REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LETTERE A.A. 2023/2024
Effettuare l'immatricolazione all'Ateneo di Cagliari: dal 12 luglio al 30 settembre 2023 esclusivamente on line collegandosi al sito www.unica.it > pulsante rosso accedi (in alto a destra) oppure direttamente dal sito dei servizi online agli studenti: https://webstudenti.unica.it/esse3 .
Tipologia test: TOLC-SU
Requisiti d’accesso: gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Lettere devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, nonché sostenere la verifica della preparazione iniziale.
Descrizione prova di verifica della preparazione iniziale: la prova sarà effettuata attraverso dei test somministrati agli aspiranti iscritti su piattaforma telematica on-line sia in presenza, nelle aule informatiche di Ateneo, sia a distanza mediante la modalità TOLC@CASA.
La prova è obbligatoria ed è volta a valutare il livello di conoscenze in ingresso e a determinare eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Il TOLC – SU comprende 50 quesiti finalizzati a verificare le seguenti competenze e capacità:
a) comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti),
b) conoscenze e competenze acquisite negli studi superiori (10 quesiti),
c) ragionamento logico (10 quesiti).
È presente altresì una sezione dedicata alla conoscenza della Lingua Inglese comprensiva di 30 quesiti. Tale sezione, tuttavia, non concorre alla valutazione dei debiti formativi; mentre per quanto concerne i primi tre ambiti, si supera la prova se si ottiene un punteggio pari alla metà delle risposte esatte + 1 (50% +1), come da tabella riportata qui di seguito:
Argomenti | Numero di quesiti | Tempo a disposizione | Punteggio minimo |
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 quesiti | 60 minuti | 16/30 |
Conoscenze e competenze acquisite negli studi | 10 quesiti | 20 minuti | 6/10 |
Ragionamento logico | 10 quesiti | 20 minuti | 6/10 |
Totale | 50 quesiti | 100 minuti | 28/50 |
Inglese | 30 quesiti | 15 minuti | Nessuna soglia |
Totale con inglese | 80 quesiti | 115 minuti | – |
Per approfondimenti consultare la seguente pagina del consorzio CISIA
La verifica sarà svolta in presenza (in sede) e in modalità online (mediante il test TOLC@casa) secondo il seguente calendario:
Data TOLC-SU | Modalità |
8 settembre 2023 | On line (TOLC@casa) |
13 settembre 2023 | In sede |
14 settembre 2023 | In sede |
19 settembre 2023 | In sede |
20 settembre 2023 | In sede |
21 settembre 2023 | In sede |
22 settembre 2023 | On line (TOLC@casa) |
Le modalità e i dettagli relativi all’iscrizione alla prova di valutazione sono pubblicati al seguente link:
https://www.unica.it/unica/it/fac_studiumanistici_acc_lau.page
Latino e Greco zero
Al fine di rafforzare le competenze in ingresso:
a) gli studenti provenienti dai Licei (ove non sia previsto l’insegnamento della lingua latina) e dagli Istituti tecnici e professionali, iscritti nei percorsi classico, moderno o storico, dovranno frequentare il corso di Latino zero,per iscrizione compilare il form.
b) gli studenti provenienti dai Licei (ove non sia previsto l’insegnamento della lingua greca) e dagli Istituti Tecnici e professionali, iscritti al curriculum classico, saranno tenuti a frequentare il corso di Greco zero, per iscrizione compilare il form.
Periodo di svolgimento: ottobre - novembre 2023.
Modalità per colmare debiti in ingresso
Con riferimento al test d’ingresso (vd. quesiti TOLC-SU), se si ottiene un punteggio al di sotto della soglia minima nell’area “Comprensione del testo e lingua italiana”, si è obbligati a frequentare un breve corso di recupero. Eventuali debiti nelle restanti due aree, “Conoscenze e competenze acquisite negli studi superiori” e “Ragionamento logico”, si estingueranno una volta superati tutti gli esami del primo anno, preferibilmente, entro settembre 2024.
Opportunità di acquisire e certificare il livello B2 in inglese
Vista la rilevanza della lingua inglese nella maggior parte dei campi lavorativi, l’Università di Cagliari, grazie ai finanziamenti della Regione Sardegna, offre l’opportunità di acquisire e certificare il livello B2 gratuitamente, entro la fine del percorso formativo. Pertanto, tutti gli studenti sono tenuti a seguire le attività previste a partire dal primo anno, organizzate dal Centro Linguistico di Ateneo, sin dal primo anno di corso (per maggiori dettagli si prega di consultare il piano di studi; per ulteriori approfondimenti si prega di scrivere all’ufficio Orientamento, al seguente indirizzo: orientamento.studium@unica.it).