di marketing" e "Lo sviluppo e la redazione di un business plan" - Progetto Start Cup Sardegna
Ruoli istituzionali e servizi accademici
Dal 2018 ad oggi: Referente Qualità del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche - Università degli Studi di Cagliari
Dal 2018 ad oggi: Componente della Commissione CAV del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche - Università degli Studi di Cagliari
Dal 2018 ad oggi: Componente della Commissione Istanze Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Economia Manageriale – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche - Università degli Studi di Cagliari
Dal 2014 ad oggi: Componente della Commissione CAV del Corso di Laurea Magistrale in Economia Manageriale – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche - Università degli Studi di Cagliari
Dal 2016 al 2018: Referente Qualità del Corso di Laurea Magistrale in Economia Manageriale - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche - Università degli Studi di Cagliari
Dal 2015 al 2018: Componente della Giunta di Corso di Laurea in Economia Manageriale
Dal 2011 al 2012: Componente della Commissione Erasmus presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari
Dal 2008:
• Reviewer per l’Academy of Management Annual Meeting;
• Reviewer per la rivista scientifica Journal of Place Management and Development (classe B – Aidea);
• Reviewer per la rivista scientica Journal of Small Business and Enterprise Development (classe A – Anvur)
• Reviewer ad hoc per la rivista scientifica Journal of Family Business Review (classe A – Anvur)
• Reviewer ad hoc per la rivista scientifica Journal of Family Business Strategy (classe A – Anvur)
Affiliazioni Accademiche:
- Società Italiana di Management (SIMA;
- Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA);
- Academy of Management (AOM);
- International Family Enterprises Research Academy (IFERA);
- European Group of Organizational Studies (EGOS).
Attività di Public Engagement e Terza Missione
Dal 2018 – Referente per il progetto “Apprendo, Imprendo e Creo Valore” dedicato alle scuole primarie per l’acquisizione della competenza europea “imprenditorialità”
Dal 2015 ad oggi - Componente del Comitato di Valorizzazione del Civraxu di Sanluri. Obiettivo del comitato: valorizzazione, promozione e studio di strategie di recupero delle attività di panificazione tradizionali. Ruolo all'interno del comitato: Formazione manageriale dei componenti e definizione delle strategie di promozione e comunicazione per l'istituzione de "Le vie del pane", per la realizzazione di un piano di marketing territoriale integrato, per la definizione di un disciplinare produttivo e per la redazione di un opuscolo informativo-divulgativo sul civraxu e la sua valorizzazione
Dal 2015 ad oggi - Tutorship e formazione nell'ambito del Progetto "Alternanza Scuola Lavoro" - ITCG Padre Colli Vignarelli - Sanluri (CA). Temi di formazione: Marketing - Strategia aziendale - Economia e tecnica della comunicazione - Conflict Management – Digital Marketing
Dal 2014 - Adesione e partenariato per progetto "Eureka - La banca delle idee" - Progetto Policoro Diocesi Ales-Terralba - Attività: Consulente del settore "imprenditorialità e gestione d'impresa"
2017 – Intervento tavola rotonda “Donne di carta. Il lavoro che unisce e divide” sul tema del divario di genere. Università di Cagliari e Giulia Giornaliste
2017 – Intervento evento regionale “La gestione dell’impresa familiare” - Confartigianato Imprese Sardegna
2017 - Formazione e accompagnamento alla redazione del Bilancio Sociale del Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona (PLUS) di Iglesias (CI) Utenti: Professionisti e operatori del PLUS
2015 - Intervento congressuale "Il passaggio generazionale: volano per la continuità". Workshop "Come vincere la sfida del passaggio generazionale nelle imprese sarde" - Confindustria Sardegna Meridionale
2012 - Intervento congressuale dal titolo "Responsabilità sociale d'impresa. Un passo avanti verso la sostenibilità" - CCIAA Cagliari, Portale della responsabilità sociale d'impresa del Sistema Camerale, Comitato Imprenditoria Femminile Cagliari.