Communication

Autore dell'avviso: [70/73] Corso di Laurea in Ingegneria per l'Amb...

26 June 2024
Dall’1 all’8 Luglio 2024 si terrà, in presenza presso il Campus della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari (Via Marengo 2, Piazza d’Armi), il Laboratorio “Governance, policies and stakeholders”. Il Laboratorio ricomprende attività didattiche, teoriche ed applicative, e lavoro di simulazione della redazione di strumenti di piano, per 75 ore circa di impegno didattico complessivo, di cui circa 45 in aula. L’attività in aula sarà assistita dallo Staff del Laboratorio di Pianificazione Territoriale del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e del Corso in Laurea Magistrale di Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile, costituito da Marcin Dabrowski, Sabrina Lai, Corrado Zoppi , Federica Isola, Francesca Leccis, Federica Leone.

---

Dall’1 all’8 Luglio 2024 si terrà, in presenza presso il Campus della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari (Via Marengo 2, Piazza d’Armi), il Laboratorio “Governance, policies and stakeholders”. Le attività si svolgeranno presso le seguenti aule:

  • 1, 2, 3, 4, 5, 8 luglio: Edificio C, aula C_TA (ex Aula Alfa)
  • 6 luglio: Edificio D, aule D1TA (Ex Aula DIGITA grande) e D1_TB (Aula ex-DIGITA lato Via Is Maglias).

Il Laboratorio è rivolto a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale, e di Dottorato di Ricerca. Per ciascuno dei diversi livelli di maturazione culturale, scientifica e professionale dei partecipanti, verranno previste attività didattiche, teoriche e tecnico-applicative, differenziate.

Il Laboratorio fornisce agli studenti le basi concettuali per una comprensione critica e metodologica della ricerca sulla governance e sul coinvolgimento degli stakeholder nella pianificazione territoriale. Il Laboratorio, che ricomprende attività didattiche, teoriche ed applicative, e lavoro di simulazione della redazione di strumenti di piano, per 75 ore circa di impegno didattico complessivo, di cui circa 45 in aula, fornirà agli studenti competenze e strumenti per esplorare l’identificazione degli stakeholder e l’inclusione dei loro interessi nella pianificazione, per costruire processi decisionali inclusivi in un mondo sempre più complesso e incerto. Nel contesto della crisi climatica, delle crescenti disuguaglianze e di un futuro urbano sempre più incerto, il coinvolgimento degli stakeholder, e in particolare dei cittadini, nella co-produzione di strategie, piani e progetti territoriali urbani e regionali è sempre più considerato una condizione necessaria per la transizione verso la sostenibilità urbana.

Tradurre il coinvolgimento in prassi, rendendo operativa l’inclusione dei portatori di interesse nel processo decisionale è una sfida importante per la pianificazione territoriale. Il laboratorio esplorerà questa sfida attraverso lezioni interattive, discussioni e dibattiti in aula, nonché esercitazioni pratiche relative alla governance, all'analisi degli stakeholder e alla progettazione di strategie di coinvolgimento degli stakeholder in diversi contesti urbani e regionali.

L’attività in aula sarà assistita dallo Staff del Laboratorio di Pianificazione Territoriale del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e del Corso in Laurea Magistrale di Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile, costituito da Marcin Dabrowski (Associate Professor of Spatial Planning and Strategy presso Department of Urbanism, TU Delft, Paesi Bassi), Sabrina Lai (Docente titolare del Laboratorio), Corrado Zoppi (Docente titolare del Laboratorio), Federica Isola (Assegnista di ricerca), Francesca Leccis (Assegnista di ricerca), Federica Leone (Ricercatrice universitaria).

Per i Corsi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Laurea Magistrale in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile sono riconosciuti 3 CFU per attività formative libere.

Per il riconoscimento dei crediti, la procedura è la seguente.

  1. Per chi avesse già frequentato con profitto il Laboratorio di Pianificazione Territoriale negli anni scorsi, verranno riconosciuti 3 CFU in seguito alla segnalazione dei Docenti titolari del Laboratorio alla Segreteria Studenti.
  2. Per chi non avesse già frequentato il Laboratorio di Pianificazione Territoriale negli anni scorsi, verranno riconosciuti 3 CFU in seguito all’iscrizione all’esame “Laboratorio di Pianificazione Territoriale” tramite il proprio sito ESSE3.

Per gli altri Corsi di Laurea e Laurea Magistrale, e per il Dottorato di Ricerca, il riconoscimento di CFU è a discrezione dei Consigli dei Corsi di Studio o del Collegio dei Docenti del Dottorato, in seguito alla presentazione di una richiesta di riconoscimento crediti con allegato Attestato di frequenza con profitto che verrà rilasciato al termine delle attività del Laboratorio.

L’iscrizione al Laboratorio dovrà avvenire, entro e non oltre il 20 Giugno 2024, con un messaggio e-mail all’indirizzo sabrinalai@unica.it oppure zoppi@unica.it, con indicazione di nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono.

Per l'orario completo, si rimanda all'allegato "Laboratorio di Pianificazione Territoriale 2024 Avviso e programma", in questa pagina.

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie