Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche

Degree magna cum laude in Geology at the “Federico II” Naples University in the May 27th, 1987;Ph.D. in Earth Sciences (Stratigraphic Geology and Sedimentology) at Bologna (Genova-Cagliari-Torino Universities) in the May 20th, 1998;Course on “Seismic analysis of the sedimentary basins” (Perugia, 1995);Post-doctoral course on “Stratigraphy of the sedimentary deposits” (Cagliari, 1998);

He spent 5 years working in the PROGEMISA S.p.A (1988-1992) (Georesources Evaluation Sardinian Company). During this time he accomplished base and detail geological surveys, with particular regard to the characterization and sampling of stratigraphic measured sections, and field operating search for ore deposits.
During the ‘90s He worked as consultant geologist for the Earth Science Department of the Cagliari University.
From 1999 to 2003 He has been Associate fellow to research at the Earth Science Department of the Cagliari University in the Project “Stratigraphic-structural evolution of the Alpine sedimentary basins of Sardinia between Middle Triassic and Middle Jurassic”.
Still at the Earth Science Department of the Cagliari University He cooperate since 1997 in teaching activities and practical classes in the courses “Stratigraphic Geology”, “Geology 101”, “Sedimentary Geology” and Stratigraphy and sedimentology”.
He published over 80 scientific papers, abstracts and field trip guide-books in journals, magazines and conferences volumes.
At the present time Assistant Professor (GEO/02 sector – Stratigraphic Geology and Sedimentology) at the Earth Science Department of the Cagliari University.
He has been responsible of the project “Stratigraphic, magmatic and tectono-metamorphic events in the Eo-Paleozoic basement of the Southern Sulcis (SW Sardinia)” (2007-2008, 5% start-up for young researchers, Cagliari University funds).
He cooperated also the project “Sedimentological, stratigraphical and tecto-sedimentary analysis of continental and transitional successions of late-Paleozoic, Mesozoic and Cenozoic age” (2008, Responsible Prof. Luciano Lecca).
Presently He is responsible of the project “Experimental methods of depositional architecture and compositional analysis in Sardinian continental successions devoted to paleoenvironmental reconstructions”, and partecipates the PRIN project “Petrogenesis of low- to medium metamorphic grade Variscan rocks of Northern Sardinia” (Local responsible: Marcello Franceschelli)

Main research topics are the facies analysis and the depositional architecture of continental / transitional successions and marine platform carbonate successions, both deformed or undeformed.
From 2006 to 2010 he has been official professor of diverse courses: “Regional Geology”, “Sedimentology and stratigraphy of the carbonates” , “Sardinian Geotransect”, “Regional and Sardinian Geology”  and “Introduction to Field Geology and Geological Survey”.
During the 2008 Sassari SGI Congress and the 2009 Alghero IAS Regional meeting He has been leader of the field trips “Frammentazione della Pangea ed apertura della Tetide alpina nei cicli sedimentari triassico-giurassici della Sardegna centrale – area dei Tacchi” and “Evidences and consequences of the breakup of the Pangea and the opening of the Alpine Tethys in the Triassic-Jurassic sedimentary cycles of Central Sardinia (Tacchi area)”.

Member of the organizing staff for the Geomorphological Survey stages  AIGeo (2009 and 2010) in the Ogliastra area ( Central Sardinia).

He is member of the SGI, Geosed, AIGEO, IAS and SEPM.

Convener of the XII Geosed Meeting held in Cagliari in September 2015. Leader of the post-meeting field trip “The continental depositional systems of southern Sardinia: from the Carboniferous molassic deposits to the Oligocene rift deposits”

Nato a Napoli il 28/08/1961. Laureato in Scienze Geologiche il 27/05/1987 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con il punteggio di 110/110 e lode discutendo una tesi di Sedimentologia applicata alla Giacimentologia avente per argomento un’area di affioramento delle successioni carbonatiche del Cambriano inferiore dell’Iglesiente (Sardegna sud-occidentale). Abilitato all’esercizio della professione di Geologo nel 1990.
Dottore di Ricerca in Scienze della Terra (curriculum di Geologia stratigrafica e Sedimentologia, X ciclo) (Consorzio Genova – Cagliari – Torino) il 20/05/1998 con una dissertazione sulla stratigrafia e la sedimentologia del Triassico in facies “germanica” della Sardegna meridionale.
Ha seguito un corso intensivo di perfezionamento in analisi sismica dei bacini sedimentari (Prof. G. Gorin, Perugia, Ottobre 1995), ed un corso di perfezionamento annuale in stratigrafia del sedimentario (Cagliari, 1998).

Ha accumulato 5 anni di esperienza (1988-1992) presso la PROGEMISA S.p.A (Società sarda valutazione georisorse, Cagliari) nel rilevamento geologico di base e di dettaglio, con particolare riguardo all’esecuzione e caratterizzazione di sezioni stratigrafiche misurate e nella ricerca operativa, valutazione ed esplorazione di giacimenti minerari (metalli base, oro, feldspati, pietre ornamentali).

Nel corso degli anni ’90 è stato collaboratore esterno del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cagliari nell’ambito di diversi progetti (Progetto Ambiente, in collaborazione con la RAS – Regione Autonoma della Sardegna; Progetti 40% e PRIN).

Dal 1999 al 2003 è stato Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cagliari nell’ambito del Progetto “Evoluzione stratigrafico-strutturale dei bacini “Alpini” della Sardegna fra il Trias medio ed il Giurassico medio”. Durante l’esecuzione di questo progetto ha collaborato con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino (Prof. Renato Nervo) per lo studio e la comparazione dell’intervallo stratigrafico Triassico-Giurassico delle Alpi Cozie (CN) con il coevo intervallo stratigrafico sardo, e con lo Steinmann Institut für Geologie, Mineralogie und Paläontologie (Prof. A Schäfer) dell’Università di Bonn (Germania) per l’analisi sedimentologica della base della trasgressione mediogiurassica in Sardegna.

Nel 2000-2001 ha partecipato al progetto di ricerca locale “Il megaciclo sedimentario triassico in Sardegna: relazioni fra facies deposizionali organiche ed inorganiche, la biostratigrafia e la paleoclimatologia” (progetto RAS – Regione Autonoma della Sardegna – Resp. Prof. Sebastiano Barca).

Nel 2004 è stato collaboratore a contratto per lo studio della successione vulcano-sedimentaria permiana del Lago Mulargia nell’ambito del progetto PRIN “Stratigrafia e paleogeografia dei bacini tardo- e post-ercinici nel Sudalpino, Toscana e Sardegna (Italia). Confronti con altre aree del Mediterraneo occidentale e ipotesi geodinamiche” (Resp. Unità locale: Prof. S. Barca).

Sempre presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cagliari, dal 1998 ha collaborato con seminari ed esercitazioni al corso di Geologia stratigrafica del vecchio ordinamento della laurea in Scienze Geologiche, ed è stato Tutor del corso di Geologia 1 (nuovo ordinamento, laurea triennale) (anni 2000/2001 e 20001/2002) e per i corsi di Stratigrafia/Sedimentologia (2002-2003) e di Geologia del sedimentario (2003-2004, 2004-2005) (nuovo ordinamento, laurea triennale).
Ha partecipato come docente a corsi di formazione post-universitaria riguardanti i fondamenti della geologia, lo sfruttamento equilibrato del paesaggio, il recupero dei siti minerari dimessi ed i problemi ad essi legati.?Nell’anno accademico 2004-2005 e stato docente a contratto del SSIS (Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario) per il modulo “Complementi di Geologia” nell’ambito del “Corso integrato di Scienze della Terra”.

Vanta nel complesso oltre 80 pubblicazioni in volumi di convegni, riviste nazionali ed internazionali.

Dall’Aprile 2006 è Ricercatore universitario nel SSD GEO/02 presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università  di Cagliari, Ricercatore Confermato dall’Aprile 2009.

E’ stato docente ufficiale dei corsi di “Geologia regionale”, “Sedimentologia e stratigrafia dei carbonati” e “Geotraversa della Sardegna” della laurea magistrale in Scienze Geologiche, docente ufficiale dei corsi di “Geologia Regionale e della Sardegna” della laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, e di “Introduzione alla Geologia di terreno e Rilevamento geologico” della laurea triennale in Scienze della Terra.
Attualmente è docente ufficiale del corso di Rilevamento Geologico del III anno della laurea triennale In Scienze della Terra e del corso di Geologia del II anno della laurea triennale in Scienze Naturali.

Nel corso degli anni è stato relatore di più di 20 tesi di laurea incentrate su tematiche stratigrafiche e sedimentologiche.

Ha organizzato nel 2008 nell’ambito del congresso della SGI (Frammentazione della Pangea ed apertura della Tetide alpina nei cicli sedimentari triassico-giurassici della Sardegna centrale – area dei Tacchi) e nel 2009 durante il meeting regionale della IAS   (Evidences and consequences of the breakup of the Pangea and the opening of the Alpine Tethys in the Triassic Jurassic Sedimentary cycles of Central Sardinia – Tacchi Area) le escursioni tematiche sulla stratigrafia, sedimentologia e contesto geologico regionale del Triassico e  Giurassico dell’area dei Tacchi (Sardegna centrale).

E’ stato membro dello staff organizzativo (parte geologico-sedimentologica)  degli Stage di Rilevamento Geomorfologico AIGeo 2009 e 2010 svoltisi in Ogliastra (Sardegna).

E’ stato responsabile del progetto   “Eventi stratigrafici, magmatici e tettono-metamorfici nel basamento eopaleozoico del Sulcis meridionale (Sardegna SW)” (2007-2008, progetti 5% start-up per giovani ricercatori, fondi dell’ Università di Cagliari).

Ha partecipato al progetto  “Analisi sedimentologiche, stratigrafiche e tettono-sedimentarie  di successioni continentali e transizionali di età tardo-paleozoica, mesozoica e cenozoica (2006-2008, Responsabile Prof. Luciano Lecca).

Ha partecipato al progetto PRIN 2008-2010 “Petrogenesi di rocce Varisiche di basso e medio grado metamorfico della Sardegna settentrionale” (Resp. Prof. Marcello Francheschelli).

Ha organizzato il XII Meeting della sezione Geosed della Società Geologica Italiana tenutosi a Cagliari nel Settembre 2015. E’ stato leader dell’escursione post – meeting ” I depositi continentali della Sardegna meridionale: dai depositi carboniferi molassici ai depositi miocenici di rift”.

Attualmente responsabile del progetto di ricerca ex-60% “Metodi sperimentali di architettura deposizionale ed analisi composizionale di depositi continentali della Sardegna per ricostruzioni paleoambientali”.

E  responsabile della sezione geologica del Museo sardo di Geologia e Paleontologia “Domenico Lovisato”, sito nella sede di Via Trentino del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche.

Membro della SGI, del Geosed, dell’AIGEO, della IAS e della SEPM.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie