CHEMISTRY’S GOT TALENT: la chimica cerca artisti
In corso a livello nazionale una speciale competizione rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale e delle Scuole di dottorato di Chimica
You searched for:
Found 87 results. Showing: [51 – 60]:
In corso a livello nazionale una speciale competizione rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale e delle Scuole di dottorato di Chimica
Kickoff meeting per il progetto BICAP – Bioremeditation technology: il team coordinato da Roberto Crnjar – di cui fanno parte Elena Tamburini, Enrico Sanjust e Gianluigi Bacchetta – ha presentato l’iniziativa nella splendida cornice del Garden Center di Sgaravatti Group a Capoterra. La Green Land, azienda leader in Sardegna nel settore della riqualificazione e ripristino ambientale, qualificata partner del progetto che punta a sviluppare una tecnologia innovativa per la bonifica di suoli contaminati da idrocarburi. RASSEGNA STAMPA
Venerdì 8 novembre al Campus Aresu di via San Giorgio una giornata che intende fornire alcuni strumenti pratici per lo sviluppo di competenze per l’applicazione dei principi dell’intercomprensione in aula. ISCRIZIONE NECESSARIA
Una tematica di grandissimo interesse sociale al centro del pomeriggio di studi giovedì 7 novembre alla Facoltà di Studi umanistici. Organizzano il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, il Centro Dipartimentale di Italiano per Stranieri (CIS) e il Progetto Orientamento e Tutorato. ISCRIZIONE NECESSARIA
Corso INPS Valore PA su Amministrazione digitale, documento elettronico e big data aprile 2019
Ancora un successo per l’Università di Cagliari: al congresso WomenENcourage il prototipo sviluppato da Vittoria Frau, studentessa della laurea magistrale in Informatica, al termine del corso di User Interface Technologies. L’applicativo permette al medico di accedere alle informazioni sul paziente attraverso il riconoscimento facciale. Gianni Fenu, delegato ICT di Ateneo: “Un nuovo riconoscimento che dimostra quanto l’Università di Cagliari svolga un ruolo di primo piano nelle tecnologie informatiche”. RASSEGNA STAMPA
A Pula nella sede di Sardegna Ricerche fino a sabato 28 settembre l’iniziativa coordinata da Ivan Blecic, docente alla Facoltà di Ingegneria e Architettura, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
“Dal sopralluogo all'esame di laboratorio. Ipotesi di lavoro sulla scena del crimine”: è il titolo del seminario che si terrà mercoledì 18 settembre dalle 9.30, nell’Aula D Blocco D1 della Cittadella Universitaria di Monserrato. Iniziativa organizzata con la Polizia scientifica da Biancamaria Baroli, docente di Legislazione, forme farmaceutiche e analisi dei prodotti cosmetici, nel corso di laurea in Tossicologia. RASSEGNA STAMPA con il SERVIZIO del Tg di Videolina
Lo rivelano i dati pubblicati da “Repubblica” che ha fotografato l’ingresso all’università dei post-diplomati: il nostro Ateneo brilla nella speciale classifica con un aumento del 9.52% dei nuovi iscritti. Il commento del Rettore: “Effetto del miglioramento dell’offerta didattica sempre più in connessione con la ricerca scientifica, certificato anche dal recente accreditamento”. Tra poche settimane, il via alle nuove iscrizioni
In Aula Capitini l’appassionato intervento del Rettore Maria Del Zompo all’avvio del corso di specializzazione diretto da Antonello Mura e organizzato dal CEDIAF: l’Ateneo assicura formazione di alto livello per rispondere ad una richiesta del mondo della scuola e della Regione. Il ringraziamento di Francesco Feliziani, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale: “State facendo uno sforzo organizzativo enorme per colmare una parte dei 2mila posti scoperti in organico”. Poco prima, l'inaugurazione del Centro di servizi di Ateneo per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative. Resoconto, IMMAGINI e VIDEO con la RASSEGNA STAMPA e il servizio nel TG della RAI