Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (Maggio 2021)

 Nome: Roberto Baccoli

Data di Nascita  22.03.1967

Indirizzo

Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale ed Architettura (DICAAR) ,

Università di Cagliari

Piazza D'Armi 1

09100 Cagliari (CA)

Italia

telefono +39-070-675-5262

Fax +39-070-675-5263

Email: rbaccoli@unica.it

 Attività Scientifica:

2006-oggi            Ricercatore universitario dell’università degli studi di Cagliari nel settore scientifico disciplinare Ing- Ind 11 Fisica Tecnica Ambientale

Febbraio 2011   Visiting assistant professor in the University of Maryland (U.S.A.) per sviluppare un Giugno 2012           programma di ricerca nel settore della termodinamica avanzata per i processi di

conversione del calore in energia meccanica e della produzione del freddo sfruttando i fenomeni termoacustici; titolo del progetto “Energy harvesting using thermoacoustic piezoelectric resonators”

 

2004-2006           Assegnista di ricerca in modelli matematici a supporto della pianificazione energetica su scala Regionale e Nazionale

2001-2003           Ricercatore Senior presso la Società Tecne controllata dalla ST Microelectronic nel settore del Digital Signal Processing for Voice Technology and acoustic Automotive applications

1997-2000           Dottorato di Ricerca in misure Meccaniche e Termiche

 

 

Attività di Insegnamento:

 

Docente titolare del corso di Impianti Termotecnici (7 CFU) nel Corso di Studi in Ingegneria Energetica, Meccanica, Elettrica e Civile (Università degli Studi di Cagliari); dal A. 2006-07

Docente titolare del corso di Fisica Tecnica Modulo A (5 CFU) nel Corso di Studi in Ingegneria Civile (Università degli Studi di Cagliari); dall' AA.AA. - 2007-08 fino a 2017-2021

Docente titolare del corso di Fisica Tecnica Modulo B (5 CFU) nel Corso di Studi in Ingegneria Civile (Università degli Studi di Cagliari); AA.AA. - 2006-07 ; 2007-08 ; 2008-09

Esercitazioni del corso di Termodinamica Tecnica - Corso di Studi in Ingegneria Meccanica (Università degli Studi di Cagliari)

Esercitazioni del corso di Fisica Tecnica - Corso di Studi in Ingegneria Elettrica (Università degli Studi di Cagliari)

Docente titolare del corso di Fisica Tecnica Modulo A (6 CFU) nel Corso di Studi in Ingegneria Elettrica (Università degli Studi di Cagliari); dall' AA.AA. - 2012-13 fino ad oggi

Docente titolare del corso di Fisica Tecnica Modulo A (5 CFU) nel Corso di Studi in Ingegneria Elettrica (Università degli Studi di Cagliari); dall'AA.AA. - 2017-18 fino ad oggi

Seminari di acustica tecnica e certificazione energetica degli edifici all’interno del corso di Fisica tecnica modulo B - Corso di Studi in Ingegneria Civile (Università degli Studi di Cagliari);

Formazione:

1997-2000           PhD at the Department of Mechanical Engineering of the University of Cagliari in Thermo - Mechanical measurements.

1997                    Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica.

1989                    Maturità Classica

Attività di coordinamento, collaborazioni e contratti di ricerca:

2020 2023 Responsabile scientifico per il Dipartimento DICAAR dell'Università degli Studi di Cagliari del progetto PON "Ingegnerizzazione e Automazione del Processo di produzione tradizionale del pane Carasau (IAPC)” (2020-2023) 

2019 - 2023    Thermoacoustic technology for solar and waste heat powered energy conversion systems,  Progetto Prin responsabile unità operativa UNICA

2018 - 2021 Componente dell'unità di ricerca del progetto "E2read " intitolato "Efficientamento Energetico dei processi di Refrigerazione della catena Alimentare nella grande Distribuzione

2018 - 2021 Coordinatore Tecnico dell'unità di ricerca del progetto internazionale denominato Decibel Interreg -Italia- Francia Maritime 2018-2021 ed intitolato "Dépollution acoustique des centres portuaires urbains et insulaires" . Il progetto è composto da un partenariato internazionale composto , dall'università di Genova , ANCI Toscana, città di Olbia e da Chambre de Commerce de Bastia et de la Haute-Corse (Francia)

2018 - 2021  Coordinatore Tecnico dell'unità di ricerca del progetto internazionale denominato Report Interreg -Italia- Francia Maritime 2018-2021 ed intitolato "Rumore e Porti". Il progetto è composto da un partenariato internazionale composto dall'università di Cagliari, l'università di Pisa, l'università di Genova , Centre Scientifique et Technique du Bâtiment (Francia), Université de Corse Pasquale Paoli (Francia) e ARPAT Toscana

2018 - 2021  Coordinatore Tecnico dell'unità di ricerca del progetto internazionale denominato LIST-PORT Interreg -Italia- Francia Maritime 2018-2021 ed intitolato "Limitazione Inquinamento Sonoro da Traffico nei Porti commerciali". Il progetto è composto da un partenariato internazionale composto dall'università di Cagliari, l'università di Pisa, la città di Olbia, la Città Metropolitana di Nizza (Francia), ANCI Liguria, Anci Toscana, Camera di Commercio di Bastia (Francia), Groupement d'Intérêt Public pour la Formation et l'Insertion Professionnelle de l'Académie de Nice (Francia) e la Città di Olbia

2016 Direzione delle attività riguardanti la collaborazione scientifica per il progetto "Investigation on Solar-powered thermoacoustic traveling wave engine converter for Sardinian applications" in collaborazione con il Prof. Tetsushi Biwa (Tohoku University, Senday, Japan). Il progetto di ricerca a carattere internazionale ha permesso di realizzare il banco prova per l'analisi energetica dei convertitori termoacustici. In particolare in seno al progetto è stata sviluppata la catena di misura del metodo dei due microfoni per determinare la potenza acustica sviluppata dal motore termoacustico e le condizioni marginali di stabilità realizzate dal gradiente di temperatura nel rigeneratore del motore. Il progetto di collaborazione è stato sviluppato nell'ambito del bando Visiting Professor 2016 finanziato in base alla Legge regionale 7 agosto 2007, n. 7 “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna”. Programma attività annualità 

2015 Direzione delle attività riguardanti la collaborazione scientifica per il progetto "Novel heat engines and refrigerators " in collaborazione con il Prof. Arthur Jaworsky (University of Leeds, U.K.). Il progetto di collaborazione, avente carattere internazionale, ha permesso di progettare e realizzare un motore termoacustico di piccola taglia con pressione media di esercizio pari a 7 bar e potenza pari a 30 W elettrici. In seno al progetto è stato sviluppato anche lo studio per l'adattamento del valore dell'impedenza acustica ed elettrica per ottimizzare l'efficienza di conversione. Il progetto di collaborazione è stato sviluppato nell'ambito del bando Visiting Professor 2015 finanziato in base alla Legge regionale 7 agosto 2007, n. 7 “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna”. Programma attività dell'annualità 2015

Caratterizzazione di sistemi per la climatizzazione a pompa di calore per Camper Finanziatore Dometic 2013

Piano energetico e Valutazione Ambientale strategica del comune della città di Cagliari (2009). Finanziatore Assessorato all’Urbanistica del Comune di Cagliari. Stipula Convenzione Aprile 2009.

Piano energetico e Valutazione Ambientale strategica del comune della città di Olbia (2009). Finanziatore Assessorato all’Urbanistica del Comune di Olbia. Stipula Convenzione Marzo 2009.

Caratterizzazione termica di materiali ceramici per l’accumulo di entalpia a medio alta temperatura per la realizzazione di una centrale solare termodinamica”. Finanziatore Elianto s.r.l. Stipula convenzione Giugno 2009.

Consulenza relativa alla realizzazione di un impianto di refrigerazione ad energia solare mediante macchina frigorifera ad assorbimento, alimentata da collettori solari termici a temperatura medio-alta a tubi evacuati o a piccolo rapporto di concentrazione. Finanziatore Consorzio Parco Geominerario. Stipula Convenzione Luglio 2008.

Idrogeno da Fonte Eolica per l’autonomia energetica del parco automobilistico della Sardegna. Progetto Esecutivo per un impianto pilota. Finanziatore FRI-EL Green Power S.p.A.. Stipula Convenzione Luglio 2008.

Etude d’une installation pilote pour l’utilisation de l’Hydrogene produit a partir de l’Énergie Solaire par systeme photovoltaique. Etude de Faisabilitè. Project en Mèditerranèe pour des energie renouvelables garantissant l’èlectrification de noyaux de croissance ècologique en 2010. Rapporto Finale Marsiglia 2008. Finanziatore Unione Europea Progetto Emergence 2010. Stipula convenzione Maggio 2008.

Studio della conduttanza termica in funzione degli accoppiamenti di materiali compositi multistrato. Stipula convenzione Maggio 2008. Finanziatore SARED S.r.l.

Determinazione della conduttanza termica di elementi da costruzione per l’isolamento termico degli edifici. Finanziatore Cagima. Stipula convenzione Dicembre 2008

Innovazione e Tecnologia nel settore lapideo: Pannelli Sandwich. Caratterizzazione termica in laboratorio e realizzazione di un modello di calcolo per la previsione delle prestazioni termiche di elementi lapidei a struttura sandwich. Finanziatore Promea s.r.l. Stipula Convenzione Luglio 2007.

Stesura del rapporto ambientale relativo alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna. Adeguamento dello stesso Piano e del Rapporto Ambientale dalle risultanze della VAS. Stipula convenzione Novembre 2006. Finanziatore Assessorato alle Attività Produttive della Regione Sardegna.

Determinazione della curva di efficienza di collettori solari a tubi evacuati tipo DEWAR in regime stazionario secondo lo standard EN 12975-2. Stipula convenzione Dicembre 2007. Finanziatore Proxima S.r.l.

Misura e verifica rendimento collettore solare piano vetrato. Stipula convenzione Febbraio 2007. Finanziatore Proxima S.r.l.

Determinazione della conducibilità e della diffusività termica di una serie di pannelli termoisolanti in lana di pecora sarda. Stipula convenzione Marzo 2007.

Analisi Anemometrica per verificare le potenzialità dell’Energia Eolica nel sito industriale di Macchiareddu. Finanziatore ECOTEC. Stipula convenzione Luglio 2006.

 

Relatore tesi di Laurea:

 

“Analisi sperimentale su diverse tipologie di collettori solari a tubi di vetro sottovuoto”.

“Modelli fisico-Matematici per la Pianificazione Energetica Ambientale”.

“Progettazione, realizzazione e validazione sperimentale di un misuratore di conducibilità termica a cella di Peltier in regime stazionario e in regime transitorio.

“Progettazione e realizzazione di un banco prova per la caratterizzazione dei collettori solari polifunzionali”.

Realizzazione di un banco prova per l’analisi energetica di motori e refrigeratori termoacustici.

Setup sperimentazione e analisi energetica di un motore termoacustico ad onde viaggianti.

Modello di ottimizzazione e verifica sperimentale di un captatore solare potenziato con riflettore piano nei laboratori di Monserrato.

Progettazione, realizzazione e validazione sperimentale di un misuratore di conducibilità termica a cella di Peltier in regime stazionario.

Realizzazione di un Banco Prova per L’analisi Energetica Di Convertitori Termoacustici: Setup, Sperimentazione E Analisi Energetica Di Un Motore Termoacustico Ad Onde Viaggianti

Analisi sperimentale per la caratterizzazione dei motori termoacustici

Modello di Ottimizzazione e verifica sperimentale di un captatore solare potenziato con riflettore piano nei laboratori di Monserrato

Rumore Aeroportuale: riconoscimento della sorgente mediante un sistema basato su algoritmo di apprendimento neurale

Sviluppo di un sistema di misura per la stima della diffusività termica dei materiali: risoluzione del problema inverso di Fourier

 

Correlatore tesi di Dottorato di Ricerca:

Uso Razionale dell’Energia mediante il sistema a pompa di calore geotermica nelle regioni a clima mite

Responsabile Scientifico borsa di Ricerca Master & Back:

 Termodinamica del sistema Edificio Impianto. Nuovi Metodi Sperimentali e Analitici per la certificazione energetica degli Edifici

 Interessi di Ricerca:

Thermoacoustic engine and refrigerator analisi sperimentale e aspetti teorici dei dispositive termoacustici

Trasmissione del Calore.

identification and pattern recognition models applicati ai processi termodinamici in condizioni non stazionarie

Modelli fisico matematici della risposta a breve e a lungo termine degli scambiatori di calore delle pompe di calore geotermiche.

Termodinamica del sistema edificio impianto, nuovi metodi sperimentali e modelli matematici per la certificazione energetica degli edifici;

Metodi per la determinazione delle proprietà termotecniche dei materiali (conducibilità e diffusività termica)

Energia solare nel settore dei collettori solari termici piani e a tubi sottovuoto.

Attività di Servizio per la Comunità Scientifica:

2009-ad oggi        Referee for the International Journals of “Applied Energy”, “Solar Energy" and “Energy management and conversion”, Applied thermal engineering

 

Pubblicazioni:

Baccoli, R., Kumar, A., Frattolillo, A., Mastino, C., Ghiani, E., & Gatto, G. (2021). Enhancing energy production in a PV collector – reflector system supervised by an optimization model: Experimental analysis and validation. Energy Conversion and Management, 229 doi:10.1016/j.enconman.2020.113774

Sollai, F., Baccoli, R., Medda, A., Fancello, G., Serra, P., & Fadda, P. (2020). Processes for noise reduction in urban port fronts doi:10.1007/978-3-030-58820-5_3 Retrieved from www.scopus.com

Kumar, A., Baccoli, R., Fais, A., Cincotti, A., Pilia, L., & Gatto, G. (2020). Substitution effects on the optoelectronic properties of coumarin derivatives. Applied Sciences (Switzerland), 10(1) doi:10.3390/app10010144

Marini, M., Baccoli, R., Bella, A. D., Mastino, C. C., Trulli, N., & Solinas, E. (2020). Comparison between calculated and measured performances of impact sound insulation for cross laminated timber building elements. Paper presented at the Euronoise 2015, 2503-2507.

Frattolillo, A., Loddo, G., Mastino, C. C., & Baccoli, R. (2019). Heating and cooling loads with electrochromic glazing in mediterranean climate. Energy and Buildings, 201, 174-182. doi:10.1016/j.enbuild.2019.06.042

Mastino, C. C., Baccoli, R., Frattolillo, A., Marini, M., & Di Bella, A. (2019). Noise from plants systems and building information modeling: The code checking. Paper presented at the Proceedings of the International Congress on Acoustics, , 2019-September 3442-3449. doi:10.18154/RWTH-CONV-239842 

Marini, M., Mastino, C. C., Baccoli, R., Frattolillo, A., & Di Bella, A. (2019). Implementation of the issue of noise from wind turbines at low frequencies. Paper presented at the Proceedings of the International Congress on Acoustics, , 2019-September 1441-1446. doi:10.18154/RWTH-CONV-239981

Mastino, C. C., Concu, G., Baccoli, R., Frattolillo, A., & Di Bella, A. (2019). Methods for acoustic classification in buildings: An example of application of BIM procedures on wooden buildings. Paper presented at the INTER-NOISE 2019 MADRID - 48th International Congress and Exhibition on Noise Control Engineering. 

Baccoli, R Andrea Frattolillo, Costantino Mastino, Sebastiano Curreli, Emilio Ghiani, A comprehensive optimization model for flat solar collector coupled with a flat booster bottom reflector based on an exact finite length simulation model,
Energy Conversion and Management, Volume 164, 2018, Pages 482-507, ISSN 0196-8904

R. Baccoli, L. Di Pilla, A. Frattolillo, C.C. Mastino, An Adaptive Neural Network model for thermal characterization of building components, Energy Procedia, Volume 140, 2017, Pages 374-385, ISSN 1876-6102, https://doi.org/10.1016/j.egypro.2017.11.150.

Marini, M., Mastino, C. C., Baccoli, R., & Frattolillo, A. (2018). "bIM and PLANT SYSTEMS: A SPECIFIC ASSESSMENT". Paper presented at the Energy Procedia, , 148 623-630. doi:10.1016/j.egypro.2018.08.150 

Marini, M., Baccoli, R., Mastino, C.C., Di Bella, A., Bernardini, C., Masullo, M. Assessment of the Noise Generated by Wind Turbines at Low Frequencies (2017) Journal of Energy Resources Technology, Transactions of the ASME, 139 (5), art. no. 051215,

Di Bella, A., Mastino, C.C., Barbaresi, L., Granzotto, N., Baccoli, R., Morandi, F. Comparative study of prediction methods and field measurements of the acoustic performances of buildings made with CLT elements (2017) INTER-NOISE 2017 - 46th International Congress and Exposition on Noise Control Engineering: Taming Noise and Moving Quiet, 2017-January, .

Baccoli, R., Frattolillo, A., Mastino C. C., Di Pilla L. An adaptive dynamic neural network model for thermal characterization of building components, International Conference Climamed 2017 AICARR Beyond NZEB buildings May 10-11 2017 Matera

Marini, M.,Baccoli, R.,Mastino, C.C., Bella, A.D. Evaluation of the influence of ventilation holes on the facades sound insulation 2016 ICSV 2016 - 23rd International Congress on Sound and Vibration: From Ancient to Modern Acoustics

Marini, M., Frattolillo, A., Baccoli, R., Carlo Mastino Incidence of the Ventilation Holes and the Mechanical Ventilation Systems of Façade on the Noise Insulation 2016 Energy Procedia

Marini, M., Baccoli, R., Mastino, C.C., Di Bella, A., Masullo Issues on the evaluation of low frequency noise emitted by wind turbines , 2016  Proceedings of the INTER-NOISE 2016 - 45th International Congress

Baccoli, R.,Mastino, C.C.,Innamorati, R.,Ricciu, R.,Marini, M. A mathematical model of a solar collector augmented by a flat plate above reflector: Optimum inclination of collector and reflector 2015 Energy Procedia

Pia, G., Casnedi, M.L., Ricciu, R. Meloni, P., Baccoli, R., Sanna, U. Application of a novel method for a simulation of conductivity of a building material in a climatic chamber 2015 Energy Procedia

Mura, P.G., Baccoli, R., Innamorati, R., Mariotti, S. An energy autonomous house equipped with a solar PV hydrogen conversion system  2015 Energy Procedia

Mura, P.G., Baccoli, R., Innamorati, R., Mariotti, S. Solar energy system in a small town constituted of a network of photovoltaic collectors to produce Electricity for homes and hydrogen for transport services of municipality 2015 Energy Procedia

Baccoli, R.,Mastino, C.,Rodriguez, G. Energy and exergy analysis of a geothermal heat pump air conditioning system 2015 Applied Thermal Engineering , pp. 333-347

Marini, M.,Baccoli, R.,Mastino, C.C.,Solinas, E. Assessment and comparison among prediction methods for the low frequency noise produced by wind turbines: Application to a case study 2014 Proceedings of Forum Acusticum

Baccoli,Mastino C., Amr Baz Boundary Layer structure to derive marginal condition for spontaneous oscillations of a Thermoacoustic engine coupled with a piezoelectric element. Energy procedia Vol 45 2014 .2014 issn 1876-6102

Baccoli,Mastino C., Amr Baz Marginal condition for the onset of Thermoacoustic Piezo System oscillations with variable impedance and subject to variable temperature gradient Roberto Baccoli, Amr Baz University of Cagliari (Sardinia); University of Maryland (USA) International Congress on Acoustics AIA DAGA Merano 2013.

Caocci G, Baccoli R, Littera R, Orrù S, La Nasa G Comparison Between An Artificial Neural Network And Logistic Regression In Predicting Long Term Kidney Transplantation Outcome. 2013 Intech; Rijeka; Isbn : 9789535109358

Baccoli, Carlini U., Mariotti S., Innamorati R., Solinas E., Mura P. (2010). Graybox and adaptative dynamic neural network identification models to infer the steady state efficiency of solar thermal collectors starting from the transient condition. Solar energy, vol. 84; p. 1027-1046, ISSN: 0038-092X, doi: 10.1016/j.solener.2010.03.011

Baccoli, Mura P.G., Carlini U., Innamorati R., Mariotti S., (2010). Energy analysis of a geothermal heat pump air conditioning system for regions with mild climates. In: Rehva congress Clima 2010 sustainable energy use in buildings. Antalya, 9 12 May 2010, ISBN 978-975-6907-14-6

Mura P.G., Carlini U., Innamorati R., Mariotti S., Baccoli, (2010 ) Methodology to measure the thermal conductance of the elements of the buildings. Metrological analysis of the operations on the materials placed in work and in the laboratory: Energia per lo sviluppo sostenibile. Cagliari, 13-17/09/10, vol. 1, ISBN/ISSN: 978 8890411632

Mura P.G., Carlini U., Innamorati R., Mariotti S., Baccoli, (2010 ) A Mathematical model based on discrete fourier transform for the thermodynamics analysis and applications of geothermal heat pump system in mild climate regions: Energia per lo sviluppo sostenibile. Cagliari, 13-17/09/10, vol. 1, ISBN/ISSN: 8890411632.

Caocci G., Baccoli, Vacca A., Mastronuzzi A., Bertaina A., Piras E., Littera R., Locatelli F., Carcassi C., La Nasa G. (2010). Comparison between an artificial neural network and logistic regression in predicting acute graft-versus-host disease following unrelated donor hematopoietic stem cell transplantation in thalassemia patients. Experimental hematology, vol. 38; p. 426-433, ISSN: 0301-472X, doi: 10.1016/j.exphem.2010.02.012

Caocci G., Baccoli, La Nasa G. 2009). Hemoglobin Fluctuations and Correlation with Quality of Life and Fatigue. In: Preedy V.R and Watson R.R. Handbook of Disease Burdens and Quality of Life Measures. vol. Part 3, p. 1867-1879, New York: Springer New York, ISBN/ISSN: 978-0-387-78664-3 (Print), doi: 10.1007/978-0-387-78665-0_110

Mura P.G., Baccoli, Carlini U., Innamorati R., Mariotti S., Solinas E. (2008) Test bench apparatus to determine the energy efficiency of solar thermal collectors In: Energia per lo sviluppo sostenibile. Palermo, 23/09/08, Milano: Dario Flaccovio Editore - Italy, vol. 1, ISBN/ISSN: 9788877588395

Mura P.G., Baccoli, Carlini U., Innamorati R., Mariotti S (2007). Methodologies for Energy certification of buildings. In: “Methodologies for Energy certification of buildings”- Internat. Congress- Climamed 2007 – Energy; climate and indoor comfort in Mediterranean countries – Genova – Italy –September 5th through 7th 2007. Genova, 05/09/07, Milano: aicarr, vol. 1, p. 121-129, ISBN/ISSN: 978889562002

Caocci G., Baccoli, Ledda A., Littera R., La Nasa G. (2007). A mathematical model for the evaluation of amplitude of hemoglobin fluctuations in elderly anemic patients affected by myelodysplastic syndromes: correlation with quality of life and fatigue. Leukemia Research, vol. 31; p. 249-252, ISSN: 0145-2126

Mura P.G., Baccoli, Carlini U., Innamorati R., Mariotti S. (2005). Modello computazionale dei flussi di energia, massa e materia in un sistema energetico regionale per la valutazione delle emissioni. La termotecnica, vol. 9; p. 56-63, ISSN: 0040-3725

Mura P.G., Baccoli, Carlini U., Innamorati R., Mariotti S. (2005). Un Algoritmo per il calcolo del fabbisogno regionale di energia per il riscaldamento residenziale. Cda Condizionamento dell’aria riscaldamento refrigerazione, vol. 9, ISSN: 0373-7772

Mura P.G., Baccoli, Carlini U., Innamorati R., Mariotti S. (2005). Scenari di Generazione Elettrica nell’ipotesi di Regione elettricamente isolata – Ruolo del Metano e delle Fonti Rinnovabili per la riduzione delle emissioni. In: Conferenza Nazionale Sulla Politica Energetica In Italia., 18 - 19 Aprile 2005

Mura P.G., Baccoli, Carlini U., Innamorati R., Mariotti S. (2005). Proposte per la produzione di Idrogeno da Fonti Rinnovabili in Sardegna per impianti industriali di grande potenza. In: Conferenza Nazionale Sulla Politica Energetica In Italia. Bologna, 18-19/10/05

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie