Michele Brun

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, A.A. 2020-2021

16 novembre 2020

Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio – Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Chimica (Anno Accademico 2020/2021)

“Non usate un Programma di analisi strutturale finché non
avrete compreso la teoria e le approssimazioni utilizzate dal
programma e non create il modello al pc finché carichi,
caratteristiche dei materiali e le condizioni al contorno non
saranno chiaramente definite. ”
Prof. Edward Wilson “Padre” del software SAP

Il programma di calcolo è uno strumento, come lo è un camion, un aereo, una pistola o un bisturi. Per quanto possa essere avanzato è l’uso di che ne facciamo e la nostra consapevolezza a determinare il risultato.

Prova in itinere
– martedì 10 novembre 2020, ore 10:15 è prevista la prima prova intermedia.
La prova verterà su geometria delle aree.
La prova andrà svolta in remoto.
Verrà fatto un riconoscimento tramite documento.
La durata delle prova è di 75 minuti: 60 minuti per lo svolgimento dell’esercizio, 15 minuti per la preparazione del documento da trasmettere via email a corsosdcunica@gmail.com.
Andrà trasmesso un unico documento (preferibilmente in formato pdf) con la scannerizzazione dell’esercizio svolto a mano.
Ricordatevi di provare prima della sessione a preparare il documento scannerizzato, preferibilmente in versione pdf da inviare. Il documento dev’essere leggibile e non troppo pesante in termini di dimensioni. I documenti non leggibili non verranno corretti.

Per lo svolgimento dell’esercizio gli studenti possono aiutarsi con l’utilizzo di Autocad.

Teams
In Teams sono state inserite le registrazioni dell’implementazione in Autocad dell’esercizio svolto durante il tutoraggio del 28/10/2020 e l’esercizio da svolgere per esercitarsi.

Orario
– lunedì, ore 16:45-18:15
– martedì, ore 10:15-12:45
– mercoledì, ore 15:00-17:30
(Modalità di erogazione lezioni ed orario delle lezioni. Facoltà di Ingegneria ed Architettura.)

Esercitazioni tutor
– venerdì, ore 17:40-19:30

Studenti abilitati a seguire in presenza
Ingegneria Chimica.
Ingegneria per l’Ambiente ed il Terrotorio.
Vademecum per gli studenti.

Risultati I prova in itinere 2020-11-10

Il Prof. Michele Brun riceve i giorni
lunedi’ ore 12:00-13:00
E’ meglio contattarlo via email: mbrun@unica.it
Tel. 070 6755908

Tutor
Ing. Giuseppe Fraghì
email: gfraghi92@gmail.com, giu_fraghi92@hotmail.it

Si ricorda di compilare i questionari di valutazione del corso tramite sistema ESSE3
Esse 3

Appelli d’esame

ATTENZIONE. L’iscrizione agli appelli va fatta tramite sistema Esse 3 entro la scadenza indicata. La scadenza e’ tassativa e non vengono accordate eccezioni.
In caso di problemi con le iscrizioni contattare il docente almeno sette giorni in anticipo.
Non verranno ammessi alla prova scritta studenti che non hanno provveduto alla registrazione all’esame.

Iscrizione
Presenze

Note ed esercizi

Modalità Esame Chimica
Modalità Esame Ambiente e Territorio

Modalità Esame in modalita’ telematica

Testi consigliati:
– Scienza delle Costruzioni. Vol 1/2. 1992 Alberto Capinteri. Pitagora Editrice, Bologna.
– Lezioni di Scienza delle Costruzioni. 1971 Michele Capurso. Pitagora Editrice, Bologna.
– Scienza delle Costruzioni. Vol I-II. 1966 Odone Belluzzi. Zanichelli.

Esercizi:
– Geometria delle masse. Con esercizi risolti e programma di calcolo. 1993 D. Bigoni, A. di Tommaso, M. Gei, F. Laudiero, D. Zaccaria. Progetto Leonardo – Soc. Ed. Esculapio, Bologna.
– Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Vol 1. Strutture isostatiche e geometria delle masse. 1993. Erasmo Viola. Pitagora Editrice. Bologna
– Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Vol 2. Strutture iperstatiche e verifica di resistenza. 1988. Erasmo Viola. Pitagora Editrice. Bologna

Approfondimenti:
– La Scienza delle Costruzioni ed il suo sviluppo storico. 1981 Edoardo Benvenuto. Sansoni, Firenze.
– Statica dei sistemi rigidi. 1983 Alfredo Sollazzo, Umberto Ricciuti. UTET.
– Elementi di meccanica dei continui e resistenza dei materiali. 1988 Alfredo Sollazzo, Salvatore Marzano. UTET.
– Teoria tecnica delle travi. 1993 Alfredo Sollazzo, Mauro Mezzina. UTET.
– Scienza delle Costruzioni. Alfredo Sollazzo. UTET.
– Strength of materials. 1976. Stephen Timoshenko. Krieger Publishing Company.
– Theory of Elasticity. 1970. S. Timoshenko, J. N. Goodier. McGraw Hill

Programma:
– Introduzione: definizione di Scienza delle Costruzioni, elementi strutturali, tipologie strutturali, vincoli, carichi esterni, materiale.
– Richiami di Algebra Lineare: vettori e tensori, prodotto scalare e vettoriale, operatori divergenza, gradiente, laplaciano.
– Sistemi di forze: sistemi di forze equivalenti ed equilibranti. Risultante e momento risultante di sistemi di forze.
– Geometria delle Masse: momenti statici, baricentri, teorema di Varignon, variazione dei momenti statici per effetto di una rotazione dei sistemi di riferimento, momenti d’inerzia, teorema di Huygens o del trasporto, momenti e direzioni prinicipali d’inerzia, rappresentazione di Mohr, ellissoide di Culmann o ellissoide principale di inerzia.
– Analisi della tensione: forze e tensioni in un mezzo tridimensionale, equazioni indefinite di equilibrio e condizioni di equilibrio al contorno.
– Analisi della deformazione: cinematica dei piccoli spostamenti, componenti di moto rigido e di deformazione.
– Leggi fondamentali dell’elasticità: corpo elastico, lineare ed isotropo.
– Cinematica dei sitemi di travi: gradi di libertà e gradi di vincolo, vincoli interni ed esterni, strutture ipostatiche, isostatiche ed iperstatiche, teroemi delle catene cinematiche, analisi cinematica.
– Statica dei sitemi di travi: equazioni cardinali della statica, definizione statica di vincoli lisci e bilateri interni ed esterni, vincoli semplici, doppi e tripli.
– Strutture isostatiche: determinazione delle reazioni vincolari (metodo algebrico, metodo delle equazioni ausiliarie, principio dei lavori virtuali).
– Caratteristiche della sollecitazione: sforzo normale, sforzo tagliante, momento flettente e momento torcente, equazioni indefinite di equilibrio per travi piane ad asse curvo e rettilineo, diagrammi delle azioni interne (equazioni indefinite di equilibrio e metodo diretto)
– Strutture isostastiche di interesse pratico: travi Gerber, travature reticolari, archi a tre cerniere, strutture chiuse isostatiche, esempi generali.
– Problema di De Saint-Venant: sforzo normale centrato, flessione retta, taglio.
– Calcolo delle travi ad asse rettilineo
– Calcolo delle travature iperstatiche: principio dei lavori virtuali.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie