Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente

Ultimo aggiornamento: febbraio 2023

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Ordinario di Biochimica (BIO/10) da settembre 2023 presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DISVA), Università di Cagliari (Italia)

PERCORSO FORMATIVO, SCIENTIFICO E ACCADEMICO

Da settembre 2023: Professoressa Ordinaria di Biochimica (BIO/10) presso il DISVA, Università di Cagliari.

Da ottobre 2015: Professoressa Associata di Biochimica (BIO/10) presso il DISVA, Università di Cagliari.

2011-2015: Ricercatore a tempo indeterminato affiliata al DISVA – sezione Biomedica, Università di Cagliari.

2008-2010: Ricercatore a tempo indeterminato presso la Facoltà di Farmacia e affiliata al Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi, Università di Cagliari.

2006-2008: Assegno di Ricerca Istituzionale dell'Università di Cagliari nel progetto "Proteomica strutturale e funzionale della saliva umana", Responsabile Prof.ssa Irene Messana.

2005-2006: Contratti a Progetto finanziati su fondi di ricerca vari (Responsabile Prof.ssa Irene Messana) per svolgere attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Applicate sui Biosistemi (Università di Cagliari) su “Studio delle proteine salivari mediante spettrometria di massa”.

2004-2005: Attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Applicate sui Biosistemi finanziata con un Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa nell’ambito del progetto “Purificazione ed identificazione dei principali peptidi e proteine della saliva umana e secreti da ghiandole salivari umane in condizioni basali e in seguito a stimolazione indotta da farmaci secretagoghi” PRIN 2003 - MIUR.

2003-2009: Stages di formazione scientifica presso l'Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), sulle applicazioni di tecniche di spettrometria di massa (HPLC-ESI-MS e MALDI-TOF) per la caratterizzazione proteomica/peptidomica di fluidi biologici, (complessivamente 10 mesi).

2001-2004: Dottorato di Ricerca con borsa in "Biologia Animale, Molecolare e Umana" (XVII ciclo) – Curriculum Biochimico, Università di Cagliari. Tesi: "Caratterizzazione fisico-chimica di complessi peptido-metallici biologicamente attivi".

2001: Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Cagliari con la votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: “Determinazione delle modificazioni post−traduzionali delle PRP acide della saliva umana tramite HPLC−Spettrometria di massa”.

PERIODI DI CONGEDO

Congedo per Maternità da settembre 2020 a febbraio 2021 (5 mesi).

POSIZIONI DI RESPONSABILITA’ E RUOLI ISTITUZIONALI NELL’UNIVERSITA’ DI CAGLIARI

Dal 2016: Responsabile del Laboratorio di Proteomica della sezione Biomedica del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DISVA)

Dal 2016: Responsabile del Laboratorio CR24/nanoHPLC-Orbitrap Elite del CeSAR (Centro Servizi d’Ateneo per la Ricerca)

Dal 2021: Responsabile della sezione Biomedica del DISVA

Dal 2021: Componente della Commissione Programmazione del DISVA

Dal 2021: Componente della Giunta di Dipartimento

Dal 2018: Membro del Consiglio della Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università di Cagliari

Dal 2018: Componente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti di Facoltà.

Dal 2022: Componente del Comitato Promotore per l’istituzione del corso magistrale di Biotecnologie - LM09 nell’Università di Cagliari.

2016-2019: Componente della Commissione CAV del CdS in Tossicologia/Scienze Tossicologiche e Controllo di Qualità, Facoltà di Biologia e Farmacia.

2010-2012: Componente Commissione paritetica Docenti-Studenti per la ripartizione di fondi ex articolo 5 nel CdS di Tossicologia, Facoltà di Farmacia.

ATTIVITA’ DIDATTICA NELL’UNIVERSITA’ DI CAGLIARI

Insegnamenti nei corsi di studi della Facoltà di Biologia e Farmacia:

Dal 2021 ad oggi: Docente di Biochimica Generale e Medica per il CdS a ciclo unico di Farmacia.

Dal 2016 ad oggi: Docente di Biochimica per il CdS triennale di Ingegneria Chimica (Facoltà di Ingegneria).

2022-2023: Docente di Biochimica (modulo dell’insegnamento integrato Biochimica e Laboratorio di Biochimica) per il CdS triennale di Biotecnologie – curriculum Farmaceutico.

                  

Co-Docente di Biochimica Metabolica (modulo dell’insegnamento integrato Biochimica Metabolica e Biochimica Applicata) per il CdS magistrale di Biologia Cellulare e Molecolare.

2021-2022: Co-Docente di Proteomics (Co-codocenza nell’insegnamento integrato Advanced Biological Methodologies) per il CdS magistrale Advanced Cellular Studies – Biologia Cellulare e Molecolare.

2018-2021: Docente di Biochimica e Biochimica Applicata per il CdS a ciclo unico di Farmacia.

2018-2019: Docente di Biochimica (Co-docenza nell’insegnamento integrato di Biochimica e Fondamenti di Biologia Molecolare) per il CdS triennale di Scienze Tossicologiche e del Controllo qualità.

                  

                   Co-Docente di Biochimica della Nutrizione per il CdS magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione.

2015-2018: Docente di Biochimica per il CdS a ciclo unico di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

2015-2016: Docente di Biochimica e Biochimica Applicata per il CdS a ciclo unico di Farmacia.

2011-2018: Docente di Biochimica per il CdS triennale di Tossicologia.

2014-2015: Docente di Biochimica per il CdS triennale di Biologia.

2010-2011: Docente di Enzimologia e Metabolismo (Co-docenza dell’insegnamento integrato di Biochimica e Biochimica Applicata) per il CdS di Farmacia.

Supervisore di 23 Tesi di Laurea di studenti dei CdS in Tossicologia, Biologia (Triennale e magistrale), e Farmacia.

Insegnamenti nelle Scuole di Specializzazione:

Dal 2021-oggi: Docente di Analisi Chimico-Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Facoltà di Biologia e Farmacia.

                   Docente di Biochimica presso la Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, Facoltà di Medicina. 

Dal 2015-oggi: Docente di Biochimica presso la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Facoltà di Medicina. 

Partecipazione a consigli di scuole di Dottorato e supervisione di Tesi di Dottorato:

Dal 2013-oggi: Membro del Consiglio di Dottorato in "Scienze della Vita, Dell'Ambiente e del Farmaco, Curriculum Biomedico".

2012-2013: Membro del consiglio di Dottorato in "Biologia e Biochimica dell'Uomo e dell'Ambiente".

Supervisore dell’attività di ricerca di 6 Dottori di Ricerca.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

AFFILIAZIONI A SOCIETA’ SCIENTIFICHE:

- Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare(SIB).

- Italian Proteomics Association (ItPA) e dal 2016 al 2018: Membro del Direttivo dell’ItPA.

- European Proteomics Association (EuPA).

PROFILO:

Attività di ricerca in campo Biochimico con esperienza nella caratterizzazione di proteine e loro modificazioni post-traduzionali mediante tecniche biochimiche classiche e tecniche avanzate di spettrometria di massa (HPLC-ESI-IT MS, MALDI-TOF-MS, nano-HPLC-ESI-Orbitrap). Le indagini principali si sono concentrate su peptidi/proteine presenti nella saliva umana mediante piattaforme integrate Bottom-up, Top-down e immunoproteomiche per evidenziare variazioni quali-quantitative utili alla scoperta di potenziali biomarcatori legati sia a condizioni fisiologiche (età, percezione del gusto) che a diverse condizioni patologiche. L'esperienza proteomica viene applicata anche alla scoperta di biomarcatori di malattia in cellule e tessuti e per caratterizzare la qualità e la sicurezza del latte bovino. Le diverse linee di ricerca sono state, e tuttora sono, condotte in collaborazione con gruppi di ricerca nazionali e internazionali.

La rilevanza dei risultati ottenuti ha permesso di pubblicare questi studi su riviste internazionali ad alto Impact Factor (120 pubblicazioni, 4 capitoli di libri scientifici, h index: 33, citazioni totali: 3.114, Scopus), inoltre, sono stati diffusi attraverso la partecipazione a congressi internazionali e nazionali.  

Collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali e internazionali

Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Dipartimento di Scienze Biotecnologiche di Base, Scienze Cliniche e Perioperatorie Intensive, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Policlinico Universitario Fondazione “A. Gemelli” IRCCS.

Dipartimento di Neuroscienze, sez. Neurologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma,

Istituto di Chimica per il Riconoscimento Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche

(C.N.R.), Roma.

Laboratorio di Proteomica, Centro Europeo per la Ricerca sul Cervello. IRCCS, Fondazione Santa Lucia, Roma.

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Cagliari.

Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Cagliari.

Dipartimento di Scienze Mediche “M. Aresu”, Università di Cagliari.

Proteomics and Biomarkers, and Department of Translational Research in Psychiatry, Max Planck Institute of Psychiatry, Munich, Germany.

Department of Chemistry (QQPNA) and Department of Medical Sciences-Ist. Biomedicine (iBiMED), University of Aveiro, Aveiro, Portugal.

Karolinska Institute, Alzheimer Neurobiology Center, Stockholm, Sweden.

Department of Pharmacology, Institute of Neuroscience and Physiology, Sahlgrenska Academy at the University of Gothenburg, Göteborg, Sweden.

Department of Molecular and Cell Biology, Henry M. Goldman, School of Dental Medicine, Boston, MA, USA

 

RICHIESTE DI FINANZIAMENTO RECENTEMENTE PRESENTATE

-  Coordinatore del progetto “Alzheimer’s disease: Salivary Proteomics to discover potential biomarkers for early diagnosis and stage classification”. Sottomesso a MIUR – PRIN-bando PNRR 2022 (Prot. P2022FLXS5).

- Partecipante al progetto “Exploitation of multiomic techniques to assess the risk of malignancy in patients with indeterminate thyroid nodules”. Coordinatore: Prof. Fabio Medas, Università di Cagliari. Sottomesso a MIUR – PRIN 2022 (Prot. 2022SKMS9P).

- Partecipante al progetto “Beyond eosinophils: proteomics to identify potential biomarkers of organ damage and response to Mepolizumab in EGPA (BEOMICS)” Responsabile: Prof. Stefano Del Giacco, Università di Cagliari. Sottomesso a GSK Company -Supported Studies programme.  

PROGETTI FINANZIATI

2020 - in corso.   Partecipante al progetto "Morbo di Parkinson: un approccio multidisciplinare per l'identificazione di nuovi potenziali biomarcatori diagnostici". Coordinatore: Prof.ssa Barbara Manconi (Università di Cagliari). Finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, finanziamento biennale 2020 (prot. 212451).

2018 – in corso.  Responsabile dell'Unità di Ricerca nel progetto "Latte sicuro: scienze omiche per la sicurezza e la qualità del latte". Coordinatore: Prof. Luigi Bonizzi (Università degli Studi di Milano). Finanziato dal MIUR – PRIN 2017 (Prot. 2017MZ5KWM)

2018 - 2019.     Partecipante al progetto "Caratterizzazione immunoistochimica e biochimica delle Timosine β4 e β10 come potenziali biomarcatori diagnostici e/o prognostici, e come bersagli terapeutici nel Cancro del Colon. Coordinatore: Prof. Gavino Faa (Università di Cagliari). Finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, Bando "Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa", 2018.

2013 - 2014.     Partecipante al progetto "Studio pilota del proteoma salivare per la rilevazione di nuovi biomarcatori della malattia di Wilson".  (Prot. 4199). Coordinatore: Prof. Gavino Faa (Università di Cagliari). Finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, finanziamento 2013 per la ricerca di base.

2014 - 2017.     Partecipante al progetto "Studio proteomico della saliva umana in età pediatrica per la diagnosi precoce delle malattie metaboliche congenite".  (Prot. 7719).  Coordinatore: Prof. Gavino Faa (Università di Cagliari). Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna L.R.7 agosto 2007 "Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna".

2013 - 2016.     Coordinatore del progetto "Timosina beta-4 e tumore del colon: studio immunoistochimico, biochimico e clinico". Coordinatore: Prof. Gavino Faa (Università di Cagliari).  (Prot.  CRP-60281). Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna L.R.7 agosto 2007 "Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna.

2008 - 2012.     Partecipante al progetto: "Identificazione, caratterizzazione strutturale e quantificazione di neuropeptidi derivanti dalla proteina VGF, mediante approccio peptidomico". Coordinatore: Prof. Gian-Luca Ferri (Università di Cagliari).   (Prot. 2008PAPF78_002).  Finanziato da PRIN 2008.

2008 - 2011. Partecipante al progetto "Nuovi biomarcatori funzionali nelle malattie del sistema nervoso". Coordinatore: Prof. Gian-Luca Ferri (Università di Cagliari). Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna L. R.7 agosto 2007 "Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna.

2005 - 2007.     Partecipante al progetto "Identificazione di nuovi marcatori per la diagnosi e il follow-up delle malattie autoimmuni". Coordinatore: Prof.ssa Irene Messana. Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna: Programma di ricerca sanitaria finalizzata.

2002.                Titolare del finanziamento riservato a giovani ricercatori “Progetto giovani ricercatori (8%), Esercizio 2000. Titolo della ricerca: “Studio dell’interazione di nichel rame e zinco con le istatine e loro derivati”, Finanziato dall’Università di Cagliari.

RESPONSABILITA’ SCIENTIFICA DI ASSEGNI DI RICERCA:

2016. Assegno di Ricerca Istituzionale annuale (art. 22, L. 30/12/2010 n. 240 – Tipo A - D.R. n. 159 of 11.18.2016. Area 5 – Scienze Biologiche – Settore Concorsuale 05/E1 – Biochimica generale – SSD: BIO/10), titolo del progetto: “Caratterizzazione proteomica di biomarcatori di malattia in fluidi biologici, cellule o tessuti umani”.

2020. Assegno di Ricerca biennale (art. 22, L. 30/12/2010, n. 240 – Tipo B - D.R. n. 236 del 02.21.2020. Area: 05 - Scienze biologiche - Settore Concorsuale 05/E1-Biochimica generale – SSD: BIO/10), titolo del progetto: “Latte sicuro: scienze omiche per la sicurezza e la qualita’ del latte”.

ORGANIZZAZIONE CONVEGNI, CORSI, SCUOLE:

2022-2023.  Membro del Comitato organizzatore della “6th IMSS - INTERNATIONAL MASS SPECTROMETRY SCHOOL”, Cagliari 17-22 Settembre, 2023, supportata dalla Divisione di Spettrometria di Massa della Società Italiana di Chimica.

2016:           Membro del Comitato organizzatore della XI Conferenza Annuale dell’Italian Proteomic Association – Perugia (Maggio, 16-19).

2017:           Membro del Comitato organizzatore della XII Conferenza Annuale dell’Italian Proteomic Association – Lecce (Giugno, 12-15).

2018:           Membro del Comitato organizzatore della XIII Conferenza Annuale dell’Italian Proteomic Association - Como (Settembre, 5-7)

2018:           Organizzatrice del Corso di formazione per l'utilizzo dei software di elaborazione di dati di massa Proteome Discoverer e Sieve (14 ore), da parte del Team di supporto alle vendite di Thermo Fisher Scientific . Centro Servizi per la Ricerca (CeSAR) dell'Università di Cagliari (Settembre, 13-14)

2018:           Organizzatrice del Corso di formazione “LTQ Orbitrap ELITE – Proteomics Applications” (21 ore), da parte del Team di supporto alle vendite di Thermo Fisher Scientific. Centro Servizi per la Ricerca (CeSAR) dell'Università di Cagliari (Marzo, 6-8)

BREVETTI:

1 European patent:

ANTIVIRAL PEPTIDES: EP2667886 (A1) -2013-12-04; Application number: EP20120706686 20120130

2 Italian patent:

ANTIVIRAL PEPTIDES: WO2012101617(A1)-2012-08-02; Application number: WO2012IB50421 201201030

ANTIVIRAL PEPTIDES: WO2012101616(A1)-2012-08-02; Application number: WO2012IB50419 201201030

ALTRI TITOLI

ATTIVITA’ EDITORIALE E COLLABORAZIONE CON RIVISTE SCIENTIFICHE IN QUALITA’ DI REVIEWER:

Co-Guest Editor of the Special Issue "Omics Sciences for Salivary Diagnostics", International Journal of Molecular Sciences. Da Gennaio 2023.

Reviewer per le riviste: Archives of Oral Biology (Elsevier), Electrophoresis (John Wiley & Sons), Journal of Proteomics (Elsevier), Journal of Proteome Research (ACS Publications), Proteomics (John Wiley & Sons), Scientific Reports (Springer Nature), Cancer Investigation (Taylor & Francis Online), Molecular Biosystems (RSC Publishing), International Journal of Biological Macromolecules (Elsevier), BioMed Research International (Hindawi), Journal of Translational Medicine (BioMed Central. Part of Springer Nature), Bioanalysis (Future Science Group), Brain Sciences (MDPI), Expert Review of Proteomics (Taylor & Francis Online).

Coautore del capitolo 6 “Analisi dell’espressione proteica mediante tecniche cromatografiche. Desiderio C, Cabras T, Messana I. In “Proteomica”, 2021, Curatori Alberio T, Fasano M, Roncada P. EDISES Edizioni Srl Napoli. ISBN 9788836230495

FORMAZIONE E CORSI DI ISTRUZIONE:

 

2018: Corso di formazione integrato "Le relazioni tra obiettivi formativi, metodi e strumenti didattici e metodi e criteri di valutazione", organizzato dall'Università di Cagliari nell'ambito del Progetto DISCENTIA. 16 ore,

2010: Corso di formazione "Orbitrap Biotech Operations" – organizzato dal Thermo Scientific Training Institute dell'Università Cattolica di Roma.  3 giorni

2004: "Corso sulle Applicazioni Clinico-Diagnostiche della Spettrometria di Massa" - Roma, organizzato da The Inst. Di Biochimica e Biochimica Clinica, Università Cattolica di Roma. 12 ore

2004: "Corso di spettrometria di massa per dottorandi" - Siena, organizzato dall'Università di Siena e dalla Società Italiana di Chimica. (Sezione di spettrometria di massa). Quattro giorni

2001: "Corso di spettrometria di massa nello studio delle proteine e degli oligonucleotidi" - Vitorchiano (VT), organizzato dall'Università della Tuscia e dalla Società Italiana di Chimica (Sezione di Spettrometria di Massa). Quattro giorni

PREMI E RICONOSCIMENTI:

3a classificata nella “ItPA poster award competition 2014 (IX ItPA Annual Congress, Napoli 24-27 Giugno, 2014)”, per il poster: Manconi B, Cabras T, Pisano P, Fanos V, Faa G, Iavarone F, Castagnola M, Messana I. Structural characterization of the glycosylated poteoforms of the human basic salivary proline-rich protein 3.  Ha ricevuto come premio l’iscrizione al 13th Human Proteome Organization (HUPO), Madrid, Spain, Oct 5-8, 2014.

Nel 2004 risulta vincitrice di una Borsa di studio della associazione HUPO (Human Proteome Organization) per la mobilità di giovani ricercatori italiani nei laboratori affiliati HUPO. La borsa è stata utilizzata per uno stage di perfezionamento in tecniche di spettrometria di massa, della durata di 1 mese, presso i laboratori dell’Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica dell’Università Cattolica di Roma.

H index: 33

Citazioni totali: 3.114 (Scopus)

  

Pubblicazioni links:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=cabras+t&sort=date

 

INGLESE:

CURRENT POSITION: Associate Professor of Biochemistry (BIO/10) at the Department of Life and Environmental Sciences from Oct. 2015, Cagliari University (Italy)

From March 31th 2017: Scientific National Qualification as Full Professor of Biochemistry (D.D. 1532/2016)

CAREER HISTORY AND ACADEMIC ACTIVITY

2021-present:

Professor of General and Medical Biochemistry for the Course in Pharmacy. Faculty of Biology and Pharmacy, University of Cagliari.

Professor of Proteomics (Co-teaching in Advanced Biological Methods) for the Course of Advanced Cellular Studies. Faculty of Biology and Pharmacy, University of Cagliari.

Professor of Chemical-Clinical Analysis in the School of Hospital Pharmacy, Faculty of Biology and Pharmacy, University of Cagliari.

Professor of Biochemistry in the School of Pathological Anatomy, Medicine Faculty, University of Cagliari. 

2018-2019:

Professor of Biochemistry for the Degree in Toxicological and Quality Control Sciences, Faculty of Biology and Pharmacy, University of Cagliari.

Professor of Biochemistry of Nutrition for the Degree in Food and Nutrition Sciences, Faculty of Biology and Pharmacy, University of Cagliari.

2016-2021: Professor of Biochemistry and Applied Biochemistry for the Degree in Pharmacy. Faculty of Biology and Pharmacy, University of Cagliari.

2016- present: Responsible of the instrument nano-HPLC-ESI-Orbitrap Elite present in the Laboratory CR24 at the Service Centre for the Research (CeSAR) of the University of Cagliari

2015-present:

Associate Professor (BIO/10 -05/E1), University of Cagliari.

Professor of Biochemistry in the School of Clinical Pathology and Clinical Biochemistry, Medicine Faculty, University of Cagliari. 

2015-2018: Professor of Biochemistry for the Degree in Pharmaceutic Chemistry and Technology. Faculty of Biology and Pharmacy, University of Cagliari.

2013-present: PhD board member in the PhD school “Life, Environmental and Drug Sciences, Biomedical curriculum”, University of Cagliari.

2014-2015: Professor of Biochemistry for the Degree in Biology. Faculty of Biology and Pharmacy, University of Cagliari.

2012-13: PhD board member in the PhD school “Biology and Biochemistry of the Human and Environment”, University of Cagliari.

2011-2017: Professor of Biochemistry for the Degree in Toxicology, Faculty of Biology and Pharmacy, University of Cagliari.

2008-15: Assistant Professor (RTI) (Biochemistry, BIO/10) at the Pharmacy Faculty (Dep. of Applied Sciences on Biosystems merged in the Dep. of Life and Environmental Sciences). 

2006-08: Institutional Postdoctoral Research Fellow of Cagliari University into the project “Structural and functional proteomic of the human saliva”.

2004-06: Research activity at the Dep. of Applied Sciences on Biosystems (Cagliari University) into the project “Purification and identification of the principal peptides and proteins of the human saliva, secreted by human salivary glands in basal conditions and after secretagogues drugs stimulation”. The project was financed by various research funding.

2003-09: Scientific training at the Biochemistry and Clinical Biochemistry Inst. (Catholic University of Rome), on applications of mass spectrometry techniques (HPLC-ESI-MS e MALDI-TOF) for proteomic/peptidomic characterization of biological fluids, (overall 10 months).

EDUCATION AND TRAINING COURSES

2018: Integrated training course "The relationships between training objectives, teaching methods and tools and evaluation methods and criteria", organized by the University of Cagliari as part of the DISCENTIA Project. 16 hours,

2018: Training course for use of Orbitrap Elite and Proteome Discoverer and Sieve software. Sales Support Team di Thermo Scientific. Service Centre for the Research (CeSAR) of the University of Cagliari. 5 days

2010: Training course “Orbitrap Biotech Operations” – organized by Thermo Scientific Training Institute at Catholic University of Rome.  3 days

2001-2004: PhD in “Animal, Molecular and Human Biology” Doctorate school – Biochemical curriculum, University of Cagliari. Thesis:  "Physico-chemical characterization of biologically active peptide-metal complexes". Excellent evaluation

2004: “Course on Clinical-Diagnostic Applications of the Mass Spectrometry”- Rome, organized by The Inst. Of Biochemistry and Clinical Biochemistry, Catholic University of Rome. 12 hours

2004: “Course of mass spectrometry for doctoral students”- Siena, organized by University of Siena and Italian Chemistry Society. (Section of Mass spectrometry). Four days

2001: “Course of mass spectrometry into the study of the proteins and the oligonucleotides”- Vitorchiano (VT), organized by Tuscia University and Italian Chemistry Society (Section of Mass spectrometry). Four days

2001 Degree in Biological Sciences, Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences, University of Cagliari. Thesis: “Determination of post − translational modifications of acid PRPs of human saliva by HPLC − Mass Spectrometry”.  110/110 cum laude.

FINANCED GRANTS

2020-present. Participant to the project “Parkinson’s disease: a multidisciplinary approach for the identification of novel potential diagnostic biomarkers”. Principal Investigator: Prof. Barbara Manconi (University of Cagliari). Financed by Fondazione Banco di Sardegna, finanziamento biennale 2020

2018-present. Responsible of Research Unit in the project “Safe milk: omics science for milk safety and quality”. Principal investigator: Prof. Luigi Bonizzi (University of Milan). Financed by MIUR – PRIN 2017 (Prot. 2017MZ5KWM)

2018-2019. Participant to the project “Immunohistochemical and biochemical Characterization of the Thymosins β4 and β10 as potential diagnostic and/or prognostic biomarkers, and as therapeutic targets in Colon Cancer. Principal investigator: Prof. Gavino Faa (University of Cagliari). Financed by Fondazione Banco di Sardegna, Bando “Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa”, 2018.

2013-2014. Participant to the project “Pilot study of the salivary proteome for the detection of new biomarkers of Wilson’s disease”. (Prot. 4199). Principal investigator: Prof. Gavino Faa (University of Cagliari). Financed by Fondazione Banco di Sardegna, finanziamento 2013 per la ricerca di base.

2014-2017. Participant to the project “Proteomic study of human saliva in pediatric age for the early diagnosis of congenital metabolic diseases”. (Prot. 7719). Principal investigator: Prof. Gavino Faa (University of Cagliari).  Financed by Regione Autonoma della Sardegna L.R.7 agosto 2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”.

2013-2016. Principal investigator of the project “Thymosin beta-4 colon cancer: immunohistochemical, biochemical and clinic study”. (Prot. CRP-60281). Financed by Regione Autonoma della Sardegna L.R.7 agosto 2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna.

2008-2012. Participant to the project: “identification, structural characterization and quantification of neuropeptides deriving from the protein VGF, by peptidomic approach”. Principal investigator: Prof. Gian-Luca Ferri (University of Cagliari). (Prot. 2008PAPF78_002). Financed by PRIN 2008.

2008-2011. Participant to the project “New functional biomarkers in the diseases of the nervous system”. Principal investigator: Prof. Gian-Luca Ferri (University of Cagliari) Financed by Regione Autonoma della Sardegna L.R.7 agosto 2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna.

2005-2007. Participant to the project “Identification of new markers for the diagnosis and follow-up of autoimmune diseases”. Principal investigator: Prof. Irene Messana (University of Cagliari) Financed by Regione Autonoma della Sardegna: Programma di ricerca sanitaria finalizzata.

PATENTS

1 European patent: ANTIVIRAL PEPTIDES: EP2667886 (A1) -2013-12-04; Application number: EP20120706686 20120130

2 Italian patents:

- ANTIVIRAL PEPTIDES: WO2012101617(A1)-2012-08-02; Application number: WO2012IB50421 201201030

- ANTIVIRAL PEPTIDES: WO2012101616(A1)-2012-08-02; Application number: WO2012IB50419 201201030

AFFILIATION TO SCIENTIFIC SOCIETY

Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology (SIB).

Italian Proteomics Association  (ItPA) and from 2016 to 2018: Member of the Committee of ItPA.

European Proteomics Association (EuPA).

CONFERENCE ORGANIZATION:

2016: Member of Organizing Committee of XI Annual Conference of Italian Proteomic Association – Perugia (May 16-19).
2017: Member of Organizing Committee of XII Annual Conference of Italian Proteomic Association – Lecce (June 12-15).

2018: Member of Organizing Committee of XIII Annual Conference of Italian Proteomic Association (as Board member of ItPA)- Como (September 5-7)

PROFILE

Biochemist with expertise in the characterization of proteins and their post-translational modifications by classical biochemical techniques and advanced mass spectrometry techniques (HPLC-ESI-IT MS, MALDI-TOF-MS, nano-HPLC-ESI-Orbitrap). Principal investigations focused on peptides/proteins present in human saliva by integrated Bottom-up, Top-down and immunoproteomic platforms to highlight quali-quantitative variations useful for discovery of biomarkers related to both physiological (age, taste perception) and several pathological conditions. Proteomic expertise is applied also to disease biomarker discovery in cells and tissues, and to characterize quality and safety of bovine milk.

The relevance of the obtained results has permitted to publish these studies in international journals with high impact factor (117 publications, H index: 33; total citationsi: 3.114, Scopus), moreover, they have been diffused through the participation to international and national congresses.   

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie