Dipartimento di Scienze biomediche

O Nel 1989 entra come allieva interna nell’istituto di Chimica Biologica dell’Università di Cagliari, facoltà di Medicina e Chirurgia, per la compilazione della tesi dal titolo “Studi di iimobilizzazione di una ?-glucosidasi”

O Nel 1991 consegue la laurea in scienze Biologiche con 110/110 e menzione di lode; dal sept dello stesso anno al sept del 1992 frequenta lo stesso laboratorio come tirocinante, conseguendo l’abilitazione nel 1993

O Nel 1993 usufruisce di una borsa erogata dalla Banca CIS, per una ricerca dal titolo “Idrolisi enzimatica di materiali lignocellulosici”

O Nel marzo 1997 consegue la specializzazione in Tossicologia con una tesi dal titolo “Possibile ruolo dell’acido lipoico nella citotossicità da cis-platino”, ottenendo la votazione di 50/50 con menzione di lode

O Nel biennio 1997-1999 è impegnata in un progetto di ricerca “Biomassa fungina da prodotti di scarto tossici dell’industria agroalimentare” con un contratto di ricerca dell’Università di Cagliari

O Nel 2000 ottiene un finanziamento dall’ Università di Cagliari, nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori per una ricerca dal titolo “Latte vaccino modificato con migliorate proprietà nutrizionali”

O Nel 2001 ottiene un finanziamento CNR per il progetto di ricerca “Sviluppo di un processo biologico per lo smaltimento di reflui tossici”

O Dal 2003 è in servizio come ricercatore, SSD BIO/10 facoltà di Medicina e Chirurgia – un. Cagliari, dove svolge ricerche sull’enzimologia di Pleurotus, con riguardo particolare ai sistemi enzimatici ossidanti (con particolare attenzione ad ossidasi e reduttasi la cui attività enzimatica genera, direttamente o indirettamente, ROS) in grado di degradare composti organici tossici e recalcitranti alla degradazione quali i polifenoli policiclici e composti chinonici, e sull’enzimologia (selenoenzimi) dello stress ossidativo in particolare nelle patologie e in corso di terapie e sulle strategie per combatterlo. Più recentemente si occupa (progetti finanziati da RAS; Cariplo, e sostenuti da convenzioni conto terzi, della valorizzazione di sottoprodotti dell’industria agroalimentare (estrazione di molecole biologicamente attive e studio degli effetti sul metabolismo ossidativi cellulare); e di utilizzo di organismi fungini ligninolitici per il biorisanamento di contaminazione da policiclici aromatici.

ENGLISH VERSION

O In 1989 attends the Biological Chemistry lab, University of Cagliari, as a student to write the dissertation “Immobilisation study of a ?-glucosidase”
O In 1991 takes the degree in Biological Sciences obtaining 110/110 cum laudem;
O In 1993 obtains a fellowship granted by Banca CIS, to work a research titled
“ Enzymic hydrolysis of lignocellulosic materials”
O In march 1997 she is specialist of the school of Toxicology, discussing a thesis titled “Possible role of lipoic acid in the toxicity of cis-platin” gaining 50/50 cum laudem
O In the 1997-1999 period she is engaged in a research project titled “High biological value fungal biomass production from toxic wastes of industrial origin”
O In 2000 obtains a academic grant in the competition Progetto Giovani Ricercatori, for a research titled “Modified cow milk with a better nutritional value”
O In 2001 obtains a CNR grant for a resarch project “ Biological process for the disposal of toxic wastes”
O Since 2003 is enrolled as a researcher, SSD BIO/10 facoltà di Medicina e Chirurgia – un. Cagliari, She researches upon Pleurotus oxidative enzymatic machinery (in particular oxidases and reductases whose activity is involved in the production of ROS, as a direct reaction or as a non enzymic auto oxidation of the enzymic products) able to degrade organic toxic and hard to dispose compounds, such as polycyclic phenols and quinonoids compounds. Another research line involves the study of the oxidative stress enzymology (seleno enzymes) during diseases and their pharmacological treatments. Recently is involved (projects granted by RAS, CARIPLO and private supporters, in a research related to bioremediation of PAH and the valorisation of crop byproducts (extraction of biological active compounds and study of their effect on cell metabolism).

SCIENTIFIC REVIEWER’S ACTIVITY invited by the following international scientific publications:
European journal of Clinical Investigation
Bioresource Technology

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie