Dipartimento di Scienze politiche e Sociali
Caterina Satta (PhD Università di Padova) è Professoressa associata in Sociologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'ateneo di Cagliari, dove insegna Narrative Methodologies, Metodi per la ricerca sociale e Sociologia delle generazioni e delle differenze di genere. Svolge attività di ricerca e formazione nell'ambito della sociologia dell'infanzia, della famiglia e della vita quotidiana. I suoi principali interessi di studio riguardano la costruzione sociale dell'infanzia in una chiave spazio-temporale, le culture degli adulti e dei bambini, le generazioni e i rapporti di genere e intergenerazionali, con un particolare focus su: genitorialità, domesticità, consumi, gioco e sport dei bambini nello spazio urbano. Privilegia approcci metodologici qualitativi di tipo etnografico, interviste in profondità, focus group e tecniche di ricerca partecipativa. Nella sua ultima ricerca ha indagato etnograficamente il mondo della moda bambino.
Dal 2023 è membro del Collegio di Dottorato in "Ricerca e Innnovazione Sociale" (Università di Cagliari) nel quale coordina l'insegnamento di "Teorie e tecniche della ricerca qualitativa".
Abilitata nell'ambito della Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di professore di seconda fascia anche nel settore 14/C2 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi). È stata segretaria del direttivo scientifico della Sezione Vita Quotidiana dell’Associazione Italiana di Sociologia (2018-2021) ed è co-fondatrice del gruppo di ricerca interdisciplinare di studi urbani Tracce Urbane. È inoltre membro della redazione di Sociologica. Italian Journal of Sociology online e di AG. Rivista Internazionale di Studi di Genere.
Oltre a diversi articoli e saggi ha pubblicato Bambini e adulti: la nuova sociologia dell'infanzia (Carocci 2012; 10^ 2023), Per sport e per amore. Bambini, genitori e agonismo (Il Mulino 2016) ed è coautrice del volume Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive (Carocci 2020; 2^ 2022).
Attualmente è Responsabile dell'Unità di ricerca dell'Università di Cagliari del PRIN 2022 "ESCAPES: Soluzioni spaziali sperimentali per la gestione sostenibile di lavoro a distanza e cura familiare” sugli sviluppi del lavoro remotizzato e i nuovi scenari lavorativi e familiari che si stanno configurando nello, e attraverso, lo spazio fisico della città, dell'ufficio e della casa. https://www.escapes.polimi.it
Aggiornato al dicembre 2024.