Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica

Generalità
Barbara Cannas, nata a Cagliari il 24/12/1971
Tel. 070/6755858 (Dipl. Ing. Elettrica ed Elettronica, Facoltà di Engineering, Univ. di Cagliari);
e-mail: barbara.cannas@unica.it
Stato civile: sposata con due figli.

Attuale posizione
Da March 2022 Professore ordinario a tempo pieno presso il Dip.di Ing. Elettrica ed Elettronica, Facoltà di Ingegneria, Univ. di Cagliari (ING-IND/31).


Formazione
1996 Laurea in Ing. Elettrica, Univ. di Cagliari, with votes 110/110 and lode. Tesi: “Metrologia e qualità,” relatore Prof. Alessandra Fanni.
1996 Graduated from all esercizio della professione di Ingegnere, University of Cagliari.
1996-1999 Dottorato di Ricerca in Ing. Elettronica e Informatica, University of Cagliari. Dissertazione finale: "Development of circuit and neural techniques for the processing of chaotic signals and systems".
2000-2002 Assegno di ricerca sul topic “Analisi e sintesi di sistemi complessi con reti neurali”, settore ING-IND/31, resp. scientifico: Prof. M. Marchesi, Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica, Faculty of Engineering, Univ. di Cagliari.
2002-2015 Ricercatore presso il Dip.di Ing. Elettrica ed Elettronica, Faculty of Engineering, Univ. di Cagliari (ING-IND/31)
2014 Abilitazione nazionale 2012-2013, professore di II fascia nel settore ING-IND/31 Elettrotecnica

2015-2022 Professore associato presso il Dip.di Ing. Elettrica ed Elettronica, Faculty of Engineering, Univ. di Cagliari (ING-IND/31)
2017 Abilitazione nazionale 2016-2017, professore di I fascia nel settore ING-IND/31 Elettrotecnica



Periodi di congedo
Congedo per maternità
• from 03/13/2003 to 08/25/2003 (DD 575 of 05/13/2004 )
• from 03/21/2006 to 08/23/2006 (DD 155 of 02/01/2008)

Attività didattica
Titolarità di Insegnamenti
• AA 2001/2002, titolare del corso Principi di Ingegneria Elettrica 2, 6 crediti, laurea NO Ing. Elettrica ed Elettronica).
• AA 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010: titolare del corso di Modellistica circuitale (6 crediti, laurea NO Ing. Elettrica ed Electronics).
• AA 2003/2004, 2004/2005, 2006/2007, 2007/2008: titolare del corso di Dinamica dei circuiti non lineari e caos (6 crediti, laurea NO Ing. Elettrica ed Elettronica).
• AA 2004/2005, 2005/2006, titolare del corso Elettrotecnica 1 (6 crediti, laurea NO Ing. Elettronica).
• AA 2006/2007, 2007/2008, 2009/2010 titolare del corso Elettrotecnica 2 (3 crediti, laurea NO Ing. Elettronica).
• AA 2011/2012 titolare del corso Filtri analogici e digitali (6 crediti, LM Ing. Elettrica).
• AA 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/16, 2016/17, 2017/2018, 2018/2019 titolare del corso Sistemi non lineari e caos (6 crediti, LM Ing. Elettrica).

•Dal  AA 2019/2020, a oggi  titolare del corso Progetto di circuiti per il trattamento del segnale (6 crediti, LM Ing. Elettrica).
• Dal AA 2015/2016 a oggi titolare del corso Elettrotecnica (6 crediti, laurea Ing. Meccanica e Ing. Chimica) .

Altre attività didatiche
• AA 2003/2004, 2006/2007, 2007/2008, 2011/2012, 2015/2016, 2018/2019, 2020/2021: insegnamento del corso Dinamica dei sistemi non lineari e caos presso la Scuola di Dottorato in Ing Industriale dell'Università di Cagliari (10 ore).
• AA 2003/2004, 2004-2005, 2006/2007: Insegnamento di Didattica dell'Elettrotecnica (Modulo di Teoria dei circuiti) presso l'Università di Cagliari, Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della Scuola Secondaria (30 ore).
• AA 2005/2006, insegnamento di Analisi dei circuiti in regime sinusoidale presso l'Università di Cagliari, Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della Scuola Secondaria Corso abilitante per Insegnati Tecnico-pratici (40 ore).
Attività scientifica
Il filo conduttore di una parte notevole della sua attività di ricerca e' stata l'aplicazione di metodologie specializzate, talora non conventionali, a problemi di pertinenza del settore dell'Elettrotecnica. La sua attività scientifica ha interessato le seguenti aree di ricerca:
• Technology of soft computing by solving problems of modeling, identification, classification and predication by non-linear systems.

• Technical machine learning per the diagnostica medica
• Predizione and classificazione di disruptions in macchine per la fusione termonucleare controllata
• Sintesi di sistemi non lineari and caotici
• Diagnosi automatica di guasti su circuiti analogici.

E' il responsabile scientifico degli accordi con ENEA nell'ambito del programma FP9 per la ricreca nell'ambito del progetto EUROfusion sulla fusione termonucleare controllata.
E' autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste internazionali e atti di congressi internazionali, di cui un gran numero nei settori della identificazione di sistemi dinamici con reti neurali, modellizzazione di sistemi non lineari, algoritmi di classificazione e predizione.
Ha apportato contributi originali per quanto riguarda l'addestramento automatico di reti neurali mediante algoritmi di ottimizzazione, l'identificazione di sistemi non lineari, la sintesi di sistemi ipercaotici, la diagnostica non distruttiva, ottenendo riconoscimenti per i contributi: Chaos synchronization via Sliding Modes",  IV Int. conf on Computing Anticipatory Systems 2000, Best Paper Award for the Symposium Chaos, Anticipation and Math. Systems;
Heuristic Optimization Algorithms for Distribution Network Planning with Reliability Criteria, The V World MultiConf. on Systemics, Cybernetics and Informatics 2001, Best paper of the session; di cui è coautrice.
L'articolo: Automatic disruption classification in JET with the ITER-Like Wall, B Cannas, PC de Vries, A Fanni, A Murari, A Pau, G Sias, and JET EFDA Contributors, Plasma Physics and Controlled Fusion, International Atomic Energy Agency (IAEA) Ed., 16.10.2015, 57 125003, è stato selezionato by the Editorial Board of the rivista come "Plasma Physics and Controlled Fusion Highlights" of the year 2015.

 

Cagliari, 17 maggio 2024

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie