Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 
30 March 2023
Transizioni. Il Logo del Seminario permanente

Il seminario permanente "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche" è un progetto nato per creare uno spazio di confronto periodico sui temi legati al cambiamento climatico. La crisi idrica e gli scenari politici e sociali che essa determina è l'argomento del primo appuntamento. Ne parlerà Filippo Menga, che prima di rientrare all'Università di Bergamo, dove insegna Geografia, ha lavorato all'Università di Reading e di Manchester, occupandosi in particolare di idropolitica. 

Spiega la docente Isabella Soi, che insieme ai docenti Nicola Melis, Giovanni Sistu e Carlo Perelli fa parte del comitato organizzatore del seminario permanente: 

L’iniziativa si propone di approfondire i temi cruciali del cambiamento climatico, la difesa dell’ambiente e dei diritti umani. I tre macro-temi saranno affrontati da ambiti disciplinari diversi, ma come un’unica questione. Per farlo saranno organizzati degli incontri in cui verranno presentati seminari, tavole rotonde, film, documentari o altri lavori scientifici e artistici, che aiutino a capire le connessioni e le diverse chiavi di lettura del periodo che stiamo vivendo. Il Seminario permanente ha come obiettivo di favorire il dialogo e la cooperazione non solo di discipline diverse ma anche di gruppi e generazioni differenti, con il coinvolgimento e la collaborazione di esperti accademici e non. Saranno analizzate le esperienze di diverse regioni del mondo, consentendo il confronto delle diverse politiche e strategie che cercano di mitigare gli effetti o adattare la vita a quella che è ormai riconosciuta come una situazione d’emergenza.

Filippo Menga
Filippo Menga

Per informazioni e contatti

Isabella Soi: i.soi@unica.it

Nicola Melis: nmelis@unica.it

Giovanni Sistu: sistug@unica.it

Carlo Perelli: perelli@unica.it

 

 

 

pubbl. 28/03/2023
agg.to 30/03/2023

Attachments

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie