UniCa Environmental and Land Engineering Teaching Other educational components

Other educational components

Il Corso di Studio organizza periodicamente attività e seminari integrativi e li pubblicizza con specifici avvisi.





01 June 2025

Raccogliamo rifiuti, seminiamo idee (Calamosca, 4 giugno, ore 9)

Durante la mattina di mercoledì 4 giugno 2025, ore 9:00-13:00, studenti e studentesse saranno impegnati nella pulizia del litorale di Calamosca insieme ai docenti del Corso di Studio in Ingegneria Ambientale (L Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e LM Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile), che racconteranno in pillole le problematiche e le sfide che si affrontano nella tutela dell'ambiente costiero.

15 May 2025

Laboratorio di Pianificazione Territoriale 2024-2025

Il Laboratorio, dal titolo “L’approccio ecosistemico nella pianificazione sostenibile del territorio”, si svolgerà in presenza dal 9 al 16 Giugno presso il Campus della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari (Via Marengo 2, Piazza d’Armi, Cagliari).

14 April 2025

4 seminari sull'Eolico Offshore

Nei giorni 12, 13, 14 e 15 maggio 2025 si svolgerà il ciclo di seminari "Eolico offshore: dall’iter autorizzativo alla realizzazione, passando per la gestione dei rischi e l’analisi degli impatti ambientali". Agli studenti della laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e della laurea magistrale in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile che parteciperanno ai seminari saranno riconosciuti crediti secondo i regolamenti dei rispettivi corsi.

25 January 2025

Giornate delle Tecnologie 2025

Le Giornate delle Tecnologie sono un'iniziativa del Cagliari Digital Lab di grande rilevanza formativa e innovativa. Si articolano in tre appuntamenti ricchi di contenuti e approfondimenti su tematiche attuali come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR), il metaverso, la cyber security, l'intelligenza artificiale. Gli eventi prevedono interventi di esperti del settore, sessioni pratiche, momenti di networking e pitch di startup che stanno contribuendo all'evoluzione di queste tecnologie. Agli studenti della laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e della laurea magistrale in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile che parteciperanno alle tre giornate saranno riconosciuti crediti secondo i regolamenti dei rispettivi corsi.

02 December 2024

Forum energia - Sardegna al futuro (Aula Magna Mario Carta, 4 dicembre 2024)

Il 4 dicembre, presso l'Aula Magna "Mario Carta", con ingresso da via Marengo 2, si terrà il seminario "Forum energia |Sardegna al futuro - Per una transizione necessaria, urgente e partecipata". Agli studenti della laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e della laurea magistrale in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile che parteciperanno al seminario saranno riconosciuti crediti secondo i regolamenti dei rispettivi corsi.

09 October 2024

Conferenza UNICA - PARKs (11 ottobre - Sala Congressi, Blocco I, Cittadella Universitaria di Monserrato)

Venerdì 11 ottobre dalle 9 alle 13 nella Sala Congressi, Blocco I della Cittadella Universitaria di Monserrato, si svolgerà la giornata conclusiva del progetto "UNICA - PARKs: Le aree protette: formazione, ricerca e comunicazione". La conferenza rappresenta un’occasione di confronto sulle aree protette, che coinvolgerà rappresentanti del mondo accademico, politico, professionale e della comunicazione, e sarà arricchita dal resoconto degli studenti.

24 September 2024

Multiscale digitalization for the built environment (Aula Ex Presidenza Palazzo Cugia, 26 e 27 settembre)

Il 26 e 27 settembre, presso l'Aula Ex Presidenza Palazzo Cugia, Via Santa Croce, 67 (Piano secondo), si terrà il workshop "Multiscale digitalization for the built environment". Agli studenti della laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e della laurea magistrale in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile che parteciperanno al workshop saranno riconosciuti crediti secondo i regolamenti dei rispettivi corsi.

23 September 2024

Copernicus4SNPA (Sala Anfiteatro, 10 e 11 ottobre)

Il 10 e l’11 ottobre 2024 è in programma a Cagliari, presso la sala Anfiteatro in via Roma n. 253 della Regione Sardegna, il convegno COPERNICUS4SNPA per la promozione e supporto nella conoscenza, diffusione ed uso di metodi e prodotti di monitoraggio da satellite Copernicus, il programma europeo di Osservazione della Terra.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie