Mostrati risultati da 51 a 100 di 107
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) Rivista Editore
La lingua sarda nel contesto della cultura della Sardegna 1-gen-2011 Virdis, Maurizio - Regione Autonoma della Sardegna - ARLeF
Sos Gosos del manoscritto della Biblioteca Comunale di Sinnai.Introduzione filologico linguistica 1-gen-2011 Virdis, Maurizio - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del CNR - ISEM CNR, Cagliari - Tipografia Grafica del Parteolla
Il Sardo: posizione linguistica e politica linguistica 1-gen-2011 Virdis, Maurizio - Aracne
Prefazione 1-gen-2010 Virdis, Maurizio - Armando Editore
Idee di Letteratura. Medioevo e dintorni 1-gen-2010 Virdis, Maurizio - Armando Editore
L’ombra della scrittura, il pozzo della verità. Riflessioni sul Lai de l’ombre di Jean Renart 1-gen-2009 Virdis, Maurizio LA PAROLA DEL TESTO -
L’arte poetica e narrativa di Benvenuto Lobina 1-gen-2009 Virdis, Maurizio PORTALES -
Il Catalano e il Sardo in rapporto. 1-gen-2008 Virdis, Maurizio - Grafica del Parteolla
La nuova letteratura in lingua sarda 1-gen-2008 Virdis, Maurizio - EUS Éditions Universitaires du Sud
Prefazione 1-gen-2008 Virdis, Maurizio - Grafica del Parteolls
CLAUDIO FRANCHI, Trobei pastora.Studio sulle pastorelle occitane, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2006 Pastorelle occitane, a cura di CLAUDIO FRANCHI, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2006 1-gen-2007 Virdis, Maurizio REVUE CRITIQUE DE PHILOLOGIE ROMANE -
L'eccezione dello stile.Per Alberto Limentani 1-gen-2007 Virdis, Maurizio - CUEC Editrice
Rimas diversas spirituales 1-gen-2006 Virdis, Maurizio - CUEC Editrice
Per l'edizione dell' 'Atre Périlleux' 1-gen-2005 Virdis, Maurizio LA PAROLA DEL TESTO -
Prefazione 1-gen-2005 Virdis, Maurizio - Centro di Studi Filologici sardi / Cuec
Percorsi e modi del tardo romanzo cortese 1-gen-2005 Virdis, Maurizio CRITICA DEL TESTO -
La lingua sarda fra le lingue neolatine: storia uso e problemi 1-gen-2004 Virdis, Maurizio - Waseda University
La scrittura militante di Francesco Ignazio Mannu 1-gen-2004 Virdis, Maurizio NAE -
Le prime manifestazioni della scrittura nel cagliaritano 1-gen-2004 Virdis, Maurizio - CUEC Editrice
INTRODUZIONE, I, Filologia e Comparatistica 1-gen-2004 Virdis, Maurizio EUDOSSIA -
Atti del Convegno "Filologia e Comparatistica. Teoria metodi pratica" (SIFR Società Italiana di Filologia Romanza - Dipartimento di Filologie e Letterature moderne dell'Università degli Studi di Cagliari), Cagliari, 19-20 ottobre 2002 1-gen-2004 BUZETTI GALLARATI, S.; Virdis, Maurizio - -
Complessità e plurilinguismo nell’opera di Giovanni Delogu Ibba 1-gen-2004 Virdis, Maurizio NAE -
Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado 1-gen-2003 Virdis, Maurizio - Ilisso Edizioni
Tipologia e collocazione del sardo tra le lingue romnze 1-gen-2003 Virdis, Maurizio IANUA. REVISTA PHILOLOGICA ROMANICA -
La lingua sarda oggi 1-gen-2003 Virdis, Maurizio - Grafiche Sainas
Condaghe de Santa Maria de Bonarcado 1-gen-2002 Virdis, Maurizio - CUEC Editrice - Centro di Studi Filologici Sardi
La sintassi nelle Carte volgari cagliaritane 1-gen-2002 Virdis, Maurizio - Associazione “Condaghe di San Pietro in S...
Gloser la lettre. Marie de France Renaut de Beaujeu Jean Renart 1-gen-2001 Virdis, Maurizio - Bulzoni Editore
Il Segreto. Atti del Coinvegno di Studi, Cagliari, 1-4 aprile 1998 1-gen-2000 Floris, U; Virdis, Maurizio - Bulzoni Editore
Introduzione 1-gen-2000 Virdis, Maurizio - -
Opacità e trasparenza nella "Rose" di Jean Renart 1-gen-2000 Virdis, Maurizio - -
Plasticità della frase sarda (e la posizione del soggetto) 1-gen-2000 Virdis, Maurizio REVISTA DE FILOLOGÍA ROMÁNICA -
Glossas 1-gen-1999 Virdis, Maurizio - CUEC
Dalla leggenda di S. Eustachio al Guillaume d'Angleterre 1-gen-1999 Virdis, Maurizio - Rubbettino
Nota al testo 1-gen-1999 Virdis, Maurizio - CUEC Editrice
La 'Rose' di Jean Renart: "tot son estre, …et son covine" 1-gen-1998 Virdis, Maurizio STUDI TESTUALI -
Antonio Mura, Su Birde. Sas erbas. Poesie bilingui. (a cura di Maurizio Virdis) 1-gen-1998 Virdis, Maurizio - Ilisso Edizioni
Prefazione 1-gen-1998 Virdis, Maurizio - Ilisso Edizioni
L'allegoria aurelianense o la metafora del soggetto. Alcune Ballate di Charles D'Orléans 1-gen-1998 Virdis, Maurizio - Edizioni dell'Orso
Stranieri e terre straniere nel "Sone de Nansay" 1-gen-1997 Virdis, Maurizio - -
Note di sintassi sarda medievale 1-gen-1996 Virdis, Maurizio - Klincksieck
I dialetti dell'area arborense nell'ambito della lingua sarda medievale attraverso le attestazioni scritte 1-gen-1995 Virdis, Maurizio - -
Il Lanval di Marie de France: la costruzione di un'allegoria 1-gen-1993 Virdis, Maurizio ANNALI DELLA FACOLTÀ DI MAGISTERO DELL'UNIVERSITTA' DI CAGLIARI -
La tempesta e il mancato naufragio nell' "Eliduc" di Marie de France 1-gen-1993 Virdis, Maurizio - Bulzoni Editore
Il Lai di Guigemar di Marie de France: tra onirico e simbolico 1-gen-1992 Virdis, Maurizio ANNALI DELLA FACOLTÀ DI MAGISTERO DELL'UNIVERSITTA' DI CAGLIARI -
Metamorfosi dell'epica: i due testi del Raoul de Cambrai 1-gen-1991 Virdis, Maurizio - Bulzoni Editore
Cristoforo Colombo e Charles d'Orléans tra "deviser" e "adviser" 1-gen-1990 Virdis, Maurizio - -
Tra epica e romanzo: il poema di "Aye d'Avignon" 1-gen-1988 Virdis, Maurizio ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA -
Perceval: per un’e(ste)tica del poetico. Fra immaginario, strutture linguistiche e azioni 1-gen-1988 Virdis, Maurizio - -
Sardisch: Areallinguistik (aree linguistiche) 1-gen-1988 Virdis, Maurizio - Niemeyer
Mostrati risultati da 51 a 100 di 107
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie