Per accedere al Corso di Laurea in Lettere, oltre a essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, è necessario completare le seguenti fasi:
- Sostenere la verifica della preparazione iniziale tramite il test: TOLC-SU;
- Effettuare l'immatricolazione all'Ateneo di Cagliari dal luglio a settembre:
- Registrarsi al sito unica.it, cliccando in alto a destra su “Accedi” > Esse3 (Studenti e docenti);
- Tutte le fasi dell’immatricolazione avvengono esclusivamente online. Consulta periodicamente la pagina unica.it - “Come iscriversi e immatricolarsi ai corsi di laurea" dove verranno pubblicategli aggiornamenti sulla procedura da seguire per immatricolarsi.
E' possibile consultare le date dei test per l' A.A. 2025/2026 cliccando al seguente link
Il test TOLC-SU, da svolgersi sia in modalità TOLC@CASA (on line) sia in modalità TOLC@UNI (presenza all’Università) è obbligatorio ed è volto a valutare il livello di conoscenze in ingresso e a determinare eventuali obblighi formativi aggiuntivi come, da tabella riportata qui di seguito:
Argomenti | Numero di quesiti | Tempo a disposizione | Punteggio minimo |
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 quesiti | 60 minuti | 16/30 |
Conoscenze e competenze acquisite negli studi | 10 quesiti | 20 minuti | 6/10 |
Ragionamento logico | 10 quesiti | 20 minuti | 6/10 |
Totale | 50 quesiti | 100 minuti | 28/50 |
Inglese | 30 quesiti | 15 minuti | Nessuna soglia |
Totale con inglese | 80 quesiti | 115 minuti | – |
Per approfondimenti consultare la seguente pagina del consorzio CISIA
CORSI PROPEDEUTICI DI LATINO E GRECO
Al fine di assicurare le necessarie competenze in ingresso, gli studenti iscritti nei percorsi classico, moderno o storico, provenienti dai Licei ove non sia previsto l’insegnamento della lingua latina nonché dagli Istituti tecnici e professionali, sono tenuti a seguire il corso di Latino zero (morfologia) e di Latino 1 (sintassi); gli studenti provenienti dai Licei ove non sia previsto l’insegnamento della lingua greca e dagli Istituti Tecnici e professionali, iscritti al curriculum classico, saranno tenuti a frequentare il corso di Greco zero. Si incoraggia comunque la frequenza anche da parte di chi, pur avendo conoscenze pregresse, voglia rafforzare le competenze in ingresso.
PERIODO DI SVOLGIMENTO in aggiornamento
Modalità per colmare debiti in ingresso
Con riferimento al test d’ingresso (vd. quesiti TOLC-SU), se si ottiene un punteggio al di sotto della soglia minima nell’area “Comprensione del testo e lingua italiana”, si è obbligati a frequentare un breve corso di recupero. Eventuali debiti nelle restanti due aree, “Conoscenze e competenze acquisite negli studi superiori” e “Ragionamento logico”, si estingueranno una volta superati tutti gli esami del primo anno, preferibilmente, entro settembre 2026.
Opportunità di acquisire e certificare il livello B2 in inglese
Vista la rilevanza della lingua inglese nella maggior parte dei campi lavorativi, l’Università di Cagliari, grazie ai finanziamenti della Regione Sardegna, offre l’opportunità di acquisire e certificare il livello B2 gratuitamente, entro la fine del percorso formativo. Pertanto, tutti gli studenti sono tenuti a seguire le attività previste a partire dal primo anno, organizzate dal Centro Linguistico di Ateneo, sin dal primo anno di corso (per maggiori dettagli si prega di consultare il piano di studi; per ulteriori approfondimenti si prega di scrivere all’ufficio Orientamento, al seguente indirizzo: orientamento.studium@unica.it).