Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Pagine, profili e ID

Academia: https://unica.academia.edu/FrancescoBachis

Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Francesco_Bachis

Orcid: 0000-0002-3299-8026

Scopus: 57188833592

WoS: CFA-5719-2022

Interessi di ricerca

Antropologia delle migrazioni, Antropologia dei processi di patrimonializzazione, Antropologia dei mondi minerari, Memorie minerarie, Processi di dismissione industriale, Processi di razzizzazione, Razzismo e islamofobia, Poesia estemporanea in Sardegna, Antropologia visuale, Social Network Ethnography, Sardegna, Marocco.

Attuale posizione

Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B in Scienze Demoetnoantropologiche, Università di Cagliari (dal 2021)

Istruzione e titoli

Dottorato di ricerca in Metodologie della ricerca etnoantropologica, Università di Siena – 2010.
Laurea in Filosofia (summa cum laude), Università di Cagliari – 2003.
Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia, Settore 11-A5 (MDEA-01), Scienze Demoetnoantropologiche (dal 2018).

Precedenti posizioni accademiche

Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A in Scienze Demoetnoantropologiche, Università di Cagliari (2018-2021)

Incarichi didattici

  • Docente a contratto di Antropologia Culturale, IED Cagliari (2015-2021)
  • Docente a contratto di Antropologia Culturale ed Etnologia, Università di Sassari (2017-2018)
  • Docente a contratto di Metodologia della ricerca antropologica, Università di Sassari (2016-2018)
  • Docente a contratto di Storia delle religioni, Università di Sassari (2016-2017).

Fellow

Chercheur invité presso l'IDEMEC-MMSH di Aix-en-Provence (2010-2011).

Attività di ricerca

Direzione Scientifica

  • 2024-2026 IM-Mobilities – Imagined Mediterranean Mobilities: An inventory of narratives in a multimodal perspective, Fondazione di Sardegna, Progetti Biennali – 2022, Ente proponente Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Università di Cagliari. Principal Investigator
  • 2020 - 2023 TransEu. Transcultural Europe in the Global World, Commissione Europea, Education, Audiovisual and Culture Executive Agency, Erasmus+, EU Solidarity Corps, Jean Monnet Information Project (CFP 2020). Ente Proponente Université Paris Nanterre, P.I. Silvia Contarini. Responsabile di Unità Locale, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Università di Cagliari.
  • 2017-2018 Zaakira: memoria, appartenenza, identità, Regione Autonoma della Sardegna, Bando per Progetti Innovativi e Qualificati in Materia di Politiche di Integrazione degli Immigrati non Comunitari, Legge 46/90, annualità 2016, associazione proponente «Associazione Amicizia Sardegna Palestina». Direttore scientifico con contratto di ricerca.
  • 06/2014-10/2014 Boloo, Regione Autonoma della Sardegna, Bando per Progetti Innovativi e Qualificati in Materia di Politiche di Integrazione degli Immigrati non Comunitari, Legge 46/90, annualità 2013, Associazione Proponente «Sunugaal». Direttore scientifico con contratto di ricerca
  • 2012-2013 Hawia, l’identità, Regione Autonoma della Sardegna, Bando per Progetti Innovativi e Qualificati in Materia di Politiche di Integrazione degli Immigrati non Comunitari, Legge 46/90, annualità 2011, associazione proponente «Associazione Amicizia Sardegna Palestina». Direttore scientifico con contratto di ricerca
  • 2010-2012 Mobilità, confini, Religioni: studio comparato di due contesti transnazionali in area mediterranea (Marocco-Italia/Albania-Grecia), Regione Autonoma della Sardegna, Progetto L7 - Giovani ricercatori (Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Sardegna 2007-2013, ammesso al finanziamento sulla base di bando competitivo nazionale che prevede la revisione tra pari. Ente ospitante Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, Università di Cagliari. Direttore scientifico (con A.M. Pusceddu).
  • 2008-2009 Recupero della memoria mineraria, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, Università di Cagliari. Committente: Parco Geominerario, Storico, Ambientale della Sardegna. Direttore scientifico di Unità di ricerca, con borsa. 

Attività di ricerca contrattualizzata

  • 12/2018 – 10/2021 Ricercatore a Tempo Determinato (tipo A): «Luoghi e memorie: risorse per il turismo culturale in Sardegna», Università di Cagliari – Progetto di Ricerca su Fondi POR-FSE 2014-2020 (Regione Autonoma della Sardegna). 
  • 06/2017-06/2018 Assegno di ricerca. «Ecofrizioni dell’Antropocene. Sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale», Università di Cagliari – Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) 2015. P.I: Berardino Palumbo (Università di Messina), Unità dell'Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni (Coordinatore Filippo M. Zerilli). 
  • 05/2016-01/2017  Contratto di ricerca. «Comunicare l’identità», dir sc. A. Floris, Dipartimento di Storia Beni culturali e Territorio, Università di Cagliari. 
  • 05/2016-08/2016 Contratto di ricerca. «Sviluppo locale e stato», dir. sc. F. Zerilli, Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni, Università di Cagliari. 
  • 09/2014-06/2015 Borsa di ricerca. «SISMA. Sistema Informativo Storico Minerario Archivistico», Progetto L7/07, Regione Autonoma della Sardegna (Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base), annualità 2010, dir. sc. F. Tiragallo, Dipartimento di Storia Beni culturali e Territorio, Università di Cagliari. 
  • 05/2013-05/2014 Borsa di ricerca. «Beni demoetnoantropologici come risorse per il presente», Progetto L7/07, Regione Autonoma della Sardegna (Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base), annualità 2009, dir. sc. M.G. Da Re, Dipartimento di Storia Beni culturali e Territorio, Università di Cagliari. 
  • 03/2010-03/2011 Borsa di ricerca. «IN.CON.TR.O Iniziative Condivise Transfrontaliere di Ricerca sull'Oralità», progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo 2007-2013, dir. sc. Pietro Clemente (Università di Firenze), Unità dell'Università di Cagliari. 
  • 07/2009-08/2009 Contratto di Ricerca. «Sistema Omogeneo di Identità Visuale dei luoghi e degli istituti della Sardegna: il patrimonio culturale», dir. sc. F. Tiragallo, Space SPA – RAS. 
  • 06/2009-07/2009 Contratto di ricerca. «Studio ed elaborazione di un sistema avanzato di catalogazione e gestione di materiali filmici etnografici sulla Sardegna», direzione scientifica Felice Tiragallo, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, Università di Cagliari. Ente finanziatore: Regione Autonoma della Sardegna. 
  • 02/2009-05/2009 Contratto di ricerca. «Selezione e prima revisione testuale delle voci di rilevanza Demoetnoantropologica della Enciclopedia GEDeA 2009», Alicubi (Torino). 
  • 10/2003-10/2006 Borsa di dottorato. «Immigrare in paese: migrazioni dal Marocco verso il centro Sardegna», dir. sc. G. Angioni, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, Università di Cagliari. 

Attività di ricerca non contrattualizzata

  • 2023-2025 Cumbidu, Progetto a valere sul Bando delle Idee Turismo delle Radici, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Capofila Rete Gaia SRL. Membro del comitato scientifico.
  • 2019-2020 Oltre. Contronarrazioni dai margini al centro, Commissione Europea, Fondo per la Sicurezza Interna – Programma per l'Empowerment della Società Civile, Università di Tor Vergata, Roma. Membro del Comitato Scientifico.
  • 01/2014-08/2015 «S'Esordiu», Laboratorio di Etnografia Visiva dell'Università di Cagliari, Comune di Burcei. 
  • 2011-2012 Forme della mobilita? umana in Sardegna: insediamento, risignificazione dello spazio urbano e immagini dell'alterità, progetto di ricerca L7/2007 annualita? 2008 (Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base - Regione Autonoma della Sardegna), dir. sc. Giulio Angioni, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, Universita? di Cagliari. 
  • 09/2010-11/2010 «The Passage of Fish», Laboratorio di Etnografia Visiva dell'Università di Cagliari e della School of Social Policy, Sociology and Social Research dell'Università di Kent.
  • 01/2007/01/2008 «Rilevazione ed ordinamento dei saperi naturalistici e delle loro codificazioni nella Sardegna tradizionale e contemporanea», Assessorato alla pubblica istruzione e beni culturali, Regione Autonoma della Sardegna, Legge 26., dir. sc. Gabriella Da Re, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, Università di Cagliari. 
  • 02/2011-04/2012 «Forme della mobilità umana in Sardegna: insediamento, risignificazione dello spazio urbano e immagini dell'alterità», progetto di ricerca L7/2007 annualità 2008 (Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base - Regione Autonoma della Sardegna), dir. sc. Giulio Angioni, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, Università di Cagliari. 
  • 02/2007-09/2007 «Geppe e gli altri. Storia di vita di un comandante partigiano sardo», Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell'Autonomia (ISSRA), Raccolta della storia di vita videofilmata del comandante partigiano Antonio Garau, intervista e regia del film "Geppe e gli altri. Storia di vita di un comandante partigiano Sardo", 50' (2013).

Responsabilità editoriali

  • Corrispondente della rivista Il De Martino (dal 2022)
  • Membro della redazione (Associate Editor) della rivista Anuac (dal 2022)
  • Membro del comitato scientifico della collana Editpress Ecofrizioni dell'Antropocene (dal 2020)
  • Membro del comitato scientifico editoriale della collana Franco Angeli Editore Sardegna Contemporanea (dal 2020)
  • Membro della redazione (Managing Editor) della rivista Anuac (2015-2022).
  • Attività di referaggio per le riviste Antropologia, Antropologia Medica, Anuac, Archivio Antropologico Mediterraneo, Archivio di etnografia, Etnoantropologia, Etnografia del contemporaneo, Fut?? al-buld?n, Il De Martino, Intrecci, Medea, Journal of Island Studies.
  • Attivività di referaggio per le collane Antropologia del mondo contemporaneo (CISU) e Migrazioni, mobilità, sconfinamenti (Edizioni Ca' Foscari).

Organizzazione e coordinamento a convegni e seminari (selezione)

2024

  • Prospettive critiche e questioni antropologiche, Università di Messina, 26-27 gennaio 2024. Discussant

2023

  • Luoghi del lavoro in Sardegna Miniera, industria, colonie penali, Seminario Residenziale della Rete Parri, Issasco – Istasac, Carbonia – Cagliari, 19-22 ottobre 2023. Membro del comitato scientifico.
  • Immaginari di libertà e risonanza delle immagini. Tecnologie digitali, soggettività e politiche del quotidiano nella vita online della diaspora africana e oltre, Workshop all’interno del progetto PRIN Genealogies of African Freedoms, Università di Bologna, 22 giugno 2023. Discussant

2022

  • Panel Soggetti postcoloniali tra Africa e Italia. Questioni giuridiche, mobilità e memorie, Seminario SISCO «L’Italia e il mondo Post-coloniale. Politiche di cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda», Università di Cagliari, 16 giugno 2022. Panel chair.

2021

  • Can the practitioner anthropologists speak? Raccontare esperienze di antropologia professionale in Italia, Workshop, IX Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), Roma, 17 dicembre 2021, proponente e coordinatore con F. Zanotelli.
  • Croiser les récits, filmer les témoins, Convegno all’interno del Progetto TransEu. Transcultural Europe in the Global World, Università di Cagliari, 30 settembre 2021. Presidente del comitato scientifico e organizzativo.
  • Futuro delle migrazioni, migrazioni del futuro, panel al Terzo Convegno Nazionale della SIAC «Futuro. Antropologie del futuro, fururo dell’antropologia», La Sapienza, Università di Roma, 25 settembre 2021. Panel Chair
  • Futuro. Antropologie del futuro, fururo dell’antropologia, Terzo Convegno Nazionale della SIAC, Roma, 22-25 settembre 2021. Comitato scientifico e organizzativo.
  • Seminario L'etica della cura nella città cosmopolita. Pratiche di inclusione e di trasformazione di Angela Biancofiore, Seminario di studi interdisciplinare «La Città Cosmopolita», Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Università di Cagliari, 19 giugno 2021. Discussant [online]
  • Seminari SIAC 2020-2021, Serie di Seminari della Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC), gennaio 2021 – giugno 2021. [online]. Comitato organizzativo.
  • Incontri ravvicinati di etnografia visiva, serie di seminari online del Laboratorio di Etnografia Visiva (LEV), Università di Cagliari, ottobre 2020 – in corso. [online] Comitato scientifico e organizzativo.

2020

  • Strengthning our networks to counter the media’s impact on Social cohesion and muslim marked culture, Serie di incontri nell’ambito del Progetto Combating the structural drivers of Anti-Muslim Hatred and Intolerance, Un ponte per… - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Cagliari, 5 novembre 2020 [online]. Panel Chair.
  • Ethnography and new “habitus” of visual production, Conference of European Association of Social Anthropology (EASA), «New anthropological horizons in and beyond Europe», Lisbona, 24 luglio 2020. Proponente e coordinatore del panel con G.N. Meloni e F. Tiragallo. [online] Su selezione tra pari.
  • Pandemia e accelerazione digitale. Antropologia tra prossimità e distanza, serie di seminari online della Società Italiana di Antropologia Culturale, 26 giugno 2020, 16 luglio 2020. Comitato scientifico e organizzativo. [online]
  • Incontri ravvicinati di etnografia visiva, serie di seminari online del Laboratorio di Etnografia Visiva (LEV), Università di Cagliari, 11-23 giugno 2020. [online] Comitato scientifico e organizzativo. 
  • Communication and Cultural Heritage, 6th World Conference Media & Mass Comunication, International Institute of Knowledge Management (TIIKM), Università di Cagliari, 28-30 maggio 2020. Membro del comitato scientifico.

2019

  • Blurring Boundaries: Gazing at the Rural-Urban Continuum, VII Conferenza della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), proponente e coordinatore del Panel con G.N. Meloni, Università di Ferrara, 12 dicembre 2019. Su selelzione tra pari.
  • Temporalities, panel al Workshop internazionale «The global life of mines. Mining and post-mining between extractivism and heritage-making», Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, PRIN «Ecofrizioni dell’Antropocene», Cagliari, 21 novembre 2019. Panel Chair. Su invito del comitato scientifico.
  • The global life of mines. Mining and post-mining between extractivism and heritage-making, Workshop internazionale, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, PRIN «Ecofrizioni dell’Antropocene», Cagliari, 21 novembre 2019. Comitato scientifico e organizzativo.
  • Island Ethnography. Reflecting Islandness in the Anthropocene, «World Solidarities», IUAES 2019 Inter Congress, 27-31 agosto 2019, Poznan. Proponente e organizzatore del Panel con G. Meloni e Sarah Nimfuehr.

2018 

  • Ecofrizioni dell'Antropocene. Seminario Intermedio – PRIN 2015, Università di Cagliari, Rosas (SU), 25-27 settembre 2018. Organizzazione e coordinamento scientifico.
  • Genetica, lingua e cultura materiale, panel alla convegno internazionale «Od Nuragów Po Murale [Da Nuraghes a Murales]», Varsavia 3 giugno 2018, Università di Varsavia, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia. Panel Chair. Su invito del comitato scientifico.

2017

  • Conoscere per agire nel campo professionale dell’antropologia, Catania 16 dicembre 2017, Tavola rotonda, Quinto Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). Coordinatore e organizzatore con F. Zanotelli e A. Fanelli. Su invito del comitato scientifico.
  • Rom, senso comune e razzismo istituzionale, presentazione della nuova edizione de “La zingara rapitrice: racconti, denunce, sentenze (1986-2207)” di Sabrina Tosi Cambini e della sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017) “Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe” (a cura di Sabrina Tosi Cambini e Giuseppe Beluschi Fabeni), Cagliari, 18 novembre 2017, Anuac. Coordinatore. Su invito del comitato scientifico.
  • 4th International Conference on Language and Class. I-LanD (Identity and Language Diversity), Cagliari, 28-30 settembre 2017. Membro del comitato scientifico.
  • 4th International Conference on Language and Class. I-LanD (Identity and Language Diversity), Cagliari, 28 settembre 2017. Plenary chair «‘Pakhati’. Soweto’s Middling Class». Su invito del comitato scientifico.
  •  4th International Conference on Language and Class. I-LanD (Identity and Language Diversity), Cagliari, 30 settembre 2017. Panel Chair. Su invito del comitato scientifico.
  • Anthropocene fictions: disastri ecologici, contaminazioni, invasioni e altre storie, seminario PRIN 2015 «Ecofrizioni dell'antropocene», Sassari, 11 maggio 2017. Coordinatore. Su invito del comitato scientifico.

2016

  • Dopo il campo. Politiche della riflessività e mutamento nei contesti locali oltre la ricerca etnografica. Panel al IV convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), Trento, 21 dicembre 2016. Proponente e coordinatore. Con M. Giuffré. Su selezione tra pari.
  • Comunità del sughero in Andalusia e Marocco: un’esperienza di ricerca visuale; Sociosistemas con el alcornocal en el Mediterraneo: el descorche en Andalucía y Marruecos. Seminario internazionale sui sociosistemi del Mediterraneo, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni, Università di Cagliari, Cagliari 4-5 luglio 2016. Organizzazione e comitato scientifico.
  • Il nesso tra oggetti etnografici e strategie di ricerca sul campo: la salute e le migrazioni interne /internazionali, seminario di Maria Luisa Parisi, Sassari 5 aprile 2016, Facoltà di Lettere. Discussant. Su invito del comitato scientifico.

2012

  • Percorsi di mobilità e storie di migranti. Convegno, Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia, Università di Cagliari, 12-14 gennaio 2012. Organizzazione e comitato scientifico.

2011

  • Di questo mondo. Percorsi di ricerca Antropologica. Serie di seminari, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, Università di Cagliari, 18 aprile – 16 giugno 2011. Organizzazione e comitato scientifico.

2010

  • Storie del '900: confini appartenenze conflitti nello spazio post-ottomano. Serie di seminari, Associazione «Connessioni», Facoltà di scienze Politiche dell'Università di Cagliari, Cagliari, 5 maggio - 30 luglio 2010. Organizzazione, coordinamento scientifico e interventi.

2007

  • Popoli in movimento, Conferenza internazionale sull'immigrazione, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, Consulta Regionale per l'Immigrazione, Cagliari, Fiera Internazionale della Sardegna, 24-25 gennaio 2007. Comitato tecnico scientifico.

Interventi a conferenze e seminari (selezione)

2023

  • Morti in miniera e crisi ambientali nella Sardegna (post)mineraria. Tra memorie e processi di patrimonializzazione, XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata, «Usi sociali dell’Antropologia: Patrimoni, salute, territori», Panel «Usi sociali dell’antropologia tra crisi, memorie e patrimonio», Università di Perugia, 14 dicembre 2023. 
  • Falsi locali per nemici globali. Islamofobia e costruzione dell’autorità nel video Muslim Demographics, Seminario «Fare luce sull’islamofobia. Il peso del falso nella narrazione antislamica e antimusulmana», Università di Napoli “L’Orientale”, 22 novembre 2023.
  • Costruzione del sé e immaginari transnazionali nelle pratiche mediatiche dei giovani venuti dalla migrazione su TikTok, IV Convegno Nazionale della Siac, «Il ritorno del sociale», Panel « Verso quale futuro? Etnografia, media digitali e migrazioni», Università “La Sapienza”, Roma 22 settembre 2023.
  • Presentation de L’Europe transculturelle dans le monde global / Transcultural Europe in the Global World, seminario del progetto Jean Monnet Transcultural europe in the global world, Univerzita Karlova, Praga, 21 aprile 2023.
  • Report finale della Prima Indagine Nazionale sull’Antropologia Professionale in Italia, Assemblea Ordinaria dell’Associazione Nazionale Professionale di Antropologia (ANPIA), Roma, 15 aprile 2023. Con F. Zanotelli.
  • Islam e spazio pubblico. Appartenenze rivendicate e pratiche nascoste a partire da due ricerche in Sardegna, Seminario Prin «Migrazioni, spaesamento e appaesamento: letture antropologiche del nesso rituali/migrazioni in contesti di Italia Meridionale», Università di Messina, 16 marzo 2023. Su invito del comitato scientifico.

2022

  • Memorie (in)sostenibili. Note etnografiche da un progetto di museo delle lotte dei minatori in Sardegna, X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata, Verona, 15 dicembre 2022. Su selezione tra pari.
  • Can the ''New Italians" speak? Transcultural voices in a TikTok ethnography, Colloque International «Transcultural Europe in the Global World», TransEU Jean Monnet Project, Université de Paris Nanterre, 18 novembre 2022. Su invito del comitato scientifico.
  • ‘Something I Cannot Look at’. Ruins and dialectic of temporalities in South-West Post-Mining Sardinia (Italy), Panel «Contested Landscape Transitions: Ruins? Repair? Re-Membering? In Late-Industrial Southern Italy», American Anthropological Association Annual Meeting 2022, «Unsettling Landscapes», Seattle, 10 novembre 2022. Su selezione tra pari.
  • Embarrassed bodies. Participant observation in a TikTok ethnography, « EASA2022: Transformation, Hope and the Commons», Conference of European Association of Social Anthropology, Panel « Sensory media anthropology, an introduction», Belfast, 27 luglio 2022. Su selezione tra pari.
  • Alcuni risultati della ‘Prima inchiesta sull’antropologia professionale in Italia’, «Intersezioni. Primo Forum dell’Antropologia Italiana», SIAC, ANPIA, SIAA, SIAM, SIMBDEA, Università di Salerno, Fisciano (SA), 14 luglio 2022.
  • «Tutti pensare che noi rubare». Interviste, osservazione partecipante in alcune ricerche tra migranti di “seconda generazione”, «Ripensando le minoranze. Fonti e metodi di ricerca», Convegno del progetto Narrami, Università di Cagliari, 4 febbraio 2022. Su invito del comitato scientifico.

2021

  • Il governo dell’acqua. Note etnografiche dai mondi di miniera in Sardegna, «Mondi d’acqua. Il ruolo sociale e simbolico dell’acqua nella cultura umana e nel cinema di Fiorenzo Serra», Cineteca Sarda, Società Umanitaria, Laboratorio di Antropologia Visuale Fiorenzo Serra, Università di Sassari, Sassari, 19 novembre 2021.
  • «Una buona dose di sardità». Gli scritti di Franco Oppo e il dibattito sull’identità in Sardegna, Giornate di studi «Franco Oppo: innovazione e tradizione», Università di Cagliari, Teatro Massimo di Cagliari, 18 novembre 2021.
  • Usages de la parole migrante dans le film ethnographique, «Parole de migrants: usages de cultures plurielles dans l’Union europe?enne, Convegno all’interno del Progetto Jean Monnet TransEu. Transcultural Europe in the Global World, Universidade de Coimbra, 28 ottobre 2021.
  • Partecipazione alla tavola rotonda Croiser les récits, filmer les témoins, Convegno all’interno del Progetto Jean Monnet TransEu. Transcultural Europe in the Global World, Università di Cagliari, 30 settembre 2021
  • Partecipazione alla Tavola Rotonda Buon compleanno Maestro! Nel centenario della nascita di Alberto Mario Cirese, Società Italiana di Antropologia Culturale, 19 giugno 2021. Su invito del comitato scientifico [online] https://www.youtube.com/watch?v=7OOR3aSHrzg 
  • La religione sbagliata: Islamofobia in una dimensione antropologica, Seminario “I discorsi d’odio e in particolare l’islamofobia”, ciclo di incontri «Sbarre e libertà. Dalla parte dei diritti umani», Amnesty International, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Cagliari, Cagliari, 21 maggio 2021. Su invito del comitato scientifico [Online]
  • Risignificazione dello spazio pubblico e Cancel Culture. Piste etnografiche in Sardegna, Ciclo di seminari di ricerca interno al corso di Demoentantropologia, Laurea Magistrale in Discipline Etnoantropologiche, La Sapienza Università di Roma, Roma 17 maggio 2021. Su invito del docente [online].
  • Cancel Culture. Note per uno sguardo antropologico, Ciclo di seminari di ricerca interno al corso di Antropologia Culturale delle Lauree magistrali in Storia e civiltà, e Filosofia e forme del sapere, Università di Pisa, Pisa, 19 aprile 2021. Su invito del docente[online].
  • Presentazione del volume Sull’orlo del pregiudizio. Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica, Seminari di Etnologia e Antropologia Culturale 2021, Centro Interdipartimentale per la Ricerca Transculturale Applicata, Università di Urbino Carlo Bo, Urbino, 17 marzo 2021 [Online]. Con Annamaria Rivera. https://www.youtube.com/watch?v=ht4C4OUaKlo

2020

  • Attrito. Dismissioni e memorie, «Ambiente», Seminari della Società Italiana di Antropologia Culturale 2020-2021, Pandemia e accelerazione digitale. Antropologia tra prossimità e distanza, 10 dicembre 2020 [online]. www.youtube.com/watch?v=4tnPTEZG0-w&t=3219s

  • La funzione sociale dell’editoria regionale. Uno sguardo dall’antropologia, «Tutti i libri del mondo», Primo forum sull’Editoria Regionale, Associazione degli Editori Indipendenti, Alghero, 10 dicembre 2020 [Online]. www.facebook.com/327738430678430/videos/845334169629009

  • Razzismi ai margini. Confini simbolici e fondamentalismi culturali in un villaggio del centro Sardegna, Ciclo di seminari di ricerca nell’ambito dell’Insegnamento di Etnografia, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, 13 ottobre 2020 [online].

  • In a silent way. Ethnographic representations and aural environment in the biographical video interviews, Conference of European Association of Social Anthropology (EASA), «New anthropological horizons in and beyond Europe», Panel “Ethnography and new “habitus” of visual production”, Lisbona, 24 luglio 2020. [online]

  • Guadagnarci la liberta?. Fughe dalla miniera tra i contadini della Sardegna meridionale, Serie di seminari digitali «Spazi chiusi. Prigioni, manicomi, confinamenti, eremitaggi, stanze», Università di Cagliari, Roma Tre e Suor Orsola Benincasa di Napoli, 5 giugno 2020. [online]

2019

  • Patrimoni minerari tra città e villaggio. Dismissioni minerarie e processi di patrimonializzazione nella Sardegna Sud-Occidentale. «VII Conferenza della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA)», Panel “Il laboratorio oltre la metropoli: per un’antropologia pubblica della provincia industriale italiana”, convernors A. Ravenda, A.M. Pusceddu, Università di Ferrara, 13 dicembre 2019. 
  • Intervento alla tavola rotonda “Anthropology of mining in Italy”, Workshop internazionale «The global life of mines. Mining and post-mining between extractivism and heritage-making», Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, PRIN «Ecofrizioni dell’Antropocene», Cagliari, 21 novembre 2019. Su selezione del comitato scientifico. 
  • The Mine and the Sea. Exploring “Islandness” in Sardinian Miners’ Narratives, Intitutkolloquium Wintersemester 2019/2020 «Anthropologie der Insel», Institut fu?r Europa?ische Ethnologie, University of Vienna, 31 ottobre 2019. Su selezione del comitato scientifico.
  • Mining Memories. Workers’ Struggles and Heritage Making in Southwest Sardinia (Italy), Seminario all’interno del corso «Anthropology of Cultural and Natural Heritage», Corso di “Studies in Europäische Ethnologie”, Historisch-Kulturwissenschaftliche Fakultät, University of Vienna, 29 ottobre 2019. Su invito della titolare del corso.
  • Immagini dell'appartenenza e politiche dell'identità in Sardegna. Alcune note antropologiche, International Workshop «Polish and Sardinian Representations. Media&Art», Panel “Sardinia Representation”. Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Università di Cagliari, Institute of Journalism and Social Communication, University of Wroc?aw. Cagliari, 12 settembre 2019. Su invito del comitato scientifico.
  • Hating the Absent Muslim Other in Italy, International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES) 2019 Inter-Congress, «World Solidarities», Round-Table “Hating the absent Muslim Other. Islamophobia and the refugee crisis in Poland”, convenors: Monika Bobako, Dorota Grobelna. Poznan (PL), 30 agosto 2019. Su invito dei proponenti.
  • Introduction, International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES) 2019 Inter-Congress, «World Solidarities», Panel “Islands Ethnography: Reflecting ‘Islandness’ in the Anthropocene”, convenors: Francesco Bachis, Greca N. Meloni, Sarah Nimfu?hr, Poznan (PL), 28 agosto 2019. Su selezione tra pari.
  • Razzisti si nasce? La naturalizzazione del razzismo in alcune retoriche antirazziste, «Le metamorfosi dei razzismi. Discriminazioni istituzionali, linguaggi pubblici e senso comune», Università di Macerata, 12 giugno 2019, panel «Razza, razzismo e antirazzismo. Tra epistemologie critiche e pratiche concrete». Su selezione tra pari.

2018

  • La vergogna dell'Italia. Razzismi e antirazzismi nei commenti a una diretta Facebook, «Cambiare il mondo con le parole. Antropologia applicata e comunicazione», VI convegno nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), Cremona 14 dicembre 2018, panel «Contrastare l'odio». Su selezione tra pari.
  • Razzisti per natura. Fondamentalismo culturale e naturalismo in alcuni discorsi antirazzisti, «Razza, Razzismi, discriminazioni razziali. Il contributo dell’Antropologia culturale alla riflessione contemporanea», Primo convegno della Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC), Università di Roma “La Sapienza”, 9 novembre 2018, panel «Razzismo, media, linguaggi». Su selezione tra pari.
  • Silenzi apparenti. L’abbandono dei centri urbani in Sardegna tra passato e futuro, «Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento. / One Needs a Town Studies and Perspectives for Abandoned or Depopulated Small Townspanel», Convegno internazionale del Laboratorio Cross. Centro studi storici per l’architettura, la città, l’ambiente, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, 8 novembre 2018, panel «Una storia di abbandono. Cause, conseguenze, trasformazioni». Con E. Cois, C. Giannattasio, A. Pinna e V. Pintus. Su selezione tra pari.
  • Fai minas. Memorie delle tecniche del lavoro minerario nel Sulcis-Iglesiente (Sardegna), «Stati Generali del Patrimonio Industriale», AIPAI – Università di Padova, Padova, 27 Ottobre 2018, panel «Storia e cultura del lavoro». Su selezione tra pari.
  • Fuori dal pozzo. Patrimoni minerari e prospettive post- industriali nel Sulcis-Iglesiente, «Ecofrizioni dell'Antropocene. Seminario Intermedio – PRIN 2015», Università di Cagliari, Rosas (SU), 26 settembre 2018. Su invito del comitato scientifico.
  • In and Out of the Pit: Coal Mining Heritage and Post-Extractive Industry in South-West Sardinia, «Petrocultures 2018: Transitions», Panel: «Oil Heterotopias. Continuity and Renewal in Times and Spaces of Transition», University of Glasgow. Glasgow, 31 agosto 2018. Su selezione tra pari.
  • Partecipazione alla tavola rotonda "Colonizzazioni e migrazioni: una storia contemporanea". Rassegna seminariale «Colonizzazioni interne & migrazioni, dal medioevo al contemporaneo», Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Università di Cagliari. Cagliari, 21 giugno 2018, Mediateca del Mediterraneo. Su invito del comitato scientifico.
  • Ecofrizioni minerarie. Bonifiche e patrimonializzazioni nella Sardegna Sud-occidentale, intervento alla tavola rotonda Paesaggi futuri.Ambiente, società e politiche, convegno «Leggere il passato per affrontare il futuro. Antropologia, storia del paesaggio e cambiamenti ambientali globali nei monti pisani», CREA – Archivio di stato di Lucca. Lucca, 20 giugno 2018. Su invito del comitato scientifico.
  • Diversi da chi? Migrazioni transnazionali e politiche dell'identità nella Sardegna del XXI secolo, Convegno internazionale «Od Nuragów Po Murale [Da Nuraghes a Murales]», Varsavia, 3 giugno 2018, Università di Varsavia, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia. Su invito del comitato scientifico.
  • Immaginare la Palestina. Appartenenze e memorie tra figli di palestinesi nella Sardegna meridionale, Cagliari, 29 maggio 2018, Congreso Internacional «Naciones otras», Centro Interdepartamental de Estudios sobre América Pluriversal de la Università degli Studi di Cagliari, Asociación Internacional de Peruanistas y Revista de Crítica Literaria Latinoamericana. Su selezione tra pari.
  • Sardegna, quasi un continente: sessant'anni dopo, Tavola rotonda, Torino, 13 maggio 2018, Salone Internazionale del Libro. Su invito.
  • Presentazione del volume “Sull'orlo del pregiudizio. Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica”, Torino, 12 maggio 2018, Salone Internazionale del Libro. Su invito.
  • Presentazione del volume “Sull'orlo del pregiudizio. Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica”, Parma, 19 aprile 2018, Università di Parma, Museo Ettore Guatelli. Su invito del comitato scientifico.
  • Voci dal porto. Un dialogo tra parole e musica tra Genova, Cagliari e Marsiglia, Tavola Rotonda, Genova, 10 maggio 2018, Festival del Mare, Università di Genova. Su invito del comitato scientifico.
  • Sul campo: note etnografiche su "La visita" di Giulio Angioni e oltre, Parigi, 19 gennaio 2018, «Vivre deux fois sa vie. Giulio Angioni e?crivain et anthropologue», Université Paris Nanterre. Su invito del comitato scientifico.

2017

  • Stanno lavorando? Tempo e luogo in un progetto di alternanza scuola-lavoro in Sardegna, Catania 15 dicembre 2017, «Collaborazione e mutualismo: Pratiche trasformative in tempi di crisi», Quinto Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). Su selezione tra pari.
  • I percorsi professionali degli antropologi e delle antropologhe. Una proposta di indagine conoscitiva, Tavola rotonda Conoscere per agire nel campo professionale dell’antropologia, Catania 16 dicembre 2017, Quinto Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). Su proposta.
  • Il riacquistu della poesia. Politiche delle culture locali in Corsica e Sardegna, Cagliari 3 ottobre 2017, «Il contrasto poetico tra Sardegna e Mediterraneo», Convegno di studi, Labimus – Università di Cagliari. Con F. Tiragallo. Su invito del comitato scientifico.
  • Standard video e audio, dotazioni di ripresa, modalità di conversione e modalità di premontaggio di clip finalizzate all'uso sul web, Catania 2 ottobre 2017, «Strumenti informatici e audio-visuali per la raccolta, l'archiviazione, l'analisi di fonti etnografiche e la loro comunicazione pubblica», Seminario PRIN «Ecofrizioni dell’antropocene. Sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale», Università di Catania. Con F. Tiragallo. Su invito del comitato scientifico.
  • Classe, lingua, autonomia. Code switching sardo/italiano nelle memorie degli scioperi minerari in Sardegna, Cagliari 29 settembre 2017, «Language Diversity», 4th i-Land international conference, “Language and Social Class”. Su selezione tra pari.
  • Mondi sconosciuti. La scoperta della miniera nelle storie di vita dei minatori sardi, Cagliari 22 aprile 2017, «Immagnare mondi», convegno di studi internazionale della rivista «Medea». Su selezione tra pari.

2016

  • Giocarsi un'identità. Lasciti di una ricerca sulle “seconde generazioni” palestinesi in Sardegna, Trento, 21 dicembre 2016, IV convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata. Su selezione tra pari.
  • Presentazione del libro “La Sardegna contemporanea”, Roma, 12 ottobre 2016, Fondazione Lelio e Lisli Basso. Su invito.
  • Fratture e passaggi. Ancora sul Mediterraneo senza “mediterraneità”, «Il Mediterraneo crocevia di culture in movimento», Cava de’ Tirreni, 12 marzo 2016, Accademia Musicale Jacopo Napoli, Università di Salerno. Su invito del comitato scientifico.

2015

  • Miniere senza minatori. Dismissione, ambiente, patrimonializzazione tra i minatori della Sardegna meridionale, IV Convegno biennale Anuac: Ambienti di vita e ambienti immaginati. Nuove sfide per l'antropologia. Bolzano – Bozen, 5-8 novembre 2015. Su selezione tra pari.
  • Transnational Migration in Sardinia. Reflecting on Belongings and Symbolic Boundaries, Intercultural Horizons: Identities, Relationships and Languages in Migration, Cagliari, 27 settembre 2015, Università per Stranieri di Siena. Su invito del comitato scientifico.
  • Memorie della crisi, crisi della memoria. La dismissione delle miniere nelle voci dei minatori del bacino metallifero dell’iglesiente, Quarto seminario del progetto Memorie, saperi, musei. Armungia (Ca), 30 giugno-1 luglio 2014. Università degli studi di Cagliari. Su invito del comitato scientifico.

2014

  • Storie di vita di minatori delle miniere metallifere, Giornata nazionale delle miniere: Giornata di studio sulla storia e valorizzazione del patrimonio minerario sardo, Rosas (CI), 24 maggio 2014,: Università degli studi di Cagliari - Parco geominerario. Su invito del comitato scientifico.
  • Migrazioni, isole, frontiere, «Questioni di confine. Prospettive e pratiche del contemporaneo», Cagliari, Cineteca Sarda, 23 maggio 2014, Università degli studi di Cagliari - University of Edinburgh – Centro Studi Africani in Sardegna. Su invito del comitato scientifico.
  • La congiura sul silenzio. Alcune riflessioni preliminari sul rumore di fondo nelle ricerche etnografiche, «Convegno Xenoi. Frontiere sonore. Silenzi, sguardi, gesti e parole», Cagliari, 20 febbraio 2014. Università degli studi di Cagliari. Su selezione tra pari.

2013

  • Nonostante noi. La chiusura delle miniere metallifere dell'iglesiente e i progetti di valorizzazione nelle memorie dei minatori, Convegno del progetto Memorie, Saperi, Musei, Cagliari, 16 dicembre 2013, Università di Cagliari. Su invito del comitato scientifico.
  • Riflessioni autobiografiche sul rapporto tra antropologi e istituzioni in un contesto di programmazione delle politiche per l'immigrazione, Primo Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), Lecce, 13 dicembre 2013. Su selezione tra pari.
  • Memorie della fine. Note da un progetto sulla dismissione del bacino pimbo-zincifero dell’iglesiente, «Discorsi di miniera: Analisi, interpretazione e trattamento delle fonti», Grande miniera di Serbariu, Carbonia, 10 dicembre 2013, Centro Italiano di Cultura del Carbone. Su invito del comitato scientifico.
  • Memorie familiari e memoria storica tra figli di profughi palestinesi in Sardegna, III convegno biennale Anuac: Famiglie, genere, generazioni, Torino, 8 novembre 2013. Con E. Cois, J. Khair e L. Tocco. Su selezione tra pari.
  • Note sul cinema transculturale, Tavola rotonda: Il cinema etnografico transculturale. I film e la riflessione di David MacDougall, Cagliari, 26 marzo 2013, Università di Cagliari. Su invito del comitato scientifico.

2012

  • Paese che vai. Spopolamento, migrazioni dal Marocco e commercio ambulante nella Sardegna centrale, Convegno Sides (Società Italiana di Demografia Storica), «Population, environment, health: shadows and discontinuities», Alghero, 26 settembre 2012. Su selezione tra pari.
  • Le migrazioni degli altri: costruzione di confini simbolici e migranti dal Marocco nella Sardegna centrale, «African Studies Conference - Conferenza di Studi Africani», Pavia, 18 settembre 2012, Associazione per gli studi Africani in Italia. Su selezione tra pari.
  • Presentazione dei film «Poeti in pubblico. Sguardi su tre gare poetiche in Sardegna» e «Il potere del canto. Note visive sul chjama è rispondi (Corsica)», Controsguardi festival 2012 - Perugia, 24 giugno 2012, Associazione Culturale Controsguardi - Università degli Studi di Perugia. Con F. Tiragallo e A. M. Pusceddu. Su invito del comitato scientifico.
  • Le religioni degli altri. Prossimità e distanza in una ricerca comparativa, Quarto convegno di Etnografia e ricerca qualitativa, Bergamo, 8 Giugno 2012. Con Antonio Maria Pusceddu. Su selezione tra pari.
  • Migrare in Sardegna: prospettive antropologiche, «La cultura in Sardegna: Stato dell'arte. Antropologia, letteratura, festival», Nuoro, 27 aprile 2012, ISRE. Su invito del comitato scientifico.
  • Buoni per vendere buoni per viverci: reti commerciali e strategie insediative di migranti dal Marocco alla Sardegna centrale, Seminario AGEI, «Migrazioni e sviluppo locale nell'area mediterranea. Esperienze di ricerca a confronto», Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, 1 Marzo 2012. Su selezione del comitato scientifico.
  • Da vicino e da lontano. Mobilità confini e religioni in due contesti mediterranei, «Percorsi di mobilità e storie di migranti», Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici 13 gennaio 2012. Con A. M. Pusceddu. Su invito del comitato scientifico.
  • Mobilities, Boundaries, Religions: some provisional remarks on comparative research in the Mediterranean, 4th EASA - MEDNET Scientific Workshop: «Reflecting Anthropological Fieldwork in the Mediterranean Area», Venezia, 27 ottobre 2011. Con A. M. Pusceddu. Su selezione tra pari.

2011

  • Mobilità confini religioni: per un approccio comparativo in area mediterranea, «Di questo mondo: percorsi di ricerca antropologica», Cagliari, 16 maggio 2011, Università di Cagliari. Con A. M. Pusceddu. Su invito del comitato scientifico.
  • Mobilité, Frontière, Religion: Quelque remarque sur un projet de recherche en air méditerranéenne, IDEMEC – MMSH: Séminaire Axe IV, Aix-en-Provence, 5 febbraio 2011. Con A. M. Pusceddu.
  • Comporre in pubblico. Performance, competizione e poetiche in cinque occasioni di poesia estemporanea tra Sardegna e Corsica , Progetto IN.CON.TR.O: Giornate Cagliaritane, Cagliari, 31 Gennaio 2011, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Cagliari. Con F. Tiragallo e A. M. Pusceddu. Su invito del comitato scientifico.

2010

  • La transumanza nella poesia improvvisata in Sardegna, Progetto IN.CON.TR.O.: Riflessioni e interventi sul tema della transumanza, Volterra (PI), 19 Luglio 2010, Università degli Studi di Pisa. Su invito del comitato scientifico.
  • Slittamento e mimesi tra antisemitismo e islamofobia, «Xenoi: immagine e parole tra razzismi antichi e moderni», Cagliari, 5 febbraio 2010, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Cagliari. Su selezione del comitato scientifico.

2006

  • In fuga dalla metropoli: alcune riflessioni sulle migrazioni in un piccolo centro della Sardegna, «Les artes florissantes de la Sardaigne», Paris, 16 Novembre 2006, Maison d’Italie. Su invito del comitato scientifico.

2005

  • Alcune note su identità, identificazione e processi di razzizzazione, «Identità e Sardegna», Cagliari, 2 Dicembre 2005, Facoltà di Lettere, Università di Cagliari, ISRE. Su invito del comitato scientifico.

Attività di divulgazione e disseminazione (selezione)

Trasmissioni Radiofoniche

  • 2023 - Autore e conduttore (con W. Falgio) della trasmissione radiofonica A pustis de su connotu (Dopo il conosciuto). Seconda edizione. 15 puntate (durata 25’), Radio Rai Sardegna. Podcast
  • 2021 - Autore e conduttore (con W. Falgio) della trasmissione radiofonica A pustis de su connotu (Dopo il conosciuto). 18 puntate (durata 25’), Radio Rai Sardegna. 
  • 2013 - Autore e conduttore della trasmissione radiofonica Bagamundus. Sardus a Travessu (Vagabondi. Sardi per il mondo). 13 puntate (durata 25’), Radio Rai Sardegna. Podcast
  • 2012 - Autore e conduttore della trasmissione radiofonica A Moda nostra (Alla nostra maniera). 15 puntate (durata 25’), Radio Rai Sardegna. Con G. Angioni. Podcast
  • 2009 - Autore e conduttore della trasmissione radiofonica Tempus. Fainas chi mudant (Tempo. Lavori che cambiano). 12 puntate (durata 25’), Radio Rai Sardegna. Podcast

Interventi sui mass media (selezione)

  • Intervista di Miriam Castaldo sulla Social Network Ethnography nella trasmissione radiofonica «Entropia Massima», Ciclo “AntropoLogica”, Radio Onda Rossa, 27 novembre 2023. Podcast
  • Intervista su mondi di miniera in Sardegna e su migrazioni e mobilità per due puntate del programma documentario Su Biagiu di Guido Garau e Silvia Cristofalo, RAI 3, Regione Sardegna, 5 e 12 novembre 2023. Prima Puntata, Seconda Puntata.
  • Intervista di Serena Schiffini alla trasmissione «Zazà - Cultura, società, meridione e spettacolo», Puntata “Sud Infinito”, «Radio Rai 3», 16 aprile 2023. Podcast
  • Intervista per tre puntate del programma Eo abbarro di Luca Pinna, RAI 3, Regione Sardegna, 4, 11 e 18 settembre 2022.
  • Intervista di Paola Pilia al «TG - Edizione giorno», Sardegna Uno, 25 aprile 2022. Video
  • Intervista di Serena Schiffini alla trasmissione «Zazà - Cultura, società, meridione e spettacolo», Puntata “Alto Mare”, «Radio Rai 3», 10 ottobre 2021. Podcast
  • Intervista di Massimiliano Rais, Sardegna terra di untori? Parla l’antropologo: “Una dinamica da capro espiatorio”, L’Unione Sarda, 20 settembre 2020. Link
  • Intervista di Piera Serusi, Giovani sardi in fuga col sogno del lavoro, in un anno via 3.500, L’Unione Sarda, 20 ottobre 2019, p. 2. Link
  • Intervista a Radio U.Di.Con in occasione della Giornata Mondiale per la Diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo, 28 maggio 2019.
  • Intervista di Eric J. Lyman, News Analysis: Italy seeing more racist violence in step with increased hardline migrant policies, «Daily Finland», 1 agosto 2018. Link
  • Intervista di Eric J. Lyman, News Analysis: Italy seeing more racist violence in step with increased hardline migrant policies, «Xinhuanet», 2 agosto 2018, [Ripresa] Link
  • Intervista al programma radiofonico City Lights su musica e antropologia, «Radio Lab», Catania, 13 dicembre 2017. Podcast
  • Intervista di Paola Pilia e Renzo Cugis su memoria culturale e 25 aprile, Paperalla, «Radio Rai Sardegna», 24 aprile 2017.
  • Intervista di Vito Biolchini sul volume La Sardegna contemporanea (Donzelli 2015), «Mediterradio», France Bleu Frequenza Mora, Radio Rai Sardegna, 8 gennaio 2016.
  • Intervista di Serena Schiffini sul volume Storie di questo mondo. Percorsi di etnografia delle migrazioni, Cisu, Roma 2013, Tempo reale. Rubrica di costume e società, «Radio Rai Sardegna», 23 giugno 2014. Podcast
  • Intervista di Walter Falgio sulla mitopoiesi, Ossidiana, sesta puntata, «Radio Rai Sardegna», 29 aprile 2010. Podcast

Pubblicazioni divulgative e altri scritti

2023

  • Ancora miti e leggende? Una postfazione, in Miti e ulteriori leggende dell’altra Sardegna. Cartoline semiserie da un’isola bizzarra, di E. Pittoni e R. Cugis, Abba Edizioni, Cagliari: 125-130. ISBN: 979-12-80-927-02-6

2020

  • Due tramezzi, quattro figli, in F. Medda, E. Pittoni e F. Bachis, Mala Manera, Edizioni Abba, Cagliari. ISBN: 978-88-942411-7-4
  • Dos paredes, cuatro hijos, in F. Medda, E. Pittoni, F. Bachis, Mala Manera, Edizioni Abba, Cagliari. ISBN: 978-88-942411-4-3
  • Mala Manera, con F. Medda e E. Pittoni, Edizioni Abba, Cagliari. ISBN: 978-88-942411-7-4
  • Mala Manera, con F. Medda e E. Pittoni, Edizioni Abba, Cagliari. [in spagnolo] ISBN: 978-88-942411-4-3

2019

  • La Banda di Siliqua, in B. Bachis, a cura di, Ogni luogo ha la sua voce, Palabanda Edizioni, Cagliari 2019. ISBN: 978-88-319-8615-1
  • La banda di Siliqua, «Il risveglio della Sardegna», rubrica “Isole minori», 17 ottobre 2019. Link

2015

  • Le cose semplice da prendere sul serio. Omaggio ad Angioni, «La Nuova Sardegna», 23 dicembre 2015, p. 33. [con A. M. Pusceddu]

2013

  • Addio a Placido Cherchi, il ricordo di Giulio Angioni: “Fu ideologo del neo sardismo”, intervista a Giulio Angioni, «Tiscali Blog», 25 settembre 2013. https://notizie.tiscali.it/regioni/sardegna/socialnews/Bachis/8167/articoli/Tutto-quello-che-sappiamo-sulla-Sardegna-falso.html [offline: ora su Democrazia Oggi]
  • Tutto quello che sappiamo sulla Sardegna è falso?, «Tiscali Blog», 1 luglio 2013 https://notizie.tiscali.it/regioni/sardegna/socialnews/Bachis/8167/articoli/Tutto-quello-che-sappiamo-sulla-Sardegna-falso.html; Offline: ora reperibile all’url: https://web.archive.org/web/20130703042516/http://notizie.tiscali.it/regioni/sardegna/socialnews/Bachis/8167/articoli/Tutto-quello-che-sappiamo-sulla-Sardegna-falso.html/
  • Le tante identità di Sardegna, «Tiscali Blog», 15 luglio 2013. http://notizie.tiscali.it/regioni/sardegna/socialnews/Bachis/8360/articoli/Le-tante-identit-di-Sardegna.html [offline]

Membership

  • Membro del Sensory Media Anthropology Network (EASA)
  • Membro della Giuria del Fiorenzo Serra Film Festival, Università di Sassari, Cineteca Sarda. (2021)
  • Presidente della giuria del Premio Giulio Angioni per tesi di laurea in Antropologia Culturale, Comune di Guasila (SU) (2020-2024)
  • Membro della commissione tecnico scientifica dell'ANPIA (Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia) – dal 2016.
  • Membro del direttivo della SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale) – 2019-2022
  • Socio dell'EASA (European Association of Social Anthorpologist) – dal 2020
  • Socio dello IUAES (International Union of Anthropological and Ethnological Sciences)
  • Socio della SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale) – dal 2017.
  • Membro del Centro interuniversitario di ricerca I-LanD (Identity and Language Diversity Research Center), Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", nodo di Cagliari – dal 2016.
  • Membro del direttivo dell’ISSASCO (Istituto Sardo per la Storia dell’Antifascismo e della Società Contemporanea) – dal 2015.
  • Socio della SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) – dal 2013.
  • Socio dell'ANUAC (Associazione Nazionale Universitaria di Antropologia Culturale) – 2013-2017.
  • Membro della commissione di valutazione del film etnografico più innovativo nel XIII International Ethnographic Film Festival (SIEFF), Nuoro, 18-24 settembre 2006.
  • Membro del Laboratorio di Etnografia Visiva (LEV) dell'Università di Cagliari – dal 2015.

Premi e riconoscimenti

  • 2009 Vincitore del concorso AVISA 2009 per i migliori progetti di film etnografico indetto dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) di Nuoro, con un progetto di documentario intitolato "Mohamed: ritratto di un uomo dal Marocco".

Competenze Linguistiche

  • Prima Lingua: Italiano e sardo
  • Altre Lingue
  • Francese: Lettura C1, Scrittura B2, Comprensione orale C1, Interazione orale B2, Espressione orale B2.
  • Inglese: B2 (Certificazione CLA, Università di Cagliari)

Attività istituzionali e consulenze

  • 2022 - Membro della Commissione interdisciplinare di esperti per la valutazione dei CFU maturati nel corso degli studi universitari/accademici ex D.R. 308/2022. Università di Cagliari.

  • 2020-2022 - Responsabile della Giunta della “Borsa di studio Giulio Angioni” nell’ambito del Protocollo di intesa tra l’Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici e il Comune di Guasila, ex nota rettorale nota N. 149790 del 17 luglio 2020 e Disposizione del Presidente della Facoltà di Studi Umanistici 150/2022.

  • 2006-2009 Ha fatto parte in qualità di esperto, della Consulta Regionale Immigrazione dell'assessorato al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.
  • 2006 Componente del gruppo tecnico per la redazione delle «Linee guida triennali per l'immigrazione» della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro. Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale.
  • 2002-2003 Membro del Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari
  • 2002-2003 Consigliere di Amministrazione dell’Università di Cagliari.

Pubblicazioni

Vedi https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05_ssss01.page?contentId=SHD150121

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie