Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

POSIZIONE ATTUALE

Professore Associato di Scienza delle CostruzioniSSD ICAR/08 presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

ATTIVITA' ACCADEMICA

  • 2020 - 2022: Ricercatore TD-B di Scienza delle Costruzioni - SSD ICAR/08, l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
  • 2019: Ricercatore TD-A di Scienza delle Costruzioni - SSD ICAR/08, l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
  • 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale, seconda fascia – SSD ICAR/08
  • 2017 - 2018: Assegnista di Ricerca, Università la Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
  • 2015 - 2016: Collaborazione per Attività di Ricerca, Università la Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
  • 2012 - 2106: Assegnista di Ricerca, Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • 2013: Dottorato di Ricerca – PhD in Economics and Techniques for the Conservation of Architectural and Environmental Heritage, University of Nova Gorica
  • 2009: Master di II Livello – MPhil in Economics and Techniques for the Conservation of Architectural and Environmental Heritage, Università IUAV di Venezia e University of Nova Gorica
  • 2006: Laurea Specialistica in Ingegneria Edile–Architettura, (classe 4s), Università degli Studi di Cagliari
  • 1999: Maturità Classica, Liceo Ginnasio G. M. Dettori, Cagliari

ATTIVITA' DI RICERCA SCIENTIFICA

L’attività di ricerca scientifica si è sviluppata nell’ambito della meccanica dei materiali e delle strutture. In particolare, l’impiego di metodologie analitiche e numeriche ha portato alla modellazione di materiali eterogenei tradizionali e innovativi. Inoltre, è stata affiancata alla ricerca teorica un’ampia attività di sperimentazione, sia in laboratorio che in situ. In relazione al materiale oggetto di studio, si sono sviluppati i seguenti temi di ricerca:

I. Muratura: oggetto principale di studio è la comprensione del comportamento dei materiali impiegati nell'edilizia storica tradizionale, con particolare riferimento al materiale muratura e la sua modellazione meccanica, estendendo lo studio all’analisi del comportamento strutturale di edifici e strutture storiche in muratura. Particolare attenzione è posta agli aspetti strutturali e meccanici attinenti alla conservazione del patrimonio storico architettonico. La ricerca è articolata in ambito teorico – con la formulazione di modelli analitici e numerici per la valutazione del comportamento meccanico della muratura – e in ambito sperimentale – con la conduzione di prove distruttive in laboratorio e non-distruttive in situ.

1. Ricerca Scientifica Teorica: formulazione in ambito lineare e non lineare, statico e dinamico, di modelli teorici e numerici per la valutazione del comportamento del materiale muratura e delle strutture in muratura, anche utilizzando l’analisi limite. Principali temi di ricerca:

  • Modelli Discreti DEM e misti FEM/DEM
  • Modelli continui, ottenuti mediante procedure di omogenizzazione, con adozione di continui classici e micropolari
  • Studio del comportamento e modellazione strutturale di strutture ad arco e volta in muratura: ponti e cupole
  • Analisi limite

2. Ricerca Scientifica Sperimentale: sperimentazione in laboratorio e in-situ. Principali temi di ricerca:

  • Prove distruttive in laboratorio situ per la caratterizzazione delle murature e delle 'interfacce malta-mattone
  • Identificazione strutturale di pannelli in muratura a sacco
  • Analisi dinamiche in situ per l’identificazione strutturale di strutture murarie snelle: campanili

II. Materiali dotati di micro-struttura interna randomica: sviluppo di modelli numerici e di procedure di calcolo per l’omogeneizzazione su base statistica di materiali dotati di micro-struttura interna caratterizzata da una distribuzione casuale di inclusioni all’interno di una matrice. Principali temi di ricerca:

  • Omogeneizzazione con approccio statistico
  • Continui standard e micropolari
  • Virtual Element Method VEM
  • Materiali porosi

PRODUZIONE SCIENTIFICA E BIBLIOMETRIA

ATTIVITA' DIDATTICA

Titolare del corso "Analisi Strutturale per l'Architettura Storica" presso l'Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4, curriculum "Architettura Storica e Progetto", secondo anno, secondo semestre, SSD ICAR/08

Co-titolare del corso "Statica e Scienza delle Costruzioni" presso l'Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea in Scienza dell'Architettura L17, secondo anno, SSD ICAR/08

Titolare del corso "Corso Integrato: Principi di Scienza e Tecnica delle Costruzioni", modulo di Scienza delle Costruzioni, presso l'Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea in Tecnologia per l'Edilizia e il Territorio LP01, secondo anno, SSD ICAR/08

Co-titolare del corso "Analysis of structural behaviour and instability of historical buildings" presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio SSBAP dell'Università degli studi di Cagliari, primo anno, SSD ICAR/08.

Precedenti anni accademici:

  • 2015 - 2018: Collaborazione alla didattica, Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura, per i seguenti corsi: Scienza delle Costruzioni e Comportamento dei Materiali Murari nelle strutture di interesse storico e monumentale
  • 2010 - 2016: Collaborazione alla didattica, Università IUAV di Venezia, per i seguenti corsi: Meccanica Strutturale 1, Meccanica Strutturale 2, Meccanica delle Strutture Storiche, Progettazione Strutturale, Lab. Int. 2 - Modulo di Progettazione Strutturale e Teoria e Progetto di Ponti
  • 2009 - 2010: Tutoraggio, Università degli Studi di Cagliari, per il workshop “La Forma e la Struttura dei Ponti

 

Ultimo aggiornamento: maggio 2024

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie