FILOSOFIA PRATICA (a.a. 2023/24)

10 October 2023

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

TITOLO DEL CORSO

Ragione e rivelazione. Lettura seminariale del Trattato teologico-politico di Spinoza

l corso consisterà nella lettura e nel commento del testo spinoziano (il "Tractatus Theologico-Politicus) ed avrà carattere seminariale. Si procederà cioè nel modo seguente. All'inizio del corso (prima o seconda seduta) verrà chiesto a ciascun partecipante di scegliere uno o più capitoli del testo su cui impegnarsi a preparare una relazione. La relazione dovrà essere esposta oralmente nei primi venti-trenta minuti di una seduta successiva, secondo un calendario prestabilito, e verrà nella stessa seduta discussa collegialmente. Chi intende prender parte al seminario dovrà quindi essere presente nella prima o seconda seduta, perché è allora che verrà predisposto il calendario delle sedute successive con l'indicazione dei relatori di turno.
Il corso, per via della sua natura seminariale, richiede una frequentazione assidua ed attiva: occorre venire ad ogni seduta avendo prima letto il capitolo del testo che si prevede di discutere insieme. Il docente rileverà ad ogni seduta la presenza di ciascun partecipante. Se, alla fine del corso, la studentessa, o lo studente, non avrà partecipato ad un numero minimo pari a dieci sedute, verrà considerata "non frequentante" e di conseguenza, per superare l'esame, dovrà studiare un testo aggiuntivo (da concordare con il docente)

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La prova d'esame consisterà in un colloquio orale, all'inizio del quale verrà rivolta alla studentesse o studente la cosiddetta 'domanda a piacere'. Le verrà chiesto, più precisamente, di scegliere un brano dai testi in programma, leggerlo e commentarlo. Esponendo il significato del brano scelto, si dovrà dimostrare di aver presenti i significati complessivi dell'opera studiata. Il docente si riserva perciò la possibilità, una volta ascoltata l'esposizione, di rivolgere ulteriori domande, sulla parte scelta o anche su altre parti, intese a verificare il grado di competenza raggiunto nella comprensione dell'argomento d'esame.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante voto espresso in trentesimi. Nella valutazione dell’esame, la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
1) capacità di analisi critiche e metodologiche
2) l'abilità nell'istituire collegamenti tra i diversi argomenti
3) la padronanza espressiva generale e specifica
4) la disponibilità a confrontarsi con testi di particolare difficoltà concettuale, ovvero, a venire da questo sollecitato a pensare in modo rigoroso ed autonomo.
Per superare l'esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, si dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, si dovrà invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie