Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Massimiliano Arca (Cagliari, 1969) ha conseguito il diploma di maturità classica, con la votazione di 60/60, nell’Anno Scolastico 1987/88. Ha conseguito la Laurea in Chimica nel 1994, riportando la votazione di 110/110 e lode, con una tesi dal titolo “Studio degli equilibri di ionizzazione di alcune solfonftaleine. Sviluppo del programma Specpeak per l’analisi dei dati spettrofotometrici” (relatore Prof. G. Crisponi). Nello stesso anno ha superato l’Esame di Stato. Nel 1995 è risultato vincitore di una borsa di studio regionale per la frequenza del corso di perfezionamento in “Sintesi e caratterizzazione di molecole biologicamente attive”. Nello stesso anno ha superato la selezione per una borsa di Studio per il Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche (X ciclo), di cui ha conseguito il titolo nel 1999 con la tesi “Nuovi metallo ditioleni ad elevata delocalizzazione π” sotto la supervisione del Prof. F. A. Devillanova. Ha preso servizio come ricercatore di Chimica Generale ed Inorganica (settore disciplinare C03X) della facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Cagliari nel 1997 afferendo al Dipartimento di Chimica e Tecnologie Inorganiche e Metallorganiche, ed è stato confermato in ruolo a decorrere dal luglio 2000. Nel 2002 è stato academic visitor presso i laboratori dei Proff. M. George e C. D. Garner alla School of Chemistry dell’Università di Nottingham. Dal 2014 è Professore Associato e nel 2019 è stato chiamato com Professore Ordinario (SSD CHIM/03, settore concorsuale 03/B1) dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche.

È stato vicedirettore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (settembre 2016 – giugno 2018). È Presidente della Commissione Erasmus del CdS in Chimica/Scienze Chimiche. È componente della Commissione Paritetica e referente per l'Internazionalizzazione della Facoltà di Scienze dell'Università di Cagliari.

È coautore di alcuni capitoli di libri e di oltre 170 pubblicazioni su riviste internazionali con referee e i risultati delle sue ricerche sono stati presentati in oltre cento congressi nazionali ed internazionali.

È stato socio della Società Chimica Italiana, è membro del Consorzio INSTM (Istituto Nazionale Scienza e Tecnologia dei Materiali) e della European Photochemistry Association. Ha fatto parte del comitato editoriale de The Open Journal of Inorganic Chemistry e di Cogent Chemistry (2014-2020). Attualmente fa parte dell’Editorial Board di Molecules, Foundations, dell’American Journal of Clinical Microbiology and Antimicrobials, del MAYFEB Journal of Chemistry and Chemical Engineering. Svolge regolarmente attività di peer-reviewer per numerosi giornali del settore editi da American Chemical Society, Royal Society of Chemistry, Elsevier e Wiley.

I suoi interessi di ricerca riguardano la Chimica Inorganica dei composti ricchi in zolfo ed alogeni e l’applicazione dei metodi di Chimica Computazionale ai sistemi studiati.

È inserito nell'elenco dei Top Italian Scientists.

 

Dati bibliometrici (fonte Scopus, 20/10/2021):

H-index: 31

Indexed pubblications : 174

Citations: 3559

Scopus Author ID: 7006912042

Orcid ID: 0000-0002-0058-6406

WoS ResearcherID: S-4037-2019

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie