Dipartimento di Filologia, letteratura, linguistica

Curriculum 

Giovanna Caltagirone insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Cagliari.Gli ambiti dell’attività scientifica si organizzano intorno allo studio della modernità letteraria. Specificamente ha scritto su: la convenzione realista in letteratura, con particolare riferimento alla  narrativa italiana tra secondo Ottocento e Neorealismo; le poetiche novecentesche e le Avanguardie storiche (Futurismo e Surrealismo);  mito e letteratura,  le riscritture  degli “antichi” nella letteratura  dell’Otto-Novecento; questioni di intertestualità e traducibilità dei linguaggi artistici (temi dell’immagine, della visione e della scienza); la scrittura di “genere”  nell’Ottocento e nel Novecento (Matilde Serao, Renata Viganò, Gianna Manzini, Goliarda Sapienza);  la letteratura di ambientazione sarda  e mediterranea (Giorgio Todde, Elio Vittorini). Attualmente lavora sulle enciclopedie d'”autore”  e sui generi divulgativi  dell’Ottocento e del Novecento.

 

 

PUBBLICAZIONI

  1. (In stampa) Contributo in Atti di convegno. La macchina da guerra: metamorfosi dell’eroe mitico nell’ordigno moderno, in C. PLANTANIDA, T. FRANCO (a cura di), Traditions in Fragments: the Classical Legacy in 20th-Century Italian Literature Study, pp. 1-26, Cambridge Scholars Submission, Newcastle (Taylorian Institute –University of Oxford, OXFORD, 18-19 GIUGNO 2014);
  2. (In stampa) Voce (in dizionario o enciclopedia). Grazia Deledda, in Dizionario biblico della letteratura italiana, Istituto Superiore di Scienze religiose, Milano; 
  3. (In stampa) Contributo in Atti di convegno. La rappresentazione letteraria della violenza sul corpo femminile. Una questione di genere, non letterario. In Scritture del corpo Atti Convegno MOD Catania 22-24 giugno 2016;
  4. 2017. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Quando Paco si fece partigiano. Per una rilettura di Una questione privata di Beppe Fenoglio, in N. TURI (a cura di), Raccontare la guerra. I conflitti bellici e la modernità, Firenze University Press, Firenze pp. 167-192, ISBN: 978-88-6453-515-9.
  5. 2017. Contributo in Atti di convegno. Percorsi di costruzione e disgregazione delle capitali d’italia nei romanzi dell’Ottocento e del Novecento, in S. SGAVICCHIA, M. TORTORA (a cura di), Geografie della modernità letteraria, ETS, Pisa, ISBN 978-884674573;
  6. 2016. Contributo in Atti di convegno. Quando la critica d’arte diventa lotta politica. Femmes d’Alger dans leur appartement di Assia Djebar, in G. DOTOLI, C. CANU-FAUTRÉ, M. SELVAGGIO (a cura di), L’Algérie sous la plume d’Assia Djebar, Edizioni Universitarie Romane, Roma, pp.105-114, ISBN:9788860222923;
  7. 2016. Contributo in Atti di convegno. Aspirazioni enciclopediche nella letteratura italiana del Novecento: parole d’autore, in A.M.MORACE, A.GIANNANTI (a cura di), La letteratura della letteratura, t. II, pp. 97-109, ETS, Pisa, ISBN: 9788846745484
  8. 2015. Curatela e Introduzione? CALTAGIRONE G La force du mythe entre fiction et réalité. La forza del mito tra finzione e realtà. Scrittori delle due rive del Mediterraneo. pp.9-13. In La force du mythe entre fiction et réalité. La forza del mito tra finzione e realtà, Roma, Edizioni Universitarie Romane, ISBN:9788860222848
  9. 2015. Articolo in rivista. La condizione dell’apolide nella cultura del Primo Novecento. Il caso Savinio: un artista europeo fra origini greche e affermazioni di italianità, pp.5-11. In OBLIO – ISSN:2039-7917 vol. V, 17
  10. 2015 Contributo in Atti di convegno. Il mito viaggia sulle ruote del treno. La partenza dell’argonauta Savinio, in DOTOLI G. SELVAGGIO M. CANU FAUTRE’ C. (a cura di), Il treno e le sue rappresentazioni tra XIX e XXI secolo . pp. 223-232, Roma, Edizioni Universitarie Romane, ISBN: 978-88-6022-261-92012
  11. 2014 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Esercizi di traduzione: dal senso del mondo al museo delle parole. Le forme narrative enciclopediche nella letteratura del Novecento. In: (a cura di): ALFONZETTI B BALDASSARRI G BELLINI E COSTA S SANTAGATA M, Per civile conversazione Con Amedeo Quondam. vol. 1, p. 311-322, ROMA:Bulzoni Editore, ISBN: 9788878709690
  12. 2014 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Nel tempo della memoria. Per una letterarietà democratica: dal ripiegamento all’utopia della poesia e dei generi “bassi”. In: (a cura di): GIUSEPPE LO CASTRO, ELENA PORCIANI, CATERINA VERBARO, Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola. pp. 143-153, PISA, ETS, ISBN: 9788846739193
  13. 2013 Contributo in Atti di convegno. Collezione di “voci”. Le enciclopedie e i dizionari “personali”, d’autore del Novecento . In: AA.VV.. (a cura di): Clara Borrelli, Elena Candela, Angelo Raffaele Pupino , Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. vol. II, p. 147-156, Pisa, Edizioni ETS , ISBN: 978-884673648-2
  14. 2013 Contributo in Atti di convegno. La forma della poesia onphalòs dello spazio e del tempo. La rosa del punto di Giovanni DOTOLI . In: AA.VV.. (a cura di): Asole F, Selvaggio M, Giovanni Dotoli Poeta della libertà umana Poète De La Liberté Humaine . p. 33-41, Fasano (Brindisi):Schena, ISBN: 9788868060022
  15. 2012 – Contributo in Atti di convegno. A Milano il Futurismo era già il passato. Filippo Tommaso Marinetti, “La grande Milano tradizionale e futurista”. In: AA.VV.. La città e l’esperienza del moderno. Milano, 15-18 giugno 2010, vol. t. II, p. 503-512, PISA:ETS Edizioni, ISBN: 9788846733146
  16. 2012 – Contributo in Atti di convegno. Giani Stuparich,Antologia degli scrittori garibaldini. L’interesse per il Risorgimento nella cultura letteraria della prima metà del XX secolo . In: AA.VV.. Giani Stuparich tra ritorno e ricordo. Trieste, 20-21 ottobre 2011, p. 319-324, PISA – ROMA:Fabrizio Serra Editore, ISBN: 978-88-6227-468-5
  17. 2012 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Mappe per l’aldilà nell’opera di Gesualdo Bufalino. In: AA.VV.. Piani sul mondo. Le mappe nell’immaginazione letteraria. p. 151-166, MACERATA:Quodlibet Studio., ISBN: 9788874624799
  18. 2012 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Alla Sardegna, o delle favole antiche. Il poeta, il filosofo e lo scienziato nell’opera di Giorgio Todde. In: AA.VV.. Questioni di Letteratura sarda. Un paradigma da definire. p. 227-235, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788820410711
  19. 2012 – Contributo in Atti di convegno. Alla ricerca dell’insularità: la scienza, la letteratura, gli indizi, nell’opera di Giorgio Todde. In: AA.VV.. Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiane. Cagliari, 25-28 agosto 2010, p. 447-455, Firenze:Franco Cesati, ISBN: 978-88-7667-439-6
  20. 2012 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ? . Gesualdo Bufalino, Museo d’ombre. Il paradosso dell’enciclopedia come immagine dell’io. In: AA.VV.. «che solo amore e luce ha per confine» Per Claudio Sensi (1951-2011) . p. 371-386, BERNA:Peter Lang, ISBN: 9783034312844
  21. 2012 – Recensione in rivista. Marco Cerruti, La furia del mare. Ultime pagine su Michelstaedter. OBLIO, ?p. 171-173, ISSN: 2039-7917
  22. 2012 – Recensione in rivista. Sandro Maxia, D’Annunzio romanziere e altri narratori del Novecento ?italiano. OBLIO, p. 255-257, ISSN: 2039-7917
  23. 2011 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). La sfida alla cancellazione della memoria nell’opera di Giorgio Todde. In: AA.VV.. Insularità. Immagini e rappresentazioni nella narrativa sarda del Novecento. vol. , p. 139-159, ROMA:Bulzoni Editore, ISBN: 9788878705876
  24. 2011 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Elio Vittorini critico d’arte. In: AA.VV.. Un tremore di foglie. vol. 1, p. ?113-125, UDINE:Forum Editrice Universitaria Udinese, ISBN: 9788884206664
  25. 2011- Contributo in Atti di convegno. L’analogia tecnico-scientifica nella scrittura futurista. Eugenio Caracciolo, Il poema del tecnicismo del Basso Sulcis parole in libertà futuriste . In: AA.VV.. Shades of futurism futurismo in ombra. Atti del Convegno internazionale Princeton 9-10 ottobre 2009 . vol. , p. 227-246, NOVARA:Interlinea, ISBN: 9788882128210, USA, Princeton University, OCTOBER 9-10, 2009
  26. 2011 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Le enciclopedie “personali” del Novecento. Due scritture en abîme: l’enciclopedia e la voce enciclopedica . In: Narrativa breve, cinema e tv. Giuseppe Dessì e altri protagonisti del Novecento. vol. , p. 201-211, ROMA:Bulzoni Editore, ISBN: 978-88-7870-590-6
  27. 2011 – Voce (in dizionario o enciclopedia). Torino,febbraio-marzo 1861.Il Parlamento. In: AA.VV.. Atlante letterario del ?Risorgimento 1848-1871. vol. , p. 293-298, MILANO:Cisalpino, ISBN: 9788820510367
  28. 2011 – Voce (in dizionario o enciclopedia). Roma 1871. La terza capitale. In: AA.VV.. Atlante Letterario del ?Risorgimento 1848-1871. vol. , p. 387-392, MILANO:Cisalpino, ISBN: 9788820510367
  29. 2011 – Recensione in rivista. Cecilia Stazzone De Gregorio, Rimembranze di un viaggetto in Italia scritte ?da una signora siciliana, a cura di R. Ricorda. OBLIO, p. 418-420, ISSN: 2039-7917
  30. 2010 – Contributo in Atti di convegno. Sardegna 1932. L’altra isola di Vittorini . In: AA.VV.. Elio Vittorini Il sogno di una nuova letteratura . UDINE, 13-15/5/2008, vol. , p. 15-29, FIRENZE:LE LETTERE, ISBN: 9788860874320
  31. 2009 – Contributo in Atti di convegno. L’opera letteraria e politica di Goliarda Sapienza. Esperienze di minorità?. In: AA.VV.. Minori e minoranze tra Otto e Novecento. p. 93-108, CAGLIARI:CUEC Editrice, ISBN: 9788884675675, Cagliari, 19-21 maggio 2009
  32. 2009 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). “Nato con libertà” Alberto Cantoni letto da Pirandello. In: AA.VV.. Studi sulla letteratura italiana della modernità. 1.PRIMO NOVECENTO . vol. 1.Primo Novecento, p. 209-226, NAPOLI:Liguori Editore, ISBN: 978-88-207-4259-1
  33. 2009 – Contributo in Atti di convegno. La modernità di d’Annunzio nel rapporto con le arti visive. In: AA.VV.. d’Annunzio et la modernité . STUDI MEDIEVALI E MODERNI, p. 57-70, NAPOLI:Loffredo Editore, ISSN: 1593-0947, CAEN, 10-11 dic. 2008
  34. 2008 – Curatela ?CALTAGIRONE G, S. MAXIA (a cura di) (2008). “Italia magica” Letteratura fantastica e surreale ?dell’Ottocento e del Novecento. In AA.VV.. p. 1-1000, CAGLIARI:AM&D, ISBN: 978-88-95462-12-7
  35. 2008 – Contributo in Atti di convegno. Quando il fantastico abitava l’universo: mito e scienza nelle Cosmicomiche di Calvino. In: AA.VV.. “Italia magica” Letteratura fantastica e surreale dell’Ottocento e del Novecento. vol. , p. 370-380, CAGLIARI:AM&D Edizioni, ISBN: 978-88-95462-12-7
  36. 2007 – Monografia o trattato scientifico. Io fondo me stesso io fondo l’universo. Studio sulla scrittura di Alberto ?Savinio. vol. , pp. 1-268, PISA:ETS, ISBN: 978-884671993-5
  37. 2005 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Rimembranze vichiane nella poetica di Savinio. Appunti su mito e storia . In: AA.VV.. La coscienza e il coraggio. Esperienze letterarie della modernità . p. 467-505, CAGLIARI:AM&D, ISBN: 88-86799-94-2
  38. 2005 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Milano o “Le isole fortunate” Lettura di Ascolto il tuo cuore, città di Alberto ?Savinio . In: AA.VV.. Sentir e meditar. p. 349-360, ROMA:Aracne, ISBN: 88-7999-885-4
  39. 2005 – Curatela ?CALTAGIRONE G (a cura di) (2005). La coscienza e il coraggio. Esperienze letterarie della modernità. ?Studi in onore di Sandro Maxia. Di AA.VV.. p. 1-864, CAGLIARI:A M & D, ISBN: 88-86799-94-2
  40. 2005 – Prefazione/Postfazione. PRESENTAZIONE. In: AA.VV.. La coscienza e il coraggio Esperienze letterarie della modernità. Studi in onore di Sandro Maxia. p. 13-22, CAGLIARI:AM&D Edizioni, ISBN: 88-86799-94-2
  41. 2004 – Articolo in rivista. L’anima e l’ornitologo. MODERNA, p. 65-75, ISSN: 1128-6326
  42. 2002 – Articolo in rivista. I portatori della parola: la funzione dei morti nella riflessione metanarrativa ?di Gianna Manzini. TRANSALPINA, vol. , p. 89-112, ISSN: 1278-334X
  43. 2002 – Articolo in rivista. L’arte degli antichi dei moderni nel Fuoco di D’Annunzio. CRITICA ?LETTERARIA, p. 616-642, ISSN: 0390-0142
  44. 2001 – Contributo in Atti di convegno. Dal “tamburone di cartone” alla “cloaca immensa”: il Parlamento italiano nel romanzo post-unitario . In: AA.VV.. L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana. vol. TOMO I, p. 523-534, GALATINA:Congedo Editore, ISBN: 8880863983, Lecce Otranto, 20-22 settembre 1999
  45. 2000 – Articolo in rivista. Dagli Exitus illustrium virorum alla tanatografia novecentesca. Narrate, ?uomini, la vostra storia di Alberto Savinio . MODERNA, vol. , p. 99-108,ISSN:1128-6326
  46. 2000 – Contributo in Atti di convegno. Artifici narrativi per far uscire Dio dal segreto . In: AA.VV.. Il Segreto. p. ?499-511, ROMA:Bulzoni Editore, ISBN: 88-8319-492-6, Cagliari, 1-4 aprile 1999
  47. 1999 – Articolo in rivista. Il diritto di leggere e il dovere di non scrivere: immagini letterarie di giornaliste italiane fra Otto e Novecento. LETTERATURE STRANIERE &, vol. 1, p. 127-136, ISSN: 2038-6389
  48. 1998 – Contributo in Atti di convegno. La favola di Amore e Psiche. La parodia del mito nell’opera di due scrittori “moderni”: da Lucio Apuleio ad Alberto Savinio. In: AA.VV.. Mitos. Universidad de Zaragoza, Túa Blesa (por), 4/9 NOVIEMBRE 1996, vol. , p. 640-644, ZARAGOZA:PEDRO CERBUNA, ISBN: 849229163X
  49. 1997 – Contributo in Atti di convegno. I confini del principium individuationis o l’agonia del Signor Munster di Alberto Savinio. In: AA.VV.. Lo straniero. vol. I, p. 781-796, ROMA:Bulzoni Editore, ISBN: 88-8319-088-2, Cagliari, 16-19 novembre 1994
  50. 1993 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Strategie persuasive e modelli letterari in un Saper vivere di Matilde Serao. In: AA.VV.. Traités de Savoir-vivre italiens (I Trattati di Saper-vivere in Italia). p. 289-307, Clermont-Ferrand:association des publications de la Faculté des Lettres et Sciences humaines Clermont-Ferrand, ISBN: 2-909880-02-8
  51. 1993 – Monografia o trattato scientifico. Dietroscena.L’Italia post-unitaria nei romanzi di ambiente parlamentare ?(1870-1900). p. 1-298, ROMA:Bulzoni Editore, ISBN: 88-7119-618-X
  52. 1990 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). Le parole elette. I discorsi politici nei romanzi di ambiente parlamentare. In: ?AA.VV.. Ragioni retoriche di discorsi letterari. p. 145-211, ROMA:Bulzoni Editore, ISBN: 8871192133
  53. 1981 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio). La diversità come antispazio di una comunità contadina. Lettura di Ladro di galline di Francesco Jovine. In: AA.VV.. Dai “Fiori di parlare” al “Giardino incantato”. p. 195-232, PADOVA:Liviana
  54. 1981 – Scheda bibliografica. Sebastiano Satta. GROTTA DELLA VIPERA, p. 44-48, ISSN: 1590-3753
  55. 1980 – Scheda bibliografica. Pompeo Calvia. GROTTA DELLA VIPERA, vol. , p. 51-54, ISSN: 1590-3753
  56. 1977 – Articolo in rivista. Storia letteraria e antologie di scrittori sardi. GROTTA DELLA VIPERA, vol. 9, ?p. 67-73, ISSN: 1590-3753
  57. 1977 – Articolo in rivista. Realismo e Neorealismo ne L’Agnese va a morire di Renata Viganò. Annali Della Facoltà di Magistero dell’universitta’ di Cagliari, vol. III, p. 357-394, ISSN: 1125-8462

 

 

 

     

 

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie