Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali

Attualmente la ricerca scientifica è indirizzata allo studio della cinetica stimolata da Microonde. La ricerca in questo settore ha avuto inizio a metà 1998 e tende ad accertare l’influenza che onde elettromagnetiche di frequenza compresa fra 0.3 e 30 GHz esercitano sulla evoluzione della cinetica di reazioni chimiche. Nella prima fase l’attività sviluppata ha avuto soprattutto il fine di determinare l’effetto che le microonde esercitano sulla cinetica di una reazione. Nel mio caso la reazione selezionata e’ stata l’idrolisi del fenil acetato ad acetone ed acido acetico evolvente in ambiente acquoso omogeneo e catalizzata da acetato di sodio. Successivamente l’attività di ricerca è proseguita applicando le procedure già sperimentate per sistemi chimici ai sistemi di natura biologica con lo scopo di accertare e quantificare un eventuale effetti specifico delle MO.R. Carta, Loddo L. “Effect of Microwave Radiation on the Acetate-Catalyzed Hydrolysis of Phenil Acetate at 25 oC” Ind. Eng. Chem. Res. 41 (2002) 5912-5917

R. Carta Lettera all’Editor a commento dell’articolo Electromagnetic, Heat Transfer, and Thermokinetics in Microwave Sterilization di H. Zang, A. K. Datta, I. A. Taub, and C. Doona AIChE Journal 49(8) (2003) p 2242

R. Carta, L. Loddo “Effect of Temperature and of Microwave Power on the Hydrolysis of Phenyl Acetate” AIChE Journal 50(7) 2004 1523-1539

Carta R., Desogus F. Effect of Microwave radiation on the Growth Rate of Pseudomonas aeruginosa and Staphylococcus aureus at 37 °C 34th International Conference of Slovak Society of Chemical Engineering Tetranské Matliare, Slovakia may 21-25, 2007 ISBN 978-80-227-2640-5

Carta, R., Desogus, F., “Comparison between Listeria monocytogenes growth rate constants derived from optical density and UFC measurements”, MISA 2008 – 1° Incontro Bilaterale su Microonde nell’Ingegneria e nelle Scienze Applicate, Salerno, 2008.

Carta, R., Desogus, F., “Pseudomonas aeruginosa growth in microwave irradiated environment”, IBIC 2008 – Industrial Biotechnology International Conference, Napoli, 2008.

Carta, R., Desogus, F., “Influence of microwave frequency and power on the growth rate of Listeria monocytogenes at 37°C”, Convegno GR.I.C.U. 2008, Le Castella (KR), 2008

A partire dal 2008 l’attività di ricerca interessa anche la cinetica del processo di pirolisi “umida” di biomasse. Scopo del processo è quello di ottenere un gas combustibile partendo da biomasse di qualunque origine. L’attività di ricerca ha prodotto le seguenti note:

Carta R.,Cruccu M., Desogus F., Sanna L., Pirolisi Lenta Umida e Catalitica di Pollina AIGE 2009 Third Energy Management Conference Parma 4 – 5 Giugno 2009
Carta, R., Cruccu M., Desogus, F., Sanna L., “Pirolisi lenta, umida e catalitica di rifiuti solidi urbani con produzione di energia elettrica e calore”, in Atti dei Convegni Lincei n. 258, Scienze e Lettere Editore Commerciale, Roma, 2010 (ISBN 978-88-218-1026-8).
Carta, R., Cruccu M., Desogus, F., Cocco D., Pili F., “Pirolisi lenta, umida e catalitica di biomasse: un confronto con le altre tecnologie”, in Atti dei Convegni Lincei n. 265, Scienze e Lettere Editore Commerciale, Roma, 2011 (ISBN 978-88-218-1042-8).
Carta R., Desogus, F., “An innovative way of getting electricity from biomass”, International Conference on Carbon Reduction Technologies, Hucisko (Polonia), 19-22 settembre 2011 (ISBN 978-83-61506-06-5).

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie