Dipartimento di Giurisprudenza

ATTIVITÀ SCIENTIFICA
• Consegue la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Cagliari il 30 giugno 1988, discutendo con il prof. Angelo Luminoso la tesi dal titolo «Il contratto con soggetto indeterminato» e riportando la votazione di 110 su 110 e lode.
• Dall'autunno del 1988 collabora assiduamente alla pubblicazione della Rivista Giuridica Sarda mediante contributi scientifici (condirettori i professori Angelo Luminoso, Luigi Concas e Costantino Murgia), della quale è redattore dal 1991 e componente del Comitato di direzione dal gennaio del 1997. In racconto veste, organizza le attività di cernita delle pronunzie delle magistrature locali meritevoli di annotazione e verifica i contributi scientifici destinati alla pubblicazione. Pubblica vari commenti a pronunzie delle magistrature locali nei più svariati settori del diritto privato.
• Negli anni successivi alla laurea inizia ad approfondire alcuni temi del diritto civile, fra i quali – in particolare – quello dell'indeterminatezza soggettiva nei contratti e gli argomenti che costituivano oggetto del corso di studi di Diritto civile, alle cui attività collabora assiduamente, fra i quali si possono ricordare: il contratto di mandato; il contratto in generale; la responsabilità contrattuale; la responsabilità per atti illeciti; la compravendita. L'interesse per il tema dell'indeterminatezza soggettiva nei contratti lo induce ad approfondire la figura del contratto per conto di chi spetta. Pubblica così un saggio sull'argomento.
• Poco dopo la laurea, nel 1989, senza peraltro interrompere gli studi civilistici e la sua partecipazione alle attività della cattedra di Diritto civile, consegue una borsa di studio bandita per concorso dalla Regione Sardegna per frequentare (dall'aprile 1990 al gennaio 1991) la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, sede distaccata di Cagliari, presso la quale consegue in data 15 gennaio 1991 il relativo diploma di specializzazione, riportando il massimo dei voti. I suoi interessi scientifici peraltro restano legati ai temi civilistici. Scegliere quindi di svolgere una tesi dal titolo “Il danno ambientale: nozione e primi orientamenti giurisprudenziali”.
• Nel 1991 partecipa – sotto la direzione scientifica dei Professori Piero Ciarlo, Carlo Marzuoli, Mario Dogliani e Mario Iori, docenti presso la Facoltà di Giurisprudenza – alla ricerca avente ad oggetto «I profili relazionali dell'Amministrazione. Analisi dei procedimenti e tipizzazione dei modelli di rapporto fra Enti locali e tra Enti locali e Regione», contribuendo alla raccolta, selezione e sistemazione dei dati, nonché alla loro analisi, e pubblicando il volume dal medesimo titolo. Nell'ambito della ricerca ha curato e predisposto – in particolare – anche la relazione introduttiva e la parte concernente il settore «Commercio, Industria, Artigianato e Turismo».
• Nel 1991 consegue il titolo di avvocato presso la Corte d'Appello di Cagliari. È attualmente iscritto all'albo degli avvocati del Foro di Cagliari, nel quale esercita la professione forense.
• Nel 1992 il CIS – Credito Industriale Sardo (oggi Banca CIS) gli attribuisce una borsa di studio per svolgere una ricerca avente ad oggetto la “Natura giuridica del Credito Industriale Sardo”. L'esito della ricerca si traduce in un articolo (v. elenco pubblicazioni, lett. B) articolo n. 1).
• Nel 1993 consegue una borsa di studio del Banco di Sardegna finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca avente ad oggetto uno studio sistematico in tema di contratto per conto di chi spetta ed indeterminatezza soggettiva nel contratto in generale.
• Nel 1994 vince il concorso per ricercatore per il raggruppamento N01 presso la Facoltà di economia dell'Università di Cagliari, proseguendo la conferma nel 1997.
• Partecipa ai seguenti progetti di ricerca triennali diretti dal prof. Angelo Luminoso e finanziati su fondi MURST ex 60%: 1) La compravendita (anno accademico 1991/92); 2) “La mediazione” (anno 1993/94); 3) I singoli contratti (biennio 94/96); 4) La trascrizione, con particolare riguardo alla trascrizione del contratto preliminare (anno 1997/98); 5) I contratti del consumatore (anno 2000).
• Ha inoltre partecipato ai seguenti progetti di ricerca triennali diretti dal prof. Nicola Corbo e finanziati su fondi MURST ex 60%: Le nuove funzioni del formalismo negoziale (anno 1999); La protezione del consumatore e dell'offerta di servizi turistici alla luce della legge 30 luglio 1998, n. 281 e delle normative speciali in materia di certificazione della qualità (anno 1998); Responsabilità dello Stato per omessa, incompleta o inesatta recezione (anno 1997).
• È responsabile scientifico dei seguenti progetti di ricerca locale: 1) «Il recesso nei contratti per l'esecuzione di opere o servizi, con particolare riguardo al recesso del “committente”. Rapporti fra recesso, mora del creditore, impossibilità della prestazione e adempimento nei medesimi contratti». 2) «Il contratto con soggetto indeterminato»; 3) «Il contratto d'opera intellettuale».
• Ha partecipato infine al progetto di rilevanza nazionale dal titolo “Res signata e firma elettronica”, Responsabile scientifico prof. Lucio Moscarini, Direttore dell'unità di ricerca prof. Nicola Corbo.
• Negli anni 1996-1998 si occupa della problematica della determinazione dell'oggetto del contratto rimessa ad uno dei contraenti, studiando in particolare i criteri di determinazione dell'oggetto del contratto nella somministrazione. Le riflessioni sul tema si sono tradotte in un articolo dal titolo: La deteminazione dell'oggetto del contratto nella somministrazione e la cd esclusiva «implicita», in Contratto e impresa, 1998, 2, p. 687 e (con alcune modifiche significative), in Studi Economico-Giuridici della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari, v. LVII, 1997-1998, In memoria di Lino Salis, I, Torino, 2000, p. 120 ss.
• Collabora con il prof. Nicola Corbo all'organizzazione del convegno tenutosi a Cagliari nel settembre del 1998, presso la Facoltà di Economia, su “La tutela del diritto privato nel nuovo riparto di giurisdizione”.
• Collabora inoltre con il prof. Corbo medesimo – dirigendo la segreteria organizzativa – all'organizzazione del convegno tenutosi a Cagliari nel settembre del 1999, presso la Facoltà di Economia (Dipartimento di ricerche aziendali, Economia, Diritto e Comunicazioni), su “La tutela preventiva del consumatore (Il caso del consumatore turista)”.
• Nel settembre del 2002 vince il concorso per professore associato per il raggruppamento disciplinare IUS – 01 presso la Facoltà di economia dell'Università di Cagliari, proseguendo la conferma nell'aprile del 2006.
• Nel frattempo, partecipa alla preparazione del Codice della vendita, Le fonti del diritto italiano, curato e diretto dai professori Vincenzo Buonocore e Angelo Luminoso, pubblicato dalla Casa editrice Giuffrè nel 2001 (seconda edizione del 2005, terza edizione in corso di pubblicazione), nell'ambito del quale ha curato personalmente le parti dedicate all 'effetto traslativo ed al passaggio dei rischi, il commento degli artt. 1478-1480 cod. civ. e la parte dedicata alla disciplina transitoria in tema di vendita di beni di consumo (art. 2 del d.lg. 2 febbraio 2002 n. 24).
• Negli anni 2008/09 partecipa alla preparazione del Codice dell'appalto privato, Le fonti del diritto italiano, curato e diretto dal prof. Angelo Luminoso, pubblicato dalla Casa editrice Giuffrè nel 2010, nell'ambito del quale ha curato personalmente le parti indicate nell'elenco delle pubblicazioni, al quale si rinvia.
• Dal gennaio 2009 al febbraio 2013, è responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo “L'impossibilità della prestazione oggetto del rapporto obbligatorio nel più vasto ambito dell'attuazione del rapporto contrattuale”.
• Nel corso degli ultimi anni si è dedicato principalmente allo studio del tema del recesso del comitato nei contratti per l'esecuzione di opere o servizi, e dei rapporti di tale istituto con la mora del creditore e con l'impossibilità a questi imputabile nei medesimi contratti, nonché allo studio del contratto d'opera intellettuale. L'interesse per tali temi si è tradotto in vari contributi ed in particolare in una monografia dal titolo “Il recesso del committente nei contratti per l'esecuzione di opere o servizi”, Cagliari, 2000.
• Attualmente, sta studiando le professioni intellettuali ed il contratto d'opera intellettuale. Intende inoltre approfondire la ricerca sul recesso e sul contratto per conto di chi spetta, estendendo lo studio di quest'ultimo tema anche alle altre manifestazioni del fenomeno dell'indeterminatezza soggettiva nei contratti.
• Per ulteriori ragguagli in merito all'attività scientifica svolta, si rinvia al successivo elenco delle pubblicazioni.
*********

ATTIVITÀ DIDATTICA
• Dall’ottobre dell’anno 1988 alla fine del 2011 collabora con costanza e assiduità alle attività della cattedra di diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, titolare il prof. Luminoso.
• Tale collaborazione si è tradotta: nella partecipazione alle commissioni degli esami di diritto civile in qualità di cultore della materia; nella collaborazione nell’attività didattica mediante lezioni, seminari ed esercitazioni, promossi nell’ambito dell’insegnamento di diritto civile; nelle attività tutoriali, anche per i laureandi.
• Dal 1989 al 1993 ha collaborato assiduamente – senza, peraltro ridurre la sua partecipazione alle attività della cattedra di diritto civile – alle attività della cattedra di Istituzioni di diritto privato e Diritto privato comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari. Tale collaborazione si è tradotta nelle medesime attività sopra elencate.
• Dall’anno accademico 1993/94 inizia a collaborare alle attività della cattedra di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia.
• Nel luglio del 1994 prende servizio in qualità di ricercatore per il raggruppamento N01 presso la facoltà di Economia dell’Università di Cagliari, presso la quale presta attualmente servizio in qualità di Professore associato per il sett. Scientifico disciplinare IUS 01 – Diritto privato.
• Nel frattempo, prosegue le attività didattiche integrative presso la cattedra di Diritto civile della Facoltà di giurisprudenza.
II. Attività didattica: titolarità di corsi e supplenze
• Nel corso dell’anno accademico 1997/98 ha ricoperto per supplenza gli insegnamenti di 1) Istituzioni di diritto privato e 2) Diritto di famiglia presso il D.U. in Servizio sociale di Nuoro.
• Nel corso dell’anno accademico 1998/99 ha ricoperto per supplenza gli insegnamenti di 1) Istituzioni di diritto privato e 2) Diritto di famiglia presso il D.U. in Servizio sociale di Cagliari.
• Nel corso dell’anno accademico 1999/2000 ha ricoperto per supplenza l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato presso il D.U. in Servizio sociale di Cagliari.
• Per l’anno accademico 2000/2001 la Facoltà di Economia dell’Università di Cagliari gli affida la supplenza relativa all’insegnamento di “Diritto privato” nel corso di Laurea in “Economia e gestione aziendale”.
• Nel contempo, prosegue la collaborazione alle attività della cattedra di diritto privato della Facoltà di Economia, nonché alle attività della cattedra di diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza. In particolare, svolge cicli di esercitazioni e seminari su numerosi argomenti trattati a lezione, nonché seminari di approfondimento su vari temi del diritto privato.
• In quest’ambito, espleta attività tutoriali per gli studenti ed i laureandi, che assiste unitamente ai titolari delle relative cattedre nella stesura e correzione delle tesi.
• Dall’anno 2001/02 è titolare dell’insegnamento di Diritto privato nel corso di Laurea in Economia e gestione aziendale della Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università degli studi di Cagliari.
• Dall’anno accademico 2001/2002 e fino all’anno accademico 2014/2015, ha tenuto, per mutuazione, ad anni alterni l’insegnamento di Diritto privato anche nel corso di laurea in Economia e finanza della medesima Facoltà.
• Dall’anno 2005/06 all’anno 2011/12 è stato titolare dell’insegnamento di Diritto dell’economia presso la Facoltà di Economia dell’Università di Cagliari.
• Nell’anno accademico 2013/14, svolge il primo modulo dell’insegnamento di Diritto successorio nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza presso la Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari.
• Dall’anno 2014/15, è titolare dell’insegnamento di Diritto delle obbligazioni nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza presso la Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari.
• Insegna presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Cagliari.

III. Partecipazione a commissioni di concorso

• Nel febbraio 2007, è nominato componente segretario della commissione di concorso per la prova finale del Dottorato di ricerca in “Diritto dei contratti” presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Cagliari”.
• Nel dicembre 2008, è nominato componente segretario della commissione di concorso per l’attribuzione di un assegno di ricerca collegato al progetto “L’impossibilità della prestazione oggetto del rapporto obbligatorio nel più vasto ambito dell’attuazione del rapporto contrattuale”, presso il Dipartimento di scienze economiche e commerciali dell’Università di Cagliari.
• Nel dicembre 2013, è nominato componente della commissione di concorso per la prova di accesso al Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Universitò di Cagliari.
• Nel dicembre 2014, è nominato componente segretario della commissione di concorso per l’assegnazione di un posto da ricercatore TD/A in Diritto privato (SSD IUS/01) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Univeristà di Cagliari.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI.

A) MONOGRAFIE E SAGGI

1) F. BANDIERA, Il recesso del committente nei contratti per l’esecuzione di opere o servizi, Cagliari (ed. provv.), 2000.
2) F. BANDIERA, Il contratto per conto di chi spetta, Cagliari (ed. provv.), 2000.
3) F. BANDIERA, Il contratto con soggetto indeterminato, Cagliari (ed. provv.), 1991.
4) F. BANDIERA, Il danno ambientale: nozione e primi orientamenti giurisprudenziali, Cagliari (ed. provv.), 1991.

B) CAPITOLI DI LIBRO

1. F. BANDIERA, Commento all’art. 2229 c.c., in Commentario del cod. civ. diretto da Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro, artt. 2188-2246, a cura di Cagnasso e Vallebona, Torino, 2014, p. 421 – 492.
2. F. BANDIERA – A.P. UGAS, Commento all’art. 2230 c.c., in Commentario del cod. civ. diretto da Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro, artt. 2188-2246, a cura di Cagnasso e Vallebona, Torino, 2014, p. 492 – 554.
3. F. BANDIERA – A.P. UGAS, Commento all’art. 2233 c.c., in Commentario del cod. civ. diretto da Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro, artt. 2188-2246, a cura di Cagnasso e Vallebona, Torino, 2014, p. 816 – 855.
4. F. BANDIERA, Commento all’art. 2234 c.c., in Commentario del cod. civ. diretto da Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro, artt. 2188-2246, a cura di Cagnasso e Vallebona, Torino, 2014, p. 872-879.
5. F. BANDIERA, Commento all’art. 2235 c.c., in Commentario del cod. civ. diretto da Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro, artt. 2188-2246, a cura di Cagnasso e Vallebona, Torino, 2014, p. 492 – 554.
6. F. BANDIERA, Commento all’art. 2237 c.c., in Commentario del cod. civ. diretto da Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro, artt. 2188-2246, a cura di Cagnasso e Vallebona, Torino, 2014, p. 903 – 954.
7. F. BANDIERA, Art. 2238 – Rinvio, in Commentario del cod. civ. diretto da Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro, artt. 2188-2246, a cura di Cagnasso e Vallebona, Torino, 2014, p. 955-990.
8. F. BANDIERA, Recesso del committente, mora accipiendi e impossibilità della prestazione per fatto imputabile al creditore, in Liber amicorum per Angelo Luminoso, II, Contratto e mercato, Giuffrè, Milano, 2013, pp. 733 – 782.
9. F. BANDIERA, L’effetto traslativo, in Codice della vendita, a cura di Buonocore, Luminoso e Miraglia, Giuffrè, Milano, agg. 2012, pp. 484 – 498.
10. F. BANDIERA, Il passaggio dei rischi, in Codice della vendita, a cura di Buonocore, Luminoso e Miraglia, Giuffrè, Milano, agg. 2012, pp. 498 – 507.
11. F. BANDIERA, Vendita di cosa altrui. Buona fede del compratore, sub artt. 1478-1479, in Codice della vendita, a cura di Buonocore, Luminoso e Miraglia, Giuffrè, Milano, agg. 2012, pp. 552 – 584.
12. F. BANDIERA, Vendita di cosa parzialmente altrui, sub art. 1480, in Codice della vendita, a cura di Buonocore, Luminoso e Miraglia, Giuffrè, Milano, agg. 2012, pp. 584 – 592.
13. F. BANDIERA, Su taluni aspetti della vendita e delle garanzie (dei beni) di consumo; d. lg. 2 febbraio 2002, n. 24, in Codice della vendita, a cura di Buonocore, Luminoso e Miraglia, Giuffrè, Milano, agg. 2012, pp. 1241 – 1254.
14. F. BANDIERA, Possibilità, liceità, determinatezza e determinabilità dell’opera o del servizio, in Codice dell’appalto privato, a cura di Luminoso, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 193-207.
15. F. BANDIERA, L’appalto come contratto ad esecuzione prolungata, in Codice dell’appalto privato, a cura di Luminoso, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 280-286.
16. F. BANDIERA, Il termine nell’appalto, in Codice dell’appalto privato, a cura di Luminoso, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 286-297.
17. F. BANDIERA, Art. 1671 cod. civ. – Recesso unilaterale dal contratto, in Codice dell’appalto privato, a cura di Luminoso, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 674-686.
18. F. BANDIERA, L’effetto traslativo, in Codice della vendita, a cura di Buonocore e Luminoso, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 350-361.
19. F. BANDIERA, Il passaggio dei rischi, in Codice della vendita, a cura di Buonocore e Luminoso, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 362-370.
20. F. BANDIERA, Art. 1478. – Vendita di cosa altrui. – Art. 1479. – Buona fede del compratore, in Codice della vendita, a cura di Buonocore e Luminoso, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 413-443.
21. F. BANDIERA, Art. 1480. – Vendita di cosa parzialmente altrui, in Codice della vendita, a cura di Buonocore e Luminoso, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 443-450.
22. F. BANDIERA, Su taluni aspetti della vendita e delle garanzie [dei beni] di consumo: d.lg. 2 febbraio 2002 n. 24, in Codice della vendita, a cura di Buonocore e Luminoso, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 841-853.
23. F. BANDIERA, Disciplina Transitoria, in BIN e LUMINOSO (a cura di) Le garanzie nella vendita dei beni di consumo, nel Tratt. di dir. comm. e di dir. pubbl. dell’economia diretto da Galgano, vol. XXXI, cap. X, Cedam, Padova, 2003, pp. 573-596.
B) ARTICOLI
1) F. BANDIERA, Successione di leggi nel tempo e onere della prova del momento perfezionativo della fattispecie, in Riv. dir. civ., 2005, I, p. 709 ss.
2) F. BANDIERA, La determinazione dell’oggetto del contratto nella somministrazione e la c.d. esclusiva «implicita», in Contratto e impresa, 1998, 2, p. 687 ss. e (con alcune significative modifiche), in Studi Economico-Giuridici della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, v. LVII, 1997-1998, In memoria di Lino Salis, I, Torino, 2000, p. 120 ss.
3) F. BANDIERA, Natura giuridica degli istituti di mediocredito regionali ed inquadramento previdenziale del relativo personale dirigente, in Riv. giur. Sarda, 1992, 1, p. 227 ss.

C) PARTECIPAZIONI AD ALTRE OPERE COLLETTANEE
1) F. BANDIERA, NICOLA CLIVIO, LUISA SASSU, MARIANGELA SERRA, I profili relazionali dell’Amministrazione. Analisi dei procedimenti e tipizzazione dei modelli di rapporto fra Enti locali e tra Enti locali e Regione, direttore scientifico della ricerca Mario Dogliani, E.U.S. Edizioni Universitarie della Sardegna, Cagliari, 1992.

D) NOTE A SENTENZA
1) F. BANDIERA, Patente a punti: gli artt. 126-bis, comma 2, e 204-bis, commi 1 e 3, D.lgs. N. 285/1992 (Nuovo codice della strada) al vaglio della Corte Costituzionale, in Resp. civ. e precedente, n. 4, 2006, pag. 630 ss.
2) F. BANDIERA, Sull'ammissibilità del recesso del cliente nel contratto d'opera intellettuale sottoposto a termine, in Riv. giur. Sarda, 2006, 3, pag. 597 ss.
3) F. BANDIERA, Brevi nota in tema di risarcimento del danno derivante da recesso senza giusta causa nonché in tema di rivalutazione ed interessi sulle somme dovute a tale titolo, in Riv. giur. Sarda, 2006, 3, pag. 603 ss.
4) F. BANDIERA, Impossibilità sopravvenuta della prestazione e recesso del cliente nel contratto d'opera intellettuale sottoposto a termine, in Riv. giur. Sarda, 2000, 2, p. 484 ss.
5) F. BANDIERA, (1-2) Appalto di servizi secondo il fabbisogno del committente ed esclusiva implicita, e (3) Sulla liquidazione equitativa del danno, in Riv. giur. Sarda, 1999, 1, p. 80 ss.
6) F. BANDIERA, Brevi nota in tema di prova dell'immagine del possesso, in Riv. giur. Sarda, 1996, 1, p. 15 ss.
7) F. BANDIERA, Brevi osservazioni sulla nullità della notifica eseguita oltre l'orario stabilito dall'art. 147 cod. proc. civ., in Riv. Giur. Sarda, 1995, 1, p. 120 ss.
8) F. BANDIERA, (1) Ripetizione del contratto, successione di leggi e nullità di clausola di aggiornamento del canole locativo, e (2-3) Osservazioni in tema di aggiornamento ISTAT nelle locazioni di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, nella riv. giur. Sarda, 1993, 3, p. 664 ss.
9) F. BANDIERA, (1-2) Brevi osservazioni in tema di inquadramento previdenziale dei dirigenti degli istituti di mediocredito regionale, e (3) Sui criteri per individuare la nozione di dirigente, in Riv. giur. Sarda, 1993, 2, p. 410 ss.
10) F. BANDIERA, Su una singolare ipotesi di cd accessione invertita relativa ad un'area costituente già oggetto di un preliminare di vendita a favore della pa, in Riv. giur. Sarda, 1991, 3, p. 715 ss.
11) F. BANDIERA, Sulla validità della diseredazione, in Riv. giur. Sarda, 1991, 2, p. 402 ss.
12) F. BANDIERA, (1) Note in tema di interpretazione del contratto, e (2) Alcune domande in tema di recesso nell'appalto in Riv. giur. Sarda, 1990, 3, p. 651 ss.
13) F. BANDIERA, Nota in tema di procura alle liti e conflitto di interessi, interposizione fittizia e interposizione reale di persona nel contratto, in Riv. giur. Sarda, 1989, 2, p. 374 ss.

E) ALTRI CONTRIBUTI
F. BANDIERA, Il recesso del committente – relazione all'“Incontro di studio sull'appalto”, Cagliari, 24.9.2010.
F. Bandiera, Relazione al Convegno di studi “La decorrenza del termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante da atto amministrativo illegittimo”, Cagliari, 24.10.2015.

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie