Esperto contabile (necessario il superamento dell’Esame di Stato e l’iscrizione all’Albo)
funzione in un contesto di lavoro:
Gli esperti contabili espletano (cfr. d.lgs. 34/2005, art. 1) le seguenti attività:
a) tenuta e redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro, controllo della documentazione contabile, revisione e certificazione contabile di associazioni, persone fisiche o giuridiche diverse dalle società di capitali;
b) elaborazione e predisposizione delle dichiarazioni tributarie e cura degli ulteriori adempimenti tributari;
c) rilascio dei visti di conformità, asseverazione ai fini degli studi di settore e certificazione tributaria, nonché esecuzione di ogni altra attività di attestazione prevista da leggi fiscali;
d) la funzione di revisione o di componente di altri organi di controllo contabile nonché, sempre che sussistano i requisiti di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, il controllo contabile ai sensi art. 2409-bis del codice civile;
e) la revisione dei conti, sempre che sussistano i requisiti di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, nelle imprese ed enti che ricevono contributi dallo Stato, Regioni, Province, Comuni ed enti da essi controllati o partecipati;
f) il deposito per l’iscrizione presso enti pubblici o privati di atti e documenti per i quali sia previsto l’utilizzo della firma digitale, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59 e del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e loro successive modificazioni;
f-bis) l’assistenza fiscale nei confronti dei contribuenti non titolari di reddito di lavoro autonomo e di impresa, di cui all’articolo 34, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
competenze associate alla funzione:
– analisi ed elaborazione di informazioni quali-quantitative aventi natura economico-finanziaria rilevanti ai fini contabili
– ricognizione ed analisi dei carichi tributari e fiscali
– capacità di lavoro in gruppo interfacciandosi con professionalità diverse.
sbocchi professionali:
Esercizio dell’attività di libero professionista, previo completamento del tirocinio e superamento dell’esame di Stato, così come da norme vigenti.
Revisore dei conti ex d.lgs- 135/2016 e Dipendente di società di revisione (percorso Amministrazione e Controllo)
funzione in un contesto di lavoro:
Revisione periodica dei conti delle imprese (volontaria o obbligatoria ai sensi della normativa vigente). Per l’esercizio di tale funzione, al fine di ottenere maggiore autonomia e responsabilità, sono necessari ulteriori percorsi di formazione.
competenze associate alla funzione:
-comprensione dei fenomeni economico-finanziari caratterizzanti le attività delle imprese con finalità di verifica e controllo;
– capacità di lavorare in team confrontandosi, anche all’interno di network internazionali, con professionalità diverse,
-verifica dell’adeguatezza dei sistemi informativi delle aziende.
sbocchi professionali:
Dipendente di Società di Revisione
Libero professionista previo tirocinio e superamento dell’esame di Stato.
Addetto/Quadro/Manager della funzione Amministrazione e controllo e Finanza (percorsi: Amministrazione e Controllo, Marketing e Organizzazione)
funzione in un contesto di lavoro:
Predisposizione del piano dei conti e della redazione del bilancio
– Monitoraggio e verifica della persistenza, nelle aziende, delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale
– Predisposizione della reportistica associata alla misurazione della performance delle diverse aree aziendali.
– Internal audit nelle PMI
– Valutazione e gestione dei rischi finanziari
– Capacità di Budgeting e redazione della reportistica funzionale all’attività di pianificazione e razionalizzazione dei processi
competenze associate alla funzione:
-Elaborazione ed analisi delle informazioni economico-finanziarie
-Gestione di progetti e capacità di lavoro in gruppo
– Competenze e capacità di relazionarsi con le figure apicali (con ruolo direttivo) delle imprese.
sbocchi professionali:
Dipendente di imprese operanti in ogni settore economico, di aziende non profit e di pubbliche amministrazioni negli ambiti concernenti la nuova contabilità economico-patrimoniale.
Addetto/Quadro/Manager della funzione Marketing, Finanza, Amministrazione e Risorse umane delle aziende multinazionali (percorso Internazionale)
funzione in un contesto di lavoro:
-Redazione del bilancio secondo i principi internazionali;
-Monitoraggio e verifica della persistenza, nelle aziende, delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale;
-Predisposizione della reportistica associata alla misurazione della performance delle diverse aree aziendali e nei mercati internazionali;
-Marketing internazionale;
-Valutazione e gestione dei rischi finanziari.
competenze associate alla funzione:
-Elaborazione ed analisi delle informazioni economico-finanziarie di imprese internazionali e multinazionali;
-Gestione di progetti e capacità di lavoro in gruppo:
– Competenze e capacità di relazionarsi con le figure apicali (con ruolo direttivo) delle imprese.
sbocchi professionali:
-Dipendente di imprese multinazionali operanti in ogni settore economico.
Assistenza alla direzione (percorso Marketing e Organizzazione)
funzione in un contesto di lavoro:
Supporto ai processi decisionali delle funzioni aziendali. Principalmente:
-staff dirigenziale
-supporto alle aree Commerciali, Marketing, Finanza, Organizzazione, Programmazione e Budget
– redazione di reportistica funzionale all’elaborazione di pareri, studi e report.
competenze associate alla funzione:
-Comprensione, analisi ed elaborazione delle informazioni economico-finanziarie di supporto alle decisioni aziendali
-Competenze associate alle diverse aree aziendali (commerciale, programmazione, marketing e budget)
-Competenze di tipo organizzativo-gestionale.
sbocchi professionali:
Assistente alla direzione, prevalentemente nel settore privato, nelle aree: commerciale, di programmazione, di marketing e di budget.
Addetto/quadro/manager delle attività turistiche (percorso Economia e Gestione dei Servizi Turistici)
funzione in un contesto di lavoro:
Svolgimento di funzioni manageriali o imprenditoriali nelle aziende, nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle libere professioni dell’area economica-aziendale proprie della classe L-18, ma con un taglio specifico orientato al settore turistico.
Il percorso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici fornisce una preparazione che consente
-di gestire in proprio imprese turistiche di piccola dimensione;
-di operare nell’ambito di funzioni gestionali di aziende turistiche (marketing, finanza, contabilità e bilancio, programmazione e controllo, gestione del personale) e, in prospettiva, in analoghe funzioni direttive;
-di svolgere la funzione di Direttore tecnico di agenzie di viaggio secondo le normative vigenti.
competenze associate alla funzione:
Il percorso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici è stato concepito per favorire l’accesso alle professioni di Direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo e Guida turistica mediante iscrizione all’Albo Regionale (art. 3, L.R. 18 dicembre 2006, n. 20).
sbocchi professionali:
– Imprese private del settore turistico: alberghiero, della ristorazione, del trasporto, crocieristico, del tour-operating, della balneazione, del divertimento, dello sport, nei villaggi turistici, nei servizi di supporto e della logistica oltre che nel vasto indotto del settore.
– Imprese private del settore turistico-ambientale: agriturismo, turismo rurale, marino e montano, dei percorsi territoriali e culturali in genere.
– Enti pubblici e assimilati: Comuni, Province, Regioni, Comunità montane, EPT, Camere di Commercio, Associazioni di categoria.
– Enti di interesse pubblico di recente istituzione: Enti di gestione dei Parchi naturalistici, marini, montani, protetti; società di gestione dei Piani Integrati Territoriali (PIT), comprensori territoriali e nei costituendi Sistemi Locali Turistici (SLOT), Agenzie di sviluppo.
– Imprese private e pubbliche del settore medico e della salute non solo connesse al turismo del benessere: case di cura, terme, ospedali, cliniche, beauty farm ecc.
– Associazioni e organizzazioni del volontariato: dell’ambientalismo e della protezione del territorio turistico; delle imprese di valutazione, cura e tutela delle risorse naturali; della valorizzazione del patrimonio culturale tradizionale e innovativo.