ANALISI DEI SISTEMI

30 ottobre 2020

ANALISI DEI SISTEMI

Slides

Le slide delle lezioni e le esercitazioni svolte sono disponibili nel Team Analisi dei Sistemi a cui si accede mediante il seguente link

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ae4b2e13dbf8f4a8e973dd1a51619a34a%40thread.tacv2/conversations?groupId=a572b76d-cba9-41be-a8f0-79b2f773b5d8&tenantId=6bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1

 

Video registrazioni delle lezioni disponibili su Adobe Connect

Le registrazioni delle lezioni svolte in Aula virtuale, di seguito riportate, non sono state oggetto di postproduzione,
ma sono la mera riproduzione della lezione on line svolta. Si ricorda che, secondo quanto disposto
nel D.R. 341/2020 del 24/03/2020 (art. 4), “E’ fatto divieto agli studenti fruitori di registrare, fare copia,
elaborare o diffondere in alcun modo, nonché di utilizzare per altre finalità diverse da quelle didattiche o
comunque con altre finalità e modalità non consentite dalla normativa, il materiale in teledidattica messo a
disposizione dall’Ateneo”.

5 Ottobre, 2020 (Introduzione al corso. Classificazione dei sistemi)

6 Ottobre, 2020 (Modellazione dei sistemi, modelli IU, esempi di modellazione)

9 Ottobre, 2020 (Proprietà dei sistemi: istantanei o dinamici, lineari o nonlineari, stazionari o tempo-varianti)

12 Ottobre, 2020 (Proprietà dei sistemi: propri o impropri, a parametri concentrati o distribuiti, con o senza elementi di ritardo. Definizione del problema fondamentale di analisi dei sistemi per modelli IU SISO. Evoluzione libera e forzata. Introduzione al calcolo dell'evoluzione libera)

13 Ottobre, 2020 (Modi e calcolo dell'evoluzione libera al variare delle condizioni iniziali)

16 Ottobre, 2020 (Calcolo dell'evoluzione libera nel caso di radici complesse coniugate del polinomio caratteristico. Esercitazione 1: esercizio 1)

19 Ottobre, 2020_a, 19 Ottobre, 2020_b (Esercitazione 1: secondo esercizio; modi propri: classificazione dei modi, modi aperiodici)

20 Ottobre, 2020 (Modi propri: modi pseudoperiodici; Esercitazione 2)

23 Ottobre, 2020 (Esercitazione 2; Evoluzione forzata: gradino e impulso)

26 Ottobre, 2020 (Risposta impulsiva)

27 Ottobre, 2020 (Calcolo dell'evoluzione forzata; Esercitazione 2)

2 Novembre, 2020 (Analisi dei modelli VS nel dominio del tempo)

3 Novembre, 2020 (Trasformazioni di Similitudine; diagonalizzazione; Esercitazione 3: primi 3 quesiti)

6 Novembre, 2020 (Forma di Jordan)

9 Novembre, 2020 (Esercitazione 3, Primo parziale 2019)

10 Novembre, 2020 (Trasformate di Laplace: introduzione, definizioni, proprietà e teoremi fondamentali)

13 Novembre, 2020_a, 13 Novembre, 2020_b (Trasformate di Laplace: funzioni periodiche; Esercitazione 4: primo esercizio)

16 Novembre, 2020 (Antitrasformate di Laplace: funzioni razionali fratte strettamente proprie e con poli a molteplicità unitaria)

17 Novembre, 2020 (Antitrasformate di Laplace; Esercitazione 4: primi due esercizi relativi alle antitrasformate)

20 Novembre, 2020 (Analisi dei modelli IU nel dominio di Laplace; Esercitazione 4: ultimo esercizio sulle antitrasformate)

23 Novembre, 2020 (Studio della risposta forzata e della risposta totale)

24 Novembre, 2020 (Analisi dei modelli VS nel dominio di Laplace; Esercitazione 5: primo esercizio e primi due punti del secondo)

27 Novembre, 2020 (Introduzione ai diagrammi di Bode e alle carte semilogaritmiche; funzione di trasferimento in forma di Bode)

30 Novembre 2020 (Diagrammi di Bode del guadagno, del termine binomio e del termine trinomio; ultimi punti dell'Esercitazione 5)

1 Dicembre 2020 (Diagrmmi di Bode: termine trinomio, regole di composizione, esempi)

4 Dicembre 2020 (Risposta armonica)

7 Dicembre 2020 (Esercitazione 6: diagrammi di Bode; Stabilità BIBO: introduzione e definizione)

11 Dicembre 2020 (Stabilità BIBO e stabilità alla Lyapunov)

14 Dicembre 2020 (Legame tra stabilità BIBO e asintotica stabilità; il criterio di Routh)

15 Dicembre 2020 (Esercitazione 7: stabilità e criterio di Routh; correzione II pre-esame AA 19/20)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie