Il corso di laurea magistrale in Storia e Società non va visto come un elemento isolato bensì strettamente collegato ai livelli di formazione successivi ovvero di terzo livello. Esso si articola in quattro percorsi non vincolanti che a loro volta comprendono le discipline caratterizzanti che contribuiscono a delineare il profilo di ciascun percorso; le discipline affini che rafforzano le discipline caratterizzanti e inquadrano il progetto scientifico didattico in una prospettiva interdisciplinare, come di seguito indicato:
Percorso antico
Le discipline caratterizzanti (ambito B) contribuiscono a delineare il profilo di ciascun percorso: Storia delle istituzioni politiche greche; Antichità Romane; Storia del pensiero politico antico; Epigrafia latina; Storia economica e sociale del medioevo; con alcune discipline comuni ai 4 percorsi: Antropologia culturale e visuale; Geografia regionale; Geografia umana.
Le discipline affini (ambito C) rafforzano le discipline caratterizzanti e inquadrano il progetto scientifico-didattico in una prospettiva interdisciplinare: Storia della Sardegna romana; Storia culturale del Medioevo; Archeologie post-classiche; Letteratura latina 2; Storia politica, culturale, sociale dell’Età moderna; Storia contemporanea 2; Didattica della Storia; Filosofia Teoretica; Filosofia morale; Estetica; Storia delle idee e della cultura.
D) le discipline a scelta (ambito D) assecondano gli interessi dello studente.
Percorso medievale
Le discipline caratterizzanti (ambito B) contribuiscono a delineare il profilo di ciascun percorso: Storia economica e sociale del medioevo; Storia culturale del Medioevo; Antichità Romane; Storia politica, culturale, sociale dell’Età moderna; con alcune discipline comuni ai 4 percorsi: Antropologia culturale e visuale; Geografia regionale; Geografia umana.
Le discipline affini (ambito C) rafforzano le discipline caratterizzanti e inquadrano il progetto scientifico-didattico in una prospettiva interdisciplinare: Politica e Istituzioni della Sardegna tardo-medievale; Filologia romanza 2; Scritture e documenti del Mediterraneo medievale; Storia dell’Europa moderna; Storia delle istituzioni politiche greche; Storia e critica dell’arte medievale Letteratura latina 2; Letteratura italiana 3; Storia contemporanea 2; Didattica della Storia; Filosofia Teoretica; Filosofia morale; Estetica; Storia delle idee e della cultura.
Le discipline a scelta (ambito D) assecondano gli interessi dello studente.
Percorso moderno
Le discipline caratterizzanti (ambito B) contribuiscono a delineare il profilo di ciascun percorso: Storia politica, culturale, sociale dell’Età moderna; Storia dell’Europa moderna; Storia culturale del Medioevo; Storia contemporanea 2; Storia dell’Italia contemporanea; con alcune discipline comuni ai 4 percorsi: Antropologia culturale e visuale; Geografia regionale; Geografia umana.
Le discipline affini (ambito C) rafforzano le discipline caratterizzanti e inquadrano il progetto scientifico-didattico in una prospettiva interdisciplinare: Storia economica e sociale del medioevo; Storia del mondo contemporaneo; Storia dell’integrazione europea; Storia delle istituzioni politiche greche; Antichità romane; Geografia del paesaggio e dell’ambiente; Teorie e modelli delle biblioteche digitali; Sistemi informativi archivistici; Letteratura latina 2; Letteratura italiana 3; Didattica della Letteratura italiana; Didattica della Storia; Filosofia Teoretica; Filosofia morale; Estetica; Storia delle idee e della cultura.
Le discipline a scelta (ambito D) assecondano gli interessi dello studente.
Percorso contemporaneo
Le discipline caratterizzanti contribuiscono a delineare il profilo di ciascun percorso: Storia contempranea 2; Storia dell’Italia contemporanea; Storia del mondo contemporaneo; Storia politica, culturale, sociale dell’Età moderna; Storia dell’Europa moderna; con alcune discipline comuni ai 4 percorsi: Antropologia culturale e visuale; Geografia regionale; Geografia umana.
Le discipline affini rafforzano le discipline caratterizzanti e inquadrano il progetto scientifico-didattico in una prospettiva interdisciplinare: Storia e società digitale; Storia dell’Europa contemporanea 2; Storia dell’integrazione europea; Storia politica e sociale della Sardegna contemporanea; Storia culturale del Medioevo; Storia economica e sociale del medioevo; Storia delle istituzioni politiche greche; Antichità romane; Geografia del paesaggio e dell’ambiente; Storia del cinema italiano; Musica e poesia di tradizione orale in Sardegna; Teorie e modelli delle biblioteche digitali; Sistemi informativi archivistici; Letteratura latina 2; Letteratura italiana 3; Didattica della Letteratura italiana; Didattica della Storia; Filosofia Teoretica; Filosofia morale; Estetica; Storia delle idee e della cultura.
Le discipline a scelta (ambito D) assecondano gli interessi dello studente.
Infine, in tutti e quattro i percorsi vi è una particolare attenzione alle discipline innovative e peculiari, si veda tra queste Archivistica e ambienti digitali Storia digitale e pubblica della Sardegna moderna.