Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche
Gabriele Cruciani (PhD), Professore associato, settore scientifico disciplinare GEOS-01/B (Petrologia), Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Cagliari. ORCID: 0000-0002-6624-5655. Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie della Terra e dell'Ambiente, Università degli Studi di Cagliari.
CV breve - (aggiornato 07/02/2025)
1998: Laurea con lode in Scienze Geologiche, Università degli Studi di Cagliari.
2000-2003: Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, Università di Genova.
settembre 2001- marzo 2002: dottorando ospite presso il Geochemie Abteilung del Max Planck Institüt fur Chemie (Mainz).
Maggio-Giugno 2002: ricerca presso la School of Ocean and Earth Sciences del Southampton Oceanographic Center (fondi EU-SOCFAC).
Novembre 2002: ricerca presso l’Earth Science Department dell’Università di Bristol (fondi EU-Large Scale Geochemical Facilities).
2003-2004: Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Cagliari.
dal 2005 al 2018: Ricercatore confermato del settore scientifico disciplinare GEO/07 (Petrologia e Petrografia), Università degli Studi di Cagliari.
Gennaio-Febbraio 2006: ricerca presso Institut für Mineralogie und Lagerstättenlehre, RWTH Aachen.
Settembre-Ottobre 2009: ricerca presso Institut für Geowissenschaften, Johannes Gutenberg Universität (Mainz), fondi Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD).
Luglio 2013: Ricerca e didattica (seminari) presso Institut für Mineralogie und Kristallchemie, Universität Stuttgart, fondi ERASMUS+
Gennaio 2016: Ricerca presso Institut für Mineralogie und Kristallchemie, Universität Stuttgart
Febbraio 2020: Ricerca presso Institut für Anorganische Chemie, Universität Stuttgart
dal 2018: Professore associato, settore scientifico disciplinare GEO/07 (Petrologia e Petrografia), Università degli Studi di Cagliari.
30/05/2021: Abilitazione Scientifica Nazionale alla prima fascia SSD GEO/07.
Didattica:
Dal 2016: Laboratorio di Petrografia (6 CFU) per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche. Facoltà di Scienze, Università degli Studi di Cagliari.
2011-ad oggi: Fondamenti di Mineralogia Petrografia e Geochimica-Modulo II, Petrografia (6 CFU) per la Laurea Triennale in Scienze Naturali. Facoltà di Biologia e Farmacia, Università degli Studi di Cagliari.
2005-2011: Petrografia Regionale (6CFU) per la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Facoltà di Scienze, Università degli Studi di Cagliari. Laboratorio Analisi di Minerali e Rocce-Modulo II, Analisi di Rocce (3 CFU) per la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche e per la Laurea Specialistica in Rilevatore di Ambienti Naturali. Facoltà di Scienze, Università degli Studi di Cagliari.
Dal 2006 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze della Terra, attualmente Dottorato in Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente, Università di Cagliari. Nell’ambito del Dottorato, è promotore e partner attivo degli accordi bilaterali (Programma ERASMUS +) per lo scambio tra docenti e dottorandi tra l’Università degli Studi di Cagliari e l’Università di Stoccarda (subject area: chemistry, durata: 2014-2021) e tra l’Università di Cagliari e l’Università St. Kliment Ohridski di Sofia, Bulgaria (subject area: geology, 2015-2021).
Attività di Convener:
Sessione GMPV7.1 - EGU General Assembly 2022, Vienna
Sessione GMPV6.2 - EGU General Assembly 2023, Vienna
Sessione GMPV6.4 - EGU General Assembly 2024, Vienna
Pubblicazioni: Gabriele Cruciani (h index: 22; citazioni Scopus: 1061) è autore di 63 lavori a stampa su riviste nazionali ed internazionali e 62 comunicazioni (abstracts e contributi su atti di convegno) a congressi nazionali ed internazionali. Elenco completo delle pubblicazioni alla voce “prodotti della ricerca”. E’ revisore (Referee) per riviste internazionali di argomento geologico-petrografico quali Lithos, Journal of Metamorphic Geology, Journal of South American Earth Sciences etc. (editori Elsevier, Springer etc.).
Campo di ricerca: Ricerche geo-petrologiche e geochimiche su rocce di basamenti metamorfici.