Pierpaolo Ciccarelli

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (a.a. 2022/23)

28 febbraio 2023

Il tema del corso è: Il problema del rapporto tra ragione rivelazione.

Per prepararsi all’esame occorre studiare:

1)     L. Strauss, La critica della religione di Spinoza (1930), Laterza, Roma-Bari 2003, (pagine 1-160 del pdf), soltanto le pagine: 1-25 (6-18 del pdf) e 91-220 (51-116 del pdf). La traduzione italiana edita da Laterza è stata in parte modificata dal docente. Le modifiche riguardano le parole e frasi evidenziate in colore rosa. Per visualizzare le correzioni occorre cliccare sull’icona gialla che rinvia ad una finestre ipertestuale. Attenzione quindi: questo testo va letto direttamente dallo schermo del computer perché le finestre ipertestuali non risultano visibili nel testo stampato.

2)     L. Strauss, Introduzione a Filosofia e legge (1935) (pp. 161-172 del pdf: da leggere interamente)

3)     M. Weber, La scienza come professione (1917), (pp. 173-192 del pdf: da leggere interamente)

I testi sono disponibili in pdf, al link qui sotto ("Testi da studiare per l'esame"), protetti da una password che docente ha indicato a lezione e comunicherà personalmente a chi ne avrà bisogno.

Testi da studiare per l'esame

 

Modalità di svolgimento dell’esame

La prova d'esame consisterà in un colloquio orale, all'inizio del quale verrà rivolta allo studente la cosiddetta 'domanda a piacere'. Gli verrà chiesto, più precisamente, di scegliere un brano da ognuno dei tre testi, leggerlo e commentarlo. Esponendo il significato del brano scelto, lo studente dovrà dimostrare di aver presenti i significati complessivi del testo studiato. Il docente si riserva perciò la possibilità, una volta ascoltata l'esposizione dello studente, di rivolgergli ulteriori domande, sulla parte da lui scelta o anche su altre parti, intese a verificare il grado di competenza raggiunto nella comprensione dell'argomento d'esame. Per giungere al giudizio sul grado di competenza, dal quale dipende l'assegnazione del voto, il docente valuterà: 1) la capacità di analisi critiche e metodologiche; 2) l'abilità nell'istituire collegamenti tra i diversi argomenti 3) la padronanza espressiva generale e specifica; 4) la disponibilità a confrontarsi con testi di particolare difficoltà concettuale, ovvero, a venire da questo sollecitato a pensare in modo rigoroso ed autonomo.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie