Dipartimento di Scienze politiche e sociali

CURRICULUM EMANUELA SPANÓ

Nata a Napoli il 17/06/1985. 

Residente in Calata San Francesco 59, Napoli, 80127.

C. F. SPNMNL85H57F839T

POSIZIONE ACCADEMICA

2021-ad ora Ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Cagliari

dal 2021 Membro del consiglio scientifico della sezione di Sociologia dell'Educazione dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS)

2021-2022 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Cagliari - nell’ambito del progetto “Il destino degli outsider. Una ricerca sulla mobilità, formazione e lavoro degli studenti delle filiere professionali” (Responsabile scientifico Prof. Marco Pitzalis)

2019-2020 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Cagliari - nell’ambito del progetto “Scuola flessibile” (Responsabile scientifico Prof. Marco Pitzalis)

2021-2022 Docente a contratto per il corso di Sociologia dell'educazione e politiche di welfare - Dipartimento di scienze dell'educazione e della formazione (UNICA)

2019-2021 Docente a contratto per il corso di Sociologia generale - Dipartimento di scienze e tecniche psicologiche (UNICA)

2018-2021 Tutor didattico di Sociologia generale per il corso di laurea blended di Scienze dell'organizzazione e dall'amministrazione (UNICA)

FORMAZIONE

Si è laureata nel 2008 con una tesi intitolata Il pensiero di Zygmunt Bauman tra postmodernità e modernità liquida con votazione 110 e lode. Nello stesso anno si è iscritta alla Laurea Magistrale in Politiche Sociali e del Territorio presso lo stesso ateneo napoletano (sempre con la media del libretto di 29,5), laureandosi nel 2011 con una tesi, intitolata, I viaggi di Penelope con votazione 110 e lode. 

Nel marzo 2013 ha vinto la borsa di studio per partecipare al Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università di Napoli Federico II.

2013-2016 Dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.

PUBBLICAZIONI

2023 Pitzalis M., Spanò E., ‘Sub-alterities: Schooling in Southern Italy’, British Journal of Sociology of Education (Fascia A)

2023 Spanò E., Cangiano C., ‘Cose da ragazze: il governo dei conflitti in una scuola di periferia’, Scuola Democratica (Fascia A)

(forth.) Spanò E., Pompili G., ‘Ambivalent Quality: the neighbourhood as a space of intensities’, Quaderni di sociologia (Fascia A)

2023 Spanò E., Romito M., Pitzalis M., ‘Per un’educazione meridiana: sguardi da Sud’, Meridiana (Fascia A)

(forth.) Fassari L., Löw M., Pompili G., Spanò E., ‘Re-thinking the quality of public space’, Quaderni di sociologia (Fascia A)

(forth.) Vatrella S., Spanò E., Dalla parte dei bambini. Una nuova po(i)etica pedagogica, Carocci, Roma.

2021 Spanò Emanuela, Pitzalis Marco (2021), 'Stay Home and be Unfair: The amplification of inequalities among families with young children during COVID-19'. European Journal of Education, p. 1-12 doi: 10.1111/ejed.12481

2021 Spanò Emanuela, Pitzalis Marco, 'Tra habitus e habitat: conflitti e complicità nelle periferie napoletane', Etnografia e ricerca qualitativa 1-2021, pp. 25-48

2020 Pinna Gabriele, Pitzalis Marco, Spanò Emanuela ‘Il possibile, il probabile. Scelte scolastiche e lavorative di giovani in aree rurali in declino’. In: Roberto Ibba, Ester Cois, Barbara Barbieri, Giuliana Mandich [...] rurali in transizione oltre la crisi economica. Nuove imprenditorialita?, agency giovanile, ed empowerment comunitario nelle aree interne sarde. pp. 107-129, TORINO:Rosenberg & Sellier, ISBN: 8878858250 

2019 Forciniti Alessia, Spanò Emanuela, Taglietti Danilo, ‘La digitalizzazione della scuola. Reti, soggetti e idee per una nuova politics dell’educazione’, Scuola Democratica (in corso di stampa).

2019 Spanò Emanuela, ‘Naples the Porous City’ in Naples lab. Research and tentative design (a cura di) Christine Fontaine, Renata Valente, Valeria D'Ambrosio, Presses Universitaires de Louvain, Louvain.

2019 Borrelli Davide, Gavrila Mihaela, Spanò Emanuela, Stazio Maria Luisa, ‘Another University is possible: towards an idea of Meridian University’, in Italian Journal of Sociology of Education, Vol. 11, n. 3, pp. 16-39.

2019 Spanò Emanuela, Taglietti Danilo, ‘Disentangling the National Plan for Digital School: the micro-dispositivity of the Futura event’, in Italian Journal of Sociology of Education, Vol. 11, n. 1, pp. 205-227.

2019 Spanò Emanuela, Fassari Letteria, ‘Capturing phantasm in academia: evaluation artefacts and gender’, in Italian Journal of Sociology of Education, Vol. 11, n. 1, pp. 310-330.

2018 Spanò Emanuela, ‘Il vestito nuovo dell’imperatore: le ri-velazioni della valutazione’, in Palaver, 2/2018, pp. 173-204.

2018  Spanò Emanuela, Taglietti Danilo, ‘I più recenti approcci critici alla leadership educativa: una rassegna della collana Critical Studies in ELMA’, in Scuola Democratica 1/2018, pp. 181-197.

2018 Spanò Emanuela, ‘Sedotte e valutate: la meritocrazia nell’auto-rappresentazione delle feminae academiche’ in Rivista trimestrale di scienze dell’amministrazione, 4/2018, pp. 1-23.

2018 Spanò Emanuela, ‘I pescatori di perle: Hannah Arendt narratrice di Walter Benjamin’ in L’era di Antigone, Franco Angeli, Milano, pp. 213-231.

2017 Spanò Emanuela, Femina Academica: donne leader nell’università che cambia, Edizioni Altravista, Padova.

2017 Spanò Emanuela, ‘Femina Academica: Women confessing leadership in higher education’ in Gender & Education, 22 giugno 2017, pp. 1-10.

2016 Spanò Emanuela, ‘Figlie di Minerva: conflitti di ruolo e strategie di bilanciamento nelle carriere accademiche femminili’ in Rivista Italiana di Conflittologia, 27/2016, pp. 43-60.

2016 Spanò Emanuela, ‘Pensare cose post-umane: le nuove frontiere del discorso critico’ in Scuola Democratica, 1/2016, pp. 268-270.

2015 Spanò Emanuela, ‘Donne leader nell’Higher Education: esplorare i miti’ in About Gender: International Journal of Gender Studies, vol.4 (8), pp. 81-102.

2015 Spanò Emanuela, Grimaldi Emiliano, Serpieri Roberto, ‘Positionality, symbolic violence and reflexivity: researching the educational strategies of marginalised groups’ in K. Bhopal e R. Deuchar, Researching Marginalised Groups, Routledge, London, pp. 134-148.

2014 Spanò Emanuela, ‘Femina Academica: Women Leaders in the Changing Italian Academia’ in Crossing Conceptual Boundaries VI, School of Social Sciences, UEL, UK, pp. 94-101.

2013 Spanò Emanuela, ‘Ateismo, laicismo, famiglia e figli’, trad. it. a cura di, in Ateismo e laicità, Zuckerman Phil (a cura di), Napoli Ipermedium Libri, pp. 75-105.

2013 Spanò Emanuela, ‘Leadership Femminile: affrontare gli “svantaggi”’, in Serpieri R., Grimaldi E., Che razza di scuola, Franco Angeli, Milano, pp. 183-196.

2009 Serpieri R., Grimaldi E., Spanò E., ‘Discourses on Distribution: Anchoring Educational Leadership to Practice’ in Italian Journal of Education, n. 3, pp. 210-224.

2009 Spanò E., ‘Traiettorie sociologiche. Zygmunt Bauman: la letteratura come strumento e come piacere’, in Agorà Vox, 27 settembre.

ORGANIZZAZIONE CONVEGNI

2017  Organizzazione Summer School in European Education Studies, Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II – Napoli 3-7 luglio.

2015  Organizzazione Convegno Internazionale Coinvolti nelle storie: La narrazione nelle scienze sociali, Atelier Funes, Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II - Napoli 28-29 maggio. 

2013 Organizzazione Convegno Internazionale di Sociologia della Disabilità, Per una disabilità sostenibile. Barriere, diritti, genere e Vita Indipendente, Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università, Centro di Ateneo SInAPSI (Servizi di Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti), Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II – Napoli 5-6 giugno.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

2020 Relazione scientifica Secondo Convegno Internazionale Scuola Democratica (con Marco Pitzalis) - "The absent body: reflections on the rematerialized school" - 2/5 giugno 2020

2020 Relazione scientifica International Conference Sociology of Education in Southern Europe: a step forward (con Marco Pitzalis) - 'Meridian Voices: School/work choice-making processes of young people in Southern contexts' - 25/27 maggio

2020 Selected paper BSA Bourdieu’s Study Group conference (con Marco Pitzalis) – “Should I stay or should I go? School and work choice-making processes of young people in high social vulnerability contexts” – Universitat Auto?noma de Barcelona.

2020 Selected paper Convegno Internazionale 8th Ethnography and Qualitative Research Conference (con Danilo Taglietti) –Productive Ontologies, Non-Representational Epistemologies and Mixed Methods: an Attempt Towards a Postdigital Sociology – Universita? di Bergamo 3-6 giugno 2020.

2019 Relazione scientifica Convegno Internazionale Inclusive Academy Conference (con Davide Borrelli) – A Recipe for Change: Towards a Decolonized Academia – Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Politiche 16-17 settembre 2019.

2019 Relazione scientifica Convegno Internazionale ECER (con Danilo Taglietti e Alessia Forciniti) – Actors, Networks and Ideas for a New Education Politics – Università di Amburgo 3-6 settembre 2019.

2019 Relazione scientifica Primo Convegno Interazionale Scuola Democratica (con Danilo Taglietti e Alessia Forciniti) – The Digitalization of School– Università di Cagliari 6-8 giugno 2019.

2019 Relazione scientifica Primo Convegno Interazionale Scuola Democratica (con Davide Borrelli) – The Flows of Contemporary HE Model: Towards a Meridian University? – Università di Cagliari 6-8 giugno 2019.

2018 Relazione scientifica Convegno Internazionale 7th Ethnography and Qualitative Research Conference (con Letteria Fassari) – Catching the Phantasmal Media in Academia – Università di Bergamo 6-9 giugno 2018.

2018 Relazione scientifica Convegno AIS Edu (con Danilo Taglietti) – Disentangling PNSD: la microdisposività dell’evento Futura - Le professioni dell’educazione: cambiamenti e nuove sfide, Università di Salerno 17-18 maggio 2018.

2017 Relazione scientifica Convegno AIS - Figlie di Minerva: l’esperienza del mentoring nella carriera delle giovani accademiche – Con gli occhi di domani. Culture e linguaggi giovanili: la creatività come risorsa - Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II – 27 ottobre 2017.

2017    Selected paper International Conference and Workshop - Naples: the porous city – IV International Conference and Workshop Naples: environment and historical town, Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II – 4-10 marzo 2017.

2016    Relazione scientifica Convegno AIS - La rivoluzione domestica – Making Education through Culture. Making Culture through Education - Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II – 13-15 ottobre.

2016    Relazione scientifica Convegno AIS – Femina Academica: fare e disfare il genere dell’università neoliberale – Making Education through Culture. Making Culture through Education - Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II – 13-15 ottobre.

2015    Relazione scientifica Convegno AIS Genere - Women Leaders in Higher Education – Il genere nella contemporaneità: tra sfide e risorse - Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II – 24-25 settembre.

2015    Relazione scientifica Convegno Internazionale FUNES - Mapping Gendered Biographies: a Methodological Proposal - Coinvolti nelle storie: La narrazione nelle scienze sociali- Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II – Napoli 28-29 maggio.

2015    Relazione scientifica Giornata di sensibilizzazione sul problema della violenza contro le donne – Soffitti di cristallo, muri di pregiudizi: la violenza dell’esclusione - PAN Palazzo delle Arti di Napoli Via dei Mille – 23 novembre.

2014    Selected paper International Congress of the Centre of Narrative Research - Gendertelling in Academia: narratives from male dominated worlds - To think is to Experiment, University of East London – Londra 30 aprile.

2013    Selected paper International Congress POSDRU 2007- 2013 – Some reflections on the Neapolitan context – Between Calarasi and Napoli. An integrated approach to the recent migration related trends – Calarasi 22 settembre.

2010    Selected paper Workshop Biographical Perspective on European Societies (European Sociological Association), section Biographie for Schung (Deutsche Gesellshaft fur Soziologie) and George Simon Ohm University for Applied Sciences, Nuremberg 18-20 settembre.

2009    Selected paper (con Roberto Serpieri e Emiliano Grimaldi) Belmas International Conference Educational Leadership Where do we go from here? Sheffield 3-5 luglio.

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÁ DI RICERCA

2019-2020 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni - Università di Cagliari – nell’ambito del progetto “Scuola flessibile” (Responsabile scientifico Prof. Marco Pitzalis)

2018 Attività di ricerca e creazione del laboratorio permanente Dei discorsi e delle donne: sguardi-riflessioni-confrontiDipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II con Giustina Orientale Caputo, Dora Gambardella, Rosaria Lumino e Sandra Vatrella.

2018    Attività di ricerca nel Progetto di Ateneo, La riflessività estetica delle musulmane d’Italia. Responsabile scientifico/Coordinatore Letteria Fassari (Dipartimento DiSSE, Sapienza Università di Roma).

2018    Partecipazione all’Unità di Ricerca Sociological Aesthetics, Sapienza, Università di Roma. Responsabile scientifico/Coordinatore Letteria Fassari (Dipartimento DiSSE, Sapienza Università di Roma), con F. Frascarelli (Nomas Foundation per la ricerca dei linguaggi contemporanei) e S. Rit Premnath responsabile Utopias Project, Parsons New School for Social Research, NYC.

2016    Attività di ricerca per la Summer School in European Education Studies, Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II. Coordinatore accademico Roberto Serpieri.

2014    Attività di ricerca presso il Centre for Narrative Research, (University of East London, Londra) sul tema Narrative Methods. Responsabile scientifico Maria Tamboukou.

2010    Attività di ricerca all’interno del progetto Che razza di scuola, sul tema ‘Studio e ricerca relativa alle politiche scolastiche per l'integrazione culturale e sociale sviluppate attraverso reti di scuole e partnership’, realizzata dal Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli. Responsabile scientifico/Coordinatore Roberto Serpieri.

ATTIVITÁ DIDATTICA 

2019 Laboratorio didattico su On Affective Spaces: le nuove geografie dell’amore ai tempi del tardo capitalismo – Corso di Sociologia dei Processi Culturali, Responsabile Prof.ssa Letteria Fassari (Dipartimento DiSSE, Sapienza Università di Roma.

2019 Insegnamento di Sociologia generale – Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. 

2019-2020 Tutor Didattico di Sociologia generale - Corso di laurea in Amministrazione e organizzazione, Università di Cagliari.

2016-2018 Tutor Didattico di Sociologia Generale - Corso di laurea in Scienze Politiche, Dipartimento Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

2018    Seminari su Contro il merito: senso e misura nella ricerca – Dottorato in Scienze Sociali e Statistiche, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli, Federico II – 18/19 ottobre.

2018    Ciclo di seminari su La fabbricazione degli spazi educativi tra architetture digitali e concatenamenti socio-materiali – Dottorato in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania, Luigi Vanvitelli – 21 marzo – 21 aprile 2018.

2018 Seminari su Genere e valutazione – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Cagliari – 25/26 ottobre 2018.

Da febbraio 2016 è cultore della materia in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell’Università degli Studi della Campania, Luigi Vanvitelli. 

WORKSHOP INTERNAZIONALI

Nell’anno accademico 2005-2006 ha partecipato al progetto Erasmus vincendo una borsa di studio presso l’University of East London dove ha trascorso 10 mesi, iniziando ad interessarsi agli studi sulle tematiche di genere. 

Nel luglio 2009 ha partecipato alla Belmas International Conference su ‘Educational Leadership Where do we go from here?’ tenutasi a Sheffield (UK). 

Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2010 ha partecipando al workshop organizzato a Magdenburg dal progetto Euroidentitiesintitolato ‘Winning theoretical categories from Empirical Data: How Autobiographical Narrative Interviews Reveal Theoretical Categories Regarding the Interrelationship between Collective Phenomena and Individual Biographical processes as well as Individual Action Orientation’. 

Dal 18 al 20 settembre 2010 ha partecipato a un altro workshop sullo stesso tema tenutosi a Norimberga e organizzato dal network di ricerca ‘Biographical Perspective on European Societies’ (European Sociological Association), dalla sezione ‘Biographie for Schung’ (Deutsche Gesellshaft fur Soziologie) e dalla George Simon Ohm University for Applied Sciences, intitolato ‘Applied Biographical Research’. 

Nell’ottobre del 2015 e nel marzo 2016 ha partecipato come tutor al The 3th International Workshop NAPLES: ENVIRONMENT AND HISTORICAL TOWN. 

Nell’ottobre del 2016 ha partecipato come tutor linguistico al the 4th International Workshop NAPLES: ENVIRONMENT AND HISTORICAL TOWN, ambedue organizzati da: 

UCL-LOCI (BE) Faculty of architecture, architectural engineering and urban design, Ghent University (BE) Department of Architecture and Urban Planning; ENSA Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Strasbourg (FR);
ENSA Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Marseille (FR);
ALBA Académie Libanaise des Beaux Arts, Beirut (Lebanon);
IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IT);
Dipartimento di Ingegneria civile, Design, Edilizia, Ambiente della Seconda Università di Napoli (IT);Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi 

di Napoli Federico II (IT). 

ALTRI TITOLI

2011 Diploma di conoscenza della lingua inglese CAE, Certificate in Advanced English presso l’Università di Cambridge. 

Altre Lingue: Nozioni di Tedesco e Francese.

Dal 2020 Partecipazione al comitato scientifico della casa editrice Nova Logos (NOVALOGOS Edizioni, Roma).

Dal 2017 Referee anonimo per le riviste Etnografia e ricerca qualitativa, Italian Journal of Sociology of Education, Sociologia del lavoro e Scuola Democratica a e per le case Editrici AltraVista, Mimesis.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie