Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche

La Dr. Claudia Caltagirone si è laureata in Chimica (voto di laurea 110/110 magna cum laude) nel Settembre 2001 presso l’Università degli Studi di Cagliari con una tesi dal titolo “Sensori molecolari per il riconoscimento di ioni metallici basati sull’1-oxa-4,10-ditia-7-aza-ciclododecane [12]aneNOS2“. Dopo aver svolto tirocinio di ricerca volontario presso il Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica dell’Università degli Studi di Cagliari nel periodo Ottobre 2001-Maggio 2002 ed essere stata titolare di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento della ricerca “Sintesi e caratterizzazione di nuovi ditioleni ad elevata delocalizzazione recanti sostituenti macrociclici e fluorurati” presso lo stesso Dipartimento nel periodo Giugno 2002-Marzo 2003, ha frequentato il Corso di Dottorato di Ricerca (XVIII Ciclo) in Scienze Chimiche. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca il 13 Gennaio 2006 discutendo una tesi in Chimica

Supramolecolare sulla sintesi e le proprietà redox e luminescenti di nuovi recettori macrociclici per il riconoscimento selettivo e specifico di ioni metallici. Il 1 Aprile 2006 ha preso servizio come ricercatore nel settore scientifico-disciplinare CHIM/03-Chimica Generale ed Inorganica presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Cagliari. Nel periodo Ottobre 2006-Settembre 2008 è stata academic visitor presso la School of Chemistry dell’Università di Southampton (UK) dove ha lavorato nel gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Philip A. Gale sulla sintesi e lo studio della selettività di nuovi recettori per anioni. La Dr. Caltagirone è coautrice di trentotto lavori scientifici pubblicati su importanti riviste internazionali, di una review sui recettori per anioni e di un capitolo di un libro dedicato ai sensori molecolari di fluorescenza per anioni. Ha presentato i suoi risultati in vari Congressi nazionali ed internazionali e ha vinto il premio come miglior presentazione orale al Congresso Inorganic Reaction Mechanism and Coordination Chemistry Meeting svoltosi a Edinburgo (UK) nel Giugno 2008. A partire dall’A.A. 2007-2008 ha svolto la propria attività di didattica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Cagliari ricoprendo i seguenti incarichi didattici:

2007-2008: Docente incaricato del corso di “Chimica Bioinorganica” per il Corso di Laurea in Biologia;

2008-2009: Docente incaricato del corso di “Chimica di composti di coordinazione” per il Corso di Laurea in Chimica;

2009-2010; 2010-2011; 2011-2012; 2012-2013: Docente incaricato del corso di “Laboratorio di Chimica Generale” per il Corso di Laurea in Chimica.

E’stata relatrice di cinque tesi di laurea triennale (“Nuovi recettori anmmidici sintetici per il riconoscimento di anioni organici ed inorganici” tesi di laurea di Valeria Meli A.A. 2008-2009; “1-(1H-indol-7-Il)-3-(quinolin-2-Il)urea:un nuovo sensore di fluorescenza per il riconoscimento di anioni” tesi di laurea di Arianna Casula A.A. 2010-2011; “Sintesi e studio della selettività di una nuova famiglia di recettori ureidici per il riconoscimento di specie anioniche” tesi di laurea di Giacomo Picci A:A. 2010-2011; “Sintesi e studio della selettività verso i cationi e gli anioni di due nuovi derivati ureidici naftalenici” tesi di laurea di Laura Pala A.A. 2011-2012; “Studio della selettività nei confronti di anioni e cationi di due nuovi leganti tripodali basati sul macrociclo [9]AneN3” tesi di laurea di Walter Cucchiara A.A. 2011-2012) e due tesi di laurea magistrale (“Sintesi e studio della selettività di nuovi recettori ammidici neutri per anioni” tesi di laurea di Andrea Mulas A.A. 2008-2009; “Nanoparticelle cubiche fluorescenti per applicazioni in campo teranostico” tesi di laurea di Valeria Meli A.A. 2011-2012).

E’ responsabile scientifico di un progetto di dottorato (Ciclo XXVI) e fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Cagliari.

Ha partecipato a due progetti di ricerca Prin (Prin 2007-2007C8RW53, PRIN 2009 – 2009Z9ASCA) e ha presentato tre progetti di ricerca nell’ambito del programma Futuro in ricerca (Bando 2008 RBFR08PUNG (Coordinatore Nazionale); Bando 2010 RBFR10HJZK (Coordinatore Nazionale); Bando 2012 RBFR12OW7C (Coordinatore di Unità locale). In particolare il progetto RBFR10HJZK ha ricevuto la premialità nell’ambito della Legge Regionale N.7 del 7 Agosto 2007 Premialità per la produttività scientifica della Regione Autonoma della Sardegna.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie