Docente : Prof. Marco Guicciardi
Programma del corso
Il corso intende: a) fornire una panoramica su alcune linee contemporanee di ricerca della psicologia applicata allo sport e all’attività motoria; b) illustrare le modalità di utilizzo prevalenti delle competenze professionali; c) prendere in esame le tecniche di intervento in ambito sportivo e motorio; d) analizzare le richieste formative e i bisogni di aggiornamento in tale settore.
I temi del corso saranno affrontati mediante lezioni, seminari ed esercitazioni pratiche guidate. E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti all’attività didattica, anche mediante la costituzione di piccoli gruppi di studio e ricerca. Compatibilmente con le risorse disponibili si intende attivare degli incontri con le realtà più rappresentative a livello locale nell’ambito sportivo e motorio.
L’insegnamento di tipo opzionale può essere seguito dagli studenti iscritti ad entrambi gli indirizzi del triennio del Corso di Studi di Psicologia.
Contenuti
Cenni storici
Aree di ricerca
ü La psicologia della personalità applicata allo sport
ü Effetti psicologici dell’esercizio fisico
ü Auto efficacia fisica e concetto di Sé
ü Coesione di gruppo e prestazione atletica
ü Motivazioni alla pratica sportiva
ü Ansia e rendimento agonistico
ü Sviluppo motorio e apprendimento di abilità atletiche
ü Relazione allenatore – atleta
ü Attività motoria e qualità della vita
Strumenti di valutazione
ü Test specifici per l’ambito sportivo e dell’esercizio fisico
ü Test adattati e di impiego comune
Tecniche di intervento
ü Strategie autoregolative
ü Strategie analitiche
Formazione e aggiornamento nell’ambito della psicologia applicata allo sport e all’esercizio fisico
Lezioni
Costituiscono oggetto delle lezioni gli argomenti indicati nei punti precedenti
Didattica integrativa
Compatibilmente con la disponibilità di risorse si intendono attivare dei seminari di studio e ricerca, delle EPG e degli incontri scientifici e culturali volti all’approfondimento di alcune tematiche trattate nel corso delle lezioni. In particolare, i seminari di studio condotti sotto la supervisione del docente, saranno in parte attivati con la collaborazione di psicologhe, laureande e tirocinanti, che svolgono attività di ricerca nel settore.
Si raccomanda la partecipazione attiva degli studenti alle attività di ricerca in atto e nel reperimento di fonti bibliografiche e documentazione attinenti l’esercizio fisico e lo sport.
Al fine di rendere più produttivo l’apprendimento si ritiene opportuno incentivare la conoscenza diretta della realtà locale, anche mediante la messa a punto di un calendario di incontri scientifici e culturali con alcune realtà significative in ambito sportivo e motorio.
Bibliografia per l’esame
Guicciardi M. (2000). La psicologia in movimento. Giornale Italiano di Psicologia, XXVII, 4
Guicciardi M. – Salvini A. (1988). La psicologia dell’atleta. Milano, Giuffré
Cei A. (1998). Psicologia dello sport. Bologna, Il Mulino
Salvini A. – Tarantini F. (1989). Mente e azione motoria. Roma, Borla
Se disponibile in libreria i testi di cui al punto 2 e 3 potranno essere sostituiti da:
Spinelli D. (2002), Psicologia dello sport, Zanichelli
Per ulteriori approfondimenti:
Martens R., Bump L. (1991). Psicologia dello Sport, Borla , Roma
Weinberg R.S. e Gould D. (1995). Foundations of Sport and Exercise Psychology, Human Kinetics, Champaign Ill
Tamorri S. (1999) Neuroscienze e sport, Torino, UTET
Modalità d’esame
L’iscrizione all’esame è obbligatoria. Le prenotazioni scadono improrogabilmente entro le ore 12 del quinto giorno antecedente quello fissato per l’esame. Qualora il numero di iscritti fosse cospicuo è prevista la possibilità di un pre-accertamento scritto, con quesiti a scelta singola e multipla e domande aperte, riguardanti definizioni, concetti e sintesi relative ai contenuti trattati durante il corso e riportati nei testi di riferimento. La prova scritta se superata sarà seguita da una verifica attuata mediante colloquio orale. In tale sede coloro che hanno seguito i seminari potranno sostituire il testo di cui al punto 4) con la discussione di una relazione scritta sull’attività svolta. La registrazione dell’esame sarà effettuata nelle date fissate per il colloquio.
Ricevimento studenti
Il ricevimento degli studenti avrà luogo settimanalmente presso il Dipartimento di Psicologia (stanza n. 18, piano terra) secondo gli orari affissi in bacheca