Una tematica di grandissimo interesse sociale al centro del pomeriggio di studi giovedì 7 novembre alla Facoltà di Studi umanistici. Organizzano il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, il Centro Dipartimentale di Italiano per Stranieri (CIS) e il Progetto Orientamento e Tutorato. ISCRIZIONE NECESSARIA
29 October 2019
Le difficoltà linguistiche (immagine simbolo)

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 ottobre 2019 - “Lingue, comunicazione e didattica in carcere”: è il titolo del pomeriggio di studi che si terrà giovedì 7 novembre dalle 14.15 alle 20.00, nell’Aula 1b della Facoltà di Studi umanistici a Sa Duchessa (primo piano, Blocco Psicologia).

Si tratta di un seminario che intende dare spazio a riflessioni e interventi sulla didattica all’interno dei contesti penitenziari e dei centri per la giustizia, con un focus specifico sull’educazione linguistica.

I percorsi formativi in questi contesti si caratterizzano per peculiarità rispetto all’educazione “all’esterno”, riconducibili sia ai destinatari - studenti detenuti, molti dei quali immigrati - sia alle strutture in cui tali opportunità formative si realizzano.

Operatori, educatori e docenti sono coinvolti quotidianamente nella ricerca di modalità che possano migliorare la comunicazione all’interno di questo variegato contesto e che favoriscano il più possibile l’esercizio del diritto-dovere d’apprendimento da parte dei soggetti che lo popolano. Adulti o minori, italiani o stranieri, seguono un percorso educativo affinché l’opportunità formativa in questi contesti possa essere spesa per un positivo reinserimento nella società.

Attachments

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie