Dipartimento di Scienze politiche e sociali

  • Posizione attuale

Professoressa di II fascia per il SSD SPS/03 (in servizio dal 31 dicembre 2014).

 

  • Posizioni precedenti

In data 23 dicembre 2013 (Bando 2012, DD n. 222/2012) abilitata all’unanimità alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 14/B1 – Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche (SSD SPS/03, Storia delle Istituzioni Politiche).

Ricercatrice confermato per il SSD SPS/03 – Storia delle Istituzioni Politiche presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni (DiSSI), Università degli Studi di Cagliari (in servizio dal 29 dicembre 2008 al 31 dicembre 2014, data di conferma 29 dicembre 2011).

 

  • Formazione

2006: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Storia Moderna e Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici dell’Università degli Studi di Cagliari con tesi dal titolo Le afroamericane elette al Congresso degli Stati Uniti d’America e l’eredità del Civil Rights Movement (1969-2004).

2003: prima classificata e vincitrice di borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Storia Moderna e Contemporanea – XVIII ciclo presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici dell’Università degli Studi di Cagliari.

2001: Diploma di laurea conseguito presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche, Indirizzo Storico-Politico con la valutazione di 110/110 e lode, con tesi dal titolo Donne candidate al Consiglio regionale della Sardegna.

 

  • Attività Scientifica
  • 2015-16: partecipazione al Progetto Dipartimentale “La crisi dello Stato nazionale: diritti e cittadinanza”, con ricerca dal titolo “Amministratrici e amministratori locali in Sardegna (1985-2015)”, in tema di eguaglianza di genere, partecipazione politica e rappresentanza locale (finanziamento di Ateneo 2015).
  • 2013-14: ricerca sui finanziamenti di Ateneo 2013 e 2014 sul tema dell’eguaglianza di genere e della partecipazione politica femminile: “Le donne negli enti locali e nel Consiglio regionale della Sardegna” e “The US Congress debate on Vietnam War: The African American Congresswomen Position”.
  • Titolare delle assegnazioni per progetti ricerca locale ex 60% – esercizio 2009 e dei contributi d’Ateneo alla ricerca – esercizi 2010-2012, per lo studio della storia della Corte dei Conti in Italia.
  • Dal 2009 al 2012, membro del gruppo di ricerca per il progetto “Il rapporto tra potere politico e potere giurisdizionale: l’epurazione della magistratura in Italia e in Sardegna dal fascismo alla democrazia”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS) bando 41/2008 ex LR n. 7/2007 (coordinatore scientifico nazionale prof.ssa Mariarosa Cardia).
  • Dal 2004 al 2008, membro del gruppo di ricerca per il progetto “La Memoria Ritrovata” (coordinatori scientifici prof.ssa Mariarosa Cardia presso il DiSPI e prof. Luciano Marrocu presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari) finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, linea di ricerca “La Sardegna nella strategia mediterranea degli Alleati durante la seconda guerra mondiale – 1940-1943. I piani di conquista”.
  • Dal 2007 al 2009, membro dell’unità locale dell’Università di Cagliari presso il DiSPI (responsabile prof. Mariarosa Cardia) per il progetto “L’epurazione della magistratura alla caduta del fascismo” nell’ambito del PRIN 2006 “Magistratura e politica nello Stato moderno e contemporaneo” (coordinatore scientifico nazionale prof. Guido Melis).
  • Dal 2001 al 2008, membro dei gruppi di ricerca “La rappresentanza politica femminile” e “La condizione della donna nella Pubblica Amministrazione” diretti dalla prof.ssa Mariarosa Cardia nell’ambito dell’“Osservatorio dei Diritti” della “Solidarietà e Diritti – Fondazione Luca Raggio”.
  • Maggio 2007-maggio 2008: vincitrice di borsa di ricerca del Consorzio per la Promozione degli Studi Universitari nella Sardegna Centrale, Area storico-politologica, con progetto dal titolo “L’epurazione della magistratura dopo la caduta del fascismo”.
  • Cultrice della materia per l’insegnamento di “Storia delle Istituzioni Politiche” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari negli anni accademici dal 2003/2004 al 2007/2008.
  • Ottobre-novembre 2006: ricerca presso i National Archives, College Park, MD.
  • Agosto-settembre 2005: ricerca presso il Center for Legislative Archives, National Archives, Washington, DC.
  • Maggio-giugno e novembre 2004: ricerca presso la Library of Congress, Washington, DC.

 

Principali settori di ricerca (ERC):

 

-1 SH2_7 Political systems and institutions, governance

-2 SH6_9 gender history

-3 SH6_6 Modern and contemporary history

 

Pubblicazioni:

 

  1. Genere e amministrazione locale all’alba della Repubblica: candidate ed elette nei consigli comunali sardi dal 1946 al 1956, in “Le Carte e la Storia”, anno 22, vol. 2, 2016, Il Mulino, Bologna, 120-136.
  2. Agli albori del Regno d’Italia: l’istituzione della Corte dei Conti nei lavori parlamentari, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, a cura di A. Romano, Clueb, Bologna, 2016, pp. 3-10.
  3. Per uno studio del genere negli enti locali: le amministratrici comunali in Sardegna (1985-2013), in La parità di genere nella globalizzazione, a cura di G. Scroccu, Aipsa, Cagliari, 2015, pp. 97-112.
  4. The US Congress debate on Vietnam War: The African American Congresswomen Position, in Lothar Höbelt (ed.) European Parliaments in World War I, Proceedings of the 65th Conference of ICHRPI, Vienna, 3-5 September 2014, XII / 2015, Studia Universitatis Cibiniensis, Series Historica, Editura Universit??ii “Lucian Blaga”, Sibiu, 2015, pp. 233-250.
  5. Il fallimento della democrazia paritaria nella riforma elettorale sarda, in MARIA CORONA CORRIAS, FEDERICA FALCHI (a cura di), Declinazioni della democrazia tra recente passato e futuro prossimo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2015, pp. 405-417.
  6. A Historical Study on Gender and Representation in the Regional Council of Sardinia (1949-2013), in “Parliaments, Estates and Representation”, 34, Issue 1, 2014, pp. 95-113.
  7. Il dibattito parlamentare sull’istituzione della Corte dei conti (1861-1862), in “Storia Amministrazione Costituzione – Annale ISAP”, n. 20/2012, Il Mulino, Bologna, pp. 139-167.
  8. La XIII giornata Le Carte e la Storia-Il Mulino, in “Le Carte e la Storia”, anno 18, vol. 2, 2012, Il Mulino, Bologna, 131-133.
  9. L’influenza di Garibaldi sull’impegno politico di Jessie White Mario, in Annamari Nieddu, Giuseppe Zichi (a cura di), Giuseppe Garibaldi. Il mito, l’Unità d’Italia e la Sardegna, Cagliari, AM&D, 2011, pp. 454-467.
  10. Il Congresso degli Stati Uniti: etnia e genere nella politica americana, in Annamari Nieddu, Francesco Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche. Studies presented to the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Vol. LXXXIX, Sassari, EDES, 2011.
  11. The Balance between the President of the United States and the Congress: The War on Poverty (1964-1969), in Maria Helena da Cruz Coelho, Maria Manuela Tavares Ribeiro, Parliaments: The Law, the Practice and the Representations from the Middle Ages to the Present Day, Lisbon, Assembeia da República – Divisão de Edições/Publishing Department, 2010, pp. 348-355.
  12. Pietro Baratono, Alfonso Barra Caracciolo, Gian Giacomo Bellazzi, Aldo Bozzi, Pietro Carini, Giuseppe Castelli Avolio, Agostino Chiofalo, Tullio Colucci, Vincenzo Corsini, Giulio Costanzi, Gino De Gennaro, Angelo De Marco, Enrico De Martino, Aldo Dedin, Salvatore Fiaccavento, Mario Gallo, Michele La Torre, Agostino Macchia, Renato Malinverno, Arturo Marpicati, Giuseppe Martina, Luigi Miranda, Raffaele Montagna, Giuseppe Montemurri, Luigi Mosca, Armando Pacifico, Nino Papaldo, Carlo Petrocchi, Mariano Pierro, Filippo Manlio Presti, Enrico Rizzatti, Guglielmo Roehrssen Di Cammarata, Amilcare Rossi, Roberto Sandiford, Ermenegildo Scaccia Scarafoni, Antonio Sorrentino, Giuseppe Stumpo, Pietro Tricarico, Guglielmo Trifogli, Vincenzo Uccellatore, Gaetano Vetrano, Mario Zotta (schede prosopografiche), in Mariarosa Cardia, L’epurazione della magistratura alla caduta del fascismo. Il Consiglio di Stato, Cagliari, Aipsa Edizioni, 2009.
  13. (con Mariarosa Cardia), Genere e rappresentanza nelle istituzioni politiche. Materiali per una storia istituzionale delle donne. Il caso Sardegna, Cagliari, Aipsa Edizioni, 2008.
  14. Black Empowerment nel Congresso degli Stati Uniti. Etnia e genere nella politica americana, Aipsa Edizioni, Cagliari 2008.
  15. Le donne afroamericane negli Stati Uniti. La lunga lotta per i diritti civili, FrancoAngeli, Milano 2007.
  16. Il contributo delle donne afroamericane al Civil Rights Movement (1954-1966), in “Storia Amministrazione Costituzione – Annale ISAP”, n. 15/2007, Il Mulino, Bologna, pp. 75-126.
  17. L’eredità del Civil Rights Movement nell’attività istituzionale delle donne afroamericane elette al Congresso degli Stati Uniti d’America: una bibliografia, in “Le Carte e la Storia”, anno 13, vol. 2 , 2007, Il Mulino, Bologna, pp. 113-127.
  18. Le donne afroamericane nel Congresso degli Stati Uniti, in Cecilia Dau Novelli (a cura di), Nel segno dell’empowerment femminile: donne e democrazia politica in Italia e nel mondo, Aipsa Edizioni, Cagliari 2007, pp. 309-318.
  19. Celebrazioni garibaldine, in “Le Carte e la Storia”, anno 13, vol. 2, 2007, Il Mulino, Bologna, 131-133.

 

Partecipazione a Convegni:

– 68th ICHRPI Conference, September 6rd-9th 2016, Palma de Mallorca, Spain con relazione dal titolo Gender equality and electoral system in the Regional Council of Sardinia.

– Partecipazione su invito al New Vienna Congress LAB – Development of a new vision for Europe, April 7th-9th, 2016, organizzato da FASresearch su commissione del governo austriaco.

– Discussant su invito presso il workshop Cittadini e cittadinanze nella costruzione dello Stato contemporaneo: esperienze a confronto, 25 febbraio 2016, Dipartimento di Scienze politiche, Università di Pisa.

– 18 dicembre 2015, DiSSI, Aula Magna Edificio Baffi, Università di Cagliari, presentazione del libro Violenza di genere, politica, istituzioni, a cura di M.A. Cocchiara, Giuffrè, Milano 2014

– 17 giugno 2015, DiSGeSI, Aula Magna “L. Campagna”, Università di Messina, presentazione del libro Violenza di genere, politica,  istituzioni, a cura di M.A. Cocchiara, Giuffrè, Milano 2014.

– 65° Conferenza dell’ICHRPI, 3-5 settembre 2014, Vienna-Bassa Austria, nella sessione The Post-War World, con relazione dal titolo African American Congresswomen debate on the Vietnam War.

– 64° Conferenza dell’ICHRPI, 4-7 settembre 2013, Dublino-Belfast, con relazione dal titolo A historical study on gender and representation in the Regional Council of Sardinia.

– Ciclo di Seminari “La parità di genere e i diritti delle donne nell’età della globalizzazione e della crisi economica”, 16 ottobre-6 dicembre 2012 e 13 marzo 2013, organizzato dalla “Solidarietà e Diritti – Fondazione Luca Raggio”, Cagliari, con intervento dal titolo Genere e rappresentanza in Sardegna: i comuni e le province.

– 62° Conferenza dell’ICHRPI, 5-10 settembre 2011, Palermo-Messina, nella sessione Il ruolo delle istituzioni rappresentative nella formazione della nazione italiana, con relazione dal titolo Il dibattito parlamentare sulla Corte dei Conti alle origini dell’Unità d’Italia.

– Convegno organizzato dal Difensore civico – Comune di Sassari Genere, generi e rappresentanza. La presenza delle donne nelle istituzioni, con presentazione della ricerca Genere e rappresentanza nelle istituzioni politiche Materiali per una storia istituzionale delle donne. Il caso Sardegna, 10 dicembre 2009, Aula Magna Università degli Studi di Sassari.

– 60° Conferenza dell’ICHRPI, 1-4 Settembre 2009, Lisbona-Coimbra, nella sessione Powers in Confrontation, con relazione dal titolo The balance between the President of the United States and the Congress: The War on Poverty (1964-1969).

– 59a Conferenza dell’ICHRPI, 9-12 Luglio 2008, Alghero-Sassari, con relazione dal titolo Il Congresso degli Stati Uniti: etnia e genere nella politica americana.

– Convegno di Studi “Garibaldi. Il mito, lo Stato unitario e la Sardegna”, 30 maggio-1° giugno 2007, La Maddalena (OT), Aula consiliare del Comune e teatro “P. Longobardo”, con intervento dal titolo L’influenza di Garibaldi sull’impegno politico di Jessie White Mario.

– Convegno di Studi “Nel segno dell’empowerment femminile: donne e democrazia in Italia e nel mondo” 7-9 novembre 2006, Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche, con intervento dal titolo Le donne afroamericane nel Congresso degli Stati Uniti.

 

Competenze linguistiche

 

Advanced: TOEFL IBT score 102/120.

 

 

Associazioni:

Membro:

  • dal 2009 dell’ICHRPI;
  • dal 2009 della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni;
  • dal 2010 dell’Associazione italiana per la Storia delle Istituzioni Politiche – AISIP;
  • dal 2014 del Consiglio direttivo della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni;
  • dal dicembre 2014 consigliere del CdA della “Solidarietà e Diritti Fondazione Luca Raggio”.

Comitati redazionali:

 

– dal 2011 membro del comitato di redazione di “Storia Amministrazione Costituzione”, Annale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica (ISAP), Il Mulino, Bologna.

 

 

 

 

  • Attività Didattica

 

– Docente organizzatrice del ciclo di seminari Genere: Storia, Cultura, Politica, Istituzioni, presso il DiSSI, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari, 24 marzo-19 maggio 2017.

– Docente organizzatrice, insieme alla dott.ssa Federica Falchi, del ciclo di seminari Stati, intellettuali, territori in epoca moderna e contemporanea, presso il DiSSI, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari, 8 maggio-26 giugno 2015.

– Seminario dal titolo Cittadinanza e diritti civili in USA. Il contributo problematico delle fonti orali e audiovisive, presso il Dottorato in Scienze Politiche, Università di Pisa, 30 novembre 2015.

– Docente organizzatrice, insieme alla dott.ssa Federica Falchi, del ciclo di seminari Identità, uguaglianza e discriminazioni di genere, 13 febbraio-20 giugno 2014, presso il DiSSI, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari.

– Docente del Master in Politiche per lo Sviluppo Locale, 2013-2017, per il corso seminariale “Storia delle Istituzioni Politiche: la Storia degli Enti locali in Italia”(11 ore), presso il Consorzio per la Promozione degli Studi Universitari nella Sardegna Centrale – Nuoro.

– Docente organizzatrice, insieme al prof. Claudio Natoli e alla dott.ssa  Maria Luisa di Felice, del ciclo di seminari Archivi e Storia Contemporanea 2011 – Partecipazione democratica e processi di trasformazione economico-sociale nella Sardegna del Novecento, Archivi e Storia Contemporanea 2012 – Ascesa e crisi della civiltà del lavoro nel Novecento, Archivi e Storia Contemporanea 2013 – La civiltà delle miniere in Sardegna: dal progresso democratico e civile alla deindustrializzazione, presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici, poi Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio.

– Dal 2012 Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea, Scuola di Dottorato in Scienze Storiche, Politiche, Geografiche e Geopolitiche, poi corso di Dottorato in Storia Beni Culturali e Studi Internazionali.

– Tutor Erasmus per la sede Dokuz Eylulu Universitesi, Izmir, Turchia, Political sciences area.

 

 

Titolare:

  • dal 2010 al 2017 del corso d’insegnamento Storia delle Istituzioni Politiche presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari;
  • dal 2008 al 2010 del Modulo A, Nascita ed evoluzione dello Stato moderno, dei corsi d’insegnamento Storia della Pubblica Amministrazione e Storia delle Istituzioni Politiche presso i Corsi di Laurea in Amministrazione e Organizzazione e Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie