Anna Oppo
La famiglia e la parentela hanno rappresentato i temi ricorrenti delle ricerche di Anna Oppo, intrecciandosi agli studi sulla condizione femminile, alla divisione sessuale del lavoro, al rapporto tra genere e potere. Il saggio dedicato a questa grande studiosa evidenzia i caratteri innovativi della sua prospettiva di ricerca che, rompendo con orientamenti consolidati nella ricerca sociologica, scelse di prestare attenzione alle soggettività, al modo in cui esse, nel loro dispiegarsi, interagiscono nei meccanismi della regolazione sociale, diventando così attori del mutamento sociale. Di qui, tra altre cose, uno sguardo originale sulla relazione tra le donne e la famiglia, che è ancora oggi di grande ispirazione. Nelle ricerche di Anna Oppo le donne sono riconosciute come le autrici di un intreccio di rapporti familiari solidi basati sulla reciprocità, che si intrecciava con le regole del mondo della produzione, e come le attrici di una relazione dinamica tra gli aggregati domestici e la comunità, anche attraverso ‘politiche’ che non hanno o non avevano il nome di strategie (la scelta del partner, la gestione della propria fecondità) ma che – questa un’altra componente-chiave delle ricerche di Oppo - i soggetti delle politiche ufficiali sono sollecitati a conoscere e capire, per poter condurre una sensata ed efficace azione di riforma. Le ricerche di Oppo, ricostruibili anche attraverso una prima bibliografia riservata a questi temi, sono infatti scaturigine e componente di un ambiente intellettuale orientato al rinnovamento delle scienze umane e sociali, nel senso più lato, che ha offerto il modello di un rapporto impegnato e consapevole tra il mondo della ricerca e il governo politico del territorio: si tratta di una trama aperta di nomi e di temi di studio, che questa pagina si propone di arricchire con altri protagonisti e altri capitoli delle ricerche che Scienze politiche ha condotto e suscitato sul tema della famiglia. Tra questi un riferimento è la partecipazione attiva di Anna Oppo alla Scuola di Specializzazione in Studi Sardi.