Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

OCCUPAZIONE 

PROFESSORE ASSOCIATO, dal 2/10/2023 ad oggi

RICERCATRICE T.I., 15/10/2002-1/10/2023

Settore Concorsuale 11/E4, SSD M-PSI/07, presso l’Università di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1995   

Laurea in Psicologia, indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la discussione della tesi dal titolo: "Analisi delle modalità comunicative di tre neonati nelle prime ore di vita, con particolare riferimento al comportamento imitativo".

1997   

Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologa;

1998   

Perfezionamento in "Psichiatria dell'Età Evolutiva ad Orientamento Psicodinamico" presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'Età Evolutiva, Servizio di Valutazione e Diagnosi, Università “La Sapienza”, Roma;

1998   

Corso teorico-pratico "Epidemiologia e Diagnosi dei Disturbi dell'Età Evolutiva" presso la Scuola Medico Ospedaliera del Servizio Materno Infantile Roma D;

2000                                                                   

Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio: n°8992;

2002   

Specializzazione in Psicologia Clinica, indirizzo Psicologia e Psicoterapia individuale e di Gruppo presso l’Università degli Studi di Siena con la discussione della tesi dal titolo: "Nascita immatura e attaccamento. Un intervento psicologico-clinico";

2003  

Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio come psicoterapeuta;

2006   

Corso intensivo "La terapia di coppia in una prospettiva trigenerazionale" presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia, (Prof. M. Andolfi) Roma;

2013   

Training di Addestramento alla codifica della Conflict Interpersonal System Coding Scale, tenuto da Kathleen McCoy presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma.

2015   

Abilitazione alla codifica della Adult Attachment Interview tenuto dai trainers Professori Nino Dazzi (Università “Sapienza”, Roma) e Deborah Jacobvitz (University of Texas, Austin) presso il "Rome Adult Attachment Institute". Consegue il Certificato attestante la “RELIABILITY” con i Prof. Mary Main – Erik Hesse, University of Berkeley

2018   

Conclusione dell’iter di formazione in Psicologia Analitica presso l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica con la discussione del seminario di passaggio a membro ordinario dal titolo: “Sulle note del mito di Demetra e Core: il percorso individuativo di C.”.

CONOSCENZA DELLA LINGUE   

Buon conoscenza dell’INGLESE, orale e scritto

Buona conoscenza dello SPAGNOLO, orale

ATTIVITÀ DIDATTICA

dal 15-10-2002 ad oggi

svolge con continuità attività didattica presso l’Università di Cagliari, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Corso di Laurea Specialistica in Psicologia, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Socio-Lavorativi, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e di comunità.

Insegnamenti tenuti in questi anni:

“Psicodinamica dello sviluppo” da 4 CFU (Triennio) e 8 CFU (Laurea Magistrale)

“Psicodinamica delle relazioni familiari” da 4 CFU (Laurea Specialistica)

“Psicologia dinamica corso progredito” da 8 CFU (Laurea Specialistica)

“Psicologia dinamica” da 4 CFU (Triennio)

“Fondamenti di Psicologia Dinamica” 7 CFU (V.O.)

attività di “Laboratorio in ambito dinamico/clinico” (Triennio e Laurea Magistrale V.O. e N.O.)

Ad oggi insegna TEORIE PSICODINAMICHE E MODELLI DI PREVENZIONE E INTERVENTO da 8 CFU (60 h, Laurea Magistrale in Psicologia clinica e di comunità) e tiene il Laboratorio METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE IN AMBITO PSICOLOGICO (Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche)

Svolge con continuità la supervisione di tesi di laurea ed è stata relatrice di diverse tesi nel Corso della Laurea Triennale in Scienze e Tecniche psicologiche, nel Corso di Laurea Specialistica in Psicologia e nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei processi socio-lavorativi, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e di comunità dell’Università di Cagliari.

2004-2008

ha insegnato presso la Facoltà di Scienze della Formazione, LUMSA, Roma; Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologie. Ha tenuto la seguente attività professionalizzante: Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari da 4 CFU (Triennio)

2005-2006

ha tenuto due seminari presso il Master di secondo livello in PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA dell’Università di Cagliari sui temi: 1)“dinamiche familiari e strategie di gestione del conflitto”; 2) sul tema “dinamiche organizzative nelle famiglie ricostituite”

2006

ha tenuto, in qualità di relatore esterno, un workshop dal titolo “diagnosi clinica, diagnosi funzionale ed intervento precoce” presso l’Università di Skopje, (Macedonia) “Sv.Kiril i Metodij”- Institute of Special Education and Rehabilitation. Il workshop si è articolato in: relazioni, lavori di gruppo, visite in strutture territoriali e scolastiche impegnate a vario titolo nel processo di integrazione scolastica degli studenti disabili.

2005-2009

ha tenuto seminari presso la Scuola di Psicoterapia Bionomica, sede Cagliari 2005-2009 su temi relativi alla Psicologia Psicodinamica (I anno) e ai Modelli alternativi di Psicoterapia III (IV anno)

2003-2016

ha tenuto seminari presso la Scuola di Psicoterapia Comparata, sede Cagliari, sede Firenze su temi relativi alla Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari (I, II anno; sede Firenze) e alla Psicologia dello Sviluppo (II anno, sede Cagliari)

2017- ad oggi

Tiene il corso di Psicologia Analitica presso l’Istituto Gestalt Analitica, Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Gestalt Analitica Individuale e di Gruppo (I anno, sede Roma);

2019- 2021

Ha tenuto seminari presso il Conservatorio Statale di Musica “G.P. da Palestrina” di Cagliari sui seguenti temi: “una lettura psicoanalitica della creatività musicale: dagli archetipi alle neuroscienze”; “motivazione alla scelta della carriera di musicista: fattori personali, relazionali e contestuali che influenzano la scelta”; “Musica e regolazione delle emozioni: fattori che favoriscono/inibiscono la performance musicale”

2021

Ha tenuto il seminario “Il periodo perinatale: una finestra sulla comprensione delle potenzialità e dei limiti della psiche”, presso l’Istituto SinaPsi, Istituto di Psicoterapia della Gestalt, Cagliari

ALTRE ATTIVITÀ

Ha svolto Attività di Formazione agli operatori socio-sanitari:

-dei reparti di Terapia Intensiva Neonatale 1999-2002. La formazione è stata rivolta agli operatori dei reparti dei seguenti ospedali della città di Roma: Policlinico Umberto I, San Giovanni Addolorata, Ospedale pediatrico Bambin Gesù, Fatebenefratelli, Sant’Eugenio, Policlinico Gemelli; -del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Microcitemico della città di Cagliari, 2015-2016

Ha tenuto un seminario per il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale, Dipartimento Zerosei, dal titolo: MUSICA E FUNZIONAMENTO DELLA PSICHE: il contributo della Psicologia nella comprensione dell’esperienza musicale dall’epoca fetale ai primi anni di vita. L’intervento si è articolato su tre aspetti: 1) La funzione dell’arte come espressione delle potenzialità della psiche; 2) La funzione della musica come veicolo di trasmissione intergenerazionale di tradizioni familiari e culturali; 3) La funzione dell’esperienza musicale nella regolazione affettiva delle interazioni precoci caregivers-bambino/a e i suoi effetti sullo sviluppo psicoaffettivo del/la bambino/a.

È stata Componente del Gruppo di Lavoro “Psicologia e Salute Perinatale” presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio, 2014-2018

È Socio ordinario di:  

AIP (Associazione Italiana Psicologia); 2010 ad oggi

IAAP (International Association for Analytical Psychology); 2018 ad oggi

AIPA (Associazione Italiana Psicologia Analitica); 2018 ad oggi     

È Revisore di Riviste Nazionali e Internazionali

“Psicologia clinica dello Sviluppo”

“Rivista di Studi Familiari”

“Giornale Italiano di Psicologia”

“An International Journal on Personal Relationship”

“Archives of Women’s Mental Health”

“BMC Psychology”

“Life Span and Disability”

“Frontiers in Psychology”. E’ membro dell’editorial board per la sezione Psychopathology

“Psychiatria Danubina”

“Violence and Victims”

“Journal of affective disorders”

“JMIR Research Protocols”

È Valutatrice esterna, per il Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica XXX CICLO dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, dal 2017 ad oggi

Ha partecipato al gruppo TECO-D dell’ANVUR di psicologia per l’ambito disciplinare PSI/07. 2019-2020

È membro di varie commissioni della sede universitaria per la quale presta servizio

Commissione Tirocini dal 2022 ad oggi

Commissione "Riconoscimento Crediti Extrauniversitari" dal 2011 ad oggi

Commissione paritetica Fondi ex art. 5 STP dal 2014 al 2017

Commssione risorse didattiche dal 2018 al 2021

Commissione per la selezione al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Socio-lavorativi dell’Università degli Studi di Cagliari dal 2017 al 2019

Commissione per la selezione al Corso di Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità dell’Università degli Studi di Cagliari dal 2021

ATTIVITA’ DI RICERCA

Ha condotto attività di ricerca, in ambito clinico dinamico, concentrandosi in questi anni sulla comprensione delle dinamiche relazionali funzionali e disfunzionali che caratterizzano la transizione alla genitorialità e l’influenza sullo sviluppo dei figli. Da una prospettiva teorica, riferita in particolare alla teoria dell’attaccamento, l’obiettivo generale è stato quello di analizzare sia dalla prospettiva genitoriale sia dalla prospettiva dei figli il complesso processo psicodinamico che porta alla costruzione delle funzioni genitoriali e alla costruzione dell’identità dei figli. Le ricerche sono state condotte attraverso una metodologia che ha utilizzato l’approccio narratologico (uso di interviste audio e/o videoregistrate), l’approccio osservazionale (videoregistrazioni di interazioni genitori-figli) e una serie di strumenti self-report validati dalla ricerca e che in parte si è contribuito a validare sulla popolazione italiana (come gli strumenti di valutazione dell’attaccamento prenatale). Da una prospettiva applicativa, tali studi hanno consentito di individuare indicatori rischio e mettere a punti progetti di prevenzione e di intervento precoce.  

PRINCIPALI LINEE DI RICERCA E ALCUNE COLLABORAZIONI DAL 1995 AD OGGI

RICERCA DI BASE SULLE COMPETENZE COMUNICATIVE NEONATALI 1995-2000

Ha collaborato alle attività di un gruppo di ricerca impegnato in un progetto, realizzato in collaborazione tra la I cattedra di Psicopatologia dello Sviluppo della Facoltà di Psicologia (Prof. Cecchini) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e l’Istituto di Puericultura del Policlinico Umberto I di Roma, che aveva l’obiettivo di verificare l’effetto di stili comunicativi diversi in tre gruppi di neonati di pochi giorni di vita. La sottoscritta ho condotto le interazioni comunicative con i neonati e contribuito all’elaborazione dei dati raccolti.

MESSA A PUNTO E VERIFICA DI INTERVENTI PRECOCI GENITORI-BAMBINO FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO NELLA POPOLAZIONE DEI NATI IMMATURI 2000-2006

Ha coordinato le attività di un gruppo di ricerca impegnato nella messa a punto e verifica di interventi precoci genitori-bambino finalizzati alla prevenzione dei disturbi dell’attaccamento nella popolazione dei nati immaturi. Servendosi di strumenti narratologici, osservativi e autovalutativi ha condotto studi longitudinali dalla nascita ai 18 mesi di età corretta del bambino. Il gruppo era costituito da un’unità appartenente all’Università di Cagliari (responsabile la sottoscritta), un’unità appartenente all’Università di Roma Sapienza (Prof. Marco Cecchini), un’unità appartenente al reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Policlinico Umberto I, Università “Sapienza”, Roma; un’unità appartenente al Poliambulatorio Pediatrico dell’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Addolorata” di Roma.

La ricerca ha ottenuto i Finanziamenti previsti per i Fondi Progetti di ricerca locale (fondi ex 60%) dal 2004 al 2007. Ente: Ateneo di Cagliari.

COOPERAZIONE INTERUNIVERSITARIA “L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA: PRASSI, SPERIMENTAZIONE, MODELLI” 2005-2006

Ha collaborato ad un Progetto di Cooperazione Interuniversitaria “L’integrazione scolastica: prassi, sperimentazione, modelli” tra le Università di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica - e l'Università di Skopje (Macedonia) “Sv.Kiril i Metodij”- Institute of Special Education and Rehabilitation.

La ricerca ha ottenuto i Finanziamenti del CNR.

RUOLI LAVORATIVI, DINAMICHE FAMILIARI E FORMAZIONE DELL’IDENTITÀ DI GENERE 2007-2008

Ha collaborato, per l’area M-PSI/07, ad una ricerca dal titolo “Ruoli lavorativi, dinamiche familiari e formazione dell’identità di genere” che aveva l’obiettivo di indagare in famiglie a doppia carriera e a singola carriera le eventuali reciproche influenze tra le seguenti variabili osservate: l’identità di genere profonda dei membri del sistema familiare; le rappresentazioni sociali del maschile e del femminile; la qualità della relazione di coppia; i valori professionali. Il gruppo di ricerca era costituito da 3 settori disciplinari del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari (M-PSI-05; M-PSI-06; M-PSI-07).

La ricerca ha ottenuto i Finanziamenti previsti per i Fondi Progetti di ricerca locale (fondi ex 60%) nel 2008. Ente: Ateneo di Cagliari.

ADHD: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2009-2010

Ha collaborato ad una ricerca dal titolo “ADHD: diagnosi e trattamento” che aveva l’obiettivo di indagare, attraverso il confronto tra la realtà italiana e quella nordamericana, i seguenti aspetti: storia del disturbo, percezione del fenomeno da parte di genitori ed insegnanti, criteri diagnostici e trattamenti con particolare attenzione agli effetti dei trattamenti farmacologici. Il gruppo di ricerca era costituito dagli afferenti al settore M-PSI-07del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari (Responsabile del progetto: Prof. Stefano Carta, componenti: prof.ssa Stefania Cataudella, prof.ssa Jessica Lampis) e da alcune strutture scolastiche del territorio della provincia di Cagliari.

La ricerca ha ottenuto i Finanziamenti previsti per i Fondi Car (Contributo di ateneo per la ricerca, fondi ex 60%)nel 2009. Ente: Ateneo di Cagliari.

MODELLI D’INTERVENTO IN PRESENZA DI SORDITÀ PER LA FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE GENITORI-BAMBINI E OPERATORI-FAMIGLIA 2010-2011

Ha collaborato ad un progetto di ricerca sulla verifica di modelli d’intervento per la facilitazione della comunicazione genitori-bambini in presenza di sordità e per la facilitazione della comunicazione operatori-famiglia. Il gruppo era costituito da un’unità appartenente all’Università di Cagliari (la sottoscritta, Responsabile), un’unità appartenente all’Università di Roma Sapienza (Prof.ssa Viviana Langher), e la partecipazione di Istituti per bambini sordi del Centro-Sud Italia

DIFFERENZIAZIONE DEL SÉ E BENESSERE PSICOLOGICO 2010-2020

Ha collaborato ad un progetto di ricerca internazionale che lavora sull’approfondimento della teoria multigenerazionale di Bowen e sugli effetti della differenziazione del sé sul benessere psicologico, relazionale e di coppia. Il gruppo era costituito da un’unità appartenente all’Università di Cagliari (prof.ssa Jessica Lampis, prof.ssa Stefania Cataudella, prof.ssa Mirian Agus, d.ssa Alessandra Busonera), un’unità appartenente al Prevention Science Institute, University of Oregon (Prof. Elizabeth A. Skowron), un’unità appartenente all’University di Porto (Dr. Martino Rodríguez Gónzalez)

TRANSGENDER AND GENDER NON-CONFORMING (TGNC) 2019 AD OGGI

Collabora al Progetto finanziato dalla Fondazione Sardegna “The psychological well-being of Transgender and Gender Non-Conforming (TGNC) individuals. Risk and protective factors in the main contexts of belonging (family, school, work, care): between discriminations and strategies for inclusion”. Il progetto di ricerca-intervento ha l’obiettivo di individuare i fattori che favoriscono il benessere delle persone che non si riconoscono nel genere assegnato alla nascita (transgender, gender fluid, non-binary, di genere creativo, ecc.) in diversi ambiti: da quello delle relazioni familiari e amicali a quello scolastico; dai luoghi di lavoro ai servizi sanitari e socio-assistenziali. L’individuazione di questi fattori consentirà di mettere a punto interventi per contrastare le discriminazioni verso le persone trans* e favorire la loro inclusione e valorizzazione nei diversi contesti di vita. Il gruppo di ricerca multidisciplinare vede il coinvolgimento di 3 settori scientifico-disciplinari del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari: M-PSI/06 (prof.ssa De Simone, responsabile del progetto); M-PSI/7 (sottoscritta e prof.ssa Lampis J.); M-PSI/05 (prof. Lasio, prof. Serri).

TRANSIZIONE ALLA GENITORIALITÀ 2007 AD OGGI

Il lavoro sull’osservazione delle dinamiche coinvolte nel complesso processo di riorganizzazione psichica della transizione alla genitorialità si è centrato su due aspetti:

1.Individuazione degli indicatori di rischio

Coordina le attività di un gruppo di ricerca impegnato nella individuazione di fattori protettivi e di rischio nella costruzione del legame madre-padre/figlio nel periodo perinatale in popolazioni normali e a rischio per prematurità o presenza di patologia autoimmune materna. Servendosi di strumenti narrativi e autovalutativi ha condotto studi longitudinali dalla gravidanza ai 3/4 mesi di vita del bambino. Come responsabile per l’unità dell’Università di Cagliari ha collaborato con: un’unità appartenente all’Università di Roma Sapienza (Prof. Giulio Cesare Zavattini); un’unità appartenente alla Clinica di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Universitario, Cagliari (Dr.ssa Francesca Congia, Prof. Gian Benedetto Melis); un’unità appartenente al Servizio di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Microcitemico “Antonio Cao”, Cagliari (Prof. Giovanni Monni).

È stata responsabile per il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari dell’accordo di Collaborazione con la Fondazione Benessere Donna Onlus rappresentata dalla d.ssa Francesca Congia. L’accordo ha previsto la realizzazione di uno studio-pilota longitudinale rivolto alle coppie di neo-genitori in attesa con un focus centrato sulla figura del Padre con l’obiettivo di comprendere, in un panorama culturale in cambiamento, il ruolo di variabili implicate nella costruzione della funzione paterna e il loro effetto sia sul benessere della partner nel periodo dell’attesa sia sul funzionamento familiare nel post nascita.

È stata responsabile, inoltre, per il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari dell’accordo di Collaborazione con il Servizio di Ostetricia e Ginecologia, Diagnosi prenatale e preimpianto, Terapia fetale, Ospedale Microcitemico “Antonio Cao” di Cagliari diretto dal Responsabile Prof. Giovanni Monni. L’accordo ha previsto la realizzazione di uno studio longitudinale rivolto a donne in attesa, con diagnosi di patologia autoimmune, e ai loro partners. L’obiettivo dello studio è stato quello di indagare la complessità del rapporto mente-corpo e il ruolo delle difese fisiche e psichiche nel processo di transizione alla genitorialità con particolare riferimento alla costruzione dello spazio mentale per il bambino.

2.Validazione italiana di strumenti di valutazione dell’attaccamento prenatale materno e paterno

Ha coordinato le attività di un gruppo di ricerca impegnato nella validazione italiana di strumenti di valutazione dell’attaccamento prenatale materno e paterno.

La ricerca ha ottenuto i Finanziamenti previsti per i Fondi PRID (Progetti di rilevante interesse dipartimentale, per il quadriennio 2011-2014) e per i fondi FIR (Finanziamento Integrativo della Ricerca) ottenuto sulla base della produzione delle pubblicazioni presenti sulla piattaforma IRIS Ente: Ateneo di Cagliari.

Ad oggi è in corso l’elaborazione dei dati raccolti.

REGOLAZIONE EMOTIVA E SALUTE MENTALE 2019 AD OGGI

Il lavoro sui processi coinvolti nella regolazione delle emozioni è declinato in diversi progetti di ricerca; in particolare:

Problematiche emotive nei DSA

È stata responsabile per il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari della Convenzione con l’ATS Sardegna sul progetto “Profilo neuro-psicologico e problematiche emotive nei DSA: una proposta di ricerca-intervento”. Il progetto ha avuto come obiettivo quello di proporre un approccio integrato nel campo del supporto scolastico alle persone con DSA attraverso interventi che comprendessero la formazione dei docenti, la sensibilizzazione di altri operatori scolastici, genitori e la valutazione di efficacia di un progetto d’intervento con un focus sull’interazione tra caratteristiche neuro-psicologiche, componenti emotivo-relazionali in persone con DSA. Tali interventi risultano fondamentali per poter agire in un’ottica preventiva su quelle variabili che spesso sono legate ad una difficoltà contornata di malessere emotivo, che se gestita in modo adeguato, evita di trasformarsi in disturbo. Il gruppo di ricerca multidisciplinare ha visto il coinvolgimento di 3 settori scientifico-disciplinari del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari: M-PSI/07 (La sottoscritta, responsabile del progetto; prof. Carta S.); M-PSI/8 (prof. Petretto D.R.); M-PSI/01 (prof.ssa Penna M.P.).

La ricerca ha ottenuto i Finanziamenti dall’ATS Sardegna – Azienda Tutela Salute

Regolazione emotiva e arte con particolare riferimento alla musica

Coordina un progetto di ricerca sulla relazione tra attività creativa e salute mentale. Il progetto ha l’obiettivo generale di comprendere come le attività creative, in particolare la musica, sono correlate a dimensioni di personalità, hanno un effetto sui processi di regolazione emotiva e sul benessere psicologico.

È responsabile per Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari della Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica “G.P. da Palestrina”

Collaborazione con un gruppo di ricerca appartenente all’Università di Roma Sapienza diretto dalla Prof.ssa Patrizia Velotti su una serie di tematiche quali: 1. An international study on the psychological impact of COVID-19. Il Progetto ha previsto, nell’ambito di una survey nazionale, un’indagine sulle emozioni che le persone hanno sperimentato nel periodo di applicazione delle restrizioni ministeriali per fronteggiare la pandemia da Covid-19; 2. Regolazione emotiva e attaccamento nelle vittime di violenza. Il Progetto ha l’obiettivo di individuare pattern disfunzionali (indicatori di rischio come attaccamento insicuro e disregolazione emotiva) nelle vittime di violenza.

Cagliari 3 ottobre 2023

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie