12 giugno 2023

Chi ha paura della matematica?

Si chiama Matabì il progetto promosso dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con il Politecnico di Torino e la Lego Foundation, che mira a spiegare la matematica agli alunni delle scuole primarie attraverso il gioco. Al centro CRENoS del nostro Ateneo il compito di valutare l'efficacia del metodo.

07 giugno 2023

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A UN VIAGGIO DI ISTRUZIONE A TRIESTE RIVOLTO A N. 17 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA MANAGERIALE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A UN VIAGGIO DI ISTRUZIONE A TRIESTE RIVOLTO A N. 17 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA MANAGERIALE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

30 maggio 2023

Corso trasversale su "La ricerca scientifica: fonti, strumenti e valutazione"

La Direzione Qualità, Servizi bibliotecari e Attività museali organizza il corso trasversale "La ricerca scientifica: fonti, strumenti e valutazione" rivolto ai dottorandi del nostro Ateneo. Il corso si propone di introdurre i temi della comunicazione scientifica, del diritto d’autore, dell'Open Access, della valutazione della ricerca. Verranno presentati i principali strumenti per svolgere ricerche bibliografiche efficaci e le risorse dei diversi settori disciplinari

30 maggio 2023

SHARPER NIGHT 2023: adesioni entro il 19 giugno compilando il form online

Ricercatrici e ricercatori di UniCa possono inviare le proprie proposte per partecipare all'evento del 29 settembre nei Giardini pubblici comunali di Cagliari dalle 16 alle 23. L'iniziativa - finanziata dal progetto europeo MSCA SHARPER - European researchers’ night - è organizzata a Cagliari dalla Direzione per la ricerca e il territorio di UniCa

28 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari da venerdì 26 a domenica 28 maggio il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (ICEEE 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). I lavori si aprono con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, e del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio

18 maggio 2023

1° Rapporto “La Sardegna e il Mediterraneo”

GLI STUDI DELL'OSSERVATORIO INTERNAZIONALE ISPROM. Giovedì 18 maggio, con inizio alle ore 11, nell’aula magna di Palazzo Baffi (via Sant’Ignazio da Laconi 74, Cagliari) verrà presentato il volume dell’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo curato dai docenti di UniCa Stefano Usai, Patrizia Manduchi e Giovanni Sistu con Michela Cordeddu. Aprono i lavori Alessandra Carucci, prorettrice all’internazionalizzazione dell'ateneo cagliaritano, il vicepresidente Isprom Salvatore Cherchi e Giacomo Spissu, presidente della Fondazione di Sardegna. RICHIESTA L'ISCRIZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie