Dipartimento di Giurisprudenza

Giuseppina De Giudici

Professore associato di Storia del diritto medievale e moderno

Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari

 

Titoli

Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli Studi di Cagliari riportando punti 110/110 [titolo della tesi di laurea: Giuseppe De Giudici un giurista tra la scienza penalistica e la politica del diritto alla metà dell’Ottocento, relatore I. Birocchi]

Dottorato di ricerca in Storia del diritto, delle istituzioni e della cultura giuridica medievale, moderna e contemporanea (XI ciclo), Universit  degli studi di Siena nel 1998 [titolo della tesi di dottorato: Guglielmo Beltramo e la sua opera Delli usi del Regno di Sardegna circa le materie ecclesiastiche (1728). Con la trascrizione integrale dell’opera]

Abilitazione scientifica nazionale all’esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 12/H2 (SSD Ius 19 - Storia del diritto medievale e moderno), conseguita il 31 gennaio 2014 con unanime giudizio favorevole dei componenti della Commissione

Abilitazione scientifica nazionale all’esercizio delle funzioni di professore di prima fascia per il settore concorsuale 12/H2 (SSD Ius 19 - Storia del diritto medievale e moderno), conseguita il 3 novembre 2020 con unanime giudizio favorevole dei componenti della Commissione

 

Ruoli accademici

Ricercatrice di Storia del diritto medievale e moderno dal 1996 al 2014 (confermata in ruolo nel 1999)

Professore associato di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari dal 6 ottobre 2014

 

Incarichi didattici

Ha insegnato Didattica giuridica (SSD Jus 19) presso la SSIS dell’Università di Cagliari (dall’a.a. 2000/01 all’a.a. 2008/09)

Insegna Storia del diritto medievale e moderno (prima Storia del diritto italiano) per gli studenti iscritti al Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01) dell’Università di Cagliari (dall’a.a. 2002/03)

Ha fatto parte del corpo docente del Dottorato di ricerca in “Diritto dei contratti” attivato presso l’Università di Cagliari dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2012/2013 (XIX - XXVIII ciclo) e del corpo docente del Dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari nel 2013/14 (XXIX ciclo) dall’a.a. 2013/14 all’a.a. 2016/17

Tiene dall’a.a. 2015/16 il corso su Lo Stato moderno: un percorso storico per gli studenti del Corso di Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01) dell’Università di Cagliari (tenuto anche dall’a.a. 2004/05 al 2009/10 come corso avanzato di Storia del diritto medievale e moderno)

Insegna Storia dell'esperienza giuridica per gli studenti iscritti al Corso di Scienze dei servizi giuridici dell’Università di Cagliari

Ha tenuto il modulo di Storia delle istituzioni sabaude presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Cagliari dall’a.a. 2013-2014 al 2014-15

 

Altri incarichi

Ha partecipato in qualità di commissario ai lavori della Prima Sottocommissione della Corte d’Appello di Cagliari per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato (dicembre 2014 - novembre 2015)

Ha svolto attività di referaggio per le seguenti riviste: "Rivista Storica Italiana" (2016), "Le Carte e la Storia" (2018), "Forum Historiae Juris" (2020), "Archivio giuridico Filippo Serafini" (2021 e 2023), "Historia et ius" (2023), Archivio storico italiano (2024), Italian Review of Legal History (2024), Fundamental Rights (2024).

Ha svolto attività come valutatore VQR 2015-19

 

Pubblicazioni

Monografie

Il governo ecclesiastico nella Sardegna sabauda (1720-1761), Napoli, Jovene, 2007

Interessi e usure. Tra dirigismo ed equità nella Sardegna di Carlo Emanuele III, Pisa, ETS, 2010

Le istituzioni prefettizie nella Sardegna dell'Ottocento. Le vie dell'accentramento giurisdizionale e amministrativo (1807-1861), Cagliari, CUEC, 2012

Santitas legatorum. Sul "fondamento" dell'indipendenza giurisdizionale in età moderna, Napoli, ESI, 2020

 

Saggi

La biblioteca di un magistrato piemontese del Settecento (G.F.E. Beltramo, primo presidente della Camera dei Conti di Torino), in “Rivista di Storia del diritto italiano”, LXVIII (1995), pp. 203-232

La popolazione studentesca dell’Università di Cagliari dopo la riforma boginiana (1771/1799), in Le università minori in Europa (secoli XV-XIX). Atti del Convegno internazionale di studi (Alghero, 30 ottobre- 2 novembre 1996), a cura di G.P. Brizzi e J. Verger, Soveria Mannelli, 1998, pp. 911-923

Un efficace strumento di governo ecclesiastico: il regio exequatur nella Sardegna del Settecento (1720-1763), in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, Soveria Mannelli, 2008, pp. 759-790

Le prefetture in Sardegna (1807-1848): il lungo iter dell’accentramento giurisdizionale e amministrativo, Cagliari, Fondazione Istituto storico Giuseppe Siotto, 2008 (saggio pubblicato in veste monografica)

Sullo statuto giuridico dell’ambasciatore in età moderna: l’inviolabilità tra sacralità e indipendenza giurisdizionale, in “Teoria e storia del diritto privato”, num. V, 2012

Un’istituzione al bivio. La facoltà giuridica cagliaritana negli anni Quaranta del Novecento, in Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età repubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna, CLUEB, 2014, pp. 317-328

«La donna di fronte alla legge penale». Il problema dell’imputabilità della donna tra Otto e Novecento, in “Historia et ius”, 10 (2016), pp. 1-25, ora anche in Donne e Diritto. Un dibattito, a cura di M. Masia e M.V. Sanna, Cagliari, 2019, pp. 193-228

Il patronato regio nella dialettica dei poteri: la Sardegna sabauda (1720-1773), in “Historia et ius”, 13, paper 2 (2018/1), pp. 1-20

«Quando Imbassiadores saen mandare». A proposito del cap. XXXV del primo libro degli statuti sassaresi, in “Historia et ius”, 14, paper 4 (2018/2), pp. 1-23, pubblicato anche nel volume I settecento anni degli Statuti di Sassari. Dal Comune alla città regia, a cura di A. Mattone P.F. Simbula, Milano, 2019, pp. 351-377

L’insegnamento del diritto penale a Cagliari tra Otto e Novecento. La lezione sull’imputabilità della donna, in L’insegnamento del diritto (secoli XII-XX), a cura di M. Cavina, Bologna, 2019, pp. 295-318

A cavallo dell’Unità d’Italia. L’insegnamento del Diritto internazionale a Cagliari e l’adesione alla cosiddetta Scuola italiana, in “Annali di storia delle università italiane”, 24/2, 2020, pp. 213-233

La criminalità e le misure repressive nelle inchieste parlamentari dell’Ottocento, in Le inchieste parlamentari sulla Sardegna (1869-1972),  a cura di A. Mattone, S. Mura, Milano, 2021, pp. 232-272

Risoluzione dei conflitti e intermediazione nel diritto tradizionale sardo: una riflessione critica, in Diritto tradizionale. Itinerari di ricerca fra diritto, storia e antropologia, a cura di M. Cavina, Bologna, 2023, pp. 127-147

Per i quattrocento anni della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari (1620-2020). Introduzione, in La Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari e l'insegnamento del diritto tra Otto e Novecento. La storia e la memoria, Atti del Convegno di studi “Uniti nel sapere da 400 anni” (Cagliari, 22-23 Aprile 2021), Napoli, 2023, pp. VII-XIX

Introduzione. Le diverse facce della soggettività nella storia del diritto internazionale dell'età moderna. Tra diritto e prassi (coautori Dante Fedele e Elisabetta fiocchi Malaspina), in Soggettività contestate e diritto internazionale in età moderna, a cura di G. De Giudici, D. Fedele, M. Fiocchi Malaspina, Historia et ius - Collana di Studi di storia del diritto medievale e moderno, Collettanee, 2023, pp. 1-11 (http://www.historiaetius.eu/collana-di-studi.html)

The Teaching of International Law in Cagliari, the ‘Italian School’ and the Unification of Italy, in Natural Law and the Law of Nations in Eighteenth- and Nineteenth-Century Italy (series: Early Modern Natural Law: Studies & Sources, vol. 6), eds. E. Fiocchi Malaspina, G. Silvestrini,  Brill, Leiden-Boston, 2023, pp. 285-312

La legge accomodata. Il codice civile albertino e le «speciali condizioni» della Sardegna, in Archivio giuridico Filippo Serafini online, vol. II, 2 2023, pp. 789-814; ora anche in La loi, expression de la souveraineté, face aux autonomies dan les États de Savoie, contributions réunies par M. Ortolani, B. Decourt-Hollender et O. Vernier, préface de E. Genta, Nice, 2024, pp. 53-67

Jus gentium e diritto di legazione in età moderna: gli Stati terzi e la securitas dei legati in transito, in corso di stampa

 

Voci biografiche

Ha redatto le seguenti voci biografiche per il Dizionario biografico dei giuristi italiani, diretto da E. Cortese, I. Birocchi, A. Mattone, M.N. Miletti, Bologna, Il Mulino, 2013:

Bacaredda Ottone (vol. I, pp. 140-141)

Beltramo Guglielmo (vol. I, pp. 213-214)

Borgna Giovanni (vol. I, pp. 305-306)

Lai Enrico (vol. I, pp. 1135-1136)

Lemmo Elio (vol. I, pp. 1162-1163)

Loru Antioco (vol. II, p. 1202)

Rusca Franchino (vol. II, pp. 1761-1762)

Sanna Lecca Pietro (vol. II, p. 1789)

Siotto Pintor Giovanni (vol. II, pp. 1875-1876)

Todde Giuseppe (vol. II, pp. 1953-1954)

Le voci biografiche Enrico Lai e Giuseppe Todde sono state pubblicate anche in: Avvocati che fecero l’Italia, a cura di S. Borsacchi e G.S. Pene Vidari, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 827-833

 

Curatele

Ha curato – assieme a M.L. Carlino, E. Fabbricatore, E. Mura e M. Sammarco – sotto la direzione di I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, il Dizionario Biografico dei giuristi italiani, Bologna, Il Mulino, 2013, I-II voll.

Ha curato la pubblicazione del volume dal titolo: La Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari e l'insegnamento del diritto tra Otto e Novecento. La storia e la memoria, Atti del Convegno di studi “Uniti nel sapere da 400 anni” (Cagliari, 22-23 Aprile 2021), Napoli, 2023

Ha curato assieme a D. Fedele e E. Fiocchi Malaspina il volume dal titolo: Soggettività contestate e diritto internazoinale in età moderna, iHistoria et ius - Collana di Studi di storia del diritto medievale e moderno, Collettanee, 2023 (open access - http://www.historiaetius.eu/collana-di-studi.html) 

 

Recensioni

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, a cura di Paola Maffei e Gian Maria Varanini, Firenze University Press, 2014, Vol. 4: L’età moderna e contemporanea. Giuristi e istituzioni tra Europa e America, in “Glossae - European Journal of Legal History”, 13 (2016), pp. 707-710

A proposito di C. Pilati Di una riforma d’Italia di Serena Luzzi, in “Rivista di Storia del diritto italiano”, XCI/2 (2018), pp. 522-526

 

Interventi in convegni e seminari

La popolazione studentesca dell’Università di Cagliari dopo la riforma boginiana (1771/1799), Convegno Le Università minori in Europa (secoli XV-XIX), (Alghero, 30 ottobre- 2 novembre 1996)

Le prefetture in Sardegna: i differenti modelli del controllo periferico dal 1807 all’Unità d’Italia, nel Convegno La Sardegna nel Risorgimento (Cagliari 1-3 dicembre 2011)

Sulle così dette tecniche alternative di composizione degli interessi viste con la lente dello storico. La Concordia regia e apostolica nella Sardegna dell’età moderna, Convegno La diffusione internazionale di una nuova cultura della legalità e della giustizia nel Mediterraneo. Esperienze e modelli di tutela a confronto. Educazione, giustizia, mediazione (Cagliari, 28 aprile - 3 maggio 2014)

Il giurisdizionalismo visto dall’interno: la Concordia regia e apostolica nella Sardegna tra Cinque e Seicento, nel Convegno La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani fra tardo medioevo ed età moderna (Bergamo, 11-12 dicembre 2014)

La donna sotto la lente del giurista. La questione dell’imputabilità tra Otto e Novecento, nel Convegno Donne e disuguaglianze nella storia del diritto (Cagliari, 27 novembre 2015)

Dal diritto civile al diritto penale: lo status giuridico della donna a fine Ottocento, nel Seminario di studi Non solo mimose: donne e diritti (Cagliari, 8 marzo 2016)

La forza espressa dal legislatore in ambito economico: la fissazione del tasso di interesse nella Sardegna sabauda, nel XIV Convegno AISPE Il potere nella storia del pensiero economico (Lecce, 20-30 aprile 2016)

«Quando Imbassiadores saen mandare». A proposito del cap. XXXV (del primo libro) degli Statuti sassaresi, nel Convegno I 700 anni degli Statuti di Sassari 1316-2016 (Sassari, 24-26 novembre 2016)

Il patronato regio nella dialettica dei poteri: l’esperienza della Sardegna del Settecento, nel Seminario internazionale Una nueva mirada sobre el Padronato regio. La Curia Romana y el Gobierno de la Iglesia Ibero-Americana en la edad moderna (Francoforte, Max-Planck Institut, 15-16 dicembre 2016)

Paradigmi romanistici e insegnamento universitario nella facoltà giuridica cagliaritana dell’età fascista, Convegno AICC Romanità e fascismo. Un dialogo tra antichisti e contemporaneisti (Siena, 23 marzo 2017)

Seminari tenuti presso il Departamento de Historia Moderna y Contemporánea de la Universidad Autónoma de Barcelona nell’ambito del programma Erasmus+ (Barcellona, 26-28 settembre 2018)

Un’imputabilità al femminile?, nel Seminario Donne e accesso alla giustizia (Cagliari, 8 marzo 2018)

La femme et l’imputabilité: l'enseignement universitaire du droit pénal à Cagliari à la fin du XIXe siècle, nelle Journées internationales de la Société d’Historie du Droit (Bologna, 24-27 maggio 2018)

Ha presentato l’edizione di Carlantonio Pilati, Di una riforma d’Italia, curata da Serena Luzzi (Vercelli, ma Cagliari, 22 giugno 2018)

Donne, minori e «accesso alla giustizia» nel Regno d’Italia. Tra dibattiti dottrinati e opzioni legislative, nel Seminario internazionale Verso la parità. Donne, libertà, diritti e tutele (Cagliari, 8 marzo 2019)

Relatrice nel convegno Jurisperita (Porto Alegre, Facultade de dereito de UFRGS, 12-13 marzo 2019)

Mulheres, crianças e «acesso à justiça» no reino da Itália. Entre o debate doutrinário e opções legislativas, nel Seminário internacional o accesso á justiça e a efetividade da tutela jurisdicional ne Itália e no Brasil (Pelotas, Facultade de dereito, 20 marzo 2019)

Ha tenuto una lezione per gli studenti del corso di Privatrechtgeschicte (livello Master) presso l’Università di Zurigo su invito della prof.ssa Elisabetta Fiocchi Malaspina (6 dicembre 2019)

Ha tenuto un seminario dal titolo Il diritto internazionale prima del diritto internazionale: il jus gentium nel pensiero giuspubblicistico dell'età moderna (Benevento, ma Cagliari, 12 gennaio 2021)

Il jus gentium e il diritto di legazione in età moderna: gli Stati terzi e il riconoscimento delle prerogative diplomatiche, Colloque international Avant l'État. Droit international et pluralisme politico-juridique en Europe, XIIe-XVIIe siècle (20 settembre 2021, École Française de Rome)

La legge e i suoi accomodamenti. Il codice civile albertino e le «speciali condizioni» della Sardegna, 15° Convegno P.R.I.D.A.E.S. La legge, espressione della sovranità, di fronte alle autonomie negli antichi stati sabaudi (Torino, 28-29 ottobre 2021)

La risoluzione dei conflitti nel diritto tradizionale sardo: una riflessione critica, Convegno Il diritto tradizionale tra Europa e Africa. Morfologia e tipologia delle norme sociali nella storia del diritto (Bologna, 3 dicembre 2021)

Il code civil e la nuova società: il successo di un modello, Convegno "Dimenticare Napoleone?" (Cagliari, 9-10 dicembre 2021)

Ha presentato assieme al Dott. Enrico Trogu il volume n. 115 della rivista "Passato e Presente" (Archivio di Stato di Cagliari, 25 marzo 2022)

Panelist alla Rundtable on the new edition of Antonio Pigliaru's Barbagian Vendetta Code: "Il Banditismo in Sardegna e la Vendetta Barbaricina" (Il Maestrale 2021), "Antonio Pigliaru" Workshop on Social Norms and Cultural Code (Cagliari, 25 giugno 2022)

Ha partecipato alla tavola rotonda del Colloquio internacional  "Andrés Febrès alias Bonifazio D'Olmi (Manresa 1734 - Cagliari 1790). Vida y obra de un jesuita heterodoxo entre América y Europa (Temuco-Cagliari, 13-15 ottobre 2022)

Per una libera navigazione nel Mediterraneo : il progetto di una « perpetua e duratura pace » con le reggenze barbaresche nell’ambito della politica sabauda (1771-1786), 16° Convegno P.R.I.D.A.E.S. Guerre et paix dans les États de Savoie . Approche institutionnelle - XVe-XIXe siècles (Nice, 27-28 ottobre 2022)

Ha partecipato al Convegno multidisciplinare dal titolo Ambiente e diritto aspettando Godot organizzato da F. Ippolito (Cagliari, 19 maggio 2023)

Donne e moralizzazione. Gabriel Tarde e la penalistica italiana tra Otto e Novecento, Convegno France/Italia Allers/Retours. Lotte e rivendicazioni - Luttes e revendications (Modena, 13-15 settembre 2023)

La Casa sabauda e il mare. Le comunità di pescatori sardi e il razionale sfruttamento delle risorse marine (1720-1848), 17° Convegno P.R.I.D.A.E.S.  Les États de Savoie et la mer (Approche juridique et institutionnelle - XIVe-XIXe siècles) – Gli Stati sabaudi e il mare  (Un percorso giuridico ed istituzionale – secoli XIV-XIX), (Cagliari, 12-13 ottobre 2023)

Gli infedeli nel trattato "De' doveri de' principi neutrali" (1782) di Ferdinando Galiani, International School of Ius Commune, 42nd Course: International Law and Interfaith Relations in the "ius commune" Tradition, (Erice, 3-7 dicembre 2023)

All'origine del diritto penitenziario: La scienza delle prigioni: aspetti e problemi, 1° Workshop PRIN 2022 "Punire, emendare, reinserire" (Cagliari, 22-23 gennaio 2024)

Per un'uguaglianza sostanziale. La questione dell’imputabilità della donna tra Otto e Novecento, VI Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica  “Nuove prospettive teoriche e pratiche per la psicologia giuridica e forense” (Cagliari, 13 -15 Giugno 2024). 

ultimo aggiornamento: giugno 2024

 

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie