FISIOLOGIA GENERALE (TOSSICOLOGIA)

14 aprile 2021

Contenuto del corso:

Caratteristiche generali dei sistemi di controllo omeostatico.

Funzioni cellulari. Funzioni della membrana plasmatica. Meccanismi di permeazione attiva e passiva. Gradienti ionici come sorgenti di energia cellulare. Giunzioni intercellulari. Trasporti attraverso gli epiteli. Le cellule eccitabili. Proprietà elettriche passive delle membrane. Potenziali di equilibrio. Il potenziale di riposo. Canali ionici. Basi ioniche dei potenziali bioelettrici. Potenziali graduati e potenziali d’azione. Potenziali “pacemaker”.

Le cellule nervose. Categorie funzionali dei neuroni. Propagazione e trasmissione dei segnali bioelettrici. Le sinapsi chimiche ed elettriche. Integrazione e plasticità sinaptica.

Sistema nervoso: cenni sul sistema nervoso centrale e periferico.

Fisiologia sensoriale. Trasduzione e codificazione del segnale sensoriale. Sistemi sensoriali specifici (tatto, dolore, gusto e olfatto).

Messaggeri e regolatori chimici. Meccanismi d’azione della comunicazione cellulare. Primi e secondi messaggeri. Ruolo dei nucleotidi ciclici. Il sistema della fosfolipasi C. Amplificazione dell’azione ormonale. Ruolo del calcio.

Muscoli e movimento. Giunzione neuromuscolare. Teoria dello slittamento dei filamenti. Funzione dei ponti trasversi e generazione della forza. Ruolo del calcio nella contrazione muscolare. Accoppiamento elettromeccanico. Relazione tensione-lunghezza. Unità motorie. Muscolo cardiaco. Muscolo liscio unitario e multiunitario.

 Sistema endocrino. Modalità di funzionamento del sistema endocrino. Tipi di ormoni, sintesi e    meccanismi di secrezione. Modalità di secrezione degli ormoni. Regolazione della secrezione ormonale.   Meccanismo d’azione ormonale. Funzione delle principali ghiandole endocrine. Ipotalamo, ipofisi, tiroide.

Il sangue. Il plasma e gli elementi figurati. Gruppi sanguigni. Formula leucocitaria.

Il sistema cardiovascolare. Proprietà del miocardio: eccitabilità, ritmicità conducibilità, contrattilità. Meccanica cardiaca. Il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca. Elettrocardiogramma. Il flusso sanguigno e il controllo della pressione arteriosa.Relazioni tra fattori centrali e periferici nel controllo della circolazione.

Il sistema respiratorio. La meccanica respiratoria. Trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. La regolazione chimica e nervosa della ventilazione.

Il sistema gastrointestinale. La motilità gastrointestinale. Le secrezioni gastrointestinali. Regolazione della funzione gastrointestinale. Digestione ed assorbimento dei materiali alimentari: glucidi, protidi, lipidi, sale e acqua. Fegato e pancreas. Regolazione della glicemia.

Il rene. Elementi della funzione renale. Filtrazione. Funzione tubulare e depurazione del plasma. Concentrazione, diluizione ed escrezione. Regolazione del volume del sangue e del volume e composizione del liquido extracellulare. Regolazione dell’equilibrio acido-base.

Termoregolazione.

 

 

 

 

Testi di riferimento: Fisiologia – D.U. Silverthorn – V edizione –Pearson.

Fisiologia – Vander – Casa Editrice Ambrosiana.

Altri testi o materiale didattico:

FISIOLOGIA dalle Molecole ai Sistemi Integrati. E. Carbone, F. Cicirata, G. Aicardi. Edises.

FISIOLOGIA – W.J. Germann, C.L. Stanfield – II Edizione – Edises.

FISIOLOGIA UMANA Dalle Cellule ai Sistemi – L. Sherwood – Zanichelli.

 

Durata del corso: 64 ore di lezione frontali (6 ore di lezione settimanali).

Metodo Didattico: il corso consta di 58 ore di lezione frontale e 6 ore di esercitazione in aula. Le esercitazioni sono: determinazione del gruppo sanguigno, misurazione della glicemia, della pressione arteriosa e dell’elettrocardiogramma.

 

La modalità di verifica dell’apprendimento:

L’esame è orale e il voto finale tiene conto dei seguenti fattori: a) Capacità espressiva; b) Conoscenza del linguaggio scientifico pertinente al corso; c) Bagaglio di nozioni posseduto; d) Capacità di collegare le nozioni e situarle entro un quadro logico; e) Capacità di collegare differenti quadri trovando i punti comuni e istituire un disegno generale coerente; f) Capacità di esprimere nozioni e concetti graficamente sotto forma di formule, schemi ed equazioni.

Il corso prevede anche II verifiche in itinere

 

Lingua di insegnamento: italiano

Indirizzo di riferimento: Dr.ssa Carla Masala

Dipartimento di Scienze Biomediche

Sezione di Fisiologia

Cittadella Universitaria

s.p. 8 09042 Monserrato (CA)

tel. 070-6754156.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie