Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

Informazioni personali e posizione accademica:

  • 2006: Laurea Magistrale con lode in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio (D.M. 240/2004), Università della Calabria.
  • 2007: Vincitore del Premio Nazionale “Giovanni Sapio” per la migliore tesi di laurea in argomenti geotecnici nel biennio 2004-2006.
  • 2010: Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Geotecnica”, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
  • 2012 - 2016: Ricercatore TDa (ICAR/07) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari.
  • 2018 - 2021: Ricercatore TDa (ICAR/07) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari.
  • dal 10/2021 ad oggi: Ricercatore TDb (ICAR/07) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari.

Formazione post laurea e attività accademica:

  • 2006, 2010: titolare di contratti di collaborazione scientifica con il dip. di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria.
  • 2007-2010: studente di Dottorato in “Ingegneria Geotecnica”, consorzio tra: l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria (sede e coordinamento), l’Università della Calabria e l’Università di Palermo.
  • 2011: titolare di borsa di ricerca presso il dip. di Ingegneria Idraulica Geotecnica ed Ambientale dell’Università di Napoli “Federico II”, nell’ambito del progetto PRIN 2008.
  • 2012: titolare di assegno di ricerca presso il dip. di Ingegneria Idraulica Geotecnica ed Anbientale dell’Università di Napoli “Federico II”, nell’ambito del progetto ReLUIS 2010-2013.
  • 2015: titolare di assegno di ricerca presso il dip. di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari.

Attività didattica e divulgativa

  • Dal 2007 al 2010: attività didattica integrativa presso il Dip. di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria, per i corsi di “Geotecnica”, “Meccanica delle Terre”, “Indagini Geotecniche” e “Ingegneria Geotecnica Sismica”.
  • Dal 2011 al 2012: attività didattica integrativa presso il Dip. di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, per il corso di “Dinamica delle Terre e Geotecnica Sismica”.
  • Dal 2013: attività didattica integrativa presso il Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università di Cagliari, per i corsi di “Geotecnica
  • Dal 2014 al 2016: docente dell'insegnamento di “Geotecnica” del corso di studi in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, presso il Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università di Cagliari.
  • Nel 2019: docente dell'insegnamento di “Geotecnica” del corso di studi in Ingegneria Civile, presso il Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università di Cagliari.
  • Dal 2020 a oggi: docente dell'insegnamento di “Geotecnica” del corso di studi in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, presso il Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università di Cagliari.

E’ correlatore di diverse tesi di laurea triennale e specialistica su argomenti di geotecnica, opere geotecniche e dinamica delle terre.

Progetti di ricerca nazionali:

  • ReLUIS 2005-2008 – Linea 6.3 “Stabilità dei pendii”;
  • PRIN 2007 – “Analisi del comportamento di pendii, fondazioni, scavi e gallerie in condizioni sismiche: calibrazione dei metodi semplificati di verifica sulla base dei risultati di modellazioni fisiche e numeriche avanzate; contributo alla ‘manutenzione’ delle normative vigenti in ambito nazionale ed europeo (EC8)”;
  • PRIN 2008 – “Effetto del non sincronismo inclusa la risposta sismica locale sulla sicurezza dei ponti”;
  • Progetto Fondazione Sardegna e RAS annualità 2016 “REstoration and remediation of abandoned MINE sites (RE-MINE)”
  • DPC - ReLUIS 2010-2013 – Linea AT2.1 – “Linea Trasversale Geotecnica”: Task M1.2 “Sviluppo di metodi di analisi di risposta locale e d’interazione terreno-struttura inclusivi di meccanismi di rottura per taglio”; Task M3.1 “Opere di sostegno”.
  • DPC - ReLUIS 2010-2013 – Linea AT2.1 – “Linea Trasversale Geotecnica”: MT1.3 “Opere di sostegno
  • DPC - ReLUIS 2014-2018 – PR8 Geotecnica: WP2 “Stabilità dei pendii e liquefazione”
  • DPC - ReLUIS 2019-2021 –  WP16 - UR14: “Stabilità dei pendii
  • CSLLPP – Sperimentazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, ReLUIS rep. n° 3561
  • PRIN PNRR 2022 dal titolo “Renovation and Impoverente of Seismic COde for Stick-Slip Analysis 2.0 - RI -SCOSSA 2.0”.

Progetti di ricerca internazionali:

  • PreNoLin: Improvement of PREdiction of NOnLINear effects caused by strong seismic motion – nell’ambito dei progetti: SIGMA ( Seismic Ground Motion Assessment), finanziato da  imprese Frencesi e Europee (EDF, AREVA, CEA, ENEL); e CASHIMA finanziato da CEA (Commissariat a l’Énergie Atomique, France) e ILL (Institute Laue Langevin).

Principali interessi scientifici:

  • Pericolosità sismica e sismologia applicata;
  • Risposta sismica locale;
  • Metodi di progettazione performance-based;
  • Stabilità dei pendii in condizioni statiche e sismiche;
  • Scavi e opere di sostegno in condizioni statiche e sismiche.

Bibliometria

aggiornato al 05/03/2024

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie