Seminari/dibattiti/incontri

In questa sezione viene fornito un elenco (sempre in aggiornamento) di seminari, dibattiti, convegni, incontri dedicati a Riforma(R)eFamiglia50.

Gli studenti interessati possono seguire la o le lezioni / seminari dedicati anche se non rientranti nei loro corsi di studio. Per conoscere il dettaglio dei contenuti e le date contattare i singoli docenti oppure consultare la sezione AGENDA, dove appariranno, in prossimità delle singole lezioni dedicate, i corrispondenti avvisi (orario, aula).

Incontro "Metter su casa e far famiglia nella città turistificata"

  • 18 Novembre 2024, Prof. Antonello Podda (Università degli studi di Cagliari) 

Lezione "La doppia presenza oggi"

  • 20 Novembre 2024, Prof.ssa Ester Cois e Prof.ssa Giuliana Mandich (Università degli studi di Cagliari)

Lezione "La cittadinanza femminile: Diritti, famiglia e violenza contro le donne"

  • 25 novembre 2024, Prof.ssa Silvia Benussi (Università degli studi di Cagliari): 'La cittadinanza femminile: Diritti, famiglia e violenza contro le donne' nell’ambito dell’insegnamento di Storia delle Istituzioni politiche (Corso di Studi in Scienze Politiche)

Seminario "La famiglia nelle campagne elettorali americane"

  • 26 Novembre 2024, Prof. Emiliano Ilardi (Università degli studi di Cagliari) 

Lezione - giornate di studio "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze"

  • 26, 27 novembre 2024 e 2 dicembre 2024, Dott.ssa Elisabetta Sanna (Università degli studi di Cagliari): 'Il riconoscimento giuridico delle famiglie arcobaleno dalla sentenza 138 del 2010 della Corte Costituzionale alla legge 76 del 2016 recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze'

Lezione "La famiglia tra riforma e Costituzione"

  • 4 dicembre 2024, Prof.ssa Silvia Niccolai (Università degli studi di Cagliari): 'Uguaglianza e parità della famiglia: le vicende del cognome familiare tra legge e Costituzione'

Giornate di studio "Femminismi e ingiustizie spaziali"

  • 16 gennaio 2025, Prof.ssa Alice Salimbeni, (università di Milano-Bicocca): "Pratiche di cura e di lotta nello spazio urbano"
    Dott.ssa Ester Cois (università di Cagliari):"Prospettive femministe per la città di Cagliari - tavola rotonda"
    Dott.ssa Martina Loi (università di Cagliari) "Colonialismi e resistenze anticoloniali"
  • 17 gennaio 2025, Prof.ssa Silvia Aru (università di Torino): "Mobilità e immobilità entro e oltre i confini"
    Dott.ssa Lisa Ferreli (Ogliastra informa): "La città autistica - presentazione del libro"

Tavola rotonda "Sconfinamenti. Gli spazi per il lavoro e la cura al tempo dello smart working"

  • 4 febbraio 2025, Prof.ssa Caterina Satta (Università di Cagliari) presentazione del libro “Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società” (DeriveApprodi) di Michela Bassanelli (Politecnico di Milano) e Imma Fiorino (Politecnico di Milano) con le curatrici e Prof.ssa Sabrina Perra (Università di Cagliari) e Alice Salimbeni (Università di Milano-Bicocca). Saluti dott.ssa Ester Cois:
    "Sconfinamenti. Gli spazi per il lavoro e la cura al tempo dello smart working"

CICLO SEMINARI "Tra pubblico e privato: la condizione delle donne nella famiglia e nella politica lungo la Storia", a cura della Prof.ssa Silvia Benussi

  • 7 febbraio 2025, Prof.ssa Marta González Herrero (Università di Oviedo): 
    "La violenza silenziosa contro le donne nel mondo romano (I-III secolo): la famiglia e la sfera pubblica”.
     
  • 14 febbraio 2025, Prof.ssa Marcella Aglietti (università di Pisa):
    "La Gran Guerra delle donne (1914-1919). Nuovi sguardi storico-politici tra realtà e rappresentazione, tra pace e patriottismo, tra diritti ed emancipazione".
     
  • 21 marzo 2025, Dott.ssa Giulia Ena (Università di Oviedo): 
    "Dialettica uterina e violenza ostretica: il contributo filosofico di Giacomo Casanova".

Seminario "Il Ruolo nella famiglia nelle Campagne di Comunicazione politica"

  • 26 marzo 2025, Prof. Alessandro Lovari (università degli studi di Cagliari): "Il Ruolo nella famiglia nelle Campagne di Comunicazione politica, tra personalizzazione e policy"

Incontro "From transformation of intimacy to issues of violence in the family"

  • 1 Aprile 2025, Prof.ssa Sveva Magaraggia (UniMib):'From transformation of intimacy to issues of violence in the family: a discussion of changing practices departing from Gidden’s work'

Seminario aperto: "Fare ricerca sulla famiglia"

  • 15 Aprile 2025, Prof.ssa Caterina Satta (Università degli studi di Cagliari): "Fare ricerca sulla famiglia. Mappare le trasformazioni delle relazioni familiari e intime nella vita quotidiana" 

Seminario aperto: Family as a Narrative

  • 16 Aprile 2025, Prof.ssa Caterina Satta (Università degli studi di Cagliari): "Family as a Narrative: Analysing family discourse from public narratives to life stories" 

Seminario: "La famiglia e il cinema italiano. Il cinema del reale e Jonas Carpignano"

  • 20 Giugno 2025, Prof. Antonio Javier Marqués Salgado (Università di Oviedo): "La famiglia e il cinema italiano. Il cinema del reale e Jonas Carpignano" 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie