Maurizio Virdis

Facoltà di Studi Umanistici

Role
Docente a contratto
Disciplinary scientific area
Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
Scientific disciplinary sector
L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Email
virdis@unica.it
Phone
070/675-7221
Fax
070/675-7289
Address
Via Is Mirrionis,1, Sa Duchessa - 09123 CAGLIARI
Reception hours

Ricevimento Studenti:   Mercoledì ore 11:30 - 13:30 - Studio n° 97, Via Is Mirrionis, n° 1  -  Sa Duchessa, Corpo centrale


                                   Lezioni:   

Lunedì:      ore 14:00 - 15:30 - Aula 9, Sa Duchessa Corpo centrale    

Mercoledì:  ore 14:00 - 15:30 - Aula 9, Sa Duchessa Corpo centrale


PROGRAMMA D’ESAME 2023-2024:

La lingua sarda e le sue strutture grammaticali (anche da un punto di vista storico). Le scritture letterarie, ampiamente intese, nella modernità e nella contemporaneità, con particolare riguardo ai problemi grammaticali e lessicali. Tipologia e comparazione della lingua sarda con le lingue neolatine; la variazione diatopica della lingua sarda.

Le strutture della lingua sarda:

FONETICA:

il sistema vocalico e la sua variazione diatopica, la metafonesi, la paragoge;

il consonantismo e la sua variazione diatopica (le principali opposizioni fonematiche, l'opposizione di geminazione, la prostesi preconsonantica, le consonanti finali);

MORFOLOGIA:

il sostantivo,

l'uso dell'articolo,

l'uso dei generi,

il sistema verbale: modi e tempi, il futuro e il condizionale, l'infinito coniugato;

SINTASSI:

l'accusativo preposizionale,

le proposizioni relative,

le proposizioni ipotetiche,

le subordinate,

le infinitive,

il fronting e le strutture extrafrasali,

le proposizioni interrogative;

IL LESSICO:

la sua estensione e la sua escursione, la capacità di esprimere i sentimenti, la psicologia, l'espressione astratta. Il tutto  finalizzato alla comprensione scritta e orale, ed alla elaborazione di testi scritti e orali in lingua sarda. (lettorato).

La variazione areale/diatopica

I sistemi ortografici e la loro problematica

Tipo d'esame: Prove scritte e orali disgiunte

Prova scritta

Traduzione di un testo, di media lunghezza, dall’Italiano in Sardo e di un testo, di media lunghezza, dal Sardo in Italiano, in cui deve essere dimostrata la padronanza della lingua di partenza e di arrivo e delle sue strutture grammaticali, nonché l’appropriatezza lessicale. Breve composizione in lingua sarda, attraverso la quale lo studente dovrà  dimostrare di possedere una capacità di scrittura sintatticamente corretta e una competenza lessicale sufficiente e appropriata, nonché la capacità di strutturare adeguatamente un testo in lingua sarda (è ammesso l'uso del dizionario).

Prova orale

Gli Studenti candidati all’esame dovranno dimostrare il possesso di un metalinguaggio basilare della linguistica; attraverso di esso dovranno saper esporre e dar conto delle strutture grammaticali della lingua sarda e la variazione diatopica (dialettale) di essa.

Tutto quanto sopra è condizione imprescindibile per superare l’esame.

Importante e basilare è inoltre la conoscenza e la capacità di leggere, tradurre e analizzare criticamente i testi presentati a lezione, o testi di media difficoltà proposti durante l'esame dalla commissione, nonché la capacità di saper sostenere una conversazione in lingua sarda, con buona proprietà grammaticale e lessicale, su argomenti non specialistici.

M. Virdis, La Sardegna e la sua lingua. Studi e saggi, Milano, FrancoAngeli, 2019 (cap. I, pp. 11-46; cap. II; cap. III; cap IV, pp. 147-162);

M. Virdis, Sardo: aree linguistiche, in Lexikon der Romanistischen Linguistik a cura di G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, 1988, vol.IV pp. 897-913. https://www.academia.edu/980875/_Sardisch_Areallinguistik_Aree_linguistiche_

M. Virdis, Tipologia e collocazione del sardo fra le lingue romanze, in “Ianua. Revista Philologica Romànica”, 4 (2003), articolo su rivista on line (ISSN 1616-413X) scaricabile al sito web : https://romaniaminor.org/ianua/ianua04/ianua04_01.pdf .o clicca QUI (Portale Ianua https://romaniaminor.org/ianua/index3.htm )

Mario Puddu, Grammatica de sa limba sarda, Cagliari, Condaghes, 2008.

Mario Puddu, Ditzionariu de sa Limba e de sa Cultura sarda, Condaghes, Cagliari; e online al sito http://ditzionariu.sardegnacultura.it/ .

 

Agenda

June 2024

No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled
No event scheduled

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie