Dipartimento di Scienze politiche e sociali

(Aggiornato a Settembre 2024)

Ester Cois, PhD in Ricerca Sociale Comparata, è Ricercatrice a tempo indeterminato in Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Cagliari. È titolare dell’insegnamento di Governance dei Beni comuni presso il corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione e del modulo di Ricerca Sociale del Corso Integrato in Urbanistica e Valutazione Economica e Sociale del corso  di Laurea Magistrale in Architettura.

Dal 2024 è Presidente della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane (Counipar) e dal 2021 è Delegata Pro-Rettorale per l’Uguaglianza di Genere e Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Cagliari. Dal 2023 è Coordinatrice e Direttrice Scientifica del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Studi di Genere (CEING) dell'Università di Cagliari. È inoltre membro della sottocommissione Tematiche di Genere per i Gender Equality Plan in ambito accademico della Conferenza Nazionale dei Rettori Italiani (CRUI), membro del CIRD (Centro di Ricerca Didattica Interuniversitario presso l'Università di Cagliari e l'Università di Sassari), membro del Consiglio Scientifico del Centro Interdipartimentale "Cagliari Accessibility Lab", focalizzato sulla promozione di un approccio inclusivo per le persone con disabilità, e membro del Collegio Docenti del Dottorato in Ricerca e Innovazione Sociale.  

Ha rivestito il ruolo di Consulente Scientifica Esperta per l'area delle Politiche Sociali nel processo di definizione del Piano Strategico della Città Metropolitana di Cagliari. Ha contribuito a definire, nel 2020, il primo Gender Equality Plan dell’Università di Cagliari  come membro del progetto di ricerca H2020 SUPERA (Supporting the Promotion of Equality in Research and Academia). È stata referente italiana del progetto Erasmus+ “SMILE” (Social Meaning Impact through LLL Universities in Europe), nell’area tematica “Women in Leadership”, ed è attualmente componente del Working Group TIER (Towards an Inclusive Evaluation of Research) nell’ambito dell’International Universities Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA). Come membro della sottocommissione nazionale della Conferenza dei Rettori Italiani (CRUI) per i Gender Equality Plan, ha contribuito a definire nel 2021 le linee guida nazionali ufficiali CRUI per la stesura dei Piani di Uguaglianza di Genere da parte di tutte le Università italiane. Al momento, è membro e referente dell’Advisory Board on Equal opportunities, Inclusion and Diversity di EDUC Alliance (European Digital UniverCity), una rete di otto Università europee, sui temi di “Youth Integration” e “Enhance key competences of researchers-Female empowerment”.

Dal 2022 è consulente esperta per il progetto europeo “UNISafe” (Ending Gender-Based Violence. Gender-based violence and institutional responses: Building a knowledge base and operational tools to make universities and research organisations safe), contro la violenza di genere in Accademia, e del progetto europeo CASPER (Certification-Award Systems to Promote Gender Equality in Research, Horizon 2020 Programme, Science with and for Society. Grant Agreement: 872113), finalizzato all’introduzione di un sistema di certificazione premiale universitario per promuovere l’uguaglianza di genere nell’eccellenza della ricerca. Attualmente è co-referente per l'Università di Cagliari di due corsi congiunti BIP Erasmus attivati ??nell'ambito del programma EDUC EU Alliance-European Digital UniverCity: "Intercultural Sensitivity", tra l'Università di Cagliari, l'Università di Pécs (Ungheria) e la Pan-European University (Repubblica Slovacca) e "Space & Place", in collaborazione con l'Università di Parigi-Nanterre (Francia) e l'Università di Masaryk (Brno, Repubblica Ceca).

Dal 2013 è Managing Editor della rivista scientifica di fascia A "Sociologica, International Journal for Sociological Debate". I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sulla sociologia urbana e rurale, con specifico riferimento alle disuguaglianze di genere ed età nell'uso dello spazio pubblico e alle dinamiche di genere e generazionali nel mercato del lavoro (con un focus specifico nel settore dell'istruzione superiore) e nelle scelte familiari.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie