Bonaria lab supervised by DIMCM (manager Dr. Paola Meloni)
gestito dal DIMCM (responsabile Dott.ssa Paola Meloni)
gestito dal DIMCM (responsabile Dott.ssa Paola Meloni)
Il laboratorio consente di eseguire le analisi chimiche per la determinazione dei principali parametri di inquinamento sulle matrici ambientali.
Il laboratorio ospita strumenti per lo studio in microscopia ottica dei minerali e delle rocce.
Il laboratorio ospita apparecchiature per la separazione gravimetrica e dimensionale ad umido dei solidi
Prospezioni archeologiche e di sottoservizi con georadar IDS Stream X a 16 canali; Rilievi radar interferometrici per la misura dinamica delle deformazioni di ponti e di edifici a prevalente sviluppo verticale. Rilievi radar ad alta frequenza sulle murature. Idrofugazione delle murature. Rilievi magnetici ed elettromagnetici per l’archeologia. Determinazione delle condizioni di degrado architettonico e statico delle costruzioni.
Il laboratorio Grafica è dotato di 8 postazioni informatiche, per complessivi 45 posti, costituite da PC, monitor, tastiera e mouse.
Prospezioni sismiche superficiali, tomografie elettriche 2D, 3D e 4D, rilievi gravimetrici e magnetici, prospezioni georadar, prospezioni elettromagnetiche FEM e TDEM, tomografie termiche per diverse operazioni sul terreno e sulle costruzioni: individuazione di falde acquifere e del loro inquinamento; individuazione di deformazioni della superficie terrestre tramite interferometria SAR differenziale; individuazione di instabilità del suolo, frane e sink-hole; applicazioni per la stabilizzazione controllata delle fondazioni; miglioramento della produzione agricola.
Preparazione campioni (rocce e terre) per la successiva analisi microscopica/chimica/mineralogica
Il Laboratorio integrato di progettazione urbana sostenibile” è costituito da tre unità di ricerca afferenti al gruppo Architettura: URBSLab, Spazio CAP, LAPE.
Esecuzione di rilievi mediante tecnica laser scanner; trattamento ed elaborazione delle nuvole di punti; creazione di modelli 3D (mesh); analisi e scambio dati con sistemi GIS; restituzione grafica a varie scale ad uso architettonico, archeologico; esecuzione di analisi strutturali.