L'associazione UniVerso presenta la conferenza Sanità e sordità la comunicazione con il paziente sordo
venerdì 10 e sabato 11 maggio
venerdì 10 e sabato 11 maggio
La prestigiosa rivista scientifica internazionale ospita il lavoro firmato da Giuseppe Sergioli, Roberto Giuntini e Hector Freytes. Gli studiosi operano nel settore Quantum machine learning, ambito in cui l’Università del capoluogo è all’avanguardia. Al riguardo, gli specialisti hanno elaborato un nuovo algoritmo legato alla meccanica quantistica. Le possibili applicazioni riguardano anche il campo della biomedicina
un medico un uomo giovedì 9 maggio ore 19.15
Per donare il tuo 5x1000 all’Ateneo è sufficiente una firma nel riquadro "Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e della università" della dichiarazione dei redditi, indicando il numero di codice fiscale 80019600925
La sala conferenze "Leonardo Coiana" al Cus Cagliari ospita il primo dei tre eventi su management dello spettacolo, marketing, produzione, direzione artistica e comunicazione, networking. Andrea Pontiroli (Santeria, Milano) ha aperto il corso odierno, dalle 10 alle 18. Previsti crediti formativi per gli studenti dell’Università di Cagliari coinvolti come volontari. Le iscrizioni ai giochi chiudono il 10 maggio
Il fenomeno della discriminazione è una meccanica che coinvolge anzitutto la nostra società: la conferenza ha l'obiettivo di analizzarla dal punto di vista storico, umanistico, giuridico e psicologico. 14 maggio ore 19.45
IV Convegno dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari: ai lavori, che cominceranno venerdì 3 maggio alle 16.30 nella Chiesa monumentale di Santa Chiara, intervengono alcune ricercatrici del nostro Ateneo
Importante laboratorio internazionale di architettura all’Università di Cagliari. Docenti e studenti francesi, cinesi e tunisini nel capoluogo sardo per dieci giorni di lavoro con i nostri studenti. In partenza ora per Parigi un gruppo selezionato di laureati e dottorandi di ricerca di UniCa, candidati al prestigioso corso di alta formazione per il 'Diplôme de spécialisation en architecture, orientation architecture et projet urbain' dell'EnsaPLV
Mercoledì 8 maggio alle 15 alla Cittadella universitaria di Monserrato il corso di laurea in Fisica organizza un seminario tenuto da Ciriaco Goddi, laurea e dottorato all’Università di Cagliari, uno dei pochi italiani coinvolti nell’Event Horizon Telescope
torneo di calcio a 5 (iscrizione gratuita), seminario Sport e salute, concerto conclusivo