Facoltà di Studi Umanistici

Et Percevax redit tot el: / Qu’il ne girra an .i. ostel.II. nuiz, an trestot son aage, / Tant que il del graal savra

(Chrétiende Troyes, Li conte du Graal)


 

Curriculum Vitae

Settore Concorsuale dal 12/09/2011:  10/E1 – FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE.

Settore Scientifico Disciplinare dal 02/04/2001: L-FIL-LET/09 – FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA.

Qualifica PROFESSORE A CONTRATTO

Anzianità nel ruolo di professore di I fascia 03/01/2005-30/09/2019

Sede universitaria Università degli Studi di CAGLIARI

già afferente al Dipartimento Dipartimento di FILOLOGIE, LETTERATURA E LINGUISTICA

Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri:

 

dal 01/04/1985 Professore II Fascia Università degli Studi di CAGLIARI

dal 03/01/2005 Professore I Fascia Università degli Studi di CAGLIARI

Maurizio Virdis è nato a Roma il 6 febbraio 1949.

È residente ed opera a Cagliari.

Ha conseguito la laurea in Lettere nel giugno 1972 presso l’Università degli Studi di Cagliari.

È stato assistente alla cattedra di Linguistica sarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari  dal 1974 al 1985.

È stato professore associato di Filologia francese presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Cagliari dal 1986 al 1994.

È stato professore associato di Filologia romanza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari  dal 1994 al 2004.

Dal gennaio 2005 è professore straordinario di Filologia romanza e di Linguistica sarda (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/09 Filologia e Linguistica romanza) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari.

È stato professore ordinario (dall'a.a. 2004-2005 al 30/09/2019)  per il settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/09 (Filologia e Linguistica romanza) presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari, con insegnamenti di Filologia romanza, di Linguistica sarda e di Filologia sarda e italiana.

Ha afferito al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. e al Dipartimento di Lettere Lingue e Beni culturali

Già presidente della Classe delle Lauree in Lettere (dal 2002/03 al 2007/08) e direttore del Dipartimento di Filologie e Letterature moderne (dal 2006/07 al 2010/11).

E' stato coordinatore delle Classidi Laurea in Lettere e Storia.

Ha fatto parte parte del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Studi filologici e letterari.

È socio della SIFR: Società Italiana di Filologia romanza.

Fa parte del direttivo del Centro di Studi filologici sardi.

Maurizio Virdis si occupa di letteratura francese medievale, e più particolarmente del romanzo cortese: si ricorda Intreccio, strutture, narrazione e discorso nel romanzo: il caso di Chrétien de Troyes, Cagliari, 1980, Perceval: per un’e(ste)tica del poetico. Fra immaginario, strutture linguistiche e azioni, Oristano, S’Alvure, 1988; e Gloser la lettre, Roma, 2001, Per l’edizione dell’Atre Périlleux, in «La parola del testo», XI (2005), Percorsi e modi del tardo romanzo cortese in «Critica del testo», VIII, 2005, L’Atre périlleux, Méraugis de Portlesguez, La Vengeance Raguidel : détours post-chrestieniani (in Chrétien de Troyes et la tradition du roman arthurien en vers. p. 167-193), 2013 ; La défroque italienne du roi Arthur, in Fictions de vérité dans les réécritures européennes des romans de Chrétien de Troyes. vol. 40, p. 109-121, Paris, Editions Classiques Garnier, 2012; Gauvain e il corpo smembrato: allegorie nell’ “Atre périlleux” in «Carte Romanze», 1, 2013. Ma anche di altri argomenti, p. es. L’allegoria aurelianense o la metafora  del soggetto. Alcune Ballate di Charles D’Orléans, in Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli, a cura di A. Fassò, L. Formisano, M. Mancini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998, vol. II, 873-896; Dalla leggenda di S. Eustachio al Guillaume  d’Angleterre, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi (Atti del III Colloquio Internazionale “Medioevo romanzo e orientale”, Venezia, 10-14 ottobre 1996), Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 1999, pp. 431-447), L’ombra della scrittura, il pozzo della verità. Riflessioni sul Lai de l’ombre di Jean Renart, in «La parola del testo», 2009; Un medioevo trasposto: il Perceval di Eric Rohmer. Dalla scrittura letteraria alla rappresentazione cinematografica, in: (“Dai pochi ai molti”. Studi in onore di Roberto Antonelli). vol. 2, p. 1799-1810 (2014). Più recentemente si è occupato di testualità allegorica, si vedano i saggipubblicti in P. Serra (a cura di) In altre parole. Forme dell’allegoria nei testi medievali, MILANO,FrancoAngeli, 2015, ISBN: 978-88-917-1409-1:  Allegorice loqui, Marie de France: L’allegoria sottotraccia, L’Atre périlleux: membra disjecta ricomposte in allegoria, Juan de Mena: l’allegoria nel labirinto; e ancora si veda Il tempo misto nell’Atre Périlleux, in «Le forme la storia», s.n. VIII,2 (2016), Emozioni dominate. Sentimenti liberati. Gauvain nell Atre Pérlleux, «Critica del testo», XIX, 3 (2016).

M. Virdis si occupa di linguistica e di filologia sarde, campi di interesse su cui tiene i corsi universitari. Le sue ricerche scientifiche, nell’ambito degli studi sardi, riguardano la fonetica storica (Fonetica del dialetto sardo campidanese, Cagliari, 1978; Le varietà di Cagliari e le varietà meridionali del Sardo, inRepertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, (2013) ; e la sintassi, sia in chiave sincronica (Appunti per una sintassi del Sardo, in «Biblioteca francescana sarda», Oristano, 1987; Plasticità della frase sarda (e la posizione del soggetto), in «Revista de Filolgía Románica», (2000), Le proposizioni infinitive in Sardo, in Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto Mioni, 2015),  che storica (Note di sintassi sarda medievale, in «Travaux de Linguistique et de Philologie», Nancy, 1995-1996); attenzione è pure rivolta alla dialettologia (Sardisch: Areallinguistik (aree linguistiche)), in Lexikon der Romanistischen Linguistik, Tübingen, 1988; Cronodiatopia sarda, in: Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino, (2014).

In questi studi M. Virdis indaga aspetti particolari della lingua sarda sull’asse sia sincronico sia diacronico, con riguardo sia all’aspetto strutturale della lingua sia al suo divenire e alla sua dinamica storica, con particolare attenzione alla lingua parlata e alle radici strutturali di quest’ultima depositate e stratificate nel lungo periodo.

Interesse e passione sono poi rivolte alla letteratura e alla poesia sarda (o della Sardegna), e più in generale alle scritture in sardo; fra gli studi e le ricerche filologico letterarie ricordiamo l’edizione e la cura di Su birde sas erbas. Poesie bilingui di Antonio Mura, Nuoro, 1998; e la cura filologica e la definizione del testo critico dell’opera di Anna Maria Falchi Massidda Glossas, (edizione curata da Giovanna Cerina), Cagliari, 1999; né va dimenticata la sua predilezione per la poesia di Montanaru. Attenzione inoltre è dedicata a questioni di letteratura sarda antica e moderna: L’arte poetica e narrativa di Benvenuto Lobina, «Portales», vol. 10, 2009; Prospettive identitarie in Sardegna: tra lingua e letteratura, in L’identità sarda del XXI secolo tra globale, locale e postcoloniale . p. 31-41, Nuoro, Il Maestrale, 2012; La nascita della Sardegna quale soggetto storico e culturale nel secolo XVI, in Questioni di letteratura sarda Un paradigma da definire, p. 61-100, Milano, FrancoAngeli; ‘Narratività’ sarda medievale , in Filologia e Linguistica. Studi in onore di Anna Cornagliotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. 803-824; Paesaggio e poesia in Su birde. Sas erbas di Antonio Mura, in, Un lungo viaggio nella geografia umana della Sardegna Studi in onore di Antonio Loi (2014); Vindice Satta: una poesia metafisica minimalista (Prefazione a  Vindice Satta, Il giorno qualunque e Una solitudine) 2014.

Nel 2002 è comparsa, a sua cura, l’edizione del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (con, sempre a sua firma, Introduzione, Glossario e Indici onomastico e toponomastico), Cagliari, CUEC, 2002, lavoro che definisce e studia un testo di interesse primario per la Storia, la Storia della lingua e la Linguistica sarde.

Ha curato l’edizione delle Rimas diversas spirituales di Gerolamo Araolla, Cagliari, 2006; con glossario e saggio introduttivo che inserisce l’opera dell’Araolla nel quadro della storia e della storia culturale della Sardegna e nel contesto del Rinascimento italiano, cercando di far luce sulle “origini della letteraura sarda” e in lingua sarda, l’introduzione comprende anche uno studio linguistico delle Rimas.

Inoltre ha co-curato una inedita raccolta di Gozos: GOZOS Trascrizione e commento e di una raccolta di componimenti religiosi della fine del XVIII secolo, a cura di Giovanni Serreli e Maurizio Virdis. p. 105-124, Cagliari:Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR – ISEM CNR, Cagliari – Tipografia Grafica del Parteolla , 2011. Fra i saggi a corredo dell’edizione figura anche un suo saggio dal titolo Sos Gosos del manoscritto della Biblioteca Comunale di Sinnai. Introduzione filologico linguistica.

Interesse ha pure per i problemi storico politici della lingua sarda: La lingua batte dove il dente duole. Riflessioni sul nodo lingua-nazione in Sardegna , in Lingua, Letteratura, Nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo, p. 594-611, Milano, FrancoAngeli, 2012.

Parimenti l’attività didattica, in tutti questi anni, è stata si è rivolta ai fondamenti della Linguistica romanza e della Linguistica sarda; a problemi più specifici relativi alla fonetica e alla sintassi del Sardo; alla letteratura francese del medioevo (l’epica, il romanzo cortese), nonché alla letteratura spagnola e occitanica medievali; ai problemi dell’edizione critica di testi francesi e sardi.

Nell’attività extra-accademica Maurizio Virdis si appassiona e si dedica ai problemi attuali della lingua sarda e ai suoi travagli, interni ed esterni, nella prospettiva della dignità e dell’affermazione di essa.

___________________________________________

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Per le pubblicazioni vedi la pagina specifica qui in questo stesso sito

___________________________________________

 

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

 

Interazioni culturali e linguistico-letterarie tra Sardegna, Europa e Mediterraneo  (Regione Autonoma della Sardegna LR.7/2007 – Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna, Codice CUP F71J09000650002, Codice CRP 1_532, annualità 2008) –   Coordinatore scientifico
Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua Sarda  (Regione Autonoma della Sardegna LR.7/2007  – Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna, Codice CUP : F71J11001000002, Codice: CRP-25898, Annualità 2010) –   Coordinatore scientifico
Forme di conoscenza, strategie e procedimenti allegorici nei testi letterari  (Fondazione Banco di Sardegna & Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’ Università degli Studi di Cagliari) – Coordinatore scientifico

Partecipazione a gruppi di ricerca:

PRIN 2010-2011: Rappresentazioni linguistiche dell’identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica” (Coordinatore nazionale:  Prof.ssa Piera Molinelli) – Partecipante all’Unità di Cagliari, (Coordinatore UR  di Cagliari: prof. Ignazio Putzu)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie